2. Calcolare il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Calcolare il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione."

Transcript

1 <latexit sha1_base64="jyoa07y+mt9uwswjmmxezra0i+u=">aaab6nicbvdlsgnbeoynrxhfuy9ebopgkeykomeaf48rtsiks5id9czdzmaxmvkhlpkelx4u8epv+aeevpkth4htsxokkq66e6kusgn9f1vr7cyura+udwsbwv7o6v9w+ajsk0wwzlrklvipqciuny6a+1qjlzhavjs8mvitb9sgj+rojlimje0rhnngrznuztfolit+1z+cljngtiq14uchons75a9olgzrgwzoma0az+1yu615uzguntjdkaudwkf44qktge+ftumtlxso/eixalljmqvydyko0zych1smohztgbip957czglhovzpzvgykm4esqmz/e16xcozyuqizzq7wwkbuezdemuxajb4svlphlwdfxqcopsoiczinaexakavxada6hdg1g0idheiyxthpqvnmstepozq/gd7/0hadupva==</latexit> <latexit sha1_base64="orz9ok9ib6etihkm+gbfvgnevgu=">aaab6nicbvdlsgnbeoynrxhfuy9ebopgkewgqy8blx4jmgcks5iddjihm7plzkwqlnycfw+kepu/anpvwbj4+djhy0ffxddhdfiedg+v6l1tb9jcym8xdnb9g+kh0cne6eayzfitatibouxghdciuwlwikmhlyjebxu7/5gnrwwnbcykhpapf+5xr66q7a10iyw/7m9avkmwikvq/vmdhgrd4lenf7nuorjmugpagz/ymkpacizwuuikbhpkrnsabucvlwjcbhbqhjw5puf6sxalljmpvycyko0zy8h1smqhztmbiv957dtr8kmqys1qnh8ut8vxmzk+jfpcymirejlgnubivssdvl1qvtcceeyy+vkkalhpjl4nalcqfz5oeetuecariektxaderayacp8awvnvcevffvbd6a8xyzx/ahvspa1+pvq==</latexit> sha1_base64="mdshzsihynbiddbu00qwz+o=">aaab6nicbvdlsgnbeoynrxhfazx6grietechom6mfjrpoazamzk9lkymzsmjmrhcwf4mwdil7fv/apphnzb5w8dppy0fbuddpdfsacaen505ubx1jcyu/xdjzds/ca+ltrnitagixmsihwldnjg4yzttujolienlbc0exub91tpvks78w4oyhaa8kirrcx0qovxtuat4m6bv4i9iuzb//chevzfqpfer49jkqg0hgoto76xmcddyjdc6atqttvnmbnhae1ykrggoshmp07qivx6kiqvlwnqtp09kwgh9vietlngm9tllt8z+ukjroimiat1fbj5ouilcmto+nfqm8ujyaplcfemxsrikosmdenyinwv9+ezu0qxxfq/gno0zmcmpx1ccu/dhhgpwdxvoaiebpmatpdvcexrennd5a85zzbzbhzhvp+nikhm=</latexit> 1 Esercizio (tratto dal Problema 11.1 del Mazzoldi-Nigro-Voci) 0.5 moli di un ideale monoatomico a temperatura T 0 = 8 K sono contenute nella parte inferiore A di un cilindro adiabatico verticale. Un pistone di massa trascurabile e spessore trascurabile divide la parte inferiore A da quella superiore B in cui c è il. Due masse = 6 Kg e m sono appese al pistone tramite un filo che esce dal cilindro. Il sistema è inizialmente in equilibrio termodinamico con il pistone a distanza h = 6.5 cm dal fondo del cilindro. 1. Calcolare il valore della massa m. Si taglia il filo che collega m a. Si osserva che, quando il è di nuovo in equilibrio, esso occupa un volume doppio rispetto a quello iniziale.. Calcolare il lavoro compiuto dal in questa trasformazione. Si riattacca la massa m al filo e si attende che il raggiunga nuovamente l equilibrio.. Calcolare la distanza del pistone dal fondo del cilindro e la temperatura del. B A m

2 <latexit sha1_base64="oxcllyqledig9rselul9wylurw=">aaab7hicbva9swnbejlx0n8ilralabbqskdjzybg8uixhjijrcn0mw7o0dutcofjblgoilj5g+z8n4+ck18mpb4b4azewequdau++0u1tynrekpflzu7efuxgskmttdh0wsis1q6prsel+oybge1uiy1dga1wdd1ww+one/kvrmngmr0ihmfmqs5kfdclxq1tdmjsdwsxegltrpcfoawaavcpxn0pyfqm0tfcto56bmicnynamcfluzhptykz0gb1ljy1rb/nsak5tupe+omyjqzqb8nchprpy5dxltm9tllt8z+tkpn8v5fymmuhj5ov6msamidppscqvmipgllcmulvscfvlbmbt9mg4c/veqafzxprxmng0x5ijcmzzagxhwcxw4gqb4widde7zaqyodz+fnez+fpzfzbh8gfp5a157j9u=</latexit> sha1_base64="0cuevvsy6drmoo4eqsi1dh8u=">aaab7hicbva9swnbejzm4lfuuubxsbyhhbnoxaxjkilwssi+zt7svldveot0hhglslg0sflg188/y+wt081fo4oobxszzmwlu860cd0vzv1bx1js1asbwv7o6v9w+aoskuot5jeklaidaum0l9wwyn7vrrlejow+hwcuk7qjsljgzptsqoc+zdejfjjt7tvdnmrv9yaowvajt6cvorfh+jj+77a6ju/u1fcmkglirxrfhc1aq5voyrtselbqzpiskq9nhuokf1ue+pxamtqwsothrtqrbu/xri6f1imrk6bzuavehpxp6+tmfgiyjlmm0mlmskm45mgiafo4gpsgwfwykjyvzwrazyywjspiubgrf48jjpntu8t+zdzrcmkearamp+dbodthchrgawegj/aml450npxx5wuulmzw7hd5zh64cky8=</latexit> <latexit sha1_base64="fq7tkn95w/1vpxiakiqqfnsstye=">aaab6nicbvdlsgnbeoxnfmt4inr0mhgethxizkgvhimmbcks5id9czdzmexmvkhlpkelx4u8eqh+a0ebl9gj4+djhy0ffxddhcfiedauo6xk8tvbg5tfakuv7b4elo+owjlpfsmlieatoqduklrfpubhysrtskbdydsbxm799j0rzwdbmjee/okpjq86osdjdo+/1sw4s5b1omjova/vp7hqdq/djhbxcznejpmkbadz0mx5glefm4ltyszumlipeluwshqh9rp5qvnybpubcwnlsxoyv9pzdtsehiftjoizqrxvzn4n9dntvj1my6t1kbki0vhkoijyexvmuakmretsyhtn5kigqyoxnphd8fzfxiety4rnvrxbm4ylcxtgfm7gajy4ghrcqbawgaid/aez45whp0x5xrmnowmyfwb87bd6rpkd4=</latexit> sha1_base64="vaf+xerabl8naerx+jekecjpu4=">aaab6nicbvdlsgnbeow1pmj8rcwtl8egeaq7xvqy8oixyl6qlgf0psmmz1dzmafsoqtvhhqxks/4i94edz5ktp5hdsxokgo6qa7k0ge18z1p5vora+kz+s7c1vbo7v9w/aog4vqzrlbaxagvuo+as64ybga1eiy0cgc1gedxxmeoni9lzyws9cpalzzkjborda6xrdycsvufgszehnsquq+vt+ovrdalb5ejfli5sgcap1mt4dugc4ejgudvgnczdswppbfqp5ueoianvumrmfapcft9fderiotr1fgoynqbnrrm4j/eeuhjd+xmwsgprstihmbtexmfxnelwhmjkcwwk1sjg1bfmbhpfgwiully6rxxvbcsndj0bhhjwcwwmcgqcxuifrqeidgpthhh7hyrhog/psvmxav5z5zch8gfp6ajbkzg=</latexit> <latexit sha1_base64="fq7tkn95w/1vpxiakiqqfnsstye=">aaab6nicbvdlsgnbeoxnfmt4inr0mhgethxizkgvhimmbcks5id9czdzmexmvkhlpkelx4u8eqh+a0ebl9gj4+djhy0ffxddhcfiedauo6xk8tvbg5tfakuv7b4elo+owjlpfsmlieatoqduklrfpubhysrtskbdydsbxm799j0rzwdbmjee/okpjq86osdjdo+/1sw4s5b1omjova/vp7hqdq/djhbxcznejpmkbadz0mx5glefm4ltyszumlipeluwshqh9rp5qvnybpubcwnlsxoyv9pzdtsehiftjoizqrxvzn4n9dntvj1my6t1kbki0vhkoijyexvmuakmretsyhtn5kigqyoxnphd8fzfxiety4rnvrxbm4ylcxtgfm7gajy4ghrcqbawgaid/aez45whp0x5xrmnowmyfwb87bd6rpkd4=</latexit> sha1_base64="vaf+xerabl8naerx+jekecjpu4=">aaab6nicbvdlsgnbeow1pmj8rcwtl8egeaq7xvqy8oixyl6qlgf0psmmz1dzmafsoqtvhhqxks/4i94edz5ktp5hdsxokgo6qa7k0ge18z1p5vora+kz+s7c1vbo7v9w/aog4vqzrlbaxagvuo+as64ybga1eiy0cgc1gedxxmeoni9lzyws9cpalzzkjborda6xrdycsvufgszehnsquq+vt+ovrdalb5ejfli5sgcap1mt4dugc4ejgudvgnczdswppbfqp5ueoianvumrmfapcft9fderiotr1fgoynqbnrrm4j/eeuhjd+xmwsgprstihmbtexmfxnelwhmjkcwwk1sjg1bfmbhpfgwiully6rxxvbcsndj0bhhjwcwwmcgqcxuifrqeidgpthhh7hyrhog/psvmxav5z5zch8gfp6ajbkzg=</latexit> <latexit sha1_base64="jyoa07y+mt9uwswjmmxezra0i+u=">aaab6nicbvdlsgnbeoynrxhfuy9ebopgkeykomeaf48rtsiks5id9czdzmaxmvkhlpkelx4u8epv+aeevpkth4htsxokkq66e6kusgn9f1vr7cyura+udwsbwv7o6v9w+ajsk0wwzlrklvipqciuny6a+1qjlzhavjs8mvitb9sgj+rojlimje0rhnngrznuztfolit+1z+cljngtiq14uchons75a9olgzrgwzoma0az+1yu615uzguntjdkaudwkf44qktge+ftumtlxso/eixalljmqvydyko0zych1smohztgbip957czglhovzpzvgykm4esqmz/e16xcozyuqizzq7wwkbuezdemuxajb4svlphlwdfxqcopsoiczinaexakavxada6hdg1g0idheiyxthpqvnmstepozq/gd7/0hadupva==</latexit> <latexit sha1_base64="orz9ok9ib6etihkm+gbfvgnevgu=">aaab6nicbvdlsgnbeoynrxhfuy9ebopgkewgqy8blx4jmgcks5iddjihm7plzkwqlnycfw+kepu/anpvwbj4+djhy0ffxddhdfiedg+v6l1tb9jcym8xdnb9g+kh0cne6eayzfitatibouxghdciuwlwikmhlyjebxu7/5gnrwwnbcykhpapf+5xr66q7a10iyw/7m9avkmwikvq/vmdhgrd4lenf7nuorjmugpagz/ymkpacizwuuikbhpkrnsabucvlwjcbhbqhjw5puf6sxalljmpvycyko0zy8h1smqhztmbiv957dtr8kmqys1qnh8ut8vxmzk+jfpcymirejlgnubivssdvl1qvtcceeyy+vkkalhpjl4nalcqfz5oeetuecariektxaderayacp8awvnvcevffvbd6a8xyzx/ahvspa1+pvq==</latexit> sha1_base64="mdshzsihynbiddbu00qwz+o=">aaab6nicbvdlsgnbeoynrxhfazx6grietechom6mfjrpoazamzk9lkymzsmjmrhcwf4mwdil7fv/apphnzb5w8dppy0fbuddpdfsacaen505ubx1jcyu/xdjzds/ca+ltrnitagixmsihwldnjg4yzttujolienlbc0exub91tpvks78w4oyhaa8kirrcx0qovxtuat4m6bv4i9iuzb//chevzfqpfer49jkqg0hgoto76xmcddyjdc6atqttvnmbnhae1ykrggoshmp07qivx6kiqvlwnqtp09kwgh9vietlngm9tllt8z+ukjroimiat1fbj5ouilcmto+nfqm8ujyaplcfemxsrikosmdenyinwv9+ezu0qxxfq/gno0zmcmpx1ccu/dhhgpwdxvoaiebpmatpdvcexrennd5a85zzbzbhzhvp+nikhm=</latexit> <latexit sha1_base64="uyooofa/r1gg8ybpiydtxt8gm=">aaab6nicbvdlsgnbeoxnfmt4inr0mhgetefz0gvhimmbcks5id9czdzmexmvkhlpkelx4u8eqh+a0ebl9gj4+djhy0ffxddhcfiedauo6xk8tvbg5tfakuv7b4elo+owjlpfsmlieatoqduklrfpubhysrtskbdydsbxm799j0rzwdbmjee/okpjq86osdjdo1/tl8puxzdrbnvscq1/ofowdu+6wpibmaytsmeg17npuyvymksozwgmxlpmkbvtixytltrc7wfzu6fkcodesbkljrkrv6eygik9sqkbgdezuivejpxp6+bmvdkz7hmuooslrafqsamjro/yyarzezmlkfmcxsrysoqkdmnainwvt9ez0qhxprxing0xfijakzzbbxhwctw4gto0gceqhuajnhhpdovzuuinecsz07gd5yh6xtkd8=</latexit> sha1_base64="f+qigvsvaadn6o5ejgp90nbvrg=">aaab6nicbvdlsgnbeoxnfmt4ioonl4nb8brc9fjwivhihlbsotzssczmju7zmwkycknepggifd/xf/wihjyutyoghiqunr1u1vxalrorfjqz7nr6xmzuk7+9s7uxzg4bogouqzrlbkragvuo+as64ybga1yiq0dgc1gddx1meoni9kzyxj9em6klzpgtvwuq11y91c0s5m5bv4i1iszl9+h47/sjqt/de6uuscveajqjwbc+njz9sztgtomleo0xzsm6wlalkoao/xr6oscwavh+pgyjqzqb8nuhpqpq4dxlsm9tllt8zsnpn/pp1zgiuhj5ov6isamito/sy8rzeamlafmcxsryuoqkdmnbwnwvt+ezu0yixplxkng0x5sjbczzcoxhwarw4hirugcea7uernhzhpdjpzsu8nemszo7gd5zxhpfkzk=</latexit> <latexit sha1_base64="uyooofa/r1gg8ybpiydtxt8gm=">aaab6nicbvdlsgnbeoxnfmt4inr0mhgetefz0gvhimmbcks5id9czdzmexmvkhlpkelx4u8eqh+a0ebl9gj4+djhy0ffxddhcfiedauo6xk8tvbg5tfakuv7b4elo+owjlpfsmlieatoqduklrfpubhysrtskbdydsbxm799j0rzwdbmjee/okpjq86osdjdo1/tl8puxzdrbnvscq1/ofowdu+6wpibmaytsmeg17npuyvymksozwgmxlpmkbvtixytltrc7wfzu6fkcodesbkljrkrv6eygik9sqkbgdezuivejpxp6+bmvdkz7hmuooslrafqsamjro/yyarzezmlkfmcxsrysoqkdmnainwvt9ez0qhxprxing0xfijakzzbbxhwctw4gto0gceqhuajnhhpdovzuuinecsz07gd5yh6xtkd8=</latexit> <latexit sha1_base64="f+qigvsvaadn6o5ejgp90nbvrg=">aaab6nicbvdlsgnbeoxnfmt4ioonl4nb8brc9fjwivhihlbsotzssczmju7zmwkycknepggifd/xf/wihjyutyoghiqunr1u1vxalrorfjqz7nr6xmzuk7+9s7uxzg4bogouqzrlbkragvuo+as64ybga1yiq0dgc1gddx1meoni9kzyxj9em6klzpgtvwuq11y91c0s5m5bv4i1iszl9+h47/sjqt/de6uuscveajqjwbc+njz9sztgtomleo0xzsm6wlalkoao/xr6oscwavh+pgyjqzqb8nuhpqpq4dxlsm9tllt8zsnpn/pp1zgiuhj5ov6isamito/sy8rzeamlafmcxsryuoqkdmnbwnwvt+ezu0yixplxkng0x5sjbczzcoxhwarw4hirugcea7uernhzhpdjpzsu8nemszo7gd5zxhpfkzk=</latexit> <latexit sha1_base64="f+qigvsvaadn6o5ejgp90nbvrg=">aaab6nicbvdlsgnbeoxnfmt4ioonl4nb8brc9fjwivhihlbsotzssczmju7zmwkycknepggifd/xf/wihjyutyoghiqunr1u1vxalrorfjqz7nr6xmzuk7+9s7uxzg4bogouqzrlbkragvuo+as64ybga1yiq0dgc1gddx1meoni9kzyxj9em6klzpgtvwuq11y91c0s5m5bv4i1iszl9+h47/sjqt/de6uuscveajqjwbc+njz9sztgtomleo0xzsm6wlalkoao/xr6oscwavh+pgyjqzqb8nuhpqpq4dxlsm9tllt8zsnpn/pp1zgiuhj5ov6isamito/sy8rzeamlafmcxsryuoqkdmnbwnwvt+ezu0yixplxkng0x5sjbczzcoxhwarw4hirugcea7uernhzhpdjpzsu8nemszo7gd5zxhpfkzk=</latexit> SOLUZIONE Dati Noti: T 0 = 8 K = 6 Kg h = 0.65 m 1. Iniziamo dalla prima parte del problema in cui entrambe le masse sono attaccate al filo B ps A T 1 T 1 T T m Intuitivamente, la forza che il esercita sull ambiente è data da p S (dove S è la superficie del pistone), mentre la forza che l ambiente esercita sul è data dal peso delle due masse e m (non c è la pressione atmosferica perché dal testo sappiamo che nella parte B del cilindro c è il ). Per vederlo espressamente, consideriamo le forze che agiscono su, m e sul pistone. Essendo tutti in equilibrio si ha ps T 1 = 0 T 1 g T = 0 m g T = 0 (1) Risolvendo il sistema (1) ricaviamo subito che { T = m g T 1 = ( + m )g () e come avevamo intuito. ps = ( + m )g ()

3 Dall equazione dei ideali applicata allo stato di equilibrio iniziale abbiamo che ps }{{} =( +m )g da cui pv A = T 0 VA S }{{} =h = T 0 + m = T 0 gh m = = [moltiplico e divido per la superficie S del pistone] (4) m = T 0 gh (5) 0.5 mol / 8.14 J mol / K/ 8 K/ 9.81 m 0.65 m s [uso J = Kg m s ] = 96 Kg 6 Kg = 1 m/ / s Kg m/ s/ 6 Kg = 6 Kg = = 60 Kg (6). Consideriamo ora la fase in cui la massa m viene staccata. Il si espande liberamente ed il pistone risale. Siccome l espansione è libera, non sappiamo se avvenga quasi-staticamente (ossia passando attraverso stati di equilibrio termodinamico in cui p e T del sono ben definite), e dunque non possiamo calcolare il lavoro compiuto dal come W = pdv. Tuttavia, osserviamo che durante l espansione la forza che il esercita sull ambiente è, istante per istante, uguale ed opposta alla forza che l ambiente esercita sul (principio di azione-reazione). F amb = F amb = g (7) Alla fine dell espansione il pistone è risalito di un altezza h, dato che il testo ci dice che il volume del è raddoppiato. Pertanto il lavoro vale W amb = W amb = W peso m1 = = E fin P E in P = = g(zm fin 1 zm in 1 ) = = gh (8) W amb = 6 Kg 9.81 m s 0.65 m = [uso J = Kg m/s ] = 0.7 J (9)

4 <latexit sha1_base64="u9tmbbzbmdgtmhab9csyqhcw1e=">aaab8icbvc7sgnbflrm4mvqkxnybasjozaabmwsyxohpbdw+zsjbkymzvmzaphse0ffgyxnafsfnvndwkttxw4xdovdx7t6w4m9bv719ynre1csbszu7d/ud48apo004qsmpty6xozxjrdmctpwmmirc9qkhzdtv/vetwgpflajrsob+5l1gmhwsaf6djvmgoyx6l5brvhvfwa0soifqdskz8keaord8leypcqtvfrcstgdwfcyrgjha6lowzoqqtie7tjqmscqifhbzgj05jug9vlusfsuxm5fsamrow6bbyds+xnxf+8tmz711hopmoslws+qjdxzfm0dqaltfni+cgrtdrztyiywbot6iqurcc5zdxsfoygvjv4m6l4cmcbtibuzihak6gbrdqhwyqupacbzdxmu/ve/c+5q1rmlmgp7a+/wbxggs8g==</latexit> sha1_base64="gc79h1lwqrrfdufcy6ue6m9bo8i=">aaab8icbvc7sgnbfjnrys+opyg0gwcghxrsuajwve84bsdlozd5mhs7pdzkwqljq/ognhsk+rk7v0ynj0itd1w4nhmv994tsm60cd0vj7evrg5ls8utd9/zlb4dnnaskqommpfhtggjgteddmmohlrwqoodqcozxu7/1aeqzrnyzkyrutpqcrywsyyvfvtssrj8cr7tlcpu1z0brxjvqcq1wlm4+x6s1hultz9mabqdmjqtrtuek00i8owymfc9fmnktah6uphukfi0n1sdvmyn1olxfgibamdz+rviyzewo/iwhbgxaz0sjcv//m6qykuuxktmjug6hxrlhjsejwnaidmatv8zamhitlbmr0qraixmrvtcn7yy6ukev71kpy9nw0rx5dixo0bny0awqowturw1ekutp6bw9oanz4rw7h/pwnloyouj/4ex+abwxlkw=</latexit> <latexit sha1_base64="jyoa07y+mt9uwswjmmxezra0i+u=">aaab6nicbvdlsgnbeoynrxhfuy9ebopgkeykomeaf48rtsiks5id9czdzmaxmvkhlpkelx4u8epv+aeevpkth4htsxokkq66e6kusgn9f1vr7cyura+udwsbwv7o6v9w+ajsk0wwzlrklvipqciuny6a+1qjlzhavjs8mvitb9sgj+rojlimje0rhnngrznuztfolit+1z+cljngtiq14uchons75a9olgzrgwzoma0az+1yu615uzguntjdkaudwkf44qktge+ftumtlxso/eixalljmqvydyko0zych1smohztgbip957czglhovzpzvgykm4esqmz/e16xcozyuqizzq7wwkbuezdemuxajb4svlphlwdfxqcopsoiczinaexakavxada6hdg1g0idheiyxthpqvnmstepozq/gd7/0hadupva==</latexit> h<latexit sha1_base64="0wms7an4n6dsjouyhclnbmjr9pg=">aaab6hicbzc7sgnbfibpeoxfrw0gqycvzi10c6ajwuc5gljemynz5mxs7plzkwqq57axkirw5/bj7gz9ecxapn/ghg4//pyc45ysqfszr+esura+sbm7mt/pbo7t5+4ecwbpjmc6zxrca6gtkduiiswwelnlonla4lnslb9srvkmilgdphieloeephgzdqru8uirrepyll4m+hepxx8f0ggeqn8nnujjyluvkumtetn6ygdftbzc4zrczgynja9bdlkpfyjtbadromjw6p0uirlunljm6vztgldzmgieummabxaziflf1spsdbmmheozi4rppooyswxcjlutrtdirrw6yfwlnyvhfayzt+4excefhlzaiflxa8qu0wkywuw6o4qtowiclkmmnvkaghbae4rlevdvvyxv1malk9685wj+yhv/attijq=</latexit> sha1_base64="cowqwsmkexoczgiyohp4g96+1o=">aaab6hicbzc7sgnbfibpxlumtjpbbadybvmbbqzykflauycsqizk7pjmnnzzwzwieuewmzcevsfwmonsbp0tzxcck8yedj/89hzjl+llghhw5maxlldw17hpuynreye/u1ftuaiyvlkkitxwqubbjvynnwibsuia+glr/ubynnfvugkeyrszjled0p7kawfuwkvs7+qlpegmchfbm0hh4up+++r9ic18p+tbsssekvhgmrd9ehsilvhjobo1wr0rhtnqa9bfqunetdtiedjtxj6tdiflsenon8dkq1hoa+rqyp6ev5bgz+lzute5yuy7jxkbk04+crlgmcsdbu1ukbkxtecz4nzwl/wposzy+tsebz5lrehdlr0sngrkekjwfrzoiqjoaepzqae11cgkjbaeianehzunufnxxmdlmacwc8+/jhz9gpscjco</latexit> h<latexit sha1_base64="0wms7an4n6dsjouyhclnbmjr9pg=">aaab6hicbzc7sgnbfibpeoxfrw0gqycvzi10c6ajwuc5gljemynz5mxs7plzkwqq57axkirw5/bj7gz9ecxapn/ghg4//pyc45ysqfszr+esura+sbm7mt/pbo7t5+4ecwbpjmc6zxrca6gtkduiiswwelnlonla4lnslb9srvkmilgdphieloeephgzdqru8uirrepyll4m+hepxx8f0ggeqn8nnujjyluvkumtetn6ygdftbzc4zrczgynja9bdlkpfyjtbadromjw6p0uirlunljm6vztgldzmgieummabxaziflf1spsdbmmheozi4rppooyswxcjlutrtdirrw6yfwlnyvhfayzt+4excefhlzaiflxa8qu0wkywuw6o4qtowiclkmmnvkaghbae4rlevdvvyxv1malk9685wj+yhv/attijq=</latexit> sha1_base64="cowqwsmkexoczgiyohp4g96+1o=">aaab6hicbzc7sgnbfibpxlumtjpbbadybvmbbqzykflauycsqizk7pjmnnzzwzwieuewmzcevsfwmonsbp0tzxcck8yedj/89hzjl+llghhw5maxlldw17hpuynreye/u1ftuaiyvlkkitxwqubbjvynnwibsuia+glr/ubynnfvugkeyrszjled0p7kawfuwkvs7+qlpegmchfbm0hh4up+++r9ic18p+tbsssekvhgmrd9ehsilvhjobo1wr0rhtnqa9bfqunetdtiedjtxj6tdiflsenon8dkq1hoa+rqyp6ev5bgz+lzute5yuy7jxkbk04+crlgmcsdbu1ukbkxtecz4nzwl/wposzy+tsebz5lrehdlr0sngrkekjwfrzoiqjoaepzqae11cgkjbaeianehzunufnxxmdlmacwc8+/jhz9gpscjco</latexit> h<latexit sha1_base64="0wms7an4n6dsjouyhclnbmjr9pg=">aaab6hicbzc7sgnbfibpeoxfrw0gqycvzi10c6ajwuc5gljemynz5mxs7plzkwqq57axkirw5/bj7gz9ecxapn/ghg4//pyc45ysqfszr+esura+sbm7mt/pbo7t5+4ecwbpjmc6zxrca6gtkduiiswwelnlonla4lnslb9srvkmilgdphieloeephgzdqru8uirrepyll4m+hepxx8f0ggeqn8nnujjyluvkumtetn6ygdftbzc4zrczgynja9bdlkpfyjtbadromjw6p0uirlunljm6vztgldzmgieummabxaziflf1spsdbmmheozi4rppooyswxcjlutrtdirrw6yfwlnyvhfayzt+4excefhlzaiflxa8qu0wkywuw6o4qtowiclkmmnvkaghbae4rlevdvvyxv1malk9685wj+yhv/attijq=</latexit> sha1_base64="cowqwsmkexoczgiyohp4g96+1o=">aaab6hicbzc7sgnbfibpxlumtjpbbadybvmbbqzykflauycsqizk7pjmnnzzwzwieuewmzcevsfwmonsbp0tzxcck8yedj/89hzjl+llghhw5maxlldw17hpuynreye/u1ftuaiyvlkkitxwqubbjvynnwibsuia+glr/ubynnfvugkeyrszjled0p7kawfuwkvs7+qlpegmchfbm0hh4up+++r9ic18p+tbsssekvhgmrd9ehsilvhjobo1wr0rhtnqa9bfqunetdtiedjtxj6tdiflsenon8dkq1hoa+rqyp6ev5bgz+lzute5yuy7jxkbk04+crlgmcsdbu1ukbkxtecz4nzwl/wposzy+tsebz5lrehdlr0sngrkekjwfrzoiqjoaepzqae11cgkjbaeianehzunufnxxmdlmacwc8+/jhz9gpscjco</latexit> 4 B' p 0 S A' Alla nuova nuova posizione di equilibrio abbiamo una nuova pressione p ed una nuova temperatura T del. Per la legge dei perfetti p S }{{} = g p V = T V S }{{} =h = T T = gh [moltiplico e divido per la superficie S del pistone] = W amb (10) T 0.7 J/ = 0.5 mol/ 8.14 J/ = mol / K = 1.4 K (11). Consideriamo ora la terza fase, in cui la massa m viene riattaccata ed il viene dunque compresso. Indichiamo con z la variazione in altezza del pistone (verso il basso) Alla nuova posizione di equilibrio finale, abbiamo p f = pressione finale T f = temperatura finale V f = S(h z ) volume finale (1) Per la legge dei perfetti V f p f S }{{}}{{} S =( +m )g =h z p f V f = T f = T f [moltiplico e divido per la superficie S del pistone] T f = ( + m )g(h z ) (1)

5 <latexit sha1_base64="dg1lcgxtf7vrizuqprcv59izhgy=">aaab7icbva9swnbejzm8avqiwfzwiqlctciablwea7ioydkipsbeasjxt75+6eei78crslrwz9ozvv4onx+fjj4yelww8y8ibfcg9f9dbywl5zxvnnr+fwnzatws5utcepylhlsyhvi6aabzdyndwibcqkarqiraf9y5fff0cleszvzcbbp6jdyupoqlfsimhphvcbtufoltyxydzxjusynn/+vslacrtwkere7m0qmmyofoptcxfkav4uzgmn9knsau9wkxm5zkgqhs/g9qjklq4jyvlgjjwf09knnj6eawm6kmpe9kfif10xneofnxcapqckmi8juebot0fokwxuyiwawuka4vzwwhlwugrtrobgzb48tqnjc8tetcjtoyiachcajh4me5loekklafbgie4rlenhvnyxl1iatc850zg/+whn/afqtkw4=</latexit> sha1_base64="vbn5borntxgfnwgqzrjv6b0xpkm=">aaab7icbvdlsgnbeoynrxhfuq8evawgwyoexrh0gpcit4jmackszye9yeds7dozk4sqn/diqrgvfoh/4c0f8ogohkcnlggoajqprsrsatxxnu/nczc/mliuny5t7k6tr6r9yq6jhvdcssfrgqb1sj4birhhub9uqhjqkbtedbojx7lfphstr00vqjhh8pazaqxut1ohar6sq1a+4bbdecgs8sakunq5+pp+z9yuw/mpzjtmaytsmeg1bnhuyvw+vyyzgyncm9wyuhzlo9iwvniitd8ftsg+1zpkzbwtqqhi/xrj9gwveiwhzg1ht1tdcu//maqqlp/t6xswpqsvgimbxexgt4pglzhcyiniwukw5vjaxlfwxgrpszixjtl8+s6lhrc4vepujgmbiwi7swqf4cailoicyvicbgad4gmfnznl0xpzxcwvgmcxswx84bz9+vpkv</latexit> <latexit sha1_base64="jyoa07y+mt9uwswjmmxezra0i+u=">aaab6nicbvdlsgnbeoynrxhfuy9ebopgkeykomeaf48rtsiks5id9czdzmaxmvkhlpkelx4u8epv+aeevpkth4htsxokkq66e6kusgn9f1vr7cyura+udwsbwv7o6v9w+ajsk0wwzlrklvipqciuny6a+1qjlzhavjs8mvitb9sgj+rojlimje0rhnngrznuztfolit+1z+cljngtiq14uchons75a9olgzrgwzoma0az+1yu615uzguntjdkaudwkf44qktge+ftumtlxso/eixalljmqvydyko0zych1smohztgbip957czglhovzpzvgykm4esqmz/e16xcozyuqizzq7wwkbuezdemuxajb4svlphlwdfxqcopsoiczinaexakavxada6hdg1g0idheiyxthpqvnmstepozq/gd7/0hadupva==</latexit> <latexit sha1_base64="orz9ok9ib6etihkm+gbfvgnevgu=">aaab6nicbvdlsgnbeoynrxhfuy9ebopgkewgqy8blx4jmgcks5iddjihm7plzkwqlnycfw+kepu/anpvwbj4+djhy0ffxddhdfiedg+v6l1tb9jcym8xdnb9g+kh0cne6eayzfitatibouxghdciuwlwikmhlyjebxu7/5gnrwwnbcykhpapf+5xr66q7a10iyw/7m9avkmwikvq/vmdhgrd4lenf7nuorjmugpagz/ymkpacizwuuikbhpkrnsabucvlwjcbhbqhjw5puf6sxalljmpvycyko0zy8h1smqhztmbiv957dtr8kmqys1qnh8ut8vxmzk+jfpcymirejlgnubivssdvl1qvtcceeyy+vkkalhpjl4nalcqfz5oeetuecariektxaderayacp8awvnvcevffvbd6a8xyzx/ahvspa1+pvq==</latexit> sha1_base64="mdshzsihynbiddbu00qwz+o=">aaab6nicbvdlsgnbeoynrxhfazx6grietechom6mfjrpoazamzk9lkymzsmjmrhcwf4mwdil7fv/apphnzb5w8dppy0fbuddpdfsacaen505ubx1jcyu/xdjzds/ca+ltrnitagixmsihwldnjg4yzttujolienlbc0exub91tpvks78w4oyhaa8kirrcx0qovxtuat4m6bv4i9iuzb//chevzfqpfer49jkqg0hgoto76xmcddyjdc6atqttvnmbnhae1ykrggoshmp07qivx6kiqvlwnqtp09kwgh9vietlngm9tllt8z+ukjroimiat1fbj5ouilcmto+nfqm8ujyaplcfemxsrikosmdenyinwv9+ezu0qxxfq/gno0zmcmpx1ccu/dhhgpwdxvoaiebpmatpdvcexrennd5a85zzbzbhzhvp+nikhm=</latexit> <latexit sha1_base64="sce6bcwpzygag0ol80ddv1jg=">aaab7icbzdlsgmxfibp1futt6pln8eiucoziujogi5cvraxaevjpgfa0exmtdjchfosbqqo0qp4gu481mlwtt/shw8f/nkhoohwuujet+o5mv1bx1jexmbmt7zcvv9q1vgigfzyjcjv96lgwsvwddcc67fcgvoca7/eplxhlfphsl7m4ixfdku5afn1firrxbysh5auclbtgdiiydn4fc1edonaaacjv/1exelalrgiao1gpju0rpcpwjncyayyay8r6tisni5kgqfvpdn4hobfohwsrsk8amnv/d6q01hoq+ryypkanf7oj+v/wsexwuq5jbodks0+chjbteqmy5mov8imgfigthe7ke9qigz9kq5ewrvcevlqj4vpbfobmf0jnmliujoizt8oacsnalzagaawhp8apvzopz4rw741lpxpnhmifor8/v7wsyg==</latexit> sha1_base64="fp1kp6aqtjfdcjxhuex5jinqgey=">aaab7icbzdlsgmxfibpek1vnxpjlgevvgbn1z0ixlcvycbsmznnogzjjjckaoq1/cjxhbpoivoy78zm4w/hd4+p9zydnhj6uw6lrfzsli0vlkam4tv76xubvdnmtmsjrjfdzjcpd8knhuiherygsnlnaehlxvchf1lev+paiejd4ddm7zdlageoitruuss6tkvlmouivldiphsk559pmz4rncjxqxuxjoqkmatgnd0xnzknqom+sjfsgypkrvqhm9avdtkppo5xrq+t0srbp+xsssfu7i6whmcpqt5uhxb6zztlzv6yzyhdwtowke+sktt4kekkwitnypcs0zyihfijtws5kwj9qytcekg+p4mupa+145lnlrxrt1g+gylysa8hcaqeneizrqacvwag4qfe4nw5dr6dn+d9urrgthv4i+cjx+08pqn</latexit> 5 B f p f S A f z m D altra parte per il primo principio della termodinamica la variazione di energia interna del è data da U = Q W amb (14) Ricordando che - il calore Q scambiato è nullo perché il contenitore è adiabatico; - la variazione di energia interna per un perfetto è data da U = nc V T (dove c V = R perché il è monoatomico); abbiamo U = 0 W amb nc V (T f T ) = + W amb }{{} W peso (m1 + m ) n R (T f T ) = (E fin P E in P ) (T f T ) = ( + m )g z (15) Le due equazioni (1) e (15) sono due equazioni per le due incognite T f e z. T f = ( + m )g(h z ) (T f T ) = ( + m )g z (16)

6 6 Per risolvere il sistema sostituiamo la prima nella seconda ( ) (m1 + m )g(h z ) T = ( + m )g z ( + m )g(h z ) T = ( + m )g z ( + m )gh T = 5 ( + m )g z 6 5 h T 5 ( + m )g = z [divido per 5 ( + m )g] z = m 0.5 mol/ K/ mol / K/ 5 (6 + 60) Kg 9.81 m = s J = 0.75 m 0.8 Kg m = [uso J = Kg m s ] s = 0.75 m 0.8 m = = 0.47 m (18) Pertanto la nuova altezza del pistone dal fondo del cinindro è h f = h z = 0.65 m 0.47 m = 0.78 m (19) Dalla prima delle equazioni (16) ricaviamo T f = (6 + 60) Kg 9.81 m 0.78 m s = J 0.5 mol / 8.14 mol / K J/ (17) m m Kg s = K = J = 5.4 K (0)

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio Argomenti: gas perfetti, trasformazioni adiabatiche, primo principio. Livello: scuola superiore. Un gas perfetto monoatomico si trova in un contenitore chiuso da un pistone mobile. Inizialmente

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto]; 1 Esercizio tratto dal Problema 13.34 del Mazzoldi 2) Un gas ideale biatomico passa dallo stato A.1 10 2 m 3, p A 0.6 bar, T A 476 K) allo stato B V B 3.0 10 2 m 3 ) con una compressione isobara reversibile.

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia.. 2018/2019 Responsabile del corso: Prof. lessandro Lascialfari Tutor (16 ore: Matteo volio Lezione del 15/05/2019 2 h (13:30-15:30, ula G10, Golgi ESERCITZIONI TERMODINMIC Esercizio

Dettagli

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio,

Dettagli

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1 Da quale altezza dovrebbe cadere un auto (in assenza di attrito) per acquistare un energia cinetica uguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 80 km/h? - velocità dell auto v = 80 km/h;

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ; 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.26 del Mazzoldi 2) Due masse m 1 e m 2 sono disposte come in figura. Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano e m 2 vale µ D 0.2 e quello di attrito statico µ

Dettagli

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ESERCIZIO PP Calcola il calore necessario per portare 7 moli un gas monoatomico dalla temperatura iniziale di 00 K ad una finale di 400 K con una trasformazione

Dettagli

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento Lavoro termodinamico si ha scambio di energia mediante lavoro termodinamico quando si ha un cambiamento macroscopico della configurazione di un sistema meccanico Nota bene: in termodinamica non e una singola

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

Scritto di Termodinamica - 16/02/2018

Scritto di Termodinamica - 16/02/2018 Primo problema Scritto di Termodinamica - 6/0/08 Nell ipotesi di liquido perfetto (densità = 9 0 kg=m 3 ), calcolare la portata Q del sifone in gura che scarica il liquido dal recipiente no alla sezione

Dettagli

M 1 b) la velocità con cui il corpo M 2 tocca il suolo, supponendo di tagliare la fune quando il corpo M 2 si trova a

M 1 b) la velocità con cui il corpo M 2 tocca il suolo, supponendo di tagliare la fune quando il corpo M 2 si trova a CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISIC 08 settembre 0 ) Due corpi di massa = kg ed = / sono collegati mediante una une inestensibile ed una carrucola, entrambe di massa trascurabile,

Dettagli

Calcolare la tensione T della corda e la reazione vincolare N in C.

Calcolare la tensione T della corda e la reazione vincolare N in C. 1 Esercizio Un cilindro di raggio R = 20 cm e massa m = 150 Kg è appoggiato su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o ed è tenuto fermo da una corda tesa orizzontalmente; l attrito statico tra il cilindro

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Un punto materiale di massa m = 20 gr scende lungo un piano inclinato liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro (µ

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TRATTO DA: I Problemi Della Fisica - Cutnell, Johnson, Young, Stadler Zanichelli editore Fondamenti di fisica 1 Halliday, Resnic, Walker Zanichelli editore Integrazioni

Dettagli

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Teoria: Esercizi: Quesiti: Studente Matricola Anno di corso Esame Corso di Fisica AA. 2015-2016 16/01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Griglia quesiti risposta multipla A B C D 1 2 3 4 5 6 7

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica Compitino di Fisica Generale I - 16-12-2003 Ingegneria Meccanica Esercizio 1 Un punto materiale P di massa m = 4.50 kg (v. figura) è collegato al punto O mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2010-11, 14 febbraio 2011 Versione A Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fis. Gen. I: Esercizio I.1 Si consideri un carrello di massa

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 1) Meccanica: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 Una slitta di massa m=12 Kg si muove lungo un piano inclinato di 30, lungo s =10 metri. Sapendo che il coefficiente

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2009-10, 14 Gennaio 2010 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

Soluzioni del problema 14.21

Soluzioni del problema 14.21 Soluzioni del problema 1421 Con ulteriori indicazioni sulle trasformazioni Sommario Riportiamo le soluzioni del problema, con considerazioni didattiche, per dare indicazioni su altre trasformazioni, non

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi I moti nel piano I concetti fondamentali Completa le seguenti frasi 1 Nel moto rettilineo uniforme la traiettoria è un segmento di. e il modulo della.è costante. 2 Nel moto rettilineo uniformemente accelerato

Dettagli

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I)

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I) Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 1/12/2017 #1 Bicchiere di Coca-Cola Due cubetti di ghiaccio, ciascuno

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016. Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016 Compito A 1. Una bicicletta, con ruote di diametro D, procedesuuna

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Due cariche +2q e q sono fissate lungo l asse x, rispettivamente nei punti O = (0,0) ed A=(d,0), con d = 2 m. Determinare:

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE,.. 2007/2008 ppello straordinario del 28 maggio 2008 1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario)

Dettagli

ESERCIZI FISICA I Lezione

ESERCIZI FISICA I Lezione ESERCIZI FISICA I Lezione 12 2017-06-08 Tutor: Alessandro Ursi alessandro.ursi@iaps.inaf.it ESERCIZIO 1 Due corpi di forme e volumi uguali, ma di sostanze diverse, sono disposti come in figura. La densità

Dettagli

Cognome...Nome...matricola...

Cognome...Nome...matricola... Cognome......Nome......matricola...... Facoltà di Ingegneria. Padova Luglio Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica II a Squadra. II ppello Fisica Problema - Meccanica ( Punti ****) Un asta sottile e omogenea

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un vaso di massa 150g in rame (calore specifico 0,0923 cal/g K) contiene 220g di acqua, entrambi alla temperatura di 20,0 C. Un cilindro di 300g

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I A.A. 2013-2014, 16 Giugno 2014 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 m 1 m 2 θ Due corpi di massa m 1 = 14 Kg ed m 2 = 2 Kg sono collegati da un filo

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Le trasformazioni principali Universita' di Udine 1 Trasformazioni notevoli: un elenco Le trasformazioni reversibili sono evidentemente infinite Hanno molta importanza alcune trasformazioni fondamentali

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2009-10, 30 Agosto 2010

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2009-10, 30 Agosto 2010 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 009-10, 30 Agosto 010 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e per

Dettagli

Fisica Generale I A.A , 22 Luglio 2014

Fisica Generale I A.A , 22 Luglio 2014 Fisica Generale I A.A. 2013-2014, 22 Luglio 2014 Esercizio I.1 Un corpo di massa m = 1 kg è poggiato su una lastra di massa M = 4 kg. La lastra può scivolare su un piano orizzontale liscio (vedi figura).

Dettagli

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per neneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte ): 5-0-06 Problema. Un saltatore in luno arriva alla fine della rincorsa con una velocità orizzontale v L 0m/s. A questo punto salta

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test... I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test... 7 Statistiche per domanda II Test... 7 III Test di Autovalutazione...

Dettagli

Scritto di Termodinamica - 22 febbraio 2017

Scritto di Termodinamica - 22 febbraio 2017 Scritto di Termodinamica - febbraio 07 Primo problema Un serbatoio di 3 m x 4 m viene alimentato da una falda sotterranea. Contemporaneamente, viene svuotato attraverso una tubazione del diametro di 5

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia Introduzione alla Termodinamica: terminologia Termodinamica La Termodinamica è la scienza che studia le modificazioni subite da un sistema in conseguenza del trasferimento di energia principalmente sotto

Dettagli

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale. IV sessione di esami di Fisica Generale L-A 1 luglio 2003 (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 13 Gennaio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 13 Gennaio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 13 Gennaio 2014 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 m H 1 h α β M H 2 Un corpo puntiforme di massa m = 50 g è appoggiato

Dettagli

Prof. Francesco Michelotti. rispetto all orizzontale per spostare una cassa di massa M inizialmente

Prof. Francesco Michelotti. rispetto all orizzontale per spostare una cassa di massa M inizialmente Esame di Fisica ESAME per Ineneria SCRIO DI Elettronica FISICA GENERALE e delle elecomunicazioni DEL 9 FERAIO (Parte 05 I): -0-07 Prof. Francesco Michelotti Vadecum: Nello svolimento dei problemi è indispensabile

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 24 maggio 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 7 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Esercizio 1 Calcolare la densità dell ossigeno a 0 C e alla pressione di 1 atm. Esercitazione

Dettagli

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare; 1 Esercizio (tratto dall esempio 6.22 p.189 del Mazzoldi) Un disco di massa M e raggio R ruota con velocità angolare ω in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale che passa per il centro del disco

Dettagli

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Compito 21 Giugno 2016

Compito 21 Giugno 2016 Compito 21 Giugno 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Compito di Fisica Generale I per matematici 21 Giugno

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 06/07, Sessione di Giugno/Luglio 07, Esame di FISICA GENERALE CFU Primo Appello, PROVA SCRITTA, 6 Giugno 07 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ] Una molla ideale di costante k=400 N/m è inizialmente compressa di 10 cm. Al suo estremo libero è appoggiato un corpo di 1 kg e il tutto su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito μ D

Dettagli

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi COMPITO A 1)In un vaso di alluminio, di massa m1, è contenuta la massa m2 di acqua di cui non si conosce la temperatura. Nell acqua si immerge un pezzo di rame di massa m3, riscaldato a t1 C e con ciò

Dettagli

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale Corso di Laurea in Chimica, 8/06/015 NB: Scrivere'sempre'il'proprio'nome'e'cognome'su'ogni'foglio.'Spiegare,'quanto'possibile,'il' procedimento'per'giungere'ai'risultati.'ordine'e'chiararezza'sono'elementi'di'valutazione.'

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte)

Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte) Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte) Trasformazioni quasi statiche Trasformazioni cicliche Trasformazioni reversibili Lavoro di variazione di volume Lavoro di variazione di volume per trasformazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 016 1) Un corpo di massa M= kg si muove lungo una guida AB, liscia ed irregolare, partendo dal punto A a quota H = 9m, fino al

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 10/07/2017

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 10/07/2017 PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 10/07/2017 Esercizio n. 1 Una pallina di massa m=700 g e di dimensioni trascurabili viene fatta cadere da ferma da una altezza H=5R

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

Se = 1, la trasformazione è un isoterma e il lavoro. è espresso dalla [C]. Se 1 il calcolo dell integrale dà L =, ed es-

Se = 1, la trasformazione è un isoterma e il lavoro. è espresso dalla [C]. Se 1 il calcolo dell integrale dà L =, ed es- Capitolo 6 Il lavoro di un gas 57 f ) Sappiamo (pag. 47) che una trasformazione politropica è una una trasformazione reversibile nel corso della quale il calore molare C si mantiene costante [4]. Si vedrà

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1 CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1. (Da Veterinaria 2004) Una scatola di polistirolo (materiale sistemico bianco, leggero, a basso coefficiente di conducibilità termica) contiene 100 g di acqua a

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore Pisa Aprile 2011 Cap.35 v 11 Appunti di Fisica _I Secondo semestre Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore Sommario Lavoro ed il primo principio...1 Trasformazione isoterma...2 Trasformazione isobara...2

Dettagli

ESERCIZI FISICA I Lezione

ESERCIZI FISICA I Lezione ESERCIZI FISICA I Lezione 10 2018-06-04 Tutor: Alessandro Ursi alessandro.ursi@iaps.inaf.it ESERCIZIO 1 Due corpi di forme e volumi uguali, ma di sostanze diverse, sono disposti come in figura. La densità

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria,

Dettagli

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze): Forze Conservative In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze): L = f i F d r, può dipendere dal percorso seguito dalla particella. Se il lavoro fatto da una forza

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2011/2012 Appello del 12 settembre 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2011/2012 Appello del 12 settembre 2012 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 011/01 Appello del 1 settembre 01 1) Una particella P 1, di massa m 1 0. kg e velocità iniziale v 01 1 m/s, urta in modo perfettamente anelastico una particella P, di

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli