Il termometro è tarato in gradi Fahrenheit, scala usata per esempio negli Stati Uniti d America.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il termometro è tarato in gradi Fahrenheit, scala usata per esempio negli Stati Uniti d America."

Transcript

1 Problemi di paragrafo La temperatura dell acqua diminuisce durante la fase di misurazione. Per minimizzare questo effetto occorre un termometro dotato di una prontezza adeguata, riempito con un liquido che si dilati velocemente. Inoltre, la massa del termometro deve essere trascurabile rispetto a quella dell acqua. Il termometro è tarato in gradi Fahrenheit, scala usata per esempio negli Stati Uniti d America. t 5 ( 9 T F ) C 5 ( 86 ) C 9 0 C 065 C K 8 K l oro fonde a una temperatura maggiore 5 T f 0 C 6 K T e 77 K ΔT K. 6 L aumento di temperatura in gradi Celsius è pari all aumento di temperatura in Kelvin: ΔT 0 C 0 K T f + ΔT 98 K + 0 K 8 K T f (8 7) C 45 C. 7 T K 7 K T F F,8 8 T K 45 F F,8 e quando T F T C T si ha + 7 K 506 K t C ( T K 7) C ( 506 7) C C. T F 9 5 T + C T F 9 5 T + C F 4 T T 40 C 40 F. 5 F Zanichelli 05

2 9 0 Sul concetto di equilibrio termico e sul fenomeno della variazione del volume del liquido sottoposto a una variazione di temperatura. Per il principio zero della termodinamica, entrambe si porteranno all equilibrio termico con il tavolo (e più in generale con l ambiente), quindi raggiungeranno la stessa temperatura. Proporzionalità diretta. 4 Si piega dalla parte del rame poiché il rame, a parità di differenza di temperatura, si allunga meno dello zinco. 5 Δl l i λ Fe ΔT ( 8,750 m) 0 6 C 6 55,0,5 l l i ( + λδt ) 5,47km C 7 Δl l i λδt Δt Δl l i λ t t 0 + Δt ,5 cm ( 55 cm) 6,5 0 6 C C,8 0 C Δb b i λδt ( 00 cm) C 00 C 0 C C 60 C 65 C 9 mm 6 0 cm 5,50 km Zanichelli 05

3 analogamente Δh h i λδt ( 67 cm) C ΔS S i λδt ( 67 cm) 00 cm 9 65 C ( C ) 65 C 0 cm ΔS 0,70% S i Invertendo la relazione per la dilatazione lineare si ottiene: Δt ΔS S i λ ΔS S i λ 0,0070 9, cm C,9 0 C 0 La superficie totale iniziale è data da: S i ( 40 mm) ( 05 mm) 4( 5 mm)(0 mm), 0 4 mm ΔS S i λδt (, 0 4 mm )(,9 0 5 C )( 5 C),5 mm La variazione percentuale è data dal rapporto tra la variazione di superficie e la superficie iniziale: ΔS,5 mm S i, 0 4 mm 0,0% Le due grandezze sono direttamente proporzionali. Dal grafico si ricava il coefficiente angolare della retta: Δy 0,004 0,00 Δx ( 00 50) C,0 0 5 C. Questo valore è il doppio del coefficiente di dilatazione lineare della ghisa, in accordo con la relazione σ λ, dove σ rappresenta il coefficiente di dilatazione superficiale. Il raggio del foro all interno della rondella aumenta come se la rondella non avesse il foro e fosse un disco d alluminio sottoposto a riscaldamento. Sia il foro che la rondella si espandono con lo stesso coefficiente di dilatazione: d d i ( + λδt ) ( 0,05 mm) + ( 0 6 C )( 85 C 0 C) 0,0 mm ( l i ) ( + λ Δt) ( l i ) ( + λ Δt) ( l i ) Δt ( l i ) λ ( l i ) λ ( l i ) 4 da cui si ricava 0,70 m 0,69 m ( C ) 0,69 m 0,70 m C l l i + l i λδt il coefficiente angolare della retta è l i λ e dal grafico si ricava 8 0 C Zanichelli 05

4 l i λ 5 80,5 mm 800,5 mm 00 C 0 C,5 0 mm C λ,5 0 mm C 0 6 C 800,5 mm λ Cu C mentre λ Zn C quindi il materiale che si dilata maggiormente è lo zinco. 6 ΔV αδt ΔV αδt. 7 È impossibile far uscire l anello dal cilindro, a causa della dilatazione termica. L azoto liquido è a una temperatura di 95 C. 8 Il coefficiente di dilatazione lineare per il ferro è λ 0 6 C ; essendo α λ, risulta α C. Dalla relazione per la dilatazione volumica si ottiene: Δt ΔV α V V (,4,) cm C α, cm 9 5 cm ΔV λδt ( 8,0 0 5 cm ) C ΔV 0,00 8,0 0 5 cm 0 ( C ) t t i + Δt ( ) C 475 C 5 0 C. ( 54 cm) ( 45 cm) 8,0 0 5 cm Δt ΔV λ 5 80 cm C 80 cm ( 8,0 0 5 cm ) ΔV λ Δt e V π D h 4 ΔV 0,0 cm λ 4 π D hδt 4 Il materiale potrebbe essere il vetro, vedi tabella pag C 6, 0 cm 4 C π (,8 cm cm) ( 80 C 0 C) 8,9 0 6 C Il volume iniziale viene calcolato come somma dei volumi di un parallelepipedo e di una piramide: A b h + A h b (,80 cm) ( 5,40 cm) (,80 cm) ( 4,cm) +, cm 4 Zanichelli 05

5 V V La variazione percentuale di volume è i ΔV Applicando la relazione inversa per la dilatazione volumica si ottiene: Δt ΔV α 0, A causa di un comportamento anomalo, il volume dell acqua aumenta al diminuire della temperatura fra 4 C e 0 C; nel congelatore il volume aumenterebbe di circa il 0% fino a rompere il vetro. Il coefficiente di dilatazione cubica del mercurio è α Hg,8 0 4 C mentre quello del vetro è α vetro,7 0 5 C. Quindi, a parità di temperatura, il mercurio si dilata molto di più del vetro. 4 A parità di tutti gli altri fattori α Hg,8 0 4 C e α alcool 0 4 C, quindi l alcool si dilata più del mercurio e riempie il capillare a temperature minori. Di conseguenza la portata di un termometro ad alcool è minore. 5 ΔV αδt 70 L C C V l 000 cm e 4 V cm 750 cm ΔV 50 cm Dalla relazione per la dilatazione volumica si ottiene: Δt ΔV α 50 cm 98 C 750 cm T ΔV olio αδt (,0 dm ) 0,7 0 C ΔV vetro λδt (,0 dm ) 9,0 0 6 C l olio fuoriuscito è C 0 C. (, 0 C ) C 8 C. Se V V + ΔV olio si ha Δd d d d m /V m /V V V d m /V V ΔV olio ΔV vetro 8,8,08 (,,) cm 0,0045 0,5%,cm C,8 0 dm 8,8 cm C,08 0 dm,08 cm cm 7,7 cm ΔV V 8 ΔV benz ΔV Al ( α benz λ Al ) Δt, ,8 cm 08,8 cm,4%. C ( 5,0 L )( 4,0 8,0) C 0,4 L. 5 Zanichelli 05

6 9 Il volume del capillare con r d / è ΔV π r h π Dalla relazione per la dilatazione volumica si ottiene l intervallo di temperatura apprezzabile con la massima variazione di volume consentita. Per il mercurio: ΔT ΔV 4, cm C α Hg 8,0 0 cm approssimata per difetto 40 ΔV ΔV vino ΔV vetro ( α λ )ΔT e l area di base del collo cilindrico è A b π d / 4 Il volume, trattandosi di un recipiente rigido e chiuso ermeticamente. 4 Una trasformazione isocora. 4 La differenza è che la costante α ha lo stesso valore per tutti i gas mentre per i solidi e i liquidi varia da sostanza a sostanza. 44 Le temperature assolute degli stati iniziale e finale. V 0 è il volume occupato dal gas alla temperatura di 0 C e t la temperatura a cui il gas occupa il volume V ,80 0 cm ( 7,50 cm) 4, cm (,8 0 4 C ) 05 C T T 0 + ΔT (0 + 05) C 5 Per l alcool: ΔT ΔV 4, cm α alcool 8,0 0 cm T T 0 + ΔT ( ) C 59 C ( 0 4 C ) h ΔV ( α λ )Δt 54,5 0 cm A b πd / 4 V T V T T T i V T 0,80 ml 9 K 55 K 49 C ( ,0 0 6 ) C T V i 800 K 0,70 ml 400 K. π ( 4, cm) / 4 C 8,4 cm. 6 Zanichelli 05

7 47 V V 0 (+ αt ); V V 0 (+ αt ) V V + αt + αt,50 L 48 Dalla legge di Gay-Lussac si ottiene α V V ( 4,8,5) L 0 V 0 t,5 L α 7 C 0,0066 C,7 0 C I due risultati quindi coincidono fino alla seconda cifra significativa ΔT Dato che per ogni km di altitudine la temperatura varia di 0 K, l altitudine richiesta è di circa km. 5 T 56 C 9 K Dalla legge di Gay-Lussac: L altezza raggiunta dal pistone si ottiene dividendo il volume finale per la superficie di base, con r, dm C 7 C V T S b h T S b h i h,5 cm 5 K h 6 cm 9 K T V + 0 C 7 C,8 L ( 5 C) 0,00665 C,7 0 C K 68 K. K 0 K. C 05 K V T 8,5 dm ( 05 K 9 K ) 9, dm h V π r 9, dm,7 dm 7 cm.,4, dm 4 C 87 K 7 Zanichelli 05

8 V 0,0 V T V T V 5 Le temperature assolute degli stati iniziale e finale. p 0 è la pressione del gas alla temperatura di 0 C e t la temperatura a cui il gas ha pressione p. 54 All aumentare della temperatura, a volume costante, aumenta la pressione del gas, talvolta infiammabile, contenuto all interno della bomboletta, con il pericolo di esplosione. 55 p p 0 + αt 56 p p 0 + αt p + αt t p p + αt p p p 0 ( + αt),7 0 5 Pa 57 t 0 C T 9 K; p p T T T α + t α 5,5 05 Pa 5,0 0 5 Pa + 7 C t 8 C T K,5 atm ( 9 K K ),7 atm. 0,0 T,0,0( 87 K) 9 K 0 C. ( 7 C) 0 Pa. ( 7 C +6 C) 7 C 45 C. 58 p p 0 ( + α t) t α p 0 mmhg p 0 (7 C) 000 mmhg C. 59 T 8, C 9, K ; T 4,7 C 07,7 K p p T T (,5 0 5 Pa) 07,7 K 9, K 60 T C 85 K ; T 5 C 08 K p p ( 8,5 atm) ( 08 K) T 9, atm T 85 K La variazione percentuale di pressione è:,7 0 5 Pa. 8 Zanichelli 05

9 6 Δp p p ( 9, 8,5)atm 0,08 8,% p p 8,5 atm A pressione costante vale la legge di Gay-Lussac e la variazione percentuale di volume è uguale alla variazione percentuale di pressione (vedi prima e seconda legge di Gay-Lussac): ΔV 8,% ΔV 0,08V V 0 Il coefficiente angolare è dato dal rapporto tra le variazioni di pressione e temperatura: Δp ( 0,5 0,50) atm 0,008 atm C Δt C Dall equazione della retta y q + mx, con q p 0 0,50 atm e m 0,008 atm C - si ha: p 0,50 atm + ( 0,008 atm C )t p 0 α 0,50 atm 0,008 atm C 7 C 6 La trasformazione A B è una trasformazione isoterma T B T A 0 K. La trasformazione Dal grafico si ricavano p B 0,0 0 5 Pa 6 B C è una trasformazione isocora e vale la legge di Gay-Lussac e Pressione e volume sono inversamente proporzionali e il grafico che rappresenta questa trasformazione è un ramo d iperbole. 64 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce muovendosi dal fondo verso la superficie, quindi le bollicine diventano più grandi, come previsto dalla legge di Boyle (minor pressione, maggiore volume). 65 V p i p ,0 05 Pa p C 0,0 0 5 Pa TC T B p C 0 K p B 0,0 0 5 Pa ( 9,8 0 5 m ) (, 0 5 Pa),4 0 5 Pa p V p i / p p atm. i i 6,0 0 5 m 60 cm 0 K p B T B p C T C Per la legge di Boyle: p i pv p i p V V 9 Zanichelli 05

10 68 p V p V V p V p 69 0 kpa,8 L 90 kpa 6,87 0 L ΔV Δp + ΔV + Δp p V V kpa 0 kpa + 0,0 L,8 L + 5 kpa 90 kpa 6,87 0 L L. V 0,69 ± 0,04 p 0,04 L V tot 4 V ( p ) f 4 p V tot 4V ( p ) f p 4 p f ( p ) f + ( p ) f 4 p + p 70 La trasformazione A B è a volume costante V A V B 0,0 0 m Dalla legge di Boyle applicata alla trasformazione B C si ottiene p B V B p C V C V C p V ( 0, Pa) ( 0,0 0 m ) B B 0,80 0 m p C 0,0 0 5 Pa La trasformazione C D è a volume costante V D V C 0,80 0 m 7 T 0 C 9 K; T 5 C 5 K 7 4 ( 5 atm ) ( 400 ml ) pv p i V pv 8,0 atm i i p,0 atm ( 0 atm) 9 atm, 0 m 5 K Dalla legge di Gay-Lussac V V T T, 0 m 9 K,5 0 m 7 No, è valida solo se le temperature sono espresse nella scala Kelvin. 74 Si espande salendo e si arresta quando la densità dell aria è uguale alla densità dell elio nel palloncino. 0 Zanichelli 05

11 75 p V p i T V p i T p 50 kpa 4, L 00 kpa ( 7+ 0 ) C ( 7+ 5) C,0 L 76 p V p i V p V i p t T 7 K p V p i ( 0 kpa) 0,09 m 0 kpa ( 7 K) 7+ 7,0 C 0,04 m ( 7 K) ( 65 K) ( 7 K) 9 C. 77 p V p i T p p i V T 0 kpa 00% 7% ( 7+ 8,0 ) K 4 kpa 7+,0 K 78 A 7, 0 m C 96 K T 65 C 8 K V 0,99 è il volume finale p p i T ( V, Pa) 8 K, 0 5 Pa 96 K 0,99 p F A F pa (, 05 Pa) ( 7, 0 m ) 8,5 0 N 79 d d 0 m /V m /V 0 V 0 V d d 0 V 0 V d 0 p T 0 p 0 T,5 kg m 80,40 0 ( 5 Pa) ( 7 K) (,0 0 5 Pa) 7 K + 57,0 K,4 kg m 8 u + u + 6 u 4 u m 4 u 5,7 0 5 kg, kg u N M m (,0 kg),8 (5, kg) Zanichelli 05

12 x + 6 u 60 u x u 56 u Consultando la tavola periodica, vediamo che l elemento ignoto è il Ferro Sì, perché eseguendo il rapporto tra una massa in grammi numericamente uguale alla massa atomica o molecolare di una data sostanza si ottiene sempre il numero di Avogadro. N A 6, Atomi di ossigeno: Atomi di piombo: 87 N O N Am m A N Pb N Am m A ( 6,0 0 mol ) g Il numero di atomi contenuti nel blocco è pari a 6 g mol, 0 4 ( 6,0 0 mol ) 8 g Dalla tavola periodica la massa molare dello zinco è n m ( M, 0 g) 49 mol 65,4 g mol N nn A 49 mol 6,0 0 mol 07 g mol, La massa molare della molecola di glucosio è 6 g mol + g mol g mol 80 g mol e il numero n di moli è pari a n m glucosio 5g 0,08 mol M glucosio 80 g mol,0 0 5 atomi M 65,4 g mol Zanichelli 05

13 89 90 Una mole di gas a 0 C e alla pressione atmosferica normale occupa sempre un volume di,4 L. 9 Il prodotto pv risulterebbe uguale a zero e questo implicherebbe, matematicamente, una pressione nulla o un volume nullo, o entrambi; tutte situazioni fisicamente impossibili. 9 Si ha un aumento di pressione V e p p i pv T p i p i T p i T T 95 V π D p nrt V Δp h π( 7,0 0 m) ( 0,9 m),4 0 m ( 9 K) 8,5 J mol K 4,8 mol Δn n + ΔT T + Δh 0, 0 6 Pa 0 6 Pa p,5 ± 0,,4 0 m, Pa h + Δd 0, d p 4,8 + K 9 K + cm 9 cm + 0,5 cm 4 cm, Pa 96 pv nrt V nrt p Se p è costante, da (,5 mol ) 8,5 J mol K, 0 5 Pa pv nrt 7+5 si ottiene: K L Zanichelli 05

14 V V T T T T V V 97 T V nrt / p p V Raggio tubo r, 0 m Lunghezza tubo l 4,8 0 m Temperatura iniziale: 0 C 9 K ( 8 L) nr, 0 5 Pa,5 mol 8,5 J mol K Il volume del tubo, che resta costante, è pari al volume di un cilindro: V π r l π, 0 m Il numero di moli è n p i 5, 0 Pa R 8, J mol K ( 4,8 0 m), 0 4 m (, 0 4 m ) 9 K 5, 0 4 mol Dall equazione di stato si ricava la pressione massima p nrt ( V 5, 0 4 mol) ( 8, J mol K ) ( 500 K) 6 0 kpa, 0 4 m 98 In,0 m di aria in condizioni standard sono contenute n pv (,0 0 5 Pa) (,0 m ) i i 4 mol di aria R 8, J mol K 9 K Il numero di moli di Argon è 4 0,95% 4,0 0 mol Le nuove condizioni di pressione e temperatura sono: T 7 K e p p i % p i 0, 99 Dall equazione di stato del gas perfetto si ha V nrt 4,0 0 mol p 7,9 0 4 Pa p i 0,78p i 7,9 0 4 Pa ( 8, J mol K ) 7 K Per lo stato A: p A 6,0 0 5 Pa ; V A,0 0 m T A p A V A nr 6,0 0 5 Pa 0,5 mol (,0 0 m ) ( 8, J mol K ) 4, 0 K Per lo stato B: V B 0 0 m ; T B T A 40 K 40K 8, J mol K p B nrt 0,5 mol B V B ( 0 0 m ) Per lo stato C: V C 0 0 m ; T C T D,8 0 K,8 0 5 Pa, 0 m 5 K 6 C 4 Zanichelli 05

15 80K 8, J mol K p C nrt 0,5 mol C V C 0 0 m Per lo stato D: V D,0 0 m ; p D 4,0 0 5 Pa T D p D V D nr 4,0 0 5 Pa 0,5 mol (,0 0 m ) ( 8, J mol K ),8 0 K., 0 5 Pa Zanichelli 05

16 Problemi generali m nm CH4 pv RT M CH 4 84, mol 6 g mol 4,49 kg Δm Δp p + ΔV V + ΔT T kg m 4,5 ± 0, ( Pa) 4,5 0 m m ( 8, J mol K )( 8 K) atm 5 atm + 0, L 4,5 L + K 8 K ( + 4 ) g mol 0, kg 4 ΔV αδt m ρ αδt 5 0, kg 8,96 0 kg m ( C )( 00 C 0 C) 4, m 6 Dividendo membro a membro p i p f V f T f 88,5 K p f nrt f e p i nr, si ottiene: 4,5 4,50 4, Pa 9 K,0 05 Pa p i p 0 + gdh h p i p 0 dg Pa ( 9,8 m s ) 6 m 4,50 05,0 0 5,0 0 kg m 6 Zanichelli 05

17 7 Δl l i 0, 0,000 Dalla legge di dilatazione lineare: dato λ C, si ottiene Δt Δl l i λ 0,000 C C La temperatura a cui bisogna sottoporre il bicchiere sottostante è: t t 0 + Δt (0 + ) C 5 C 5 0 C 8 90 C 6 K T 0 C 9 K Raggio del barattolo: r,5 0 m Capacità del barattolo: V TOT 5,0 0 4 m Altezza della marmellata h, 0 m Quando il coperchio viene chiuso, trascurando la leggera deformazione del coperchio verso l interno, si ha una trasformazione a volume costante per cui dalla legge di Gay-Lussac: p p i T (,0 05 Pa) (9 K) 8, 0 4 Pa (6 K) Il volume occupato dall aria (V 0 ), dopo che il barattolo è stato riempito di marmellata fino all altezza di cm, è dato dalla differenza tra la capacità del barattolo (V TOT ) e il volume della marmellata ( πr h ): 9 n p 0 V 0 RT 0 (,0 0 5 Pa) m ( 8, J mol K ) 6 K T(mattina): T 0 5 C 98 K T( pomeriggio): T 5 C 08 K T(notte): T C 94 K ΔV dm V V dm V( mattina): V 0 V( pomeriggio): V V( notte): Δl l i λδt Δl l i λδt 0,000 V 0 V TOT πr h (5,0 0 4 m ) π,5 0 m (5, , 0 4 ) m m V (, 0 m) 0 mol Dalla legge di Gay-Lussac per la prima trasformazione V V 0 T V 0 T 0 V 0 98K T 0 V T V 08K Dalla legge di Gay-Lussac per la seconda trasformazione 7 Zanichelli 05

18 V V T V T V 08K T V T V 94K Si ha un sistema di equazioni in incognite: V 0 98K V 08K V 0 98 K V 08K 08 K V 98 K 44 dm 08 K V V 94K (4 + ) dm 44 dm V V V ( dm ) 94 K 4 dm 4 K 0 Dall equazione di stato dei gas perfetti T pv nr, 0 5 Pa 7, mol Pressione iniziale: (,5 0 m ) ( 8, J mol K ) 50 K 7 C,4 0 C Temperatura iniziale: T 0 C 95 K Temperatura finale: T 0 C 9 K Raggio della pallina: Il volume inziale della pallina, immaginata come una sfera, è pari a Dall equazione di stato del gas perfetto n p V,0 0 5 Pa 0 0 RT 0 8, J mol K (,4 0 4 m ) ( 95 K) 5,7 0 mol Il volume finale può essere calcolato dall equazione di stato del gas perfetto, ricavando la pressione alla profondità di 5 m dalla legge di Stevino generalizzata: p p 0 + dgh,0 0 5 Pa + (00 kg m )(9,8 m s )(5m),5 0 5 Pa V nrt p ( 8, J mol K ) 9 K 5,7 0 mol,5 0 5 Pa 4 dm La spinta di Archimede F A d 0 gv deve almeno eguagliare il peso della massa da sollevare mg e il peso dell aria calda contenuta nella mongolfiera dgv: m d 0 gv mg + dgv V ( d d 0 ) 850 kg (,5 0,887) kg m,5 0 m La massa dell aria contenuta nella mongolfiera è pari a M Vd (,5 0 m )(0,887 kg m ), 0 kg e il numero n di moli è n M, 0 kg M mol 0,0896 kg mol 7,66 04 mol p 0,0 atm,0 0 5 Pa r, 0 m V 0 V 0 4 π r 4 (,4) (, 0 m),4 0 4 m 5,6 0 5 m 8 Zanichelli 05

19 p i nrt 9 K (,5 mol ) 8, J mol K 0,90 atm 40 0 m Δl l 0 λδt ( 0,0 m) C 4 pv 5 nrt e A 65 C N NRT n pv N N ( 6 0 mol ) 00 K N V pn A RT 0 8 Pa 8,5 J mol K ),8 0 4 m 0 4 m La trasformazione A B è isocora V B V A La trasformazione B Cè isoterma T C 650 K La trasformazione D A è isobara p D p A Dalla seconda legge di Gay-Lussac applicata alla trasformazione A B si ha Stato A Stato B Stato C Stato D p (bar),8,9,,8 T (K) V (dm ) A molecole 0 m p B p A T B,9 bar T A Dalla prima legge di Guy-Lussac applicata alla trasformazione D A V D V A T D 60 dm V C 60 dm T A Dalla legge di Boyle applicata alla trasformazione B C p C p B V B T C, bar 9 Zanichelli 05

20 Test A C A 4 C 5 D 6 B 7 A 8 C 9 D 0 A D D C 4 D 5 C 6 B 7 D 8 D 9 D 0 Zanichelli 05

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più calda? temperatura

Dettagli

UNITÀ 1 La temperatura. Test

UNITÀ 1 La temperatura. Test Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il termoscopio è un termometro con una scala graduata. B Il termometro è un termoscopio con la scala graduata. C Il termoscopio visualizza variazioni

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona LE LEGGI DEI GAS Prof. Michele Barcellona STATO DI UN GAS Lo stato di un gas dipende dalle seguenti grandezze: Massa (in moli) Volume V Pressione P Temperatura T LE TRASFORMAZIONI DI UN GAS La modifica

Dettagli

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti Le leggi dei gas Quale descrizione fisico-matematica si può usare per i diversi stati di aggregazione della materia? Essa è tanto più semplice (equazioni) quanto meno interagenti sono fra loro le particelle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it

Dettagli

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar. GAS IDEALI Un sistema allo stato gassoso è definito da 4 parametri: OLUME () l, m 3 PRESSIONE (p) Pa, atm, mmhg (torr), bar QUANTITA DI SOSTANZA (n) mol TEMPERATURA (T) K Sperimentalmente sono state determinate

Dettagli

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due? Le leggi dei gas Lo stato gassoso è caratterizzato da mancanza di forma e volume propri, e dalla tendenza a occupare tutto il volume disponibile. Lo stato di un gas dipende da 4 parametri: Volume (V) Pressione

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

Unità 1. La temperatura

Unità 1. La temperatura Unità 1 La temperatura 1. Il termometro La sensazione di caldo e di freddo è soggettiva: per renderla misurabile si usa il termoscopio. È un recipiente di vetro con tappo forato e tubicino, contenente

Dettagli

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi Lo stato gassoso L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi I gas sono comprimibili (ampi spazi vuoti tra le particelle?) I gas si espandono facilmente riempiendo rapidamente lo spazio

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

FISICA. Termodinamica GAS PERFETTI. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Termodinamica GAS PERFETTI. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Termodinamica GAS PERFETTI Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica SISTEMI, STATI E VARIABILI TERMODINAMICHE Tutto ciò che circonda un sistema, che può influenzare e modificare

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Qual è la differenza fra calore e temperatura? La temperatura dipende dallo stato di agitazione termica di un corpo; perciò è una grandezza fisica caratteristica

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

L equilibrio dei gas

L equilibrio dei gas L equilibrio dei gas Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura 1 L equilibrio dei gas Un gas esercita una pressione sul recipiente che

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A m a l d

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: -GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: sono in movimento continuo e casuale hanno un volume trascurabile rispetto al volume totale a disposizione del gas non interagiscono fra loro

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO I problemi ed i quesiti di Termologia che seguono sono il frutto di esperienze da me compiute principalmente nei licei

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica Esercizio n.21 di pagina 26. L 1 = 6 m L 2 = 8 m L 3 = 10 m t 0F = 20 F M = 28.8 kg/kmol = 28.8 g/mol m =? t 1F = 75 F p a = 1.013 10 5 Pa temperatura ambientale massa molecolare media dell aria massa

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K 6** T A nr Trasormazione isocora: ( 10 5 Pa) ( m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 00 K P (10 5 Pa) 4 B A 1 1 4 5 V (m ) Trasormazione isobara: P (10 5 Pa) 4 A B 1 1 4 5 V (m ) Sì, poiché i due stati B e

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Severi Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 08//208 Classe: 4D. Esercizio Una massa di piombo di 2 kg alla temperatura iniziale di 00 C viene

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

La temperatura e il calore

La temperatura e il calore La temperatura e il calore Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. 1 ATOMI E MOLECOLE ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. SIMBOLO ATOMICO= 1 o 2 lettere che identificano elemento A= numero di massa (protoni+neutroni) Z=

Dettagli

CAPITOLO 22 IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

CAPITOLO 22 IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Problemi)di)paragrafo) 1) La temperatura rimane costante e il volume a disposizione dell aria diminuisce. Quindi la velocità media delle molecole non varia, ma le molecole impiegano meno tempo a percorrere

Dettagli

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida Lo stato gassoso gas liquido solido assenza di volume proprio forma fluida Caratteristiche dello stato gassoso Capacità di occupare tutto lo spazio a disposizione Distanze molto grandi tra le particelle

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3.

Dettagli

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura Temperatura La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero di particelle):

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Severi Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 08/11/2018 Classe: 4D 1. Esercizio Una massa di ghiaccio di 50g e alla temperatura di 0 C viene posta

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 2 I composti chimici

Dettagli

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

I gas. ChimicaGenerale_lezione10 I gas Nel 1630 fu usato per la prima volta il termine gas: Van Helmont che lo inventò, pensava però che non fosse possibile contenere un gas in un recipiente, perché aveva una natura e una composizione

Dettagli

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche: GAS IDEALI E REALI Gas ideale. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche: - non ha forma, ne volume proprio; - e comprimibile.

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale. I concetti fondamentali 1 Nel Sistema Internazionale l unità di misura per la temperatura è il In questa scala, detta scala assoluta, la variazione di 1 è identica a quella di 1 Però la temperatura del

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

TERMOLOGIA esercizi risolti Classi quarte L.S.

TERMOLOGIA esercizi risolti Classi quarte L.S. TERMOLOGIA esercizi risolti Classi quarte L.S. In questa dispensa verrà riportato lo svolgimento di alcuni esercizi inerenti la termologia e le leggi dei gas. Riprendiamo alcuni concetti utili. Temperatura

Dettagli

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio,

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO Stati di aggregazione della materia GASSOSO dal microscopico al macroscopico: struttura interazioni proprietà SOLIDO LIQUIDO Lo stato gassoso È uno dei tre stati di aggregazione della materia, caratterizzato

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Solidi, liquidi e gas 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene)

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Laboratorio di Fisica 1 Anno Accademico 2008-2009 Prof. Andrea Stefanini Appunti

Dettagli

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Le trasformazioni principali Universita' di Udine 1 Trasformazioni notevoli: un elenco Le trasformazioni reversibili sono evidentemente infinite Hanno molta importanza alcune trasformazioni fondamentali

Dettagli

http://www.fis.unipr.it/corsi/fisicacing/cinformatica/ Da compilare dal 15/10/06 in poi Termodinamica Temperatura e Calore I Principio della Termodinamica Teoria cinetica dei gas II Principio della

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio STATO GASSOSO parte I a - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio GAS PERFETTI molecole puntiformi (volume proprio nullo) urti elastici (stesse particelle prima e dopo l'urto) parametri

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del SCHEDA PER IL RECUPERO DI FISICA DEL PRIMO PERIODO anno scolastico 2014-15 STATICA DEI FLUIDI Pressione Leggi il libro di testo (vol. 1) al cap. 11, prova a rispondere alle domande della scheda di verifica

Dettagli

Calore e Temperatura

Calore e Temperatura PROGETTO POTENZIAMENTO DEL LABORATORIO DI FISICA LEZIONI ATTIVE Calore e Temperatura PREREQUISITO Ripetiamo il concetto di ENERGIA DEFINIZIONE TIPOLOGIE TRASFORMAZIONE DISPONIBILITA E CONSUMO FORZE DISSIPATIVE

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Via San Sebastiano, 51 NAPOLI Classe 2 Liceo Sezione C P r o f. s s a D a n i e l a S o l P r o g r a m m a d i F i s i c a s v o l t o n e l l a. s. 2 0 1 5 / 2 0 1

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone. IL PRINCIPIO DI PASCAL Consideriamo un fluido incomprimibile come in figura contenuto in un cilindro chiuso superiormente da un pistone. Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI FLUIDI G. Roberti Definizione:sostanze che assumono la forma dei recipienti che le contengono oppure Definizione: sostanze che si deformano senza che si compia lavoro ΔV /

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Gas Unità 9: Gas e processi di diffusione Equazione di stato dei gas perfetti Trasformazioni termodinamiche

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Termodinamica. include: traslazionale, rotazionale e vibrazionale di atomi e molecole. mondo macroscopico [oggetti complessi esseri viventi]

Termodinamica. include: traslazionale, rotazionale e vibrazionale di atomi e molecole. mondo macroscopico [oggetti complessi esseri viventi] ermodinamica studio delle trasformazioni reciproche di energia: Ø energia meccanica [lavoro, energia cinetica e potenziale] Ø energia interna-termica [forma disordinata di energia, moto molecole] E int

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Termodinamica Chimica I Gas Ideali dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita

Dettagli

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS TERMOLOGIA TEMPERATURA LA TEMPERATURA E UN INDICE DELLA SENSAZIONE FISIOLOGICA DI CALDO/FREDDO. A LIVELLO MICROSCOPICO E INDICE DELLO STATO DI AGITAZIONE TERMICA MOLECOLARE, ESSENDO PROPORZIONALE ALLA

Dettagli

1 I gas perfetti COORDINATE TERMODINAMICHE

1 I gas perfetti COORDINATE TERMODINAMICHE Durante un viaggio può capitare di vedere i pezzi di un pneumatico esploso. Succede più spesso d estate o d inverno? Secondo te qual è la causa dell esplosione? Quando l aria contenuta in un pneumatico

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA L impulso degli studi della termologia si sono avuti negli ultimi tre secoli. Anders Celsius e William Thomson Kelvin, sono due fisici a cui sono dovute le proposte

Dettagli

Stati d aggregazione della materia

Stati d aggregazione della materia Stati d aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. Parametri

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 6/0/00 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Equazione di stato dei

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Seeri Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 8/05/09 Classe: 3B. Esercizio Una massa di ghiaccio di 50g e alla temperatura di 0 C iene posta in

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici Temperatura 1 Un po di storia Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei Torricelli (1608-1647) crea il vuoto Newton diceva che non poteva esistere in Natura Si studiano nel

Dettagli

1-Sia un gas a t = -100 C ed alla pressione P= 10 atm.calcolare la pressione se la temperatura viene portata a 20 C.

1-Sia un gas a t = -100 C ed alla pressione P= 10 atm.calcolare la pressione se la temperatura viene portata a 20 C. http://www. I GAS : ESERCIZI 1-Sia un gas a t = -100 C ed alla pressione P= 10 atm.calcolare la pressione se la temperatura viene portata a 20 C. da quanto espresso si evince che il numero di moli è costante

Dettagli

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Calorimetria Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Stato di un sistema In Meccanica: lo stato di una particella è definito quando per ogni istante siano note, la posizione (x,

Dettagli

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW 14.1-14.5 1 Fluidi Sostanza che può scorrere Prende la forma del contenitore nel quale è confinata non sempre immediatamente, e.g.

Dettagli

COS E IL TERMOMETRO?

COS E IL TERMOMETRO? COS E IL TERMOMETRO? O Un termometro è uno strumento di misura atto a misurare la temperatura, oppure le variazioni di temperatura. A seconda della proprietà usata i termometri sfruttano il principio zero

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 14 16/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Esperienza di Joule E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Esperienza di Joule

Dettagli