Le misure di profilassi nella gestione del focolaio

Documenti analoghi
Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere.

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE. Dr. Rinaldo Zolin

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

Parliamo ancora di Vaccini

Coperture vaccinali e rischio epidemie

MENINGITE MENINGOCOCCICA

Paola Stefanelli MIPI-ISS

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

MISURE DI PROFILASSI IN CASO DI MALATTIA INVASIVA BATTERICA DA MENINGOCOCCO

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9

Puglia: vaccino per meningite gratuito ai nati dal Emiliano "Non allarmarsi"

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

Istituto Superiore di Sanità. Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni

Rapporto Epidemiologico

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 13 Agosto La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante. 1 La meningite torna a colpire grave una diciasettenne genovese

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile

DECRETO N Del 29/12/2016

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

Rapporto Epidemiologico InfluNet

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Meningiti Batteriche

Rapporto Epidemiologico InfluNet

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Misure di salute pubblica

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

Malattia Meningococcica

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Morbillo & Rosolia News

Regione Campania Assessorato alla Sanità

La gravidanza nella salute globale

Piano Regionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena

La sorveglianza della legionellosi

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

La comunicazione di crisi in un azienda sociosanitaria: il caso meningite

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

Rapporto Epidemiologico InfluNet

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Il Piano Nazionale della Prevenzione

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

FluNews. A colpo d occhio. AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero novembre settimana

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico

Dieci anni di sospensione dell obbligo vaccinale nella Regione Veneto

BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 06

Le vaccinazioni in gravidanza

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Sorveglianza Pediatri Sentinella. SPES, ASL BN1 report 2006

La sorveglianza integrata morbillo e rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in Italia

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 30/06/2014 Rapporto semestrale

Sorveglianza delle malattie infettive

Transcript:

MALATTIA MENINGOCOCCICA INVASIVA Le misure di profilassi nella gestione del focolaio LA PROPOSTA DELL AULSS 3 SERENISSIMA Venezia 8 giugno 2017 Dr. Tea Burmaz Tea.Burmaz@aulss3.veneto.it DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Obiettivo Esperienza del focolaio della provincia di Treviso nel 2007 Assenza di una politica nazionale a riguardo Predisporre la procedura per facilitare l intervento tempestivo in caso del focolaio di malattia meningococcica invasiva (MMI) nel territorio delle ULSS 12, ULSS 13 e ULSS 14.

Materiali e metodi 1) Confronto di linee guida internazionali sulla gestione del focolaio della MMI: USA-CDC, 1997; UK-HPA, 2012; Irlanda-HPSC, 2015; Canada-PHA, 2005; Australia-CDN, 2015; Francia-MdS, 2015.

Materiali e metodi Confronto di linee guida internazionali sulla gestione del focolaio di MMI 1. definizione del caso; 2. definizione del contatto stretto; 3. tipologia e definizione del focolaio epidemico; 4. misure di profilassi nell ambito del focolaio.

Materiali e metodi 2) Documento tecnico Programma di vaccinazione per la protezione della popolazione della Provincia di Treviso e strategia vaccinale per la Regione Veneto per quanto riguarda la gestione del focolaio di MMI 3) Root Cause Analysis del focolaio della provincia di TV, 2007

Materiali e metodi 4) Altro: ECDC guidance 2010 Letteratura scientifica ( Hoek 2008, Vygen 2016, Hanquet 2015, etc ) LG regionali (Lombardia, Piemonte, ER, FVG, Umbria) ISS, MoH Procedura per la gestione in sicurezza del paziente con la meningite (ULSS12)

CONSIDERAZIONI GENERALI Poche e deboli evidenze scientifiche, consensus degli esperti; LG internazionali diverse tra loro. Utilità di una politica condivisa alla quale riferirsi durante l emergenza; Attenzione alla flessibilità/ rigidità; Attenzione al limite sottile tra gli effetti positivi e negativi della chemioprofilassi; La vaccinazione = effetti positivi, ma la vaccinazione di massa deve essere giustificata perché costosa e richiede un massiccio sforzo da parte della sanità pubblica;

Materiali e metodi 5) Esercitazione tra le (ex) ULSS 12, 13 e 14 e consenso sulla procedura

La gestione del focolaio di MMI N.B. La comunicazione di rischio (con la popolazione), i media e tra i partners di salute pubblica è di fondamentale importanza. Va fatta quanto prima!

1. Identificare la popolazione di riferimento In caso di 2 o più casi di MMI ravvicinati nel tempo e spazio si valuta: I casi sono contatti stretti tra di loro (caso co-primario o caso secondario? Esiste il nesso epidemiologico tra i casi? Appartengono ad un gruppo/istituzione oppure alla stessa comunità? In base a questo si definisce

1. Identificare la popolazione di riferimento LA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO del focolaio ovvero LA POPOLAZIONE A MAGGIOR RISCHIO DI CONTAGIO il gruppo minimo di persone (che abbia un senso come gruppo) che contenga tutti o quasi tutti i casi (delimitando anche le fasce d eta, a gruppi di 5 anni), sia che questo appartenga ad una istituzione che alla comunità.

1a. Chemio e vaccino profilassi ai stretti contatti Parallelamente va fatta l identificazione di stretti contatti e applicazione di: Per la definizione di stretti contatti - riferimento alla procedura dell ULSS 12. Chemioprofilassi Negli adulti si predilige ciprofloxacina 500 mg rispetto alla rifampicina per sviluppo dei ceppi resistenti nel periodo successivo alla chemioprofilassi (10-27% di portatori iniziali). seguita da vaccinazione Tutti i contatti che vengono sottoposti alla chemioprofilassi del caso di malattia meningococcica, dovrebbero ricevere la vaccinazione antimeningococcica entro le 4 settimane post-chemioprofilassi. In caso di una vaccinazione pregressa va fatto un booster se sono passati più di 12 mesi dalla vaccinazione.

1. Identificare la popolazione di riferimento Si valuta se tutti i casi sono collegati in base all appartenenza ad un gruppo ben definito (ISTITUZIONE/ORGANIZZAZIONE) Se impossibile identificare qualsiasi appartenenza comune tra i casi, il focolaio viene delimitato da confini geopolitici (COMUNITÀ) scuola, centro diurno, gruppo sociale, sportivo, luoghi di svago paese, città, isola, comune, provincia, regione, ecc.). Spesso difficile!

2. Identificare il tipo di focolaio FOCOLAIO SU BASE ISTITUZIONALE Esistono i criteri per il FOCOLAIO SU BASE ISTITUZIONALE? 2 casi di MMI confermati o probabili, gruppo/tipo specifici che si verificano in 4 sett o meno in un istituzione, organizzazione o qualsiasi altro gruppo chiaramente definibile (scuola, gruppo sociale, sportivo, lavoro, ecc.)

3. Applicazione della profilassi antibiotica e vaccinale - FOCOLAIO SU BASE ISTITUZIONALE - Chemioprofilassi: estesa alla popolazione di riferimento (senza il calcolo del tasso d attacco). Vaccinazione: segue la chemioprofilassi entro le 4 settimane. Rivaccinare se è passato >1 anno dall ultima vaccinazione (MenC)

2. Identificare il tipo di focolaio FOCOLAIO SU BASE COMUNITARIA Esistono i criteri per il FOCOLAIO SU BASE COMUNITARIA? 3 casi di MMI confermati o probabili, gruppo/tipo specifici che si verificano in 3 mesi o meno in un area geografica, senza legame epidemiologico diretto tra loro e con un tasso di attacco di 10 casi su 100.000 abitanti. Questo tasso (10/100.000) non è la soglia assoluta la quale deve essere considerata nel contesto assieme ad altri fattori.

Calcolo del tasso d attacco Determina se i tassi complessivi nella popolazione aumentano, perciò si tende ad escludere i casi secondari e coprimari o focolai istituzionali che derivano dal caso primario o dalla stessa presunta fonte di contagio (portatore).

Definizioni del caso nel contesto di un focolaio Caso primario o il caso indice il primo caso nel contesto di un focolaio che si verifica in assenza di un precedente contatto noto con un altro caso. Caso secondario un contatto stretto che sviluppa la malattia oltre 24 ore dopo l'insorgenza della malattia in un caso primario e in cui, se disponibile, la caratterizzazione microbiologica dei ceppi è la stessa del caso primario. Caso co-primario un contatto stretto che sviluppa la malattia entro 24 ore dalla comparsa della malattia in un caso primario e in cui, se disponibile, la caratterizzazione microbiologica dei ceppi è la stessa del caso primario. Caso senza contatto diretto il caso nel contesto di un focolaio che si verifica in assenza di un precedente contatto noto con un altro caso del focolaio.

Calcolo del tasso d attacco Numeratore somma di tutti i casi confermati e probabili con esclusione di tutti i casi secondari, mentre tutti i casi co-primari ed eventuali focolai istituzionali contenuti nel focolaio comunitario devono essere calcolati come uno. Denominatore popolazione di riferimento

Calcolo del tasso d attacco Tasso d attacco per 100.000 [(n di casi primari di MMI, confermati e probabili, gruppo/tipo specifici nel corso di un periodo di 3 mesi) - (casi secondari + co-primari)*] (n popolazione a rischio) Il risultato x 100.000 * focolaio istituzionale figura come 1 caso

3. Applicazione della profilassi antibiotica e vaccinale - FOCOLAIO SU BASE COMUNITARIA - Chemioprofilassi: solamente agli contatti stretti, in quanto i rischi di una chemioprofilassi somministrata ad un'ampia comunità supererebbero i benefici. Vaccinazione: oltre ai stretti contatti, viene raccomandata vaccinazione estesa per la popolazione a rischio, nella fascia d età interessata ed in base al tasso d attacco.

3. Applicazione della profilassi antibiotica e vaccinale - FOCOLAIO SU BASE COMUNITARIA - Se il tasso d attacco arriva al 10 su 100.000 Oggi situazione rara, sono più frequenti le situazioni alternative abitanti. Vaccinare la popolazione di riferimento. il tasso d attacco in 3 mesi minore di 10 su 100.000 abitanti ma nettamente superiore all incidenza media annuale (ad es. un tasso d attacco 10 x superiore all attuale circa 3 su 100.000 abitanti) Iperendemia o persistenza di elevati tassi d incidenza in un periodo > 3 m e malgrado l applicazione delle misure di profilassi

3. Applicazione della profilassi antibiotica e vaccinale - FOCOLAIO SU BASE COMUNITARIA E SITUAZIONI ALTERNATIVE- Iperendemia e Tasso d attacco alto ma <10 su 100.000 in 3 mesi Non aspettare ma - vaccinare soggetti (fascia d età) non protetti - rivaccinare giovani adulti e adolescenti vaccinati nell infanzia - considerare la rivaccinazione di soggetti vaccinati con 3-5 o più anni passati dall ultima vaccinazione La modalità di applicazione della vaccinazione: iniziare la copertura vaccinale a cerchi concentrici attorno all area di residenza di casi colpiti, man mano aggiustando la strategia

Gestione dei casi e dei focolai epidemici e misure di controllo per evitare casi secondari In linea generale si può sospettare un focolaio quando ci sono due o più casi di malattia invasiva da meningococchi appartenenti allo stesso sierogruppo in un breve periodo di tempo in una comunità. Nel caso di focolai da qualsiasi sierogruppo di meningococco, o sospetti tali, in una collettività ristretta, la vaccinazione deve essere estesa a tutti i membri della collettività frequentata dai casi identificati. Rivaccinare se è trascorso almeno 1 anno dall ultima dose (MenC).

Gestione dei casi e dei focolai epidemici e misure di controllo per evitare casi secondari In caso di anomali eventi epidemici in comunità aperte o estese aree geografiche in un arco temporale limitato (es. 3 mesi) sarà opportuno che l Autorità sanitaria regionale competente, d intesa con il Ministero della Salute, valuti strategie di offerta vaccinale per la popolazione a rischio in base alla situazione emersa dall indagine epidemiologica. Le ASL e le Regioni devono preparare linee guida operative sulla base di questa circolare per la gestione tempestiva ed efficace dei casi di malattia invasiva meningococcica e dei contatti stretti.

GRAZIE DELL ATTENZIONE! MALATTIA MENINGOCOCCICA INVASIVA Le misure di profilassi nella gestione del focolaio LA PROPOSTA DELL AULSS 3 SERENISSIMA Venezia 8 giugno 2017 Dr. Tea Burmaz Tea.Burmaz@aulss3.veneto.it DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Servizio Igiene e Sanità Pubblica