Introduzione. Le attività motorie e sportive all interno della Scuola Primaria. rivestono un ruolo fondamentale poiché, oltre al perseguimento di

Documenti analoghi
Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

COSA INTENDIAMO PER BES

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez.

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Programmazione Educativa Individualizzata

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

Pianificazione del piano annuale

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

La nuova didattica del movimento

I BES e la didattica inclusiva

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT. P.Piredda;M.Simonetti

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SCIENZE MOTORIE. Piani di Studio primo biennio secondaria superiore. (quinto biennio) a cura della Rete Valli dell Avisio

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

PROGETTO GIOCO - VOLLEY

Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI: IL CONTESTO FAMIGLIARE

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

I CIRCOLO DIDATTICO -COMISO- INS. AURORA TERESA SIERNA

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

DELEGAZIONE REGIONE SARDEGNA

Uno per Tutti / Tutti per Uno

PROGETTO SPORT IN CARTELLA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA. Prof. Paolo Seclì

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

Allenamento giovanile: Caratteristiche e principi generali

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: Prima Media

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

Distrabilia

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIRTUS GENOVA. Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

Dirigente Scolastico prof. ssa Chiapparino Maria. scuolabaldacchini.it 1

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PRONTI,INFANZIA VIA!

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

Verona, 29 settembre 2017

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Processi educativi e motivazionali nello sport

PIANI DI STUDIO DI ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Transcript:

Introduzione Le attività motorie e sportive all interno della Scuola Primaria rivestono un ruolo fondamentale poiché, oltre al perseguimento di obiettivi di ordine motorio-prestazionale (quali il miglioramento delle abilità relative alla motricità globale, fine e delle prassie semplici e complesse, il potenziamento dello schema corporeo, dell orientamento spazio-temporale, delle capacità coordinative e condizionali) prevede anche il relativo raggiungimento di obiettivi cognitivocomportamentali (connessi al concetto del sé, all autostima, alla sicurezza prestazionale, all autoefficacia). In particolare il giocosport, attività sportive a carattere competitivo che vengono calibrate sulla scorta delle potenzialità degli alunni tra i 6 e gli 11 anni, consente di declinare e realizzare tali obiettivi, ed in particolare consente di valorizzare una continua solidarietà ed empatia verso i propri compagni indipendentemente dal livello di rendimento, dalle vittorie o dalle sconfitte, dal ruolo di collaborazione o antagonismo nelle attività ludico-motorie e sportive proposte. L attuale didattica delle attività motorie si è evoluta nel tempo, consentendo ai D.A. di praticare attività motorio-sportive indipendentemente dalle proprie potenzialità o compromissioni funzionali. Il presente studio analizza la 4

partecipazione al giocosport di un alunno affetto da Sindrome di Deficit di Attenzione ed Iperattività nella classe V a di Scuola Primaria, dimostrando come la valenza educativa delle attività motorie e del giocosport abbia consentito ad un alunno con notevoli compromissioni funzionali di tipo adattivo (causate sia da deficit nelle esecuzione della motricità globale e fine, delle prassie semplici e complesse, sia da disturbi di tipo comportamentale) di raggiungere gli obiettivi didattico-educativi comuni al gruppo-classe, ed abbia altresì migliorato le abilità interpersonali e relazionali dell alunno. 1 L attività motoria e sportiva per i D.A. all interno della Scuola: la disabilità dell iperattività 1.1 L attività motoria nella pratica sportiva: l integrazione del D.A. Nell accezione comune sovente viene indicato come sport qualsiasi forma di pratica di attività fisica. Invece lo sport è una particolare forma di attività fisica che per esistere necessita di queste condizioni che debbono essere tutte presenti simultaneamente: 5

Ricerca di performance (risultati, rendimenti, exploit) Allenamenti (condizione prevista per la produzione delle performance) Specifico contesto istituzionale per la pratica (federazioni, società sportive, gare). Quindi per attuare una logica sportiva occorre seguire una logica sportiva, nella quale si verifica l esercizio di attività motorie che coinvolgono la persona a livello motorio, in base a regole preventivamente stabilite. Dette attività vengono svolte in una competizione disciplinata da un preciso regolamento, in un contesto che possa disciplinare e giudicare ufficialmente una gara. E quindi indispensabile che la pratica dell attività motoria venga organizzata senza alterare le caratteristiche di quello sport, ma tenendo conto anche delle potenzialità (performance) del giocatore. Le abilità sportive sono delle abilità motorie che corrispondono alla capacità di elaborare e di realizzare una risposta efficace ed economica per raggiungere un obiettivo preciso. Quindi il soggetto attore dello sport deve metter in gioco sia le proprie componenti prestazionali di ordine motorio e cognitivo, sia quelle di ordine relazionale, dovendosi 6

rapportare agli altri giocatori secondo certi parametri tecnici ben definiti (regole, tempi di esecuzione). Tutti gli individui, durante l arco dell età evolutiva, hanno bisogni educativi che si concretizzano nello sviluppare conoscenze e competenze, senso di appartenenza al sociale, dignità e identità, valorizzazione ed accettazione (Ianes 1, 2003). Sempre più emergente, nella scuola come nella società in generale, è il fenomeno degli individui che presentano difficoltà, ostacoli e rallentamenti nei processi di apprendimento, sviluppo, integrazione e possibilità di accedere ad una buona qualità della vita. Le difficoltà possono manifestarsi in molti o in tutti gli ambiti della personalità (psicologico, cognitivo, affettivo, relazionale, emozionale e motorio) oppure settoriali e specifici di uno o pochi ambiti della personalità. Da tutte queste difficoltà nasce il concetto e la definizione dei soggetti con bisogni educativi speciali. Ma la definizione di specialità non deve essere intesa come accezione di discriminazione ed emarginazione, bensì come richiesta di risorse, conoscenze e competenze speciali, al fine di garantire a tutti i soggetti eguale opportunità di crescita, sviluppo, scelta, affermazione e qualità della vita. 1 Ianes D. Il Piano Educativo Individualizzato. Progetto di vita, Ed Erickson, Trento 2003. 7

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI): La Sindrome del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI), classificata come handicap psico-fisico nel DSM-IV Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, nella sua conseguente caratterizzazione psico-patologica ha fatto sì che esso restasse lontano non solo da una prospettiva diagnostica e terapeutica adeguata alla sua vera natura ma anche dall interesse da parte del vasto pubblico di pediatri, insegnanti e genitori che avrebbe, invece, meritato di conoscere un problema di così grande portata sociale, per la sua elevata diffusione nella popolazione infantile. La compromissione funzionale sul versante cognitivo determina deficit di natura cognitivo-prestazionale con compromissioni funzionali afferenti l area motorio-prassica, ed ad un disturbo del comportamento di tipo iperattivo con labilità attentiva. Le sue compromissioni funzionali/adattive sono quindi riscontrabili su due versanti: 8

ambito cognitivo: deficit nell'apprendimento delle strumentalità di base compromissione della motricità globale, fine e nell esecuzione delle prassie semplici e complesse, eccessivo movimento. ambito comportamentale: deficit relazionali ed eccessi comportamentali caratterizzati da comportamenti antisociali in differenti situazioni relazionali: iperattività, impulsività ed irruenza nei rapporti interpersonali, aggressività, comportamenti auto-distruttivi, mancanza di autocontrollo e di gestione delle proprie emozioni in presenza di un evento scatenante, disturbi della condotta, difficoltà a rispettare i turni ed i tempi altrui, atteggiamento captativoegocentrico, oppositività (ad un comportamento ad una reazione di un compagno ritenuto sbagliato, o alle regole della classe), difficoltà ad interiorizzare specifiche regole di comportamento e ad applicarle senza che vi sia la costante supervisione di un adulto; eccessiva emotività, richiesta eccessiva di attenzione, disorganizzazione, carenza di autostima; 9

carenza nell'attenzione selettiva e sostenuta. Tali comportamenti sono spesso associati ad una distorta percezione degli eventi sociali e all'errata attribuzione di intenti, specialmente per quanto riguarda intenti ostili. L'Iperattività non è una sindrome ascrivibile soltanto ad un problema comportamentale, né è possibile attribuite le difficoltà dell'alunno esclusivamente a fattori neurologici. Il bambino iperattivo è un individuo che "sente", che prova emozioni, spesse volte in maniera amplificata e distorta dalla percezione reale ed oggettiva della situazione in cui si viene a trovare.assicurare al bambino iperattivo un maggior benessere emotivo è il punto di partenza per qualsiasi intervento si intenda impostare. L autostima: Il modo in cui una persona percepisce se stessa costituisce il concetto di sé.un bambino con iperattività e difficoltà attentive può riscontrare di avere scarse abilità sociali. Quando il bambino iperattivo ha una visione univoca e negativa della propria persona, nei momenti di difficoltà può esplicitare in maniera emotivamente negativa questo 10