MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

Documenti analoghi
MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

Corso di Strutture di Fondazione e Fondazioni FONDAZIONI SU PALI

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A. LE FONDAZIONI Fondazioni indirette

FONDAZIONI. D/B < 4 fondazione superficiale D/B > 10 fondazione profonda 4 < D/B < 10 fondazione semi profonda. fondazione semi profonda e profonda

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Lezione 9 GEOTECNICA

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Lezione. Progetto di Strutture

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN

Prefazione simbologia

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

parte i a - la teoria 13

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Università IUAV di Venezia

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

PALI PREFABBRICATI VIBROINFISSI

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

Fondazioni superficiali

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

PALI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO INFISSI TRAMITE BATTITURA

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

CORSO IN INGEGNERIA GEOTECNICA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

«A tutti coloro che sanno e subiscono il potere di chi non sa»

Presentazione dell edizione italiana

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

1.3. Le fondazioni Indirette o Profonde

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

VALUTAZIONE DELL'IDONEITA' STATICA DI UN PALO DI FONDAZIONE PROVA DINAMICA FORZATA AD ALTA POTENZA

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

PALANCOLE INFISSE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Abstract tratto da - Tutti i diritti riservati

PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI

Edifici in muratura portante. Temec

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Progettazione di Costruzioni in Muratura

1. Tipologia dei pali di fondazione Pali battuti Pali battuti prefabbricati Pali battuti in acciaio...

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni.

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

LE STRUTTURE IN MURATURA

Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Prima classificazione fondazioni

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Lezione 9 GEOTECNICA

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

BERLINESI DI PALI SECANTI

DIFECH DIFECH DIFECH Roto&Push ValveSystem

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

6.1 PROVA DI CARICO STATICA SU PALI DI FONDAZIONE

Laboratorio di Costruzione dell architettura

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Simone Giacalone CALCOLO COMPLETO DI UN EDIFICIO CON ESECUTIVI DI CANTIERE

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A

FONDAZIONI SU PALI

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

PROGETTO DI STRUTTURE

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Le paratie: opere di sostegno provvisionali e definitive.

Tipologie di murature portanti

Transcript:

Eugenic Ceroni Federico Bemardini MICROPALI PALI DI FONDAZIONE Dario Flaccovio Editore

5 Indice *. - < II «Premessa d2 «1.1 micropali - t 1.1. Panoramica del campo di applicazione dei micropali e loro descrizione...» 15 1.1.1. Tipi di micropali» 19 1.1.2. Costruzione dei pali radice» 19 1.1.3. Costruzione del micropalo Tubfix (IRS)» 20 1.1.4. Problemi connessi alia costruzione dei micropali» 22 1.1.4.1. Problemi di perforazione» 22 0g 1.1.4.2. Problemi connessi al getto e alia formazione della guaina» 23 0g ^^ 1.1.4.3. Problemi connessi con il getto in pressione e I'iniezione» 23 r j 1.1.4.4. Problemi connessi alia verticalita» 24 1.1.4.5. Problemi connessi alia corrosione» 25 1.1.4.6. Controlli di qualita» 25 1.1.4.7. Organizzazione del cantiere, rendimenti e costi» 27 1:8 «1.1.4.7.1. Rendimenti» 27 1.1.4.7.2. Costi» 28 1.2. Verifica dell'instabilita del palo immerso nel terreno o verifica a carico di punta» 28 1.3. Calcolo a compressione» 34 1.3.1. Premessa» 34 1.3.2. Stato tensionale del calcestruzzo e del tubo» 36 1.4. Carico limite di un micropalo interferente col terreno» 38 1.4.1. Metodo storico» 38 1.4.2. Metodo di Bustamante e Doix» 39 1.4.2.1. Terreni coesivi» 39 1.4.2.2. Terreni non coesivi» 40 1.4.3. Ulteriori metodi di calcolo» 41 1.5. Analisi dell'ancoraggio alle strutture superiori» 41 1.6. Considerazioni generali finali» 48 1.7. Fondazioni su pali secondo le NTC 2008» 49 1.7.1. Calcolo della resistenza mediante prove su pali pilota» 50 1.7.1.1. Prove di carico su pali pilota» 50

6 Micropali - Pall di fondazione 1.7.1.2. Resistenza caratteristica da prove su pali pilota» 51 1.7.2. Calcolo della resistenza mediante metodi di calcolo analitici» 52 1.7.2.1. Resistenza caratteristica da calcoli analitici» 52 1.7.3. Calcolo della resistenza mediante prove dinamiche ad alto livello di deformazione» 53 1.7.3.1. Resistenza caratteristica da prove dinamiche» 53 1.7.4. Valori di progetto della resistenza di un palo soggetto a sforzo assiale» 54 1.7.5. Valori di progetto della resistenza di un palo soggetto ad azioni trasversali» 55 1.7.6. Combinazione dei coefficienti parziali» 55 1.7.6.1. Verifiehe da effettuare» 55 1.7.6.2. Prescrizioni normative» 56 1.7.6.3. Verifica in condizioni sismiche» 57 1.7.7. Dettagli costruttivi» 57 2. Pali di fondazione di grande diametro 2.1. Premessa» 77 2.2. Pali infissi prefabbricati in c.a. e c.a.p.: aspetti tecnologici» 79 2.2.1. Considerazioni generali» 79 2.2.2. Pali in cemento armato vibrato» 80 " 2.2.2.1. Tecnologia del calcestruzzo» 80 ^- «2.2.2.2. Forme e vibrazione» 81 '-f 2.2.2.3. Dimensioni e armature» 81 ''^ 2.2.3. Pali in cemento armato centrifugato (piloti)» 83 2.2.3.1. Centrifugazione» 83 "5 2.2.3.2. Forme e dimensioni usuali» 83 87 ' 2.2.3.3. Armatura» 84 2.2.3.4. Puntazze» 84 2.2.3.5. Tecnologia della centrifugazione» 85 2.2.3.6. Stagionatura» 86 2.2.4. Pali in cemento armato precompresso» 86 2.2.4.1 i Precompressione a fili aderenti e a cavi scorrevoli» 86 2.2.4.2. Costruzione di pali precompressi vibrati» 87 2.2.4.3. Pali precompressi eentrifugati» 87 2.2.5. Pali giuntati in opera» 87 2.2.6. Infissione» 88 2.2.6.1. Tipi di battipalo» 88 2.2.6.2. Iniezioni d'acqua» 89 2.2.6.3. Cuffie» 90 2.2.6.4. Mazze e infissione» 90 2.2.6.5. Difficolta di infissione» 91 2.2.6.6. Difetti deltinfissione» 92 2.2.7. Sollecitazione nei pali» 93

Indice 2.2.8. Rotture e difetti di infissione» 93 2.3. Pali trivellati» 95 2.3.1. Dimensioni correnti, diametro effettivo, diametro nominale, portate tipiche» 95 2.3.2. Scelta del tipo di tecnologia di perforazione in funzione della natura del terreno» 96 2.3.3. Tecnologie di perforazione» 97 2.3.3.1. Perforazione tubata» 97 2.3.3.1.1. Infissione del tubo forma mediante battitura» 97 2.3.3.1.2. Infissione del tubo forma con morsa oscillante e scavo del terreno con benna a valve bifune o monofime» 98 2.3.3.1.3. Infissione del tubo forma con vibroinfissore e scavo del terreno sia con benna a valve o con trivella a elica o secchione scavante» 99 2.3.3.2. Perforazione non rivestita ma protetta» 101 2.3.3.2.1. Principio del sostentamento delle pareti di scavo con Timpiego di fanghi bentonitici...» 101 2.3.3.2.2. Composizione e caratteristiche dei fanghi...» 102 2.3.3.2.3. Tecnologia per la formazione e controlli dei fanghi» 103 2.3.3.2.4. Scavo a circolazione rovescia» 104 2.3.3.2.5. Scavo in ambiente di fanghi bentonitici» 104 2.3.3.3. Perforazione non rivestita» 106 2.3.3.3.1. Impiego del sistema a rotazione con trivella a elica» 106 2.3.3.3.2. Impiego di benne mordenti a fune» 106 2.3.3.4. Perforazioni miste» 106 2.3.3.5. Modalita di getto e importanza dell'operazione» 107 2.3.3.6. Cenni sulle particolarita esecutive dei pali di grande diametro da galleggianti o piattaforme a fiume e a mare» 109 2.3.3.7. Alcune note sal lamierino» 110 2.3.3.8. Inconvenienti e controindicazioni» 111 2.4. Pali trivellati a elica continua (CPA)» 111 2.4.1. Fasi di esecuzione» 112 2.4.2. Prescrizioni esecutive» 113 2.4.3. Vantaggi dei pali CPA» 113 2.5. Pali infissi gettati in opera» 113 2.5.1. Dimensioni normali nominali ed effettive» 113 2.5.2. Portate tipiche» 114 2.5.3. Infissione del tubo» 114 2.5.4. Formazione della base» 115 2.5.5. Getto del fusto» 115 2.5.6. Calcestruzzo» 117.. 2.5.7. Gabble di armatura» 117

8 Micropali - Pali di fondazione 2.5.8. Lunghezza dei pali» 119 2.5.9. Inconvenienti e controindicazioni» 120 2.5.10. Controlli durante I'esecuzione del palo» 122 2.5.10.1. Controllo del terreno» 122 2.5.10.2. Controllo della portata del palo» 122 A'^ 2.5.10.3. Controllo della base» 123 2.5.10.4. Controllo del fusto» 123 2.5.10.5. Controllo del diametro» 124 2.5.10.6. Controllo deirarmatura» 124 2.6. Approccio teorico e approccio empirico ai problemi di tecnica delle fondazioni» 125 8P 2.6.1. Effetti delle principali tecnologie esecutive su aleuni terreni tipici nei riguardi della capacita portante» 126 2.6.1.1. Generalita» 126 oi> 2.6.1.2. Modifiche delio stato di tensione naturale» 127 2.6.1.3. Modifiche degli altri parametri del terreno» 130 2.6.2. Pali metallici infissi» 132 2.6.3. Parametri che influenzano la scelta e criteri per la scelta» 133 2.7. Calcolo limite di pali di medio e grande diametro» 134 2.7.1. Formule statiche» 134 2.7.1.1. Portanza laterale» 136 2.7.1.2. Portanza di punta o di base» 141 2.7.2. Formule riassuntive» 146 2.7.3. Note complementari» 149 2.7.3.1. Determinazione delle portate dei pali singoli in terreni coesivi» 150 2.7.3.1.1. Palo singolo in terreno coesivo» 150 2.7.3.1.2. Valutazione della portata di base (risultati recenti)» 152 2.7.3.1.3. Valutazione della portata per connessione laterale» 155 2.7.3.1.4. Approccio in termini di tensioni totali» 156 2.7.3.1.5. Approccio in termini di tensioni efficaci» 159 lil 2.7.3.1.6. Altri metodi» 160 2.7.3.2. Palo singolo in terreno non coesivo» 162 2.7.3.2.1. Valutazione della portata di base» 163 ; I i >< 2.7.3.2.2. Valutazione di» 163 ;.... 2.7.3.2.3. Valutazione di» 165 -.. 2.7.3.2.4. Valutazione della portata per connessione ; i' v<... laterale» 166 2.7.3.3. Pali infissi» 167 2.7.3.4. Pali trivellati» 167 2.8. Calcolo della distribuzione del carico trasmesso dalla platea ai pali di fondazione» 168 2.8.1. Osseiv azioni circa la (2.31)» 171

Premessa 9 2.8.2. Ripartizione della flessione fra i pali» 173 2.8.2.1. Rigidezza alia rotazione della fondazione» 173 2.8.2.2. Rigidezza alia rotazione dei pali» 174 2.8.2.3. Coefficiente di ripartizione» 175 2.8.3. Capacita portante dei pali in gruppo» 176 2.8.3.1. Considerazioni» 177 2.8.4. Sforzi orizzontali e pali inelinati» 177 2.9. Calcolo dei cedimenti di palificate» 179 2.9.1. Rotazione della platea» 179 2.9.2. Analisi del cedimento del palo» 180 2.9.3. Valutazione dei cedimenti. Influenza della non linearita di comportamento» 181 2.9.4. Conclusioni» 182 2.10. Procedura di calcolo del cedimento» 183 2.10.1. Deformazioni del terreno» 183 2.10.2. Deformazioni del palo» 184 2.10.2.1. Palo reagente solo sulla base» 188 2.10.2.2. Palo reagente per attrito laterale con resistenza di attrito / costante lungo il fusto» 188 2.10.2.3. Palo reagente per attrito laterale con resistenza di attrito f^ = k-z variabile linearmente lungo il fusto» 190 2.10.2.4. Palo reagente per meta sulla base e per meta per attrito laterale eon resistenza di attrito/, costante» 191 2.10.3. Considerazioni finali» 192 2.11. Schemi semplificati per caleolo dei pali soggetti a forze orizzontali e momenti flettenti in testa immersi in terreno elastico» 192 2.11.1. Premessa» 192 2.11.2. Soluzione teorica per coefficiente di sottofondo costante (considerando il palo di lunghezza indefinita)» 192 2.11.3. Palo libero soggetto a forza orizzontale H in testa» 196 2.11.4. Palo libero soggetto a momento flettente M in testa» 198 2.11.5. Palo con testa incastrata soggetto a forza orizzontale H in testa...» 201 2.11.6. Palo con testa incastrata a un'altezza h dal piano di campagna e soggetto a forza orizzontale H» 202 2.11.7. Palo a testa libera soggetto a forza orizzontale H a un'altezza h dal terreno» 205 2.11.8. Palo a testa libera soggetto a forza orizzontale // e un momento M a distanza h dal piano di campagna» 206 2.11.9. Plinto soggetto a forza orizzontale T, eollegante n pali inelinati, disposti simmetricamente, aventi diametro d e lunghezza /» 207 2.11.10. Plinto eollegante n pali vertieali, soggetto a spinta orizzontale / immerso in terreno reagente» 209 2.12. Pali armati di sezione circolare sottoposti a flessione composta» 211 2.12.1. Considerazioni di carattere tecnico e teorico» 211 2.12.2. Ausilio delle tabellee loro uso» 213

Micropali - Pali di fondazione 2.13. Teoria di Broms (1964) per azioni trasversali» 221 2.13.1. Pali impediti di ruotare in testa» 223 2.13.1.1. Condizioni non drenate, palo impedito di ruotare in testa» 223 2.13.1.2. Condizioni drenate, palo impedito di ruotare in testa» 225 2.13.2. Pali liberi di ruotare in testa» 227 2.13.2.1. Condizioni non drenate, palo libero di ruotare in testa...» 227 2.13.2.2. Condizioni drenate, palo libero di ruotare in testa» 228 2.14. Dispositivi di prova» 230 2.14.1. Dispositivi per I'applicazione e la misura del carico» 230 2.14.2. Carico massimo di prova» 230 2.14.3. Incrementi di carico» 231 2.14.4. Notizieebibliografieutili» 231 2.14.5. Sondaggi» 232 2.15. Uso dei pali per la riduzione dei cedimenti» 232 2.15.1. Sommario» 232 2.15.1.1. Introduzione» 233 2.15.1.2. Metodi per la previsione dei cedimenti delle fondazioni supali» 234 2.15.1.2.1. Generalita» 234 2.15.1.2.2. Metodi empirici» 235 2.15.1.2.3. Metodi delle equivalenze» 237 2.15.1.2.4. Metodi razionali» 238 2.16. Formule riassuntive» 242 ->, 2.16.1. Portata limite di base» 243 2.16.1.1. Terreni non coesivi» 243 ':< [ «2.16.1.1.1. Pali infissi» 243 ;.'!.< 2.16.1.1.1.1. Dimensionamento in base a modelli teorici (metodo Vesic)» 243 I.;..... 2.16.1.1.1.2. Dimensionamento in base a n-'- \ - prove penetrometriche (metodo prove SPT)» 244. '. 2.16.1.1.2. Pali trivellati (metodo Jamiolkowski e..v Laneellotta)» 245 2.16.1.2. Terreni coesivi» 246 2.16.1.3. Roccia» 247 2.1Portata limite per attrito laterale» 247 2-17.1. Terreni non coesivi» 247 2.17.1.1. Pali infissi» 248 2.17.1.1.1. Dimensionamento in base a modelli teoriei (metodo generate)» 248 2.17.1.1.2. Dimensionamento in base a prove penetrometriehe (metodo Meyerhof)» 248 2.17.1-2. Pali trivellati» 249 2.17.1.2.1. Dimensionamento in base a modelli teorici.» 249 2.17.1.2.2. Dimensionamento in base a prove penetrometriche (metodo Meyerhof)» 250

11 Indice 2.17.1.3. Terreni coesivi» 250 2.17.1.3.1. Pali infissi» 250 2.17.1.3.1.1. Metodo a (in termini di tensioni totali)» 250 2.17.1.3.1.2. Metodo p (in termini di tensioni efficaci)» 251 2.17.1.3.2. Pali trivellati» 251 2.17.1.3.2.1. Metodo a (in termini di tensioni totali)» 251 2.17.1.3.2.2. Metodo / (in termini di tensioni efficaci)» 252 2.18. Roccia» 252 3. Comportamento sismico dei pali 3.1. Premessa» 269 3.2. Comportamento sismico» 269 3.3. Interazione sismiea palo-terreno» 271 3.4. Interazione inerziale» 272 3.4.1. Palo singolo» 272 3.4.2. Gruppo di pali» 274 3.4.3. Effetti non lineari» 275 3.4.4. Pali inelinati» 276 3.5. Interazione cinematica» 277 3.6. Influenza deii'interazione sismiea palo-terreno-struttura» 278 3.7. Conclusioni» 280 4. La pratica tecnico-legale 4.1. Introduzione» 283 4.2. Tipologia della denuncia» 283 4.3. Periodo deli'indagine» 284 4.4. Prove sui pali» 285 4.5. Prove su pali di fondazione mediante impiego di tecniche non distruttive» 286 4.5.1. Generalita» 286 4.5.2. Modalita di esecuzione» 288 4.5.3. Risultati delle prove in cantiere» 289 4.6. Conclusioni» 290 Blbliografia» 293