Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma. La gestione del rischio al Triage

Documenti analoghi
Dott.ssa A.S.Guzzo Resp. UOS Gestione del rischio clinico in area critica DEA Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma

5 Confere nfe nz re a Naz a io i nal na e l GIMBE Dall Da E ll vid v e id nce c -ba b s a e s d Prac a tic

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

705 57,65% ,13% ,06% ,47% ,29% ,40%

Il sistema di Incident reporting

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

Governance assistenziale

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

Il sistema di gestione del rischio clinico

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Incidenti ed Incidenti Mancati

Il Risk Management Integrato in eni

ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara

La gestione del rischio in sanità. Profili economici e assicurativi. Prof. Giuseppe Turchetti Scuola Superiore Sant Anna g.turchetti@sssup.

MANDATO INTERNAL AUDIT

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Stefano Volpato, M.D., M.P.H.

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007

Approfondimento. Controllo Interno

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Rischio puro: insieme delle possibili minacce che possono det un impatto aziend negativo in seguito a danneggiamento di beni o persone

Il Risk Management: risultati conoscitivi dell attività della ASSR

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO.

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Proposta di un percorso formativo integrato per la sicurezza de paziente

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

Università di Macerata Facoltà di Economia

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

L attuazione dei sistemi di controllo interno delle Società quotate

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Sicurezza del paziente nelle sale operatorie del PO Nostra Signora della Mercede

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti

3. Utilizzo di dati amministrativi (SDO)

Priorità di Governo Clinico

La continuità operativa in azienda: concetti base e l esempio di Vimercate Paolo Colombo Responsabile Sicurezza Sistemi Informativi Azienda

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Rischio Clinico in medicina d urgenza

Possibili iniziative di ricerca e formazione FISM-BOCCONI su

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Risk Management Sanitario LO STATO DELL ARTE. AO Legnano - 14 aprile Dott. Lodovico Marazzi - Risk Manager

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

TECNICHE E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

Strumenti operativi di gestione del rischio clinico: l incident reporting

Portogruaro 12 ottobre 2011 Dott.ssa Marina Foroni

Convegno sul tema: La Gestione del Rischio Clinico: uno strumento fondamentale per la Sanità Valdostana

MODULO 1 UNITÀ DIDATTICA 1

LE LINEE DIINDIRIZZO REGIONALE

Titolo: La Sicurezza dei Cittadini nelle Aree Metropolitane

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

La certificazione CISM

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

Associazione Italiana Information Systems Auditors

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Esternalizzazione della Funzione Compliance

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Prevenire la corruzione con gli strumenti di Risk Management. 1 di 52

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

Transcript:

Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma La gestione del rischio al Triage

Presented to Parliament by the Secretary of State for Health by Command of Her Majesty, December 1997 La Clinical Governance è una nuova iniziativa per assicurare e migliorare gli standards clinici a livello locale. Prevede azioni per assicurare che i rischi siano contenuti, che gli eventi avversi siano rapidamente diagnosticati e studiati, che le buone pratiche siano rapidamente diffuse e che vi siano sistemi per garantire il miglioramento continuo della pratica.

Safe: Avoiding harm to patients from the care that is intended to help them. Effective: Providing services based on scientific knowledge to all who could benefit and refraining from providing services to those not likely to benefit (avoiding underuse and misuse, respectively). Patient-centered: Providing care that is respectful of and responsive to individual patient preferences, needs, and values and ensuring that patient values guide all clinical decisions. Timely: Reducing waits and sometimes harmful delays for both those who receive and those who give care. Efficient: Avoiding waste, including waste of equipment, supplies, ideas, and energy. Equitable: Providing care that does not vary in quality because of personal characteristics such as gender, ethnicity, geographic location, and socioeconomic status.

Governo Clinico si intende un approccio integrato per l ammodernamento del SSN, che pone al centro della programmazione e gestione dei servizi sanitari i bisogni dei cittadini e valorizza il ruolo e la responsabilità dei medici e degli altri operatori sanitari per la promozione della qualità.

Fattori di sistema che influenzano l insorgenza dell errore Strategici e organizzativi Le condizioni del lavoro La formazione Relativi al team Legati ai beni e attrezzature Legati agli individui Legati al paziente

L errore in medicina BMJ 1998;316:1154-7 (18) Cause remote: cattiva organizzazione dei servizi etc. (latent failures) Cause immediate: dovute all errore del singolo operatore (active failures) Insufficienza o fallimento dei meccanismi che avrebbero dovuto impedire le conseguenze negative dell errore: (per es. mancato controllo di una prescrizione etc).

Swiss Cheese Model (J. Reason)

VUOTI Cook R. et al. Gaps in the continuity of care and progress on patent safety BMJ 2000;320;791-4 Continuità delle cure diversi setting assistenziali numerosi passamano (handover)

VUOTI Cook R. et al. Gaps in the continuity of care and progress on patent safety BMJ 2000;320;791-4 Comunicazione Cosa pensata non detta Cosa detta non sentita Cosa sentita non capita Cosa capita non fatta

VUOTI Cook R. et al. Gaps in the continuity of care and progress on patent safety BMJ 2000;320;791-4 Responsabilità

Il lavoro in team.

Situazioni nelle quali il lavoro in team è particolarmente importante: Situazioni cliniche mal definite ad evoluzione rapida Decisioni complesse che coinvolgono esperienze e posizioni cliniche differenziate Sovraccarico di informazioni Tempo molto limitato Effetti catastrofici di un eventuale errore Responsabilità delle decisioni

Criticità Comunicazione Incomprensione reciproca Conflitti Fretta Ruoli non chiari Supervisione Verifica..

VUOTI Cook R. et al. Gaps in the continuity of care and progress on patent safety BMJ 2000;320;791-4 Continuità delle cure Comunicazione Responsabilità

No Caption Found

Derivation of a tipology for the classification of risks in emergency medicine M Thomas, K mackway-jones end N boreham Emerg. Med. J 2004; 21;464-468 Valutazione del paziente Trattamento terapeutico Dimissione del paziente Inappropriata collocazione del paziente nel PS Dotazione tecnologica Documentazione clinica Altro

Misure preventive da considerare nel Risk Management per il D.E.A. JD Dunn Emerg Med Clin North Amer 1987;5:51-69 Triage adeguato; Una buona regolamentazione del flusso dei pazienti; Valutazione da parte del medico di tutti i pazienti che si presentano al PS; Una cartella clinica per ogni paziente che si presenta in PS; Trattamento di tutti i pazienti con problemi urgenti e non trasferimento di pazienti instabili o rifiuto di trattamento per ragioni economiche; Provvedere ad una adeguata monitorizzazione e controllo dei segni vitali durante la sosta in PS;

ITALIA Allo scopo di poter disporre di dati attendibili, nell ottobre 2004 è stato costituito l Osservatorio sui Rischi Sanitari con un Database degli Errori Medici, su iniziativa del Ministero della Salute che già nel 2003 ha creato, presso la Direzione Generale della Programmazione, una Commissione Tecnica sul Rischio Clinico, avente come finalità: lo studio della prevalenza e delle cause del rischio clinico, la formulazione di indicazioni generali per la sua riduzione, l individuazione delle priorità, delle azioni e delle tecniche per la gestione del rischio clinico

RISK MANAGEMENT: DEFINIZIONE Complesso di procedure/programmi intrapresi per identificare, valutare e ridurre i rischi per i pazienti, per lo staff, per i visitatori e i rischi per l organizzazione stessa. (JCAHO, 2001)

Processo di gestione del rischio clinico Identificazione dei rischi (segnalazioni spontanee/obbligatorie degli eventi) Incident Reporting, Eventi Sentinella Revisione cartelle cliniche Analisi dei dati amministrativi (SDO) Gestione dei reclami e dei risarcimenti Valutazione dei rischi (analisi delle cause profonde) Root Cause Analysis Audit clinico Significant Event Audit FMEA -FMECA

Risk Analysis Ambiente di lavoro Operatore Paziente/familiari Compito Organizzazione Struttura/tecnologia

Processo di gestione del rischio clinico Identificazione dei rischi (segnalazioni spontanee/obbligatori degli eventi) Incident Reporting, Eventi Sentinella Revisione cartelle cliniche Analisi dei dati amministrativi (SDO) Gestione dei reclami e dei risarcimenti Valutazione dei rischi (analisi delle cause profonde) Trattamento dei rischi (piani di trattamento dei rischi) Root Cause Analysis Audit clinico Significant Event Audit FMEA -FMECA Azioni di miglioramento Piano di gestione dei rischi Best Practice Monitoraggio continuo (revisione cartelle e dei database) Verifica su cartelle cliniche Monitoraggio su dati amministrativi Uso di indicatori

Gestire il rischio clinico Approccio difensivo gestione del contenzioso (fallimentare a mediolungo termine se unico strumento di RM) Approccio reattivo imparare dall errore con RCA e Audit Approccio proattivo prevenire l errore reingegnerizzando i processi FMEA/FMECA

E necessario un sistema basato sulla cultura organizzativa, in cui si condividono gli stessi valori e lo stesso impegno e dove possa facilmente crescere una cultura della sicurezza C. Vincent è questo l unico obiettivo concreto mettere gli uomini e le donne al centro del sistema.. Andrea Alesini

La gestione del rischio clinico in Triage Anna Santa Guzzo Per Contatti: annasanta.guzzo@uniroma1.it