APPRENDIMENTO DIGITALE E TECNODIPENDENZE. IL PROBLEMA DEL NEW GAMBLING



Documenti analoghi
Dott. Claudio Marcassoli Psichiatra e Criminologo

Il gioco online in Italia. Carlo Gualandri Presidente e Amministratore Delegato Gioco Digitale e bwin Italia

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Disturbo del controllo degli impulsi

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 OTTOBRE ANALISI DEI DATI

E ancora un gioco? Report della ricerca

Ing.%Giovanni%Carboni% %3%ottobre%2013%% 1%

Carboni&Partners GIOCO ONLINE. Un gioco, molti giochi. Milano, 7 luglio 2014

Il gioco d azzardo. Aspetti generali e situazione in Trentino

ITIS A.Volta Frosinone

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 29 FEBBRAIO ANALISI DEI DATI.

GIOCO D'AZZARDO concetti numeri casi {04/10/2013} CentroStudi

DIREZIONE GENERALE AMMINISTRATIVA Servizio Informatica Ufficio Studi e Statistica. Annuario Statistico 2007

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 MARZO ANALISI DEI DATI

Visita il sito

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Il gioco d azzardo in provincia di Trento: sperimentazione di un modulo aggiuntivo PASSI. Anno 2014.

Presentazione del Report In Breve n. 11/2012 alla IV Commissione consiliare 16 maggio 2013

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE. Milano, Luglio 2011

A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus

Ten.Col. Pasquale Arena Comando Provinciale G. di F. Roma I Gruppo - C.te I Nucleo Operativo

9 marzo Tassazione giochi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE

PROBABILITÀ DI VINCITA DEI GIOCHI PUBBLICI CON VINCITA IN DENARO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Promozione della salute

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

Problemi e formula di Bayes. Daniela Valen), Treccani Scuola

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

LE STRATEGIE DI COPING

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Ministero dell economia e delle finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

Relatore: Paula Eleta

Bambine e Bambini costruttori di pace

Centro per il libro Enti Locali

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Cartoni animati: alleati educativi?

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

gioco d azzardo in Italia è un problema serio che va affrontato e risolto; esso

Introduzione a YouGov

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. CRESCERE GENITORI

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Anche gli anziani. L azzardoinsidia glianziani Giocano7sudieci 16,4% il caso MARIA TERESA MARTINENGO. Slot e videopoker minacciano le pensioni

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

INDIZIONE E MODALITÀ TECNICHE DI SVOLGIMENTO DELLA LOTTERIA AD ESTRAZIONE ISTANTANEA CON PARTECIPAZIONE A DISTANZA DENOMINATA LA FORTUNA GIRA ON LINE

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

L azzardo non èun gioco

Il settore moto e il credito al consumo

iche nel mese di Marzo 2010

[26] A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere )

Politica d Uso Accettabile della scuola

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

YouLove Educazione sessuale 2.0

Il corso di italiano on-line: presentazione

NOTE INFORMATIVE SULLE PROBABILITA DI VINCITA DEI GIOCHI PUBBLICI CON VINCITE IN DENARO OFFERTI DALLA RETE LOTTOMATICA

Piazza Palermo, SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: Fax: Sito Internet: ferraris@itissgv.

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

REGOLAMENTO dell operazione a premi CLUB DEI CAMPIONI. Versione modificata a valere dal

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Gaetano Manna - Responsabile Ufficio Patologie della Dipendenza/AIDS Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Torino, 21 maggio 2009

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

IL DIRETTORE GENERALE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

influenzano la funzione della scuola

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Transcript:

APPRENDIMENTO DIGITALE E TECNODIPENDENZE. IL PROBLEMA DEL NEW GAMBLING RELAZIONE AL SEMINARIO DI STUDI NUOVE DIPENDENZE. NOTI PROBLEMI MONASTIER DI TREVISO 1 DICEMBRE 2012 Pierpaolo Martucci 1 Università degli studi di Trieste

L ERA DELL APPRENDIMENTO DIGITALE Uno degli aspetti più impressionanti, tale da assumere carattere epocale, è costituito dall imporsi a livello planetario del primato dell immagine e quindi del sapere visuale La società attuale, complessa e caratterizzata dalla facilità dell accesso, si contraddistingue perché tutto è visualizzato e visualizzabile e perché la parola è spodestata dall immagine. Homo sapiens Homo videns (Sartori, 2000) 2

DAL SAPERE CONCETTUALE AL SAPERE PERCETTIVO Se i concetti espressi dalle parole, oltre che a stimolare l immaginazione, la fantasia e la creatività, possono essere conosciuti ed intesi solo se capiti, lo stesso non può dirsi per le immagini potendo queste essere viste e, dunque, subìte ancorché non capite. Il sapere concettuale, ricco ed arricchente, cede al sapere percettivo ed immediato, diretto e senza interposizioni, fatto di immagini già pronte per essere consumate. I preadolescenti e gli adolescenti si rivolgono ad internet adoperando gli scarni linguaggi comunicativi fatti di immagini perché già appresi e consolidatisi per immagini fin dall infanzia proprio grazie all effetto dell imprinting televisivo. 3

LA SCOMPARSA DEI MEDIATORI PEDAGOGICI Quello che si sta affermando per le nuove generazioni e presumibilmente ancor più per le future è un apprendimento essenzialmente digitale, che si caratterizza per la sua im-mediatezza, vale a dire assenza di mediazione I mediatori pedagogici, un tempo figure adulte e autorevoli di riferimento (genitori, maestri, insegnanti, sacerdoti, ecc.) figurano sempre meno nel percorso di formazione e soprattutto di in-formazione della gioventù attuale. La scoperta e la conoscenza graduale del mondo da parte dei giovani è stata rimpiazzata da un processo prevalentemente individuale ed autonomo, caratterizzato dall esperienza immediata e diretta, spesso solitaria 4

I PERICOLI DELLA FORMAZIONE DIGITALE Nella progressiva scomparsa dell interpretemediatore e nel costante isolamento del nativo digitale, quest ultimo tenderà a rivolgersi al mezzo digitale in uno stato di reset razionale e relazionale, aperto e pronto ad ogni persuasione, alla ricerca di (rectius esposto a) stimoli, istruzioni, risposte, suggerimenti, che verranno forniti e ricevuti nella loro complessità e confusività senza filtri né elaborazioni intellettive alle quali, peraltro, egli non è mai stato abituato né educato (Leone, 2008) Si accrescono fortemente i rischi di suggestione e dipendenza 5

INTERNET RELATED PSYCHOPATHOLOGY Si conoscono quadri di dipendenza da: gioco d azzardo on line; cyber-relazioni. La Cyber Relationship Addiction è caratterizzata da una irrefrenabile spinta a ad istaurare relazioni affettivo/amicali suoi luoghi virtuali, nella convinzione di poter conoscere molte più persone on line (e in modo più profondo) che nella realtà fisica. In questo contesto si manifestano le condotte di cyber-anonimous e cyber-travestitismo, in cui i protagonisti abusano delle possibilità offerte dall anonimato in Rete, assumendo innumerevoli identità fittizie, anche in rapporto all età ed al sesso; cyber-sesso; le pratiche di cyber sex sono incentivate dal carattere immediato e anonimo delle comunicazioni, dalla disponibilità alla trasgressione e disinibizione favorite dai servizi offerti da Internet (chat, posta elettronica, video-conferenze); giochi di ruolo on line (MUDA o Muds Addiction). E una forma di dipendenza dovuta all abuso di giuochi di ruolo in Rete e da ultimo anche alla condivisione sul Web di realtà virtuali e parallele quali Second Life; eccesso di informazioni o Information Overload Addiction, che si manifesta con la ricerca esasperata, continua ed inutile di informazioni attraverso Internet. 6

COMPORTAMENTI ADDITIVI O NEW ADDICTION : SOGGETTI A RISCHIO Adolescenti e giovani adulti (fascia di età compresa fra i 15 e i 35 anni) Preparati dal punto di vista informatico, isolati per ragioni lavorative o geografiche, con preesistenti problemi familiari, psicologici e psichiatrici Fra di essi ricorrono personalità caratterizzate da tratti ossessivo-compulsivi e isolamento sociale 7

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO il soggetto èeccessivamente assorbito dal gioco d azzardo (ad es. nel rivivere esperienze passate di gioco, nel soppesare o programmare la successiva avventura, o nel pensare ai modi per procurarsi denaro con cui giocare); ha bisogno di giocare d azzardo con quantità crescenti di denaro per raggiungere l eccitazione desiderata; ha più volte tentato invano di controllare, ridurre o interrompere il gioco; è irrequieto o irritabile quando tenta di ridurre o interrompere il gioco d azzardo; gioca d azzardo per sfuggire problemi o per alleviare un umore disforico (ad es. sentimenti di colpa, impotenza, ansia, depressione); dopo aver perso, spesso torna un altro giorno per giocare ancora(rincorrendo le proprie perdite); mente ai membri della famiglia, al terapeuta, o ad altri per occultare l entitàdel proprio coinvolgimento nel gioco d azzardo; ha messo a repentaglio o ha perso una relazione significativa, il lavoro, oppure opportunità scolastiche o di carriera per il gioco d azzardo; ha commesso azioni illegali come falsificazione, frode, furto o appropriazione indebita per finanziare il gioco d azzardo; fa affidamento su altri per reperire il denaro per alleviare una situazione finanziaria disperata causata dal gioco di azzardo. (DSM IV- TR). 8

IL PERCORSO DEL GIOCO PATOLOGICO Il giocatore patologico è attratto dal piacere ricavato dall emozione del gioco stesso, dal rischio nell alternanza tra vincite e pedite (c.d. sensation seeking) Il denaro non è il fine, ma il mezzo per continuare il gioco stesso. Come per l accostamento a molti stupefacenti, il fenomeno segue un percorso progressivo: da un approccio inoffensivo (gioco occasionale) ad un atteggiamento abusante (gioco abituale, poi gioco problematico) che può arrivare (gioco patologico) a compromettere la qualità dell esistenza della persona (Carabellese, Zelano, Candelli 2005). 9

I GIOCHI ON LINE IN ITALIA Principali offerte su siti autorizzati AAMS : - scommesse sportive a quota fissa; scommesse ippiche; lotterie istantanee ( Gratta e vinci ); ippica nazionale e internazionale, operativa dal 4 marzo 2008; concorsi pronostici ( Totocalcio, il9 e Totogol ) e scommesse a totalizzatore ( Big Match e Big Race ), operativi dal 5 marzo 2008; giochi di abilità, operativi dal 2 settembre 2008; superenalotto e superstar, operativo dal 2 luglio 2009; bingo, operativo dal 23 dicembre 2009; Win for life, operativo dal 30 marzo 2010; giochi di carte organizzati in forma diversa dal torneo, tra giocatori (c.d. poker cash ), operativi dal 18 luglio 2011; giochi di carte organizzati in forma diversa dal torneo, a solitario, e giochi di sorte a quota fissa (c.d. giochi da casinò ), operativi dal 18 luglio 2011. 10

CARATTERISTICHE DEL NEW GAMBLING Tratti comuni delle nuove offerte di gioco, potenzialmente più pericolose per i soggetti a rischio: disponibilità immediata e capillare sul territorio (video poker, sale bingo e slot, ecc.), a prescindere da limitazioni derivanti da orari e distanze geografiche; grande semplicità di accesso e di partecipazione ai meccanismi dei giochi; assenza di aspetti relazionali di mediazione interpersonale, con la proposta di partite veloci, in cui si assiste al trionfo della ripetizione e alla perdita del controllo temporale e monetario con il rischio di alienare il soggetto dalla realtà; carattere automatico e spesso anticipato dell esborso finanziario (con moneta elettronica); forte attrazione psicologica determinata dal grande spazio pubblicitario riservato su tutti i media, con una sponsorizzazione che le altre fonti potenziali di dipendenza non hanno mai avuto. 11

LE DIMENSIONI DEL GIOCO D AZZARDO IN ITALIA oggi in Italia quasi il 60% della popolazione gioca regolarmente seppure in modo moderato con una spesa globale in costante aumento. Secondo un indagine condotta dal Codacons nel 2009, i giocatori sarebbero circa 28 milioni, quelli abituali sfiorerebbero i 7 milioni e di questi circa 750.000 presenterebbero patologie legate al gioco e circa 80.000 vere e proprie forme gravi di dipendenza. In base ad un analisi Eurispes (2009) addirittura il 3% del PIL in Italia verrebbe consumato in scommesse e giochi d azzardo e se si dovessero considerare entrambi i mercati, quello legale e quello sommerso, ci si troverebbe di fronte ad un giro d'affari di 80 miliardi di euro l'anno 12

GLI ULTIMI DATI SULLA SPESA PER I GIOCHI A DISTANZA (AAMS 31.8.2012) 13

LA GRADUATORIA DEI GIOCHI ON LINE (AAMS 31.8.2012) 14

L OFFERTA DI GIOCO IN RETE I concessionari privati autorizzati dall AAMMS a gestire forme di gioco a distanza in Italia risultano attualmente ben 338 attivi su Internet, mentre sono 40 i gestori di giochi e lotterie accessibili via telefono o televisione (dati ufficiali AAMMS comunicato stampa 31.8.2012). Accanto a questi bisogna ricordare che moltissimi siti stranieri accettano giocatori dall Italia: secondo una stima personale sono approssimativamente 232, dei quali 161 Casino on line (11 anche telefonici), 34 siti di poker on line e 37 di Bingo. I server sono ospitati in Stati esteri, come l Olanda, l Austria, l Inghilterra o anche Gibilterra e paesi off-shore. 15

I GIOCATORI DEL WEB I giocatori utilizzano Internet per il Poker (64,3%), le scommesse (50,4%), e giocare nei casinò virtuali (30,2%). Le donne, in misura maggiore rispetto agli uomini, preferiscono la modalità on line per partecipare a tornei di Poker (69,8% vs 60,5%) e sfidano più frequentemente la sorte nei casinò virtuali (41,5% vs 22,4%). Le scommesse, invece, vengono effettuate dal 50,9% delle donne e dal 50% degli uomini. Giocatori on line occasionali 69% abituali 24,8% appassionati (4,7%) (prevalenza 25-34 anni) Fonte: Eurispes 2009 16

IL D.L. 13 SETTEMBRE 2012 N.132 ( DECRETO BALDUZZI ) E LE MISURE DI PREVENZIONE PER CONTRASTARE LA LUDOPATIA Linee-guida dell azione ministeriale (art.7 D.L. 132/2012): Il divieto di forme pubblicitarie del gioco in denaro rivolte ai minori nelle varie modalità mediatiche (comma 4) Sono vietati messaggi pubblicitari concernenti il gioco con vincite in denaro nel corso di trasmissioni televisive o radiofoniche e di rappresentazioni teatrali o cinematografiche rivolte ai minori e nei trenta minuti precedenti e successivi alla trasmissione delle stesse. Almeno formalmente si afferma una sorta di controllo generalizzato sulla pubblicità del gioco con vincite in denaro, che si dovrebbe tradurre in molteplici divieti. Una principio di trasparenza circa le effettive probabilità di vincita offerte da ciascun sistema di gioco, evidentemente al fine di favorire un approccio consapevole, senza alimentare aspettative irrealistiche.. 17

LINEE GUIDA DEL DECRETO BALDUZZI -II Viene introdotto l obbligo di un avvertimento circa il rischio di dipendenza analogo a quello sul rischio alla salute già presente sulle confezioni di sigarette. Si prevede che formule di avvertimento sul rischio di dipendenza dalla pratica di giochi con vincite in denaro, nonché sulle relative probabilità di vincita debbano essere presenti nei comunicati pubblicitari ed altresì figurare sulle schedine ovvero sui tagliandi di tali giochi». Obblighi simili anche a carico dei gestori di sale da gioco e di esercizi in cui vi sia offerta di giochi pubblici e/o di scommesse Si prevedono iniziative - da parte degli istituti di istruzione primaria e secondaria tese a rappresentare agli studenti il senso autentico del gioco ed i potenziali rischi connessi all abuso o all errata percezione del medesimo, in altri termini un educazione al gioco responsabile ; 18

LINEE GUIDA DEL DECRETO BALDUZZI -III Oltre a pianificare interventi di controllo sui locali e le aree di gioco si parla di forme di progressiva ricollocazione dei punti della rete fisica di raccolta del gioco ( ) che risultano territorialmente prossimi a istituti di istruzione primaria e secondaria, da strutture sanitarie e ospedaliere, da luoghi di culto, da centri socio-ricreativi e sportivi. Le disposizioni finali sono riservate alla ricerca scientifica, con l istituzione di un osservatorio di cui fanno parte, oltre ad esperti individuati dai Ministeri della salute, dell istruzione, dell università e della ricerca, dello sviluppo economico e dell economia e delle finanze, anche esponenti delle associazioni rappresentative delle famiglie e dei giovani, nonché rappresentanti dei comuni, per valutare le misure più efficaci per contrastare la diffusione del gioco d azzardo e il fenomeno della dipendenza grave. 19

LO STATO BARA? O codice penale! Perché colpisci la truffa di pene severissime, mentre il libero Governo d Italia, coll immorale giuoco del lotto, è dei truffatori maestro e donno*? (Scritta sul muro di un carcere, riportata da Cesare Lombroso in Palimsesti del carcere, 1888 (*donno: voce arcaica per signore, padrone ) 20

GRAZIE PER L ATTENZIONE!