COMUNE DI SENIGALLIA

Documenti analoghi
Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

PIANO REGOLATORE GENERALE

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

Proposta di legge regionale

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

Piano Regolatore Generale

COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

COMUNE DI TREVISO. Variante n. 48 al P.R.G.

PIANO REGOLATORE GENERALE

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

COMUNE DI BOMPORTO. CRITERI DI STIMA E VALUTAZIONE DI AREE FABBRICABILI E FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO, Al FINI I.M.U.

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

di pavimento residenziale (Slpr)

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000

Comune di Mombaroccio PROVINCIA DI PESARO E URBINO

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

VALORE DELLE AREE FABBRICABILI 2014 Allegato A alla delibera di Giunta Comunale n.145 del 30 dicembre 2013

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

APPROVAZIONE COMUNE DI SENIGALLIA

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

Urbanistica in Sardegna

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

Provincia di Reggio Emilia

Nuovo Piano Casa Regionale

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

S c h e d a t e c n i c a

TITOLO I - NORME GENERALI

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

Revisione del Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali approvata dal Consiglio Comunale con delibera n. 53/08 del

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Con Delibera n. 41 del il Consiglio ha approvato le proposte di convenzione urbanistica nel numero di 16.

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE)

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

Comune di Diano Marina

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

COMUNE DI SENIGALLIA

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012

Comune di Groscavallo

Regione Lazio. Leggi Regionali

I campi della conservazione

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

COMUNE DI FAENZA - SETTORE TERRITORIO S.I.T. - Sistema Informativo Territoriale Via Zanelli, 4 - Tel / Fax

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

LA NUOVA LEGGE REGIONALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO

TITOLO IV - CAPO I - Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 così come modificata dalla Legge regionale 27 dicembre 2005, n. 20.

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

PIANO REGOLATORE GENERALE

Pubblicata sul BURL SSO n.11 del 16 marzo 2012

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

P.I. Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

Piano della città pubblica

Altezze minime e principali requisiti igienico - sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi.

CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROSITA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

Provincia di Bologna. Area Gestione del Territorio

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

COMUNE DI DOZZA. (Provincia di Bologna)

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

IL NUOVO PIANO CASA. LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio Treviso, 28 luglio 2011

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI TUFARA P.zza Mazzini, 14 - Cap Tel Fax COMUNE DI TUFARA (Campobasso)

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Città di Lecce. Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DOVUTI AL COMUNE

TITOLO I - NORME GENERALI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Transcript:

COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona APPROVAZIONE Variante di coordinamento standard edilizi (Superficie utile minima degli alloggi) con le caratteristiche ambientali delle zone urbanistiche Coordinamento generale Dirigente Area Tecnica Territorio Ambiente Ing. Gianni Roccato Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli Relazione Illustrativa

Indice Premesse...1 Obiettivi della variante...3 Misure adottate dalla variante...9 Rapporto delle misure adottate con gli strumenti sovraordinati...11 Documenti costitutivi della variante...11

Relazione illustrativa Premesse Il Comune di Senigallia è dotato di Piano regolatore generale innovato rispetto ai temi ambientali già dal 1990 (approvazione Consiglio provinciale n. 123 del 29 luglio 1997). Dalla sua approvazione lo strumento è stato sottoposto ad una serie di modifiche parziali di cui se ne possono evidenziare, per articolazione e livello strutturale delle modifiche, due che qui interessano in maniera significativa per il tema affrontato dalla presente variante: la VARIANTE DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA FASCIA LITORANEA approvata con l atto del Consiglio comunale n. 24 del 15 febbraio 2005 e la variante VARIANTE PARZIALE AMBITO ARCEVIESE E ADEGUAMENTI NORMATIVI approvata con l atto del Consiglio comunale n. 26 del 01 aprile 2009. La prima variante, c.d. della fascia litoranea, oltre ad un operazione di riequilibrio funzionale e ambientale di tutta la fascia litoranea compresa tra la strada statale (S.S. 16) e il mare introduce nel quadro normativo il parametro della superficie utile minima riferita alle unità abitative. Tale dispositivo, come evidenziato dagli atti tecnici e amministrativi, nasce dall esigenza di contrastare il fenomeno di erosione delle zone a destinazione residenziale poste in ambito litoraneo da parte del mercato edilizio della seconda casa (ricordiamo che Senigallia, come quasi tutte le realtà costiere adriatiche, vive una dimensione turistica di rilievo che poggia, sia sulle strutture ricettive propriamente dette e sia sulla casa in affitto ovvero di proprietà, determinando una domanda edilizia che trascende le dinamiche dell economia urbana). La norma urbanistica che ne è scaturita è la seguente: Art. 16 - zone territoriali omogenee "B" Parti del territorio totalmente o parzialmente edificate distinte in: 1. Zone BR a vocazione prevalentemente residenziale suddivise in: BR1 - di completamento BR2 - di completamento con cessione di area per attrezzature a verde e/o parcheggi BR3 - di completamento per la formazione di parchi urbani BR4 - per la salvaguardia dei caratteri ambientali BR5 - per la salvaguardia delle cortine edilizie storiche BR6 - per il recupero di aree degradate 2. Zone BT a vocazione prevalentemente turistica suddivise in: BT9 - di completamento con P.P. in corso di attuazione BT10 - di completamento per insediamenti turistico-ricettivi-ricreativi extraurbane. BT11 - per complessi turistici all aria aperta 3. Zone B della fascia costiera, distinte, in base alla vocazione funzionale, in: B1 - zone polifunzionali B2 - zone prevalentemente residenziali B3 - zone residenziali/turistiche B4 - zone prevalentemente turistiche B5 zone con cessione di aree per verde e servizi 1/11

Prescrizioni di carattere generale 1. omissis 2. omissis 3. omissis 4. Nelle zone B1, B2, B3 e B4, la Superficie Utile minima degli alloggi residenziali è fissata nella misura di 52 mq. Per gli interventi di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione senza demolizione delle strutture portanti esistenti, effettuati su unità edilizie di superficie utile lorda non superiore a 300 mq. è ammessa una superficie minima netta degli alloggi pari a 45 mq. 5. omissis 6. omissis 7. omissis Con tale dispositivo le zone di completamento identificate con B1, B2, B3 e B4 ammettono, esclusivamente per la destinazione residenziale, unità abitative con una superficie utile minima di 52 m 2 contrastando così il fenomeno della concentrazione di piccoli alloggi assorbiti quasi completamente dal mercato della seconda casa. La seconda variante, c.d. ambito arceviese, oltre agli interventi di riqualificazione dei borghi posti lungo l asse vallivo della S.P. Arceviese introduce una modifica di portata generale relativa appunto alla estensione della norma sopra riportata (punto 4 ) alle unità abitative collocate in zona BR1 su tutto il territorio comunale. Occorre ricordare che le zone BR1 costituiscono pressoché per intero la c.d. Città consolidata, per cui si espone, di seguito, l analisi quantitativa delle zone BR1(documento allegato alla variante ambito arceviese a firma dell arch. E. De Paulis): Estensione delle zone BR1 nel territorio urbanizzato Le zone BR1 previste dal Piano Regolatore Generale presentano un estensione totale pari a 158 ettari e rappresentano circa il 16% dell intero territorio urbanizzato, pari complessivamente a circa 1000 Ha, contro il 34% delle restanti zone residenziali, (pari a 342 Ha) il 28% delle zone produttive (280 Ha), comprensive delle zone turistiche, ed il 22% delle aree destinate ad usi e funzioni di interesse pubblico (220 Ha). LE ZONE BR1 E IL TERRITORIO URBANIZZATO Zone funzionali Superficie (Ha) BR1 158,00 15,80 Altre zone residenziali 342,00 34,20 Attività produttive 280,00 28,00 Uso pubblico 220,00 22,00 Totale suolo urbanizzato 1.000,00 100,00 % 28% 22% LE ZONE BRI E IL TERRITORIO URBANIZZATO 16% 34% BR1 Altre zone residenziali Attività produttive e turistiche Uso pubblico Le zone residenziali con un estensione totale pari a 500 ettari, rappresentano dunque la metà del suolo urbanizzato, e rispetto ad esse le zone BR1 rappresentano il 31% del totale, contro il 38% rappresentato dalle zone C di nuovo impianto, il 6% delle zone A 2/11

del centro storico ed il 24% delle altre zone di completamento, come evidenziato nella tabella seguente. LE ZONE BRI E LE ALTRE ZONE RESIDENZIALI one funzionali Superficie (Ha) BR1 158,00 31,60 Zone A 30,00 6,00 Altre Zone B 122,00 24,40 Zone C 190,00 38,00 Totale zone residenziali 500,00 100,00 % LE ZONE BR1 E LE ALTRE ZONE RESIDENZIALI 38% 24% 6% 32% Zone A BR1 Altre Zone B Zone C Rispetto al totale delle zone di completamento le zone BR1 rappresentano il 56% del totale. BR1 LE ZONE BR1 E LE ZONE DI COMPLETAMENTO Zone funzionali Altre Zone B Superficie (Ha) % 158,00 56,43 122,00 43,57 LE ZONE BR1 E LE ALTRE ZONE DI COMPLETAMENTO 44% 56% BR1 Altre Zone B Totale 280,00 100,00 I due provvedimenti sopra illustrati sono evidentemente finalizzati a mantenere in equilibrio l esigenza, di carattere economico-imprenditoriale, a promuovere un offerta edilizia aderente alle aspettative del mercato e, dall altra parte, l esigenza di sicuro interesse generale a non modificare, surrettiziamente, cioè agendo semplicemente sul solo dimensionamento degli alloggi, episodi qualificanti dell organismo urbano riservati alla residenzialità con una potenziale distorsione negli usi e nei valori fondiari di riferimento. Obiettivi della variante Sulla scorta di questa esperienza di pianificazione e soprattutto sull analisi dei fenomeni indotti da tali politiche urbanistiche, l Amministrazione comunale intende -con la presente variante- armonizzare la regolazione delle superfici minime delle unità abitative relativamente all intero repertorio delle zone urbanistiche declinate dal vigente strumento urbanistico. Ciò al fine precipuo di evitare trattamenti immotivatamente differenziati tra le diverse zone urbanistiche e di rendere maggiormente coerente l azione di governo del territorio con le opzioni programmatiche dell Amministrazione. Pertanto obiettivo della variante è l adozione della superficie utile minima delle unità abitative estesa a tutte le zone urbanistiche del PRG vigente che ammettono la residenza in maniera coerente con i caratteri ambientali delle zone e mediata con le dinamiche 3/11

della produzione edilizia caratterizzata, a sua volta, dalla localizzazione e da tipo di intervento, se diretto ovvero nell ambito di un programma costruttivo pianificato. Per le finalità sopra enunciate è utile riepilogare la struttura delle zone urbanistiche del PRG vigente, completa dei dati sulla popolazione teorica, come di seguito riportato: CONSER. 1 zone prevalentemente residenziali esistenti per le quali il piano prevede il mantenimento dello stato di fatto (comma 3 art. 18 L.R. 34/92) zone urbanistiche [art. 15-centri storici; art. 16/a - BR1comma 1 e 3, edifici soggetti a tutela architettonica; art. 16/d - BR4; art. 16/e - BR5; art. 16/f - BR7; art. 16/j - BF3 completamento delle frazioni; art. 16/r - edifici di interesse storico architettonico della fascia costiera; art. 16/s - tessuti urbani di interesse tipologico della fascia costiera] volumi f.t. coeff. Vani coeff. Abitanti abitanti teorici 1 1.562.136 1/200 0,75 2.929 2 199.951 1/200 0,75 375 3 179.765 1/200 0,75 337 4 170.558 1/200 0,75 320 3.961 CONSER. 2 zone prevalentemente turistiche o turistiche-residenziali per le quali il piano prevede il mantenimento dello stato di fatto zone urbanistiche [art. 16/h -BT10; art. 16/bis-strutture ricettive ] volumi f.t. coeff. Abitanti abitanti teorici 1 128.011 1/80 800 2 314.880 1/80 1.968 3 33.628 1/80 210 4 91.543 1/80 572 3.550 4/11

COMPL 1 zone prevalentemente residenziali già edificate in cui è prevista la ristrutturazione fino alla ricostruzione secondo gli indici di piano zone urbanistiche [ art.16/a - esclusi comma 1 e 3; art. 16/b - BR2; art. 16/c - BR3; art. 16/ee - BR6 di riqualificazione urbana; art. 16/j - BF1 e BF2 completamento delle frazioni; art. 16/l - B1; art. 16/m - B2; art. 16/n - B3; art. 16/q - B5 ] volumi f.t. coeff. Abitanti abitanti teorici 1 1.083.685 1/200 2.709 2 1.093.665 1/200 2.734 3 1.334.086 1/200 3.335 4 1.621.859 1/200 4.055 12.833 COMPL 2 zone prevalentemente turistiche già edificate in cui è prevista la ristrutturazione fino alla ricostruzione secondo gli indici di piano zone urbanistiche [ art. 16/o - B4 ] volumi f.t. coeff. Abitanti abitanti teorici 1 40.702 1/80 509 2 79.752 1/80 997 3 0 1/80 0 4 29.780 1/80 372 1.878 EX NOVO 1 zone prevalentemente residenziali in cui è prevista la nuova costruzione secondo gli indici di piano zone urbanistiche [art. 17/a - CR1; art. 17/b-CR2 di espansione residenziale; art. 17/b1 - CR3 di espansione residenziale con schede di dettaglio; art. 17/e - CDR; ] volumi f.t. coeff. Abitanti abitanti teorici 1 689.683 1/120 5.747 2 748.783 1/120 6.240 5/11

3 213.774 1/120 1.781 4 721.981 1/120 6.017 19.785 EX NOVO 2 zone prevalentemente turistiche in cui è prevista la nuova costruzione secondo gli indici di piano zone urbanistiche [art. 16/g - BT9; art. 17/c - CT3; art. 17/d - CT4; art. 17/f - CPT] volumi f.t. coeff. Abitanti abitanti teorici 1 103.998 1/80 1.300 2 85.387 1/80 1.067 3 0 0 4 62.000 1/80 775 3.142 PRODUTT MISTE zone prevalentemente produttive in cui è prevista la compresenza di residenza zone urbanistiche [art. 18/a-D1.1; art. 18/b - D1.2; art. 18/c-D2.1; art. 18/d - D2.2; art. 18/e- D3; art. 22/B parco tematico miniera S.Gaudenzio] superf. di piano utilizz. Resid.le coeff. Abitanti abitanti teorici 1 0 0 0 2 90.488 20.360 1/120 170 3 216.010 48.602 1/120 405 4 367.943 6/11

82.787 1/120 690 AGRICOL A zone agricole per il recupero residenziale del patrimonio edilizio rurale (mantenimento dello stato di fatto attuale) zone aurbanistiche [art. 19 E; art. 19/bis-E di protezione degli insediamenti] volumi f.t. coeff. Vani coeff. Abitanti abitanti teorici 1 0 1/200 0,75 0 2 634.863 1/200 0,75 2.381 3 808.526 1/200 0,75 3.032 4 401.441 1/200 0,75 1.505 Totale popolazione teorica da PRG 52.757 6.918 Come evidenziato, la popolazione teorica del PRG di senigallia è quantificata in 52.757 abitanti comprensivi di quelli già insediati e di quelli insediabili. La suddivisione della popolazione teorica tra le classi di zone urbanistiche omogenee sopra elencate (Conservazione 1-residenziale; Conservazione 2-turistica; Completamento 1- residenziale; Completamento 2-turistico; Ex novo 1-residenziale; Ex novo 2 turistico; produttivo misto; Zona Agricola) risulta la seguente: Distribuzione della popolazione per classi omogenee Zona Abitanti Distribuzione Conservazione 1-residenziale; 3961 7,51% Conservazione 2-turistica; 3550 6,73% Completamento 1-residenziale; 12833 24,32% Completamento 2-turistico; 1878 3,56% Ex novo 1-residenziale; 19785 37,50% Ex novo 2 turistico; 3142 5,96% produttivo misto; 690 1,31% Zona Agricola 6918 13,11% Totale 52757 100,00% 7/11

Distribuzione popolazione 3,56% 37,50% 24,32% 6,73% 7,51% 13,11% 5,96% 1,31% Conservazione 1-residenziale; Conservazione 2-turistica; Completamento 1-residenziale; Completamento 2-turistico; Ex novo 1-residenziale; Ex novo 2 turistico; produttivo misto; Zona Agricola Questo quadro ci da la misura della concentrazione delle quote di residenzialità rispetto alle previsioni del PRG differenziate per classi omogenee e, conseguentemente, gli ambiti che risentono maggiormente del fenomeno descritto in premessa. Risulta pertanto del tutto evidente come i settori a bassa incidenza possono essere raggruppati ricomprendendo le classi : Produttivo misto con 1,31% di incidenza; Completamento 2-turistico con 3,56 di incidenza; Ex novo 2-turistico con il 5,96% di incidenza. Classi urbanistiche che rivestono un ruolo marginale nella dimensione residenziale del PRG. Risultano invece esposte, con incidenze significative, le seguenti classi: Conservazione 1-residenziale con 7,51 % di incidenza; Conservazione 2-turistica con 6,73 % di incidenza; Zona agricola con 13,11 % di incidenza; Completamento 1-residenziale con 24,32 % di incidenza; Ex novo 1-residenziale con 37,50 % di incidenza. Di queste classi, quelle della conservazione ricomprendono zone urbanistiche con finalità prevalente della conservazione e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e pertanto a loro volta caratterizzate da vincoli tipologici e costruttivi. Ne deriva che, nella logica della mediazione tra le istanze in gioco di cui alle premesse, le classi destinatarie delle misure regolative delle superfici utili minime delle unità abitative possono essere limitate alle seguenti: Zona agricola con 13,11 % di incidenza; Completamento 1-residenziale con 24,32 % di incidenza; Ex novo 1-residenziale con 37,50 % di incidenza. 8/11

Misure adottate dalla variante Le classi omogenee sopra elencate risultano a loro volta, comprensive -come in premessa già illustrato- delle seguenti zone urbanistiche: Zona agricola Art. 19 NTA -Zona E agricola; Art. 19/bis NTA- Zone di protezione degli insediamenti Completamento 1-residenziale Art. 16/a - Zona BR1 di completamento (esclusi comma 1 e 3) Art. 16/b - Zona BR2 di completamento con cessione di area per attrezzature a verde e/o parcheggi Art. 16/c - Zona BR3 di completamento per la formazione dei parchi urbani Art. 16/ee - Zona BR6 di riqualificazione urbana Art. 16/j Zona BF di completamento delle frazioni (limitatamente alle sottozone BF1 e BF2) Art. 16/l - Zona B1 - zone polifunzionali della fascia costiera Art. 16/m - Zone B2- zone residenziali della fascia costiera Art. 16/n - Zone B3 zone residenziali /turistiche della fascia costiera Art. 16/q - Zone B5 Zone della fascia costiera con cessione di aree verde e servizi Ex novo 1-residenziale Art. 17/a - Zona CR1 di espansione prevalentemente residenziale con P.P. approvati, in corso di approvazione, in corso di attuazione Art. 17/b - Zona CR2 di espansione prevalentemente residenziale Art. 17/b1 - Zona CR3 di espansione residenziale con schede di dettaglio Art. 17/e - Zona CDR di espansione direzionale e residenziale Delle zone suddette, alcune come ampiamente illustrato in premessa, sono state già oggetto di specifica regolazione delle superfici utili minime degli alloggi e precisamente: Art. 16/a - Zona BR1 di completamento Art. 16/l - Zona B1 - zone polifunzionali della fascia costiera Art. 16/m - Zone B2- zone residenziali della fascia costiera Art. 16/n - Zone B3 zone residenziali /turistiche della fascia costiera come pure la zona B4 (Art. 16/o - zone costiere prevalentemente turistiche) che, ancorchè non considerata strategica dalla presente proposta, è confermata ovviamente con le limitazioni vigenti. Pertanto le zone che con la presente variante sono integrate con la limitazione della superficie utile minima degli alloggi sono esclusivamente le seguenti: Art. 16/b - Zona BR2 di completamento con cessione di area per attrezzature a verde e/o parcheggi Art. 16/c - Zona BR3 di completamento per la formazione dei parchi urbani Art. 16/ee - Zona BR6 di riqualificazione urbana Art. 16/j Zona BF di completamento delle frazioni (limitatamente alle sottozone BF1 e BF2) 9/11

Art. 16/q - Zone B5 Zone della fascia costiera con cessione di aree verde e servizi Art. 17/a - Zona CR1 di espansione prevalentemente residenziale con P.P. approvati, in corso di approvazione, in corso di attuazione Art. 17/b - Zona CR2 di espansione prevalentemente residenziale Art. 17/b1 - Zona CR3 di espansione residenziale con schede di dettaglio Art. 17/e - Zona CDR di espansione direzionale e residenziale Art. 19 NTA -Zona E agricola; Art. 19/bis NTA- Zone E di protezione degli insediamenti Rispetto alle zone sopra individuate, è necessario operare una ulteriore diversificazione relativamente alle zone che ammettono interventi edilizi diretti (zone B, zona CR1-art. 17/a in quanto zone C già attuate e zone E) e quelle che sono soggette ad interventi programmati (zone CR2, CR3 e CDR): A. Per le zone appartenenti alle zone B, CR1 ed E, è introdotto, relativamente alle unità abitative, il parametro edilizio della superficie utile netta non inferiore a 52 m 2, fatti salvi i casi di interventi di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione senza demolizione delle strutture portanti esistenti, effettuati su unità edilizie di superficie utile lorda non superiore a 300 m 2 per i quali è ammessa una superficie utile minima degli alloggi pari a 45 m 2 coerentemente con le azioni operate con i precedenti atti. Inoltre, in considerazione delle necessità diffuse di reperire nuovi alloggi in conseguenza dello sdoppiamento dei nuclei famigliari si prevede, con esclusione delle zone B1, B2, B3, B4 e B5 della fascia litoranea, che Negli interventi di straordinaria manutenzione o risanamento conservativo, finalizzati al frazionamento delle Unità immobiliari residenziali -per le quali sia stata accertata l ultimazione alla data di adozione della Variante di coordinamento standard edilizi... -, limitatamente ai soli casi in cui la suddivisione non consenta la realizzazione di due unità immobiliari aventi superficie minima di 52 m 2, è ammesso che una sola unità immobiliare residenziale, derivata da quella oggetto di intervento, misuri una superficie utile abitabile inferiore a 52 m 2 di SUA e fermo restando il rispetto dei requisiti minimi igienico-sanitari, nonchè degli standard urbanistici ed edilizi cogenti. 1 B. Per le zone CR2, CR3 e CDR, invece, è introdotta la limitazione della percentuale, sul complesso delle SUL realizzabili, destinata ad alloggi con una superficie utile netta non inferiore a 52 m 2 diversificata a sua volta in base alle caratteristiche ambientali delle zone considerate, come di seguito specificato: zona urbanistica SUL destinata dal programma ad alloggi con Sup. utile netta inferiore o uguale a 52 m 2 e maggiore o uguale a 45 m 2 SUL destinata dal programma ad alloggi con Sup. utile netta superiore a 52 m 2 1 Testo modificato con l accoglimento dell osservazione n. 8 10/11

Art. 17/b - Zona CR2 di espansione prevalentemente residenziale. Art. 17/b1 - Zona CR3 di espansione residenziale. Art. 17/e - Zona CDR di espansione direzionale e residenziale. 20 % 80 % 20 % 80 % 20 % 80 % Le suddette modifiche normative (parte A e B) non si applicano a quei lotti o comparti già convenzionati alla data di adozione della presente variante, al fine di non indurre variazioni all interno di moduli convenzionali operativi. Inoltre, le medesime misure previste con la presente Variante di coordinamento standard edilizi (Superficie utile minima degli alloggi) con le caratteristiche ambientali delle zone urbanistiche non si applicano ai procedimenti di rilascio del permesso di costruire, ai procedimenti di Denuncia di inizio attività e ai procedimenti di rilascio del permesso di costruire previa convenzione a garanzia della esecuzione delle opere di urbanizzazione -esclusi i procedimenti relativi alla formazione di piani attuativi-, presentati anteriormente alla data di adozione della variante stessa. Rapporto delle misure adottate con gli strumenti sovraordinati L effetto atteso dalle modifiche al PRG vigente, come sopra illustrate, è quello di determinare una produzione edilizia articolata per localizzazione e condizioni ambientali che riconduca le quantità di alloggi -con superfici ragguagliate a quelle necessarie ad un nucleo famigliare di una o due persone- a quantità proporzionate alle esigenze fisiologiche della popolazione residente. Pertanto la variante non modifica i rapporti già instaurati con gli strumenti sovraordinati, in particolare il Piano territoriale di coordinamento ne, tantomeno con gli strumenti della tutela ambientale e paesaggistica. La stessa risulta esentata per quanto sopra dalle procedure di VAS di cui alle Linee guida regionali per la Valutazione Ambientale Strategica, DGR 1400/2008 e DGR 1813/2010. Documenti costitutivi della variante La variante al PRG vigente, denominata Variante di coordinamento standard edilizi (Superficie utile minima degli alloggi) con le caratteristiche ambientali delle zone urbanistiche, e a cui la presente relazione si accompagna, è costituita dai seguenti documenti: 1. Relazione illustrativa 2. Norme Tecniche Attuative (annotate) Arch. Roberto Serenelli 11/11