STRUMENTI DI RICERCA

Documenti analoghi
RESTITUZIONE DEI DATI

Ricerca qualitativa: Focus group

L intervista qualitativa

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Progetto Leonardo-ValeRIAPLUS

Obiettivi conoscitivi

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Corso di Marketing

FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI

Pedagogia sperimentale Focus group

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

Griglia dell osservatore

Corso di Sociologia e Management del rischio Prof.ssa Tatiana Pipan. Focus Group: tecnica qualitativa di ricerca-azione

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

La Ricerca Qualitativa

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

Discussione terminologica legata alla definizione del focus group, imperniata su tre questioni:

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

ITC Pietro Cuppari, Jesi

Presentazione del corso

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

Ricerche di Mercato. Prof. L. Neri. Cap 5.3 Tipologie di ricerche di mercato. Dip. di Economia Politica Ricerche di Mercato. Prof. L.

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

La valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle piccole e medie imprese

Capitolo Come usare il QISO. Indagine sulla Salute organizzativa

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego MARZO 2017

Assessment Center G C C

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI

L osservazione in contesto educativo

Focus group Descrizione del prodotto

Corso di Psicometria Progredito

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

FOCUS GROUP di crescita personale

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

La Pratica Psicomotoria nella Scuola dell Infanzia

Concetto di FUNZIONE

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXVII S.S.D.: M-PSI/03 M-PSI/05

Comunità virtuali come ambienti di rilevazione

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

IL GENOGRAMMA La storia della costruzione ed evoluzione del sistema familiare. Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta

«SOPRAVVIVERE» NELLE C LASSI DIFFICILI! Venerdì 5 aprile 2013

Economia e Gestione delle Imprese

Preparazione del Focus

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno Scolastico 2016/17. Questionario. Peer to peer [Tutor]

Il sistema di valutazione

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

L INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul dispositivo

Che cos'è una teoria?

Creating Your Future. Impostazione e linee guida

LA RICERCA QUALITATIVA. Mestre, 11 giugno 2010

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA

IL QUIZ DELLE REGIONI

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

UNA SEQUENZA NON RIGIDA

Sistemi di misura del Carico di lavoro

Perché andare dallo psicologo?

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità:

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

LE RICERCHE DI MERCATO. Consigli alle Aziende

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

SCOPRI LE TUE RISORSE

tenendo conto degli esiti dei Dibattiti annuali sull attuazione del Codice di condotta, tenutisi nel 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016,

Caratteristiche del panel di utenti

Sintesi dei risultati

Tirocini e stage di servizio sociale

ANALISI DELLE POSIZIONI

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA

Daniela Robasto Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione- Univ. Torino -

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Laboratorio di tecniche di intervista e questionario

Transcript:

STRUMENTI DI RICERCA

STRUMENTI a MODERATO CONTATTO SCALE ESISTENTI QUESTIONARI (ad hoc) (validate) BENESSERE ATTEGGIAMENTO vs ROM

«Un QUESTIONARIO si propone di tradurre gli scopi e gli interessi della ricerca in domande le cui risposte dovrebbero consentire di raccogliere informazioni sul tema che si vuole esplorare» Manganelli Rattazzi A.M., Il Questionario. Aspetti teorici e pratici,1990

QUESTIONARIO NON STRUTTURATO STRUTTURATO CONTINUUM della STRUTTURAZIONE può riguardare: le DOMANDE (tipo intervista) le RISPOSTE (tipo questionario)

QUESTIONARI I dati raccolti si basano su resoconti soggettivi (POSSIBILI DISTORSIONI) Permettono di raggiungere numeri elevati di soggetti mediante tecniche di campionamento Ricorso all analisi statistica dei dati raccolti

Limiti QUESTIONARI : Non permettono analisi profonde delle risposte Richiedono grande accuratezza nella costruzione degli strumenti di rilevamento delle risposte Richiedono grande accuratezza nella costruzione del campione (tecniche di campionamento)

QUESTIONARIO L aspetto più rilevante è quello della STANDARDIZZAZIONE: «le domande devono essere poste nello stesso ordine e con gli stessi termini a tutti i soggetti»

Intervista non strutturata o semi-strutturata forma di conversazione professionale caratterizzata da: regole e tecniche specifiche setting relazionale

TIPI DI INTERVISTA interviste faccia a faccia interviste telefoniche interviste computer assisted intervista a osservatori privilegiati focus group

FASI DI COSTRUZIONE DELL INTERVISTA specificare temi/aree da approfondire disporle in sequenza individuare alcune domande appropriate individuare eventuali interventi di approfondimento delle risposte imparare a memoria la guida

DOMANDE introduttive di probing di specificazione dirette indirette strutturanti interpretative Mi potrebbe dire qualcosa di Potrebbe aggiungere qualcosa d altro su Come ha reagito? Qual è la sua opinione su Come pensa reagiscano gli altri? Ora vorrei passare ad altro È corretto dire che si è sentito SILENZIO

PRIMA DI CONDURRE L INTERVISTA contattare soggetti: modalità appropriata ottenere consenso: spiegazione di obiettivi, chiarire domande negoziare un contratto: anonimato, sospensione

Suggerimenti cercare di non aver fretta di finire interventi minimi una domanda alla volta controllare l effetto dell intervista conclusione: Non ho altre domande. Ha qualcos altro da aggiungere, o domande da fare prima di concludere l intervista?

Bibliografia di riferimento: - Metodi e tecniche di indagine e intervento in psicologia. Colloquio-Intervista-Questionario-Test di Riccardo Sartori pubblicato da LED Edizioni Universitarie - Tecniche dell'intervista e del questionario di Vanda Lucia Zammuner pubblicato da Il Mulino - Il questionario: aspetti teorici e pratici di Annamaria Manganelli Rattazzi pubblicato da CLEUP

FOCUS GROUP tecnica di rilevazione basata sulla discussione tra un piccolo gruppo di persone alla presenza di uno o più moderatori focalizzata su un argomento che si vuole indagare in profondità DATI: provengono dalla discussione di gruppo

FOCUS GROUP: FIGURE: Partecipanti: 6-10 (mini group full group) Moderatore o facilitatore Assistente moderatore il numero di domande e di partecipanti va determinato tenendo conto l uno dell altro e del fatto che un focus generalmente dura circa 90 minuti

partecipanti gruppo omogeneo o disomogeneo per segmentazione FASI PROCEDURALI individuazione dell obiettivo della ricerca selezione dei gruppi di riferimento scelta dei moderatori stesura della traccia d intervista analisi delle informazioni

DOMANDE di apertura introduttiva di transizione sostanziali (2-5) finali Raccontaci chi sei, dove svolgi la tua attività, i tuoi hobby Che cosa ne pensi del corso di formazione? Quali aspetti del corso di formazione hai trovato più utili per il tuo lavoro? Se tu potessi cambiare qualcosa di questo corso cosa cambieresti? Abbiamo parlato di diversi argomenti: qual è il più importante per te?

FOCUS GROUP NON STRUTTURATO Vogliamo sapere la vostra opinione su STRUTTURATO Abbiamo una scaletta da seguire, perciò sarò costretto ad interrompervi quando avrò ottenuto le informazioni che mi interessano e vi porrò altre domande... Abbiamo chiarito il punto in questione, proseguiamo allora con la prossima domanda

CONDUZIONE DEL FOCUS GROUP spiegazione della procedura formale presentazione reciproca dei partecipanti riscaldamento stimolo iniziale gestione delle dinamiche di gruppo

STRATEGIE PER FAVORIRE LA DISCUSSIONE DI GRUPPO: domande: generale particolare far riflettere su aspetti positivi e negativi dell argomento: quali sono i vantaggi di questa professione? quali sono invece gli svantaggi? esempi: ecco una lista di argomenti che ci può aiutare a definire i bisogni. Dopo averla letta vi viene in mente qualche altro bisogno?

STRATEGIE PER FAVORIRE LA DISCUSSIONE DI GRUPPO: pausa forzata: riflettiamo sull argomento fino a quando qualcuno non avrà qualcosa da dire limitare le divagazioni: siamo maggiormente interessati alla vostra opinione riguardo a piuttosto che approfondire: puoi spiegare meglio? fai un esempio? materiali visivi o altri stimoli

FOCUS GROUP - vantaggi: metodo pianificato ma FLESSIBILE (aspetti non prevedibili a priori) osservazione in contesto naturale permette di osservare il comportamento non verbale buona qualità dei dati veloce e poco costoso utilizzabile anche quando i soggetti hanno livello culturale basso facilita l espressione/modificazione di opinioni

FOCUS GROUP - svantaggi: analisi dei dati (quantità, interpretazione) moderatore esperto reclutamento soggetti non generizzabilità dei risultati tendenza al conformismo: accorgimenti