Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Documenti analoghi
Economia Politica II H-Z Lezione 5

IL MERCATO DEL LAVORO

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Alessandro Scopelliti.

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Occupazione e disoccupazione

Economia del Lavoro 2010

Alessandro Scopelliti.

UD 7.3. La disoccupazione

6014 Principi di Economia

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Il mercato del lavoro

Il modello AD-AS. Modello semplice

IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE. Harcourt Brace & Company

Il tasso naturale di disoccupazione

I principali temi della Macroeconomia

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Economia Politica e Istituzioni Economiche

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Offerta aggregata, AS

Macroeconomia: Concetti di Base

LA CURVA DI PHILLIPS

Capitolo 6. La disoccupazione. Capitolo 6: La disoccupazione 1

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Corso di Laurea in Economia e Commercio ECONOMIA POLITICA Prof. Maurizio Pugno A.A. 2017/2018. L inflazione

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Economia del Lavoro 2010

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Il mercato dei beni e la curva IS

Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Cap Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

OFFERTA AGGREGATA, AS

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

La teoria dell offerta

Il modello a fattori specifici

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Economia del Lavoro 2010

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

IS verticale. orizzontale. verticale

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Macroeconomia. Lezione n. 8 Disoccupazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 12

Lezioni di Economia Politica

Economia del Lavoro 2010

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

Capitolo10: il modello IS-LM

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

L equilibrio generale nel modello AD-AS

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

2. Disoccupazione e mercato del lavoro.

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

IL MODELLO AD AS. Rimuoviamo l ipotesi di prezzi fissi. Il livello dei prezzi P è ora una endogena.

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA DISOCCUPAZIONE.

Che cos è l impresa? istituzione input output

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Il sistema finanziario cap.10

Capitolo 4 Reddito e spesa

Variazioni dei tassi di interesse

Transcript:

Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1

In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale di disoccupazione 2

1. Un viaggio nel mercato del lavoro Le principali variabili che descrivono il mercato del lavoro: Popolazione attiva individui che sono in età lavorativa (15-64) Forze di lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Fuori dalle forze di lavoro (inattivi): individui in età lavorativa non in cerca di un occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra le forze di lavoro e la popolazione in età lavorativa Tasso di disoccupazione: rapporto tra il numero di disoccupati e le forze di lavoro Tasso di occupazione rapporto tra il numero degli occupati e la popolazione in età lavorativa 3

1. Un viaggio nel mercato del lavoro Tasso di partecipazione: 25,5/39,2 = 65% Tasso di disoccupazione: 3,2/25,5 = 12,5% Tasso di occupazione: 22,3 / 39,2 = 57% 4

1.1. I flussi di lavoratori Il mercato del lavoro è un mercato caratterizzato da flussi di lavoratori in entrata e in uscita da occupazione, disoccupazione e forze di lavoro. Interruzioni dei rapporti di lavoro: individui che abbandonano un occupazione Assunzioni: individui che trovano un occupazione Dimissioni: individui che abbandonano volontariamente un occupazione Licenziamenti: individui che abbandonano un occupazione a causa della decisione dell impresa Durata della disoccupazione: tempo medio prima che un disoccupato trovi un occupazione 5

1.1. I flussi di lavoratori 6

2. Movimenti all interno della disoccupazione Generalmente, la disoccupazione aumenta in fasi di recessione e diminuisce in fasi di espansione: 7

2. Movimenti all interno della disoccupazione Quando l economia è in recessione, le imprese reagiscono alla riduzione della domanda in due modi: riducendo le assunzioni di nuovi lavoratori licenziando i lavoratori attualmente occupati Dato che le imprese agiscono in entrambi i modi, quando la disoccupazione è elevata: è più probabile che i lavoratori occupati perdano il loro lavoro è meno probabile che i lavoratori disoccupati trovino un lavoro (la durata della disoccupazione aumenta) 8

2. Movimenti all interno della disoccupazione 9

2. Movimenti all interno della disoccupazione 10

3. La determinazione dei salari I lavoratori percepiscono solitamente un salario superiore al loro salario di riserva, cioè il salario che li rende indifferenti tra lavorare ed essere disoccupati. I salari di solito dipendono dalle condizioni prevalenti sul mercato del lavoro: quanto più basso è il tasso di disoccupazione, tanto maggiori sono i salari. Due linee interpretative: anche in assenza di contrattazione collettive (contrattazioni tra sindacati e imprese), i lavoratori hanno una certa forza contrattuale che usano per ottenere salari più elevati. le imprese stesse, per varie ragioni, possono voler pagare salari superiori a quello di riserva. 11

3.1. Contrattazione del salario La forza contrattuale di un lavoratore dipende: dal costo, in caso di dimissioni, che l impresa paga per sostituirlo; dalla difficoltà a trovare un nuovo lavoro. Di conseguenza la forza contrattuale è influenzata: dalla natura del lavoro; dalle condizioni prevalenti sul mercato del lavoro. 12

3.2. La teoria dei salari di efficienza Le stesse imprese possono voler pagare un salario superiore a quello di riserva: per avere lavoratori più produttivi, incentivati da una migliore remunerazione (impegno - effort); per diminuire il tasso di avvicendamento dei lavoratori (turnover): la riduzione di turnover tende ad aumentare la produttività. Il principio generale sottostante è che la maggior parte delle imprese vuole che i propri lavoratori siano ben disposti verso il lavoro e verso l impresa. 13

3.2. La teoria dei salari di efficienza Come le teorie basate sulla contrattazione, le teorie dei salari di efficienza suggeriscono che i salari dipendono: - dalla natura del lavoro; - dalle condizioni del mercato del lavoro. Le imprese che considerano il morale e l impegno dei lavoratori come elementi essenziali alla qualità del lavoro pagheranno di più. Quando il tasso di disoccupazione è basso è più facile per i lavoratori trovare una nuova occupazione. Le imprese che vogliono evitare un aumento delle dimissioni pagheranno un salario più alto man mano che la disoccupazione aumenta. 14

3.3. Salari, prezzi e disoccupazione La precedente discussione sulla determinazione dei salari suggerisce un equazione dei salari come segue: W e P F( u, z) (, ) Dove il salario nominale aggregato, W, dipende da tre fattori: 1. il livello atteso dei prezzi, P e ; 2. il tasso di disoccupazione, u; 3. una generica variabile, z, che rappresenta tutte le altre variabili che influenzano la determinazione dei salari. 15

3.4.-3.5. Prezzi attesi e disoccupazione Livello atteso dei prezzi I salari sono fissati in termini nominali quando il livello dei prezzi non è ancora noto. Dato che i lavoratori sono interessati al salario reale: P e W Il tasso di disoccupazione Il tasso di disoccupazione influenza negativamente il livello dei salari, perché riduce il potere contrattuale dei lavoratori (ovvero richiede un minor salario per avere maggior impegno dai lavoratori): u W 16

3.6. Gli altri fattori Quali variabili sono incluse in z? Sussidio di disoccupazione Salario minimo Livello di protezione dei lavoratori Definiamo positivamente la relazione tra z e il livello dei salari: z W N.B. Ad un maggiore z corrisponde un maggiore salario di riserva 17

4. La determinazione dei prezzi I prezzi dipendono dai costi che, a loro volta, dipendono dalla funzione di produzione - la relazione tra gli input impiegati e l output prodotto. Assumiamo che le imprese producano beni usando un unico fattore produttivo, il lavoro: Y AN Dove Y è la produzione, N l occupazione e A la produttività del lavoro. Assumendo che A=1 (un lavoratore produce una unità di prodotto), la funzione di produzione diventa: Y N 18

4. La determinazione dei prezzi Un modo semplice per definire come le imprese fissano i prezzi è rappresentato dalla seguente equazione: P = (1 + m) W dove m è il ricarico del prezzo sul costo di produzione (W), indicato generalmente come markup. Maggiore è il potere di mercato (cioè la capacità di fissare un prezzo superiore al costo marginale) delle imprese e maggiore sarà il markup. Se i mercati fossero perfettamente concorrenziali, il markup sarebbe nullo e il prezzo uguale al costo marginale. 19

5.1. L equazione dei salari Assumiamo che, nella determinazione dei salari, i salari nominali dipendano dal livello effettivo dei prezzi, P, piuttosto che dal livello atteso dei prezzi P e. L equazione dei salari diventa: W PF( u, z) Dividendo entrambi i lati per il livello dei prezzi, si ottiene: W P F( u, z) (, ) Quanto maggiore è il tasso di disoccupazione, tanto minore sarà il salario reale scelto da chi fissa i salari. 20

5.2. L equazione dei prezzi L equazione dei prezzi può essere scritta come: P/W = 1 + m Invertendo entrambi i lati di questa equazione, si ottiene: W/P = 1/(1 + m) Il salario reale fissato dalle imprese è una funzione delle decisioni di prezzo. Un aumento del markup fa aumentare i prezzi a parità di salari, facendo in tal modo diminuire il salario reale. 21

5.3. Salari reali di equilibrio e disoccupazione 22

5.3. Salari reali di equilibrio e disoccupazione Eliminando W/P eguagliando l equazione dei salari con quella dei prezzi otteniamo: F(u n, z) = 1/(1 + m) Il tasso di disoccupazione di equilibrio, u n, deve essere tale per cui il salario reale scelto nella determinazione dei salari sia uguale al salario reale derivante dalla fissazione dei prezzi ed è chiamato tasso naturale di disoccupazione. 23

5.3. Salari reali di equilibrio e disoccupazione 24

5.3. Salari reali di equilibrio e disoccupazione 25

5.3. Salari reali di equilibrio e disoccupazione Fattori come i sussidi di disoccupazione e la legislazione antitrust riflettono caratteristiche della struttura dell economia. Ecco perché il termine migliore per il tasso naturale di disoccupazione potrebbe essere tasso strutturale di disoccupazione. 26

6. A che punto siamo e dove stiamo andando Abbiamo appena visto come l equilibrio nel mercato del lavoro determini il tasso naturale di disoccupazione Fissata la dimensione delle forze di lavoro e data una funzione di produzione, il tasso naturale di disoccupazione determina il livello naturale della produzione Nel breve periodo, tuttavia, il mercato del lavoro potrebbe non essere in equilibrio, poiché le aspettative sui prezzi potrebbero essere sbagliate Le determinanti dell equilibrio nel breve periodo sono quindi quelle discusse nei capitoli precedenti Nel medio periodo, i fattori che determinano la disoccupazione e la produzione sono invece quelli appena descritti 27