Letizia Vercellotti. Master in Ayurpsico. Ayurveda Psicosintesi Yoga.

Documenti analoghi
Firenze, inizio domenica 18 ottobre 2015

GIORNATE di AYURVEDA LIFE STYLE:

con specializzazione

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

dr.ssa Passarini Maria Luisa

il Febbraio 2016 I PARTE Aprile 2016 II PARTE Presso il centro sportivo Le Gocce Via Staffoli 16 a Gussago (Brescia)

IL CORSO E STRUTTURATO in 1 intera giornata Domenica 26 maggio Domenica 10,00-13,00//14,30-17,30 PROGRAMMA:

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

Bambini e Sistemi Familiari

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

LINGUAGGI ESPRESSIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

organizza 6 CORSO PER OPERATORI DI ATTIVITÀ E TERAPIE ASSISTITE DAL CANE

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

ASAI descrizione e obiettivi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Scuola dell'infanzia di Borgano

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Lo psicologo a scuola

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

CORSI PROGRAMMA DATE

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Sabin a.s

Corso di formazione al Counselor Professional ad indirizzo Psicosintetico

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

La comunicazione con i familiari

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

MODELLI INTEGRATI PER L APPRENDIMENTO L ECCELLENZA E LA PERFORMANCE COACHING 360 PROGETTI PERSONALIZZATI PER LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO E PERSONALE

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Educare alla consapevolezza

Perché andare dallo psicologo?

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

psicologia del benessere e pratiche Mente Corpo

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione v

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

La psicologia degli enneatipi in odontoiatria Sab

PROGETTI SCUOLA MEDIA

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

RELAZIONE DESCRITTIVA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Accreditamento corso di aggiornamento

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

INDIRIZZO TRANSPERSONALE. Operatore Olistico

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Bando Volontariato 2014

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CTI Centro Territoriale Integrazione

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA OMNIAMENTIS Centro Studi e Formazione di Promozione Sociale. Anno Formativo 2012/2013. Workshop esperienziali

ISTRUTTORE NEW CONTACT

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

GM grafica & multimedia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

massaggio Livello Avanzato PRE-GARA, POST-GARA BENDAGGIO FUNZIONALE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

Transcript:

Letizia Vercellotti Master in Ayurpsico Ayurveda Psicosintesi Yoga www.letiziavercellotti.eu

Introduzione all Ayurpsico pag. 3 Proposta formativa: Contenuti del Master in Ayurpsico pag. 6-7 Conduttori degli incontri: pag. 12-13 Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, senza il permesso dell autrice. grafica rossocento comunicazione visiva - www. rossocento.it

Master inayurpsico Servono persone dotate di saggezza e compassione che operino con modo e finalità altruistiche, non solo per alleviare la sofferenza, ma per risvegliare sé stessi e gli altri. R. Walsh Il Master di Ayurpsico costituisce un opportunità di crescita personale nella duplice relazione con sé e con gli altri. Inoltre rappresenta un valido completamento nella formazione dei Professionisti delle Relazioni di aiuto in generale. A chi è rivolto il Master in Ayurpsico? È rivolto a Operatori, Naturopati, Medici, Terapisti, Counsellor, Psicologi, Massaggiatori, Personale sanitario, Educatori, Insegnanti (da qui in poi chiamati Professionisti) che intendano completare la loro formazione in Ayurveda attraverso un lavoro personale su di sé e sull altro, per divenire capaci di rispondere ad una relazione con il cliente che accolga in modo adeguato e benevolo i contenuti da lui portati. Parallelamente il master è concepito anche per coloro che desiderano ampliare la loro formazione personale indipendentemente dall attività svolta. 3

Perché il Master in Ayurpsico? In un mondo in cui lo sforzo per stare al passo con i tempi della società, sempre più veloci e pressanti, occupa gran parte del nostro tempo, l investimento più sicuro è quello rivolto alla propria crescita personale, valore intramontabile e stabile che conferisce alla vita il pieno senso di essere vissuta. Mentre le banche possono fallire o risentire drasticamente dell inflazione, il conto corrente esistenziale sarà sempre in attivo se nutrito da esperienze di crescita personale. Dalla sincera e benevola conoscenza di sé si snoda il cammino verso una vita più felice e realizzativa delle proprie potenzialità, che imparano a prendere la loro naturale direzione, apportando armonia e completezza. Perché il Master in Ayurpsico per professionisti ayurvedici? Nell Ayurveda, nella sua totale accezione, si trovano tutti i presupposti e gli strumenti per una completa, esauriente ed efficace forma di counseling. Sempre più persone si rivolgono all Ayurveda per ritrovare un filo conduttore della propria esistenza che li riporti alle antiche radici, mantenendosi collegati al nuovo in continuo movimento. I trattamenti e i massaggi, oltre a riportare uno stato di equilibrio, fanno spesso assaporare quel benessere dimenticato, che riaffiora con la forza unica della Nostalgia. Nostalgia di chi e di cosa?. la risposta potrà essere trovata insieme durante il Master! Non è un segno di buona salute mentale essere ben adattati ad una società malata. Jiddu Krishnamurti 4

Il profondo rilassamento che le tecniche di Purva Karma magistralmente procurano, fanno spesso aprire, in chi le riceve, porte nel tempo chiuse con i lucchetti della paura, della diffidenza, della confusione mentale, della solitudine quali reazioni a vissuti interni ed esterni. Il trovarsi di fronte a Professionisti Ayurvedici che mostrano un diverso approccio e una diversa disponibilità verso l altro, induce spesso il Cliente ad aprirsi e a cercare un punto di condivisione nella relazione. Spesso poi il Cliente, sentendosi accolto ed ascoltato, tende a condividere aspetti più personali e più intimi del suo vivere. Il Master conferisce grande attenzione al disagio esistenziale e all infelicità della mente. Affianca, al generoso atteggiamento materno dell Ayurveda, la saggezza dello Yoga nei suoi precisi suggerimenti sul lavoro sulla mente (vedi Yoga Sutra di Patanjali), arricchito dal Modello della Psicosintesi che concorre a ottimizzare la Relazione di aiuto attraverso un linguaggio molto chiaro e una serie di tecniche collaudate da anni. Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi uno stupido. Albert Einstein Importante chiarimento per il livello professionale Il Master non intende formare figure che competano con i Counsellors, la cui formazione sia specifica ad indirizzo psicologico. Un medico saggio disse: La miglior medicina è l amore e le attenzioni. Qualcuno gli domandò: E se non funziona? Lui sorrise e disse: Aumenta le dosi! 5

Contenuti delmaster inayurpsico Psicologia Ayurveda Anatomia e fisiologia della mente secondo l Ayurveda Principi di Psicosintesi Processo di identificazione e disidentificazione nel cammino scandito dalle tre fasi: conosci, possiedi e trasforma. Filosofia Yoga Vedanta Brani scelti dagli Yoga Sutra di Patanjali, dalla Bhagavad Gita e di altri Testi fondamentali. Nada Yoga Lavoro sul suono e sugli effetti sul corpo fisico e su quello sottile. Studio e pratica dei principali mantra tradizionali. Purificazione della mente attraverso il suono Studio di alcuni mantra di guarigione. Movimento Yoga Teoria e pratica di alcune āsana dello Yoga finalizzate alla meditazione. Teoria e pratica di nadi shodana. Tecniche meditative per la propria e altrui armonizzazione. Movimento creativo Attraverso l espressività corporea si traducono in esperienza diretta i principi fondamentali trattati durante la teoria. L allenamento alla presenza cosciente, l autosservazione, l auto-indagine, l atteggiamento benevolo verso sé e gli altri, il raccoglimento interiore, l attenzione al respiro consapevole, l ascolto del silenzioso canto dell anima e tanti altri punti sono strettamente comuni allo Yoga, all Ayurveda e alla Psicosintesi. 6

Natura teorica esperienziale del Master in Ayurpsico Lo studio e l apprendimento del programma passa attraverso un esperienza continua di autoformazione da parte dei partecipanti stessi che si trovano a seguire un percorso di crescita personale parallelamente a quello professionale. Obiettivi formativi del Master in Ayurpsico Una maggior conoscenza di sé stessi per arrivare allo sviluppo delle qualità evolutive latenti. Acquisire una sana ed empatica capacità comunicativa e relazionale sia con il singolo individuo che con il gruppo-classe. Sapere distinguere, nella relazione, i propri contenuti da quelli dell altro. Raggiungere una consapevole qualità di ascolto. Sapere riconoscere la propria unicità e quella dell altro. Affinare l attenzione al linguaggio verbale e non. Essere in grado di accogliere nel modo adeguato il proprio e l altrui malessere. Sviluppare i corretti confini nella relazione. Esercitarsi nell autoindagine o self-enquiry. Struttura del Master in Ayurpsico Il Master si struttura in n. 4 week end di due giorni, a cui si aggiunge un intensivo residenziale della durata di 4 giorni e una giornata conclusiva. La data e il luogo in cui si terrà l intensivo residenziale sarà fornita contestualmente. Requisiti necessari per accedere al Master in Ayurpsico Per accedere direttamente al Master è necessario avere una conoscenza base di Principi Fondamentali di Ayurveda. Coloro che non avessero questa preparazione sono tenuti a partecipare a una giornata introduttiva sui Principi Fondamentali di Ayurveda organizzata dall Ayurveda International Academy. Gli interessati ad iscriversi al Master sono invitati ad inviare una nota personale di motivazione alla mail della Segreteria oppure ad avere un incontro di persona con la Dr.ssa Letizia Vercellotti. 7

Letizia Vercellotti Conduttrice Ayurpsico Naturopata in Ayurveda Dottoressa in Psicologia Counselor psicosintesista individuale e di gruppo Laureata nel 78 in Psicologia presso l Università di Padova, nel 1981 ai piedi dell Himalaya e di Swami ji, ha incontrato l Ayurveda & Yoga come Pensiero e Pratica di vita. La prosecuzione dei suoi studi l ha condotta ad una formazione di Naturopata in Ayurveda. Per molti anni ha offerto la sua collaborazione all Istituto Italiano di Ayurveda dove, sotto la guida diretta del Dott. Bhagwan Dash, si è specializzata nel trattamento del disagio psicologico, affrontato con metodologie dell Ayurveda e dello Yoga. In qualità di assistente e collaboratrice della Dott.ssa Kashyap, ex Direttrice dell Ospedale Ayurvedico Governativo di New Delhi, ha approfondito la teoria e la pratica delle diverse tecniche di Massaggio Ayurvedico e di Panchakarma. Da più di trent anni svolge regolari soggiorni in India presso Ashram e Centri Ayurvedici Tradizionali. Per valorizzare al massimo i benefici proposti dall Ayurveda, propone corsi molto completi da un punto di vista didattico ed esperienziale. Presidente dell Ayurveda International Academy, collabora ad una attenta diffusione dell Ayurveda in Italia e all estero. Si è formata come Counsellor psicosintesista individuale e di gruppo presso la Sipt e l Istituto di Psicosintesi di Firenze. Ideatrice dell Ayurpsico, conduce originali corsi e gruppi. Autrice del libro: Ayurveda. Il massaggio ayurvedico e i trattamenti di Purva Karma: una via di Karma Yoga. Edizioni Giunti. Docente di Ayurveda, svolge Consulenze Ayurvediche e Colloqui di Ayurpsico presso l Ayurveda International Academy a Firenze. www.letiziavercellotti.eu www.ayurvedainternationalacademy.com drlaeji@gmail.com - cell. 3347628646 8

Gian Antonio Fabris Collaboratore per la parte di Nada Yoga Viaggiatore instancabile dell India, deve all incontro con Swami Ramanand Tirth, la scoperta del canto e della musica indiana. Con semplicità e innata attrazione, nei suoi viaggi apprende diversi bhajans che condivide negli incontri di Kirtan e Bhajan e nelle classi di Nada Yoga da lui condotte. Frequenta Ashram e Centri Yoga sia in India che in Italia arricchendo via via il suo repertorio. Ayana Fabris Collaboratrice per i laboratori di Movimento Creativo Danza dall età di 5 anni. Con una formazione approfondita nel Bharata Natyam. Ha spaziato attraverso la danza classica occidentale, il contemporaneo e il musical. Ha perseguito un educazione curiosa all armonia del canto incontrando la musica Indiana, la tradizione Irlandese, il Folk americano e l improvvisazione vocale. Questo il bagaglio di esperienza da cui scaturiscono i laboratori di danza espressiva da lei condotti. Milena Cattaneo Collaboratrice per i laboratori di Movimento Yoga Pratica Yoga dal 1999 e la sua curiosità ed apertura la portano a sperimentare differenti stili come l Ashtanga Vinyasa Yoga e l Hatha Yoga. La passione e la conoscenza dell Ayurveda le donano la capacità di cogliere i legami e le sinergie più profonde con lo Yoga. Dal 1996 porta avanti il suo impegno nel sociale in diversi settori di intervento, tra i quali salute mentale, minori e minori diversamente abili. Tra i suoi propositi c è la diffusione dell Ayurveda e dello Yoga, per poter mettere a disposizione del sociale gli insegnamenti di queste due grandi filosofie di vita. Per info: www.ayurvedainternationalacademy.com 9

www.letiziavercellotti.eu www.ayurvedainternationalacademy.com drlaeji@gmail.com - cell. 3347628646 Questo libro introduce e guida il lettore nella millenaria sapienza dell Ayurveda. Particolare attenzione è riservata alla teoria e alla tecnica del massaggio ayurvedico e dei principali trattamenti di Purvakarma. Testo originale nel suo genere, alterna momenti narrativi di vissuto personale dell autrice ad una esaustiva esposizione dell Ayurveda. Un percorso spirituale che individua nella pratica ayurvedica un occasione di Karma Yoga.