I recettori di membrana e la trasduzione del segnale

Documenti analoghi
Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Modulo 11 biosegnalazione

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Trasduzione del segnale

Lezione 3 Christian Skou ( )

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

nm di spessore

Lezione 3 Christian Skou ( )

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

Comunicazione Cellulare

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale.

La trasduzione del segnale intracellulare

Io Non sono un recettore!

Recettori di superficie

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

Se la biosintesi del glicogeno dipendesse unicamente dalla glicogeno sintasi il glicogeno sarebbe costituito da lunghe catene lineari simili a quelle

La segnalazione intercellulare

Strategie catalitiche

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

Membrana Plasmatica 20/12/2013 COMUNICAZIONE CELLULARE (2) Comunicazione Cellulare. Biotecnologie. Giunzioni comunicanti: gap junctions (1)

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

Comunicazione cellulare

I recettori esibiscono specificità di legame per il ligando e specificità di effettore

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

METABOLISMO DEL GLICOGENO

BIOSEGNALAZIONE cap. 15, 15, 23 Lehninger Berne & Levy cap. 41

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale

Ruolo della membrana plasmatica: - nelle comunicazioni intercellulari. - nella trasduzione del segnale extracellulare

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

Il sistema endocrino

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell

Recettori di superficie

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Esempi di funzioni svolte dalle proteine

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

10/03/ Proteine di membrana

CATALISI COVALENTE. H 2 O Enz-R-OH + P. Enz-R-O S Enz-R-O-S

La trasduzione del segnale intracellulare

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

catabolismo anabolismo

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Comunicazione chimica

Il sistema endocrino

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1)Barriera di selettività

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

Mantenimento dell omeostasi

Unità di misura per riferimento 03/11/2014. Struttura delle membrane. Impedisce che i due ambienti acquosi si mescolino

Mantenimento dell omeostasi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Unità di misura per riferimento 06/11/2015. Doppio strato lipidico («bilayer») Struttura delle membrane. Spessore membrana: 5 8 nm (50 80 Å)

Appunti dalle lezioni

20/12/2013. Struttura delle membrane. Doppio strato lipidico («bilayer») Impedisce che i due ambienti acquosi si mescolino

Nucleotidi e Acidi Nucleici

Regolazione enzimatica Isoenzimi

BIOMOLECOLE (PROTEINE)


Transcript:

I recettori di membrana e la trasduzione del segnale I recettori di membrana recepiscono segnali fisici o chimici provenienti dall esterno della cellula fotoni / vibrazioni (recepiti dalle rodopsine nella visione e dalle stereocilia/fasci di actina, nell udito) piccole molecole di provenienza esogena (es. recettori del gusto/olfatto), messaggeri intercellulari (ormoni primi messaggeri.) che legano a siti di legame sul dominio extracellulare di appositi recettori. Esempi di messaggeri intercellulari sono ormoni di tre tipi: a) steroidi, derivati dal colesterolo lipofili, possono attraversare la membrana b) piccole molecole organiche, spesso derivate da aminoacidi, quali l acetilcolina, il glutammato, l acido γ-aminobutirico, adrenalina, dopamina, istamina e opiati c) peptidici come il glucagone e l insulina. I rispettivi recettori trasducono il segnale esterno a segnali chimici intracellulari (secondi messaggeri) che innescano cascate enzimatiche, amplificando il segnale. Il circuito molecolare coinvolto nella trasduzione comprende recettori, canali, enzimi e proteine regolatrici che agiscono in maniera altamente integrata. Il segnale, per essere utile deve essere transiente, la sua terminazione è inclusa nel circuito. TRASDUZIE: Informazione modificazioni chimiche

Recettori di membrana e primi messaggeri Classi di recettori Chemiorecettori batterici Recettori della luce Recettori dell udito : Recettori a 7 eliche transmembrana Recettori a singolo segmento Recettori nucleari Canali ionici percepiscono la presenza di nutrienti o tossine ed agiscono sul circuito molecolare che controlla i movimenti flagellari processano i segnali visivi a nella retina processano i segnali uditivi nelle cellule ciliate vibrazioni dell aria oscillazioni timpano oscillazioni del fluido nell orecchio interno oscillazioni di stereocilia sulle cellule ciliate polarizzazione / depolarizzazione delle cellule. ricevono e trasmettono segnali chimici portati da ormoni (primi messaggeri). La loro azione è mediata da roteine G ancorate sul lato interno della membrana, che vanno ad attivare ciclasi o lipasi i primi messaggeri che legano al domino extracellulare di questi recettori attivano un dominio intracellulare con attività di tirosina chinasi (fosforilano residui di Tyr) oppure di guanilato ciclasi. legano steroidi e regolano l espressione genica (lez. precedente) Recettori di adesione interagiscono con la matrice extracellulare integrazione dell attività cellulare nei tessuti

primi e secondi messaggeri Segnali chimici intercellulari - ormoni: messaggeri chimici che coordinano l attività metabolica nelle cellule in organismi pluricellulari, sintetizzati da tessuti specializzati (ghiandole) e secreti direttamente nel sangue. Agiscono come primi messaggeri extracellulari, e permettono alle cellule di comunicare fra di loro. Alterano l'attività delle cellule bersaglio in maniera specifica e transiente. Segnali chimici intracellulari - il segnale portato dai primi messaggeri extracellulari è trasdotto mediante la formazione di secondi (2 i ) messaggeri intracellulari quali per esempio il 3',5'-AM ciclico (cam), il diacilglicerolo (DAG), l inositolo trifosfato e gli ioni di calcio cam, cgm (derivati da AT, GT) (ione calcio) inositolo 1,4,5-trifosfato (I 3 ) (derivato dal fosfatidilinositolo bifosfato) diacilglicerolo (Dag) (derivato dal fosfatidilinositolo bifosfato)

caratteristiche generali della trasduzione del segnale AFFIITÀ / SELETTIVITÀ (K D 10-9 10-11 M) CERATIVITÀ (basta una lieve variazione in [ormone] ) AMLIFICAZIE (cascate enzimatiche) DESESIBILIZZAZIE (segnali transienti) rimozione 1 / 2 messagero desensibilizzazione recettore defosforilazione bersaglio ITEGRAZIE (effetti reciproci / opposti) omeostasi del sistema

Recettori a 7 eliche transmembrana associati a proteine G (GCR) La CASCATA DEL cam è innescata da vari ormoni, quali la calcitonina, l adrenalina, il glucagone, e la vasopressina recettore Versante extracellulare H H ADREALIA (EIEFRIA) H + C CH 2 H 2 CH 3 (deriva da Tyr) Versante citosolico C H Rβ AC Rα 2 RK β γ GT αs GD GT GDαs GT αs H 2 i GD GT αs + αi γ GT β i AT cam αs KA a β i γ KA i αi GD GT

cascata del cam Il cam è formato dall AT (5'-AT) tramite una reazione di ciclizzazione con perdita di i. - - - CH 2 H Questa reazione è catalizzata dalla adenilato ciclasi, una proteina integrale di membrana con dominio catalitico intracellulare. La reazione sarebbe energicamente non favorevole ma è accompagnata dall idrolisi del pirofosfato. i H H 2 pirofosfatasi 2i - i (-8/-12 kcal mol -1 ) AT cam AM adenilato (+1.6 kcal mol -1 ) cam ciclasi fosfodiesterasi (-8/-12 kcal mol -1 ) CH 2 - H H 2 Il cam è un messaggero chimico transiente. Il suo livello intracellulare è regolato anche dalla sua rimozione da parte di una fosfodieasterasi specifica che idrolizza il legame fosfodiestere ciclico a livello dell H sul carbonio 3, producendo 5'- AM

cascata del fosfoinositolo rmoni come la vasopressina stimolano un altra cascata di trasduzione del segnale, sempre mediata da proteine G stimolatorie. In questo caso la subunità Gα-GT attiva una fosfolipasi C associata al lato interno della membrana Citosol β γ GT R αs GD αs GT GT LCβ Extracellulare Ca++ KC Ser/Thr Ser- Thr- ER - 1 H H H 2 3 fosfatidilinositolo - 4,5-bifosfato (I 2 ) 1 H H 5 4 H 2 3 5 4 l'inositolo-1,4,5- trifosfato (I 3 ) LC

Cascata del fosfoinositolo attivazione della KC La proteina chinasi C (KC) è un esempio di chinasi inibita da pseudosubstrato (come la KA). Il legame di due domini al diacilglicerolo (DAG) libera il sito attivo. L attività di KC dipende anche da ioni di, che aiutano a localizzare KC sulla membrana. Questo fornisce una forma d integrazione per l azione dei due messaggeri DAG e I 3 sono molecole transienti perché rapidamente metabolizzate. DAG è anche il precursore di ormoni eicosanoidi ( prostaglandine )

Il ruolo del calcio come secondo messaggero Il calcio può formare legami multipli con atomi di ossigeno in alcuni residui amminoacidici (es. Asp, Asn, Glu, Gln). Questo induce notevoli alterazioni conformazionali nelle proteine alle quali si lega. L'effetto del calcio negli eucarioti è anche mediato dalla CALMDULIA, che è in grado di legare 4Ca 2+, e ne funge da sensore. È attivata da [Ca 2+ ] > 500 nm. E composta da due domini che legano il calcio, che per la loro forma simile ad mano che punta un dito, sono noti come EF hand

La calmodulina - una proteina regolatrice attivata dal calcio La calmodulina è composta da due domini che legano il calcio. In sua presenza sono connessi da una lunga α-elica che si comporta come un cavo flessibile. Riconosce e lega specifiche sequenze ad α-elica anfipatica nelle proteine bersaglio, abbracciandole in modo che i domini globulari ai terminali si incontrano Ca 2+ proteina bersaglio

I recettori di membrana a singola elica TM - le tirosina chinasi (RTK) classe I classe II classe III Tyr AT Tyr- AD Tyr AT Tyr- AD Tyr AT Tyr- AD RTK fosforilano Tyr in sequenze specifiche delle proteine bersaglio. Fra queste ci sono altre tirosina chinasi (ancorate alla membrana), e anche la fosfolipasi Cγ associata alla di membrana (diversa dalla fosfolipasi Cβ attivata da proteine G). RTK possono quindi attivare la cascata I 3. A loro volta sono regolate da fosforilazione su Ser/Thr da parte della KC e K cam dipendenti (circuito roteine G)

Meccanismo d attivazione delle tirosina chinasi (RTK) el recettore monomerico, i segmenti che connettono il dominio catalitico a quello TM, e i segmenti C-terminali bloccano parzialmente il sito di legame per AT, ed il dominio catalitico esiste nelle forme attiva ed inattiva ad equilibrio. La dimerizzazione e l autofosforilazione aprono il sito di legame e rendono l enzima completamente attivo. segmenti di congiun_ zione segmenti C-terminali forme attiva ed inattiva