CNR - Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Perugia Luciana Baldoni. Composizione varietale degli oli di oliva mediante analisi del DNA

Documenti analoghi
Le collezioni regionali di olivo La collezione del CNR ISAFoM

La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Risultati della Ricerca

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

Descrizione morfologica

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata


Risultati della Ricerca

Rendiconto OLEA I Anno

Pannelli G., Alfei B., I parametri importanti per scegliere le cultivar. Olivo e Olio, 6:

Marcatori molecolari

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

RISULTATI DELL UNITA DI RICERCA DELL UNIVERSITA DI BARI, LEAD PARTNER DEL PROGETTO LOC.Elaion

Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time. Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia

LA FENOLOGIA DELL OLIVO IN ITALIA

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Risultati della Ricerca

BIODIVERSITA VEGETALE PER CARATTERI UTILI. La biodiversità: una risorsa essenziale della natura Bari, 18 febbraio 2011

L impiego degli oli di oliva in cucina

MOLIAMO LE OLIVE ITALIANE NEL NOSTRO FRANTOIO WE SQUEEZE ITALIAN OLIVES IN OUR MILL

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino

Valutazione chimico-fisica di oli di oliva extravergini prodotti in Basilicata

Le caratteristiche dell olio

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Programma di controllo sulla presenza di OGM nelle sementi di mais e soia

L olivicoltura in Italia e riferimenti alla produzione mondiale

Oli Vegetali. Mercato all origine Trend settimanale. N. 15 Settimana n.16 dal 16 al 22 aprile Mercato nazionale Mercato estero

TASSONOMIA O SISTEMATICA

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con:

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

La Sicilpiante è una novità nel settore agrumicolo e olivicolo. Con le sue 2 sedi, l azienda si trova in provincia di Messina, nei comuni di Falcone

Cambiamenti climatici: impatto sull olivicoltura meridionale

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

Differenti tipi di PCR

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Tecniche molecolari in uso per la caratterizzazione ed identificazione di artropodi di interesse economico

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento

RICERCA STUDIO DEL COMPORTAMENTO FENOLOGICO DELLA SPECIE OLEA

USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Le nuove frontiere dell olivicoltura: dall impianto alla lotta ai parassiti con il caso xylella, alla trasformazione del prodotto.

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Da anni sulle tavole del mondo

Il benessere passa dalla tua tavola

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

IL LABORATORIO DipSA-AREA COLTURE ARBOREE. Serena Venturi, Chiara Pastore, Paolo De Franceschi, Ilaria Filippetti, Luca Dondini

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Sequenziamento dell Intero Genoma vs Sequenziamento Target per NIPT

Risultati della Ricerca

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Piano Nazionale Filiera del Tartufo

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

(Allegato 2 ) di 11 16/06/ :04

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

Lista concisa di criteri per la qualità dell olio d oliva. s/n. Criteri. 1a. Cultivar, clima, suolo. 1b.

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Igp Olio Oliva, presentato il disciplinare

COMMERCIALIZZAZIONE OLIO DI OLIVA EVOLUZIONE DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO

Graziella Bongioni, Sabina Arabi e Rossana Capoferri. Istituto Spallanzani

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione

MOLIAMO LE OLIVE ITALIANE NEL NOSTRO FRANTOIO WE SQUEEZE ITALIAN OLIVES IN OUR MILL

Figura 1. Figura 2 60 DOP. 206 da agricoltura convenzionale. 203 da agricoltura biologica

Olivo Nostrale di Rigali

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO

L Olivicoltura. Muggia 30 marzo 2015

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

ANTEPRIMA :: Olio d'oliva - News e analisi - News mercati - Settimana n.22/2017

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

VALORIZZAZIONE DELLE BIODIVERSITÀ OLIVICOLA: TRACCIABILITÀ E

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

SAN FELICE. OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CHIANTI CLASSICO Denominazione d Origine Protetta Raccolto 2002

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger

Tecnologia del DNA e la genomica

L OLIVICOLTURA DA REDDITO L OLIVICOLTURA IN PROVINCIA DI SALERNO

Risultati della Ricerca

NELLE TERRE DELL'OLIO CASTEL DEL MONTE Siamo a Bisceglie, in Puglia, sulla costa Adriatica a circa 30 Km a Nord di Bari. La splendida ubicazione, il c

Antracnosi dell olivo

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE:

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

ANTEPRIMA :: Olio d'oliva - News e analisi - News mercati - Settimana n.18/2017

Caratterizzazione genetica per la tracciabilità della mandorla di Sicilia

Oli vegetali - News mercati

PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Anno Accademico Piero Fiorino, Elettra Marone

Transcript:

CNR - Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Perugia Luciana Baldoni Composizione varietale degli oli di oliva mediante analisi del DNA I Metodi di Controllo Il Controllo dei Metodi Torino, 9-10 Novembre 2017

Gli oli extra vergine di oliva L ampia gamma di oli extra vergine di oliva è conseguenza: del grandissimo numero di varietà ancora in coltivazione, dell area geografica di produzione e delle condizioni pedo-climatiche locali delle tecnologie di produzione, estrazione e stoccaggio

L olio di oliva è il prodotto alimentare sottoposto al maggior numero di contraffazioni in Europa Le più diffuse contraffazioni degli oli extra vergine di oliva si basano sulla diversa reputazione, notorietà e prezzo di certi oli rispetto ad altri (es. Olio Italiano 100%, DOP e IGP) Il principale bersaglio di questo tipo di contraffazioni sono le varietà impiegate per costruire l olio Le analisi chimiche e fisiche classiche non sono in grado di rilevare le miscelazioni improprie degli oli

Il patrimonio varietale dell olivo Italia 538 42% del patrimonio mondiale Spagna 183 14% Francia 88 7% Grecia 52 4% Turchia 45 3,5% Tunisia 44 3,5% Algeria 41 3,2% Portogallo 24 1,9% Altri paesi 260 20% TOTALE 1.275

Perchè la caratterizzazione molecolare è necessaria? Confusione sull identità varietale dovuta a diverse ragioni Varietà locali Varietà cosmopolite Varietà migranti Sinonimia (Frantoio-Raggiola) Omonimia (Rosciola) Toponimia (Nostrale di Rigali, Moraiolo dei Monti Martani) Morfonimia (Pendolino, Limona) Cultivar, Ecotipi locali, Genotipi rari, Selvatici Cloni? Popolazioni varietali? Presenza di virus o altri microrganismi non patogeni

Galega, Azeiteira, Arbequina, Cordovil, Cobrancosa Picholine Marocaine, Haouzia, Menara Principali varietà del Mediterraneo Ad ogni paese / regione / territorio di coltivazione corrispondono varietà locali specifiche e ben diverse da quelle coltivate altrove Taggiasca, Moraiolo, Olivastra, Bianchera, Rasara, Casaliva, Gargna, Nostrana Brisighella, Frantoio, Leccino, Dritta, Canino, RajaSabina, Gentile Chieti, Raggiola, Piantone Mogliano, Nera di Collotorto, Cima Melfi, Carolea, Cassanese, Ottobratica, OgliarolaLeccese, Coratina, Peranzana, Cima Bitonto, Cellina Nardò, Rotondella, Pisciottana, Gentile Larino, Biancolilla, Cerasuola, Tonda Iblea, NocellaraBelice, Nera Di Gonnos, Bosana Aglandau, Bouteillan, Grossane, Lucques, Picholine, Tanche Cornicabra, Blanqueta, Empeltre, Villalonga, Farga Picual, Hojiblanca, Picudo, Lechinde Sevilla, Manzanilla, Gordal, Sigoise, Chemlal ChemlaliSfax, Chetoui, Oueslati Oblica, Levantinka, Lastovka, Bianchera, Zutica, Buga Kalinjot, Bardi Tirana Koroneiki, Adramitini, Ayvalik, Domat, Amigdalolia, Gemlik, Izmir Sofralik, Chalkidiki, Kalamon, Memecik, Konservolia, Mastoidis Toffahi, Hamed Zaity, Sorani, Kaissy Soury Nabali, Barnea, Kadesh, Merhavia,

Strutturazione geografica delle varietà di olivo in Italia

Diffusione geografica di alcune varietà di olivo Solo poche varietà hanno raggiunto una diffusione molto ampia, interessando diversi paesi e continenti (es. Arbequina, Arbosana, Koroneiki)

Marker molecolari regionali Le varietà locali sono fortemente imparentate tra loro e quindi si possono distinguere come gruppi separati Ciascun gruppo è discriminato da marcatori regione-specifici

Disponibilità di una banca dati dei profili DNA delle principali varietà di olivo Progetto Europeo BEFORE Coordinamento scientifico: CNR-ISAFOM-IBBR Perugia, Italia Obiettivi Stabilire protocolli comuni di identificazione molecolare e morfologica delle varietà di olivo Collection Mondiale de l Oliviere - Marrakech, Marocco Olive Germplasm Bank - Cordova, Spagna Collezione Germoplasma di Olivo CNR Regione Umbria - Lugnano in Teverina (TR), Italia Altre collezioni di Grecia, Libano, Giordania, Argentina

L analisi del DNA applicata agli oli di oliva extra vergine Solo l analisi del DNA è in grado di identificare le varietà e/o specie che hanno contribuito alla preparazione di un olio Il DNA caratterizza in maniera inequivocabile ciascun individuo, varietà o specie diversa Consente di stabilire a posteriori quali sono la/le varietà da cui l olio è stato estratto E utile per verificare se sono state operate miscelazioni o sostituzioni con oli di altre specie

Potenzialità applicative Identificare le cultivar usate per la preparazione dell olio Dimostrare l assenza di varietà diverse da quelle attese Verificare l assenza di oli di specie oleaginose diverse da olivo (nocciolo, girasole, colza, mais, o soia) Rilevare l assenza di olive danneggiate dalla mosca (Bactrocera oleae) o da altri patogeni Testare l assenza di OGM

Presupposti della rintracciabilità molecolare Il DNA si conserva in tracce nell olio per lungo tempo (1-3 anni) Il DNA si degrada progressivamente, rimanendo in frammenti sempre più brevi ma rilevabili Le tracce di DNA si possono estrarre dall olio, purificare e rendere analizzabile (Budker et al., 2002)

Il DNA è l unica molecola che può essere moltiplicata in vitro tramite PCR Da 1 frammento di DNA Si ottengono milioni di copie per PCR (Polymerase Chain Reaction) Frammento di DNA originale Nuovo frammento Dopo 1 ciclo PCR: 2 copie Dopo 2 cicli PCR: 4 copie Dopo 3 cicli PCR: 8 copie Dopo 4 cicli PCR: 16 copie

Sviluppo di nuovi marcatori varietà-specifici basati su Single Nucleotide Polymorphisms (SNP) Mappatura genetica Breeding, Selezione assistita A A G A Altre applicazioni Sequenza comune a più varietà Mutazione su varietà target NGS, GBS RNA-seq 15.000 SNP ottenuti da approccio Genotyping-By- Sequencing 3.000 SNP ottenuti dal sequenziamento dei geni espressi Applicazioni Genotyping Analisi del DNA degli oli

SNP nella sequenza del gene SUT1 Cultivar 1 Heterozygous AG Cultivar 2 Homozygous AA Cultivar 3 Homozygous GG

I marcatori SSR usati per l analisi del DNA degli oli 1 2 3 145 160 145 148 154 156 183 210 190 210 190 198 156 210 4 5 6 156 156 148 154 145 160 190 198 183 190 210 210 Profilo SSR di 6 varietà A quali varietà corrispondono quegli alleli nella bottiglia?

I marcatori SNP varietà-specifici 1 2 3 A G T 4 5 6 G C T 7 T 8 9 A C Profilo SNP di 8 varietà L'olio è stato fatto con le cv. 1, 4, 7

Confronto tra profili di DNA estratto da foglia e da olio ACP1 alleli 1-3C cv. MORAIOLO DNA da foglia 304 316 bp ACP1 alleli 1-3C cv. MORAIOLO DNA da olio 304 316 bp

Olio delle cv. Moraiolo e Coratina cv. MORAIOLO alleli 350-378 bp cv. CORATINA alleli 378-426 bp 350 378 bp 378 426 bp DNA da miscela di olio MORAIOLO/CORATINA alleli 350-378-426 bp 350 378 bp 426 bp

Marcatori plastidiali specie-specifici (bar-coding) NOCCIOLO MAIS OLIVO NOCCIOLO MAIS OLIVO NOCCIOLO MAIS OLIVO NOCCIOLO MAIS OLIVO LD 100 bp LD 100 bp ccssr-11 ccssr-12 CCMP1 SSR plastidiali polimorfici tra specie oleaginose diverse (nocciolo, mais, olivo)

Quantificazione del contributo di ciascuna varietà in un blend di oli Delta Rn Mediante Real Time PCR è possibile quantificare il contributo percentuale di ciascuna varietà in una miscela di oli Ma va tenuta in considerazione la possibile diversa storia di ciascun olio componente il blend PCR Cycles PCR Cycles

Nuovi sistemi di amplificazione-detection ad alta sensibilità, rapidità, portabilità, quantificabilità LAMP: Loop-mediated isothermal AMPlification Digital PCR Microfluidics NALF (Nucleic Acid Lateral Flow) Point-of-Care methods

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Perugia Luciana Baldoni Nicolò Cultrera Roberto Mariotti Saverio Pandolfi www.cnr.ibbr.it luciana.baldoni@ibbr.cnr.it Tel. (+39) 075 5014866 Mob. (+39) 328 3760912