Autorità di bacino del fiume Po

Documenti analoghi
Autorità di bacino del fiume Po

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Milano, 23 aprile 2009

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Incontri di informazione pubblica

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

La gestione delle aree demaniali

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Autorità di bacino del fiume Po

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po e VAS in corso. Università Commerciale Luigi Bocconi - IEFE Milano, 24 ottobre 2008

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

ALBERTO MASSA SALUZZO

Sviluppo rurale e pianificazione territoriale

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Forlener Le esperienze di SRF in Veneto. Convegno: Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse lignocellulosiche

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

L esperienza della Variante al PTCP di Bologna in recepimento del PTA

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

I Programmi Comunitari

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE E DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA FENOMENI DI DISSESTO TERRITORIALE

Realizzazione delle fasce tampone lungo i canali di bonifica per l'abbattimento dei nitrati

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

IL PROGETTO SEVESO. Dott. Ing. Luigi Mille Dirigente Area Lombarda. PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Milano, 8 settembre Settembre

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Agricoltura, acqua e foreste

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

Transcript:

Gli ambiti rurali nella pianificazione e nella gestione conservativa integrata delle risorse idriche della pianura padana Francesco Puma, Autorità di bacino del fiume Po

Le sfide per gli scenari delineati dalla politiche e programmi internazionali/europee (PAC, PSR, Biodiversità, Ambiente, Salute pubblica, Coesione sociale, ecc.) SFIDE PRINCIPALI Cambiamenti climatici e energia pulita Trasporti sostenibili Consumo e Produzione sostenibili Conservazione e gestione delle risorse naturali Salute pubblica Inclusione sociale, demografia e migrazione Povertà mondiale e sfide dello sviluppo OBIETTIVI GENERALI Limitare i cambiamenti climatici, i loro costi e le ripercussioni negative per la società e l'ambiente Garantire che i nostri sistemi di trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali e ambientali della società, minimizzandone contemporaneamente le ripercussioni negative sull'economia, la società e l'ambiente Promuovere modelli di consumo e di produzione sostenibili Migliorare la gestione ed evitare il sovrasfruttamento delle risorse naturali riconoscendo il valore dei servizi ecosistemici Promuovere la salute pubblica a pari condizioni per tutti e migliorare la protezione contro le minacce sanitarie Creare una società socialmente inclusiva tenendo conto della solidarietà tra le generazioni e nell'ambito delle stesse nonché garantire e migliorare la qualità della vita dei cittadini quale presupposto per un benessere duraturo delle persone Promuovere attivamente lo sviluppo sostenibile a livello mondiale e assicurare che le politiche interne ed esterne dell'unione siano coerenti con lo sviluppo sostenibile a livello globale e i suoi impegni internazionali

Il presidio agricolo Comuni Popolazione Superficie SAU Aziende agricole PRESIDIO AGRICOLO Bacino del Po Italia Bacino del Po Italia Bacino del Po Italia Bacino del Po Italia Bacino del Po Italia Aree con forti problemi di abbandono 33,3% 30,4% 25,5% 32,6% 35,8% 28,9% 18,5% 17,0% 27,1% 19,7% Aree con problemi di abbandono 14,2% 10,5% 9,6% 6,1% 14,4% 9,8% 8,3% 5,6% 8,5% 4,0% Aree intermedie 10,9% 15,8% 13,8% 19,0% 8,8% 18,1% 7,9% 16,3% 13,5% 20,2% Aree agricole in regresso 17,8% 19,7% 18,7% 21,0% 19,5% 21,4% 31,1% 31,6% 24,7% 31,9% Aree agricole forti 23,8% 23,6% 32,4% 21,3% 21,5% 21,9% 34,3% 29,5% 26,3% 24,2% Totale complessivo 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Ambiti di conservazione e di riequilibrio ambientale nel bacino del fiume Po 210 aree protette per il 7% del territorio del bacino

Progetto MANUMONT Progetto di Piano direttore per la manutenzione del territorio collinare e montano

L elemento acqua nella progettazione del paesaggio e per il riequilibrio ambientale del bacino SPECCHI D ACQUA RIQUALIFICAZIONE REALIZZAZIONE CORSI D ACQUA CANALI IRRIGUI RISAIE MARCITE ZONE UMIDE ECOSISTEMI FILTRO FONTANE Convenzione europea del paesaggio Direttiva 2000/60 CE

La montagna vs pianura BACINO COLLINARE MONTANO (58%) porzione di bacino in cui si genera la parte preponderante della portata liquida Superficie bacino collinare - montano Km 2 40606 Invasi montani: utilizzazione idroelettrica Volume max: 1.5 miliardi m³ Conoidi Km 2 Esondazioni Km 2 Fluvio-torrentizi Km Frane Km 2 Valanghe n. 373 308 7829 3613 4859 Portatori di interessi a monte BACINO DI PIANURA (42%) 6.750 km di corsi d acqua 1 di I ordine 28 di II ordine 16 di III e IV luogo in cui avviene il trasferimento delle portate generate nel bacino montano e loro trasformazione ad opera di: Prelievi irrigui Utilizzazioni idroelettriche 3000 Km 2 di territorio del bacino sono potenzialmente inondabili per piene con tempo di ritorno di 20-25 anni 16.750 km di corsi d acqua artificiali principali (canali irrigui e di bonifica) Interscambio con la falda Rete idrografica minore naturale e 32.300 km di corsi d acqua secondari artificiale Scarico inquinanti civili-industriali e agro-zootecnici veicolato mediante le acque superficiali e acque sotterranee Portatori di interessi a valle

Autorità di bacino del fiume Po Reticolo Reticolo idrografico idrografico naturale naturale ee artificiale artificiale Solo la rete scolante si articola per circa 6000 km con densità complessiva generalmente oltre i 10 metri per ettaro.

Autorità di bacino del fiume Po Progetto Progetto RIMEDIA RIMEDIA -- Le Le fasce fasce tampone tampone vegetate: vegetate: fattibilità fattibilità ee opportunità opportunità grano 3,5 m erbacea 2m arborea Bedollo 45 40 erbacea arborea urea 25 20 15 10 5 08 7/ 08 08 5/ 6/ /5 8 15 /3 8 27 /2 8 28 /1 8 7 stallatico 24 /1 1 7 28 /1 0 17 13 /9 7 0 /7 7 6m erbacea mais 30 26 mais 2,6 m arborea mg/l N-NO3 35

Autorità di bacino del fiume Po Fattibilità Fattibilità ee opportunità opportunità dei dei sistemi sistemi naturali naturali di di trattamento trattamento delle delle acque acque dello dello scolmatore scolmatore in in Gorla Gorla Maggiore Maggiore (VA) (VA) Stato attuale Verso un Parco dell Acqua a Gorla Maggiore Ipotesi progettuale Sistema di filtrazione verticale + sistema a ritenzione prolungata per il trattamento delle acque dello scolmatore Riqualificazione dell area a scopo naturalistico Impianto di pioppicoltura a termine Schema Naturalistico Alcuni elementi di progettazione Gli elementi lineari, il Fiume Olona e i paleoalvei Il patrimonio arboreo attuale e potenziale

I sistemi naturali di depurazione come contributi alla gestione integrata delle risorse idriche riduzione dell'inquinamento delle acque e raggiungimento di un buono stato ecologico di tutti i corpi idrici (misure del Piano di gestione del bacino idrografico del fiume Po ai sensi della direttiva 2000/60 CE, in corso di redazione, ad integrazione di quanto già previsto nei Piani di tutela delle acque, già approvati a livello regionale); riqualificazione del sistema ambientale e paesistico degli ambiti rurali; miglioramento della fruibilità delle aree perifluviali per ridare ai fiumi centralità nelle politiche di sviluppo; sviluppo di attività di comunicazione, formazione ed educazione per lo promozione di una nuova cultura all utilizzo sostenibile e alla valorizzazione delle risorse naturali

Ruralità e agricoltura Il concetto di ruralità È fortemente collegato all agricoltura Ma evolve nel tempo e assume significati diversi Ruralità agraria e Agricoltura di I generazione Ruralità industriale e Agricoltura di II generazione Ruralità post-industriale e Agricoltura di III generazione 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Franco Sotte, 2008

Gestione dell ambiente e del paesaggio Agricoltura di terza generazione sistemi per la regolazione e l assetto idrogeologico sistemi di intercettazione degli inquinanti produzione e mantenimento del paesaggio sistemi di mitigazione termica e di assorbimento di inquinanti gassosi tutela di specie animali e vegetali in estinzione Territorio della Azienda Cassinazza(MI) sistemi di mitigazione delle urbanizzazioni Regolamenti della PAC e del PSR Priorità cambiamenti climatici Priorità energie rinnovabili Priorità gestione delle risorse idriche Priorità biodiversità:

Ruolo delle istituzioni Per il bacino del fiume Po, realtàcosìcomplessa e significativa, risultati concreti possono essere raggiunti soltanto attraverso politiche integrate superando le logiche di intervento settoriali e favorendo la cooperazione istituzionale e l utilizzo polifunzionale e sinergico dei diversi strumenti economici e finanziari sia a livello comunitario sia a livello nazionale/locale. Indirizzi strategici: Piano di gestione del bacino idrografico ai sensi della direttiva 2000/60 CE: riconoscimento del valore dei servizi ecosistemici attraverso l applicazione dei principi economici chi inquina paga e chi usa paga, l adozione dell analisi costi/efficacia e di strumenti tariffari realizzazione di interventi sulla base di progetti costruiti attraverso percorsi partecipati e condivisi, sulla base dell esperienza del PSS Valle del fiume Po, che ha ottenuto un finanziamento FAS dal CIPE, anche perché rispondente a questi requisiti, e dell esperienza del Progetto MANUMONT - Progetto di Piano direttore per la manutenzione del territorio collinare e montano Valorizzazione del incontro odierno per promuovere un progetto pilota per realizzare interventi multifunzionali di riqualificazione del reticolo idrografico di pianura, secondo principi di responsabilità, equità e solidarietà con gli altri usi del territorio e le generazioni future.

Grazie per l attenzione