Modelli di mediazione didattica con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Documenti analoghi
PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 9 marzo 2017

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

Si forniscono indicazioni in merito agli strumenti compensativi e alle misure dispensative

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

aggiornata in data effettuati da

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

Strategie didattiche per l'insegnamento della lingua dello studio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

semplificazione testi disabilità medio-grave

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

PROGETTO DSA: Redigere testi DSA-friendly

INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLO STUDIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Piano Didattico Personalizzato

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Il mio percorso di introduzione della LIM

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

LIM. Lavagna Interattiva Multimediale. Interactive Whiteboard

CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE RIFLESSIONE 3 LIM

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Le strategie educativo-didattiche per il potenziamento degli apprendimenti e l inclusione nel gruppo-classe

STUDIARE IN L2. Strazzari

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

FORMAZIONE NEO ASSUNTI A.S. 2015/16 LABORATORIO 1 DISABILITÀ E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI MODELLO DI P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Fondamenti di Informatica

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

DOTT.SSA ISABELLA BELLAGAMBA PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Antonella Ammirati. Trento, 10 settembre Tel. 0464\

Un modello di costruzione collaborativa della conoscenza su utilizzo didattico degli organizzatori grafici

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Portale di Ateneo. Indicazioni utili per la pubblicazione dei contenuti

ISS-SNLG -Consensus Conference Giugno Indicazioni per la Diagnosi e la certificazione diagnostica dei DSA 24 luglio DM luglio 11

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Caro studente e cara studentessa,

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Strumenti Google per la didattica Destinatari

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

ACTIVINSPIRE PANORAMICA CASELLA STRUMENTI PRINCIPALI

IL CARICO COGNITIVO CLT(Cognitive Load Theory) L influenza sull insegnamento e sull apprendimento

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

LE POTENZIALITÀ DELLA LAVAGNA INTERATTIVA

Adriana. Volpato P.D.P. Personalizzato. Didattico. Piano -VENEZIA -

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE

La semplificazione dei testi nella scuola secondaria: teoria, pratica e supporti

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

LE TECNOLOGIE MIGLIORANO L APPRENDIMENTO?

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.

STRATEGIE METACOGNITIVE. Maurizio Muraglia Valderice 6 aprile 2017

al libro digitale Indice: Peperoncino»» Argento Vivo»» Frutta candita»» Chi legge vola»» Il mondo nello zaino»» dal sito

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2016/17

Il web writing. Incontro presso la Regione Calabria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Classe Sezione Referente DSA Coordinatore di classe

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 11. MISURE DIDATTICHE e METODOLOGICHE per DISCIPLINA

complessità della società liquida (Bauman) complessità delle classi inadeguatezza della didattica trasmissiva/frontale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

Transcript:

Enrico Angelo Emili PhD in Didattica e Pedagogia Speciale Dipartimento di Scienze dell Educazione - Università di Bologna. Modelli di mediazione didattica con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Non siamo di fronte ad un tratto generazionale. La stessa familiarità tecnologica si distribuisce differentemente nei diversi strati sociali e culture alla presenza di maestrie tecnologiche non corrispondono equivalenti avanzamenti sul piano dei processi cognitivi e di responsabilità sociale (Calvani et al., 2012)

DOVREMMO ACQUISIRE E TRASMETTERE SAGGEZZA DIGITALE (Prensky). LE TECNOLOGIE DOVREBBERO ESSERE VALUTATE CON CRITICITA E DIMOSTRARSI UN VALORE AGGIUNTO.

Nelle Linee guida delle PNSL le LIM vengono definite come: "strumenti in grado di creare le condizioni per una lezione interattiva, multisensoriale e condivisa dentro e fuori dalla classe". http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/b8afdbb8-be8c-4766-8e70-2d435d7c0236/scuol@2.0_linee_guida_2012.pdf

LAVAGNA DI ARDESIA Sollecita un modello quasi esclusivamente trasmissivo: scrivere, cancellare, riscrivere, scrivere a più mani. Non permette di salvare il lavoro e di riprenderlo. Mappa di M. Peroni, Educatore, 2011/12 N. 10

Giglioli - ENAIP FVG (Progetto Europeo)

Il docente opera su più versanti: comunicativo (controllo della chiarezza dell informazione, esplicitazione degli obiettivi e cura del feedback, etc.) cognitivo (ZSP, gestione degli aspetti meta cognitivi e dei livelli di carico cognitivo, etc.) gestionale (strategie cooperative, clima classe, etc.) Possedendo al contempo capacità empatiche, flessibilità e un alta padronanza e comprensione del contenuto disciplinare.

La LIM favorisce motivazione comprensione co costruzione e gestione risorse inclusione, accessibilità, leggibilità documentazione e condivisione memoria e attenzione metacognizione e fantacognizione Carico cognitivo ed ergonomia

Modelli più diffusi di utilizzo Fonte: Giglioli - ENAIP FVG (progetto europeo)

In funzione di una didattica inclusiva la LIM potrebbe risultare un efficace supporto in almeno tre aree: 1. area dell'accesso ai contenuti didattici; 2. area della comunicazione; 3. area della partecipazione e condivisione.

Possibilità di seguire una lezione anche a distanza. (studenti ospedalizzati): Permette di rispettare i criteri di leggibilità Il testo scritto a mano libera, può essere trasformato in stampato Presenza di una penna di riconoscimento forme: trasforma una forma disegnata a mano libera in una perfetta figura geometrica.

Funzione riflettore/zoom: utile per porre l attenzione su una sola parola o una parte limitata di testo, coprendo nel frattempo l area circostante. Possibilità di registrare e memorizzare tutto quanto viene scritto sulla lavagna poiché filma tutti i movimenti effettuati sullo schermo della lavagna (annotazioni, esercizi, test, disegni) comprese le voci

Presenza di vari strumenti: calcolatrice, riga, squadra, compasso, goniometro manovrabili semplicemente con la penna digitale o con le mani; Presenza di strumenti facilitatori della lettura (discriminazione righe di testo) trasformare, destrutturare e semplificare il materiale didattico per la classe; gestire i tempi dell attività didattica, recuperando quanto fatto in precedenza e salvato sulla Lim;

creare dei propri archivi di risorse multimediali, ipertestuali e interattivi individualizzati sulla classe e sul gruppo, facilmente recuperabili in qualsiasi momento dell attività didattica; utilizzare in piccolo gruppo software o attività specifiche per il potenziamento di abilità e competenze in alunni con disabilità. Contiene repository di materiali digitali per la didattica (immagini, audio, esercitazioni, ecc.) Zambotti F., Didattica inclusiva con la Lim, Erickson Bonaiuti G., Didattica attiva con la LIM, Erickson

Non trasmettere gli stessi contenuti cartacei con un restyling didattico alla LIM Usarla non è indispensabile Non abbandonare la lavagna tradizionale Non usare la Lim solo come uno schermo Cinema Usare la Lim in classe. Da Bonaiuti: Didattica attiva con la LIM

Chi non conosce nulla di un determinato argomento non farà progressi utilizzando Google.

Chi conosce già un determinato argomento può procurarsi con Google altre fonti recenti e dettagliate poiché capace di filtrarle.

Non importa quante risorse hai, se non sai utilizzarle con competenza e secondo modelli d uso consapevoli, non saranno mai abbastanza!

Metodo di studio alla LIM Programma LeggiXme 8.1

Dal testo alla mappa co-costruita

Es. con LeggiXuni Di G. SERENA

Cosa aiuta ad apprendere meglio? Evidenze scientifiche Hattie (2009) ha sintetizzato circa 850 meta-analisi su 50.000 studi. Le meta-analisi sono elaborazioni dei dati di ricerche e si concretizzano in un indicatore standardizzato denominato Effective Size (ES) che rappresenta la misura della forza di un fenomeno.

Ausubel, 1978

Gli Anticipatori ES. O,41 Hattie evidenzia che l utilizzo di anticipatori, nei confronti del tema oggetto di lezione (anche riferendosi alle esperienze che essi compiono nel loro mondo), attiva conoscenze preesistenti che diverranno il fondamento per le nuove. https://visible-learning.org/nvd3/visualize/hattie-ranking-interactive-2009-2011-2015.html

Mappe mentali per attivare le conoscenze pregresse (Brainstorming alla LIM)

Attraverso il brainstorming iniziale, la mappa mentale rende visibile all insegnante sia le possibilità che i punti critici dai quali partire. Inoltre, la mappa mentale rende gli allievi consapevoli dello stato attuale delle loro conoscenze rispetto ad un argomento.

AffermaCisotto (2002), [ ] il brainstorming consente all insegnante di ancorare le conoscenze scientifiche alle epistemologiche ingenue, perché si produca quel contatto significativo che sta alla base del cambiamento concettuale. Le mappe degli alunni assumono così funzione di matrici cognitive, poiché da esse si genera il cambiamento.

Zona di sviluppo prossimale è la distanza fra il livello effettivo di sviluppo del bambino, determinato da ciò che sa fare da solo, e il livello più elevato di sviluppo potenziale, determinato da ciò che riesce a fare sotto la guida e con l aiuto di una persona più competente

Esplicitare obiettivi: ES: 0,56 di fronte a compiti complessi, scomporre, scorporare e sequenzializzare; favorire un progressivo spostamento dal che cosa apprendere al come apprendere.

IL CARICO COGNITIVO: è la quantità di attività cognitiva richiesta dalla memoria di lavoro di una persona.

Fonte: L. Lenzi E. Emili memoria di lavoro a breve termine visiva memoria di lavoro a breve termine verbale Processamento e carico cognitivo Memoria a lungo termine Preconoscenze

051762006 sono dati semplici Organizzazione verbale: Organizzazione per immagini:

I documenti aperti e multimodali permettono un accesso personalizzato a seconda dei bisogni di ciascun utente finale. Tratta da: Fogarolo e Campagna, Costruire materiali didattici multimediali, Erickson,Trento, 2015 p.67 39

Documento multimodale permette di: leggere il contenuto su schermo; ascoltare il testo con la sintesi vocale; esportare il testo in un file audio mp3; ingrandire il contenuto (testo e immagini) mantenendo una risoluzione ottimale; modificare la formattazione del testo (dimensioni, spazi, font, layout, etc.); modificare i livelli di contrasto tra testo e sfondo; essere stampabile in più formati.

Materiali di studio (dispense, ecc.) in formato.doc. Modificabili; Editabili; Personalizzabili negli aspetti grafici e visivi. 41

PDF aperti (editabili) e non chiusi. E possibile copiare e leggere parti di testo con la sintesi vocale; E possibile copiare immagini; E possibile annotare https://cpenshop.com Non è possibile copiare e leggere parti di testo con la sintesi vocale; Non è possibile copiare immagini; Non è possibile sottolineare sul PDF e sottolineare. e annotare su PDF. 42

PDF X-Change Viewer o PDF Editor (versione free con funzione OCR) per annotare e scrivere sul file. https://www.tracker-software.com/product/pdf-xchange-editor 43

Pdf-XChange Viewer INTEGRATO con LeggiXme PDF X-Change Viewer integrato con LeggiXuni per leggere con la sintesi vocale i file in pdf. https://sites.google.com/site/leggixme/tuttixuni 44

Audacity http://www.audacityteam.org Balabolka http://www.cross-plusa.com/es/balabolka.htm

Leggibilità alla LIM

Risultano più leggibili i caratteri sans serif (senza grazie). carattere serif d - d carattere sans serif Nei documenti cartacei: Verdana, Arial, Helvetica Nei documenti digitali, su schermo: Verdana, Tahoma, Trebouchet MS 47

Es. Font Altamente Leggibile Per i doc. elettronici si consiglia di utilizzare i font presenti in tutti i sistemi operativi (ad es. Verdana, Trebouchet ecc.), al fine di evitare problemi di incompatibilità.

Dimensione del carattere: nel cartaceo: almeno 12 14 pt (ottimale); per una video presentazione: 24-32 pt (ottimale). Limitare l uso del corsivo, del sottolineato e del grassetto. Utilizzarli per evidenziare singole parole chiave o brevi periodi (preferibilmente usare il grassetto) e per dare riferimenti. Considerare che nei documenti elettronici una parola sottolineata indica un link (collegamento ipertestuale). Non utilizzare caratteri troppo sottili (ad es. Courier new). 49

Evitare lo script Questo testo non si legge molto bene. Questo testo non si legge molto bene. Questo testo non si legge molto bene. Questo testo non si legge molto bene. Questo testo non si legge molto bene. Questo testo non si legge molto bene. Questo testo non si legge molto bene. Questo testo non si legge molto bene. Questo testo non si legge molto bene. Questo testo non si legge molto bene. Questo testo non si legge molto bene. Questo testo non si legge molto bene. Questo testo non si legge molto bene.

Evitare lunghi testi scritti in maiuscolo UN TESTO TUTTO MAIUSCOLO NON COSTITUISCE QUASI MAI UNA BARRIERA INSORMONTABILE MA È SPESSO CAUSA DI AFFATICAMENTO E PER MOLTI UTENTI DI RALLENTAMENTO NELLA LETTURA PUÒ DIVENTARE UNA VERA BARRIERA SE ASSOCIATO AD ALTRI FATTORI CHE RIDUCONO LA LEGGIBILITÀ; AD ESEMPIO UN LUNGO TESTO TUTTO MAIUSCOLO CON CARATTERI PICCOLI RISCHIA DAVVERO DI ESSERE ILLEGGIBILE PER MOLTE PERSONE

Interlinea 1 1,15 1,50 2,00

Evitare di giustificare il testo: il testo si allinea ai margini aumentando lo spazio tra le parole. Questo testo non si legge molto bene. Questo testo non si legge molto bene. Questo testo non si legge molto bene. Questo testo non si legge molto bene. Questo testo non si legge bene. Q u e s t o t e s t o ha s p a z i a t u r e d i f f e r e n t i. Questo testo si legge molto bene. Questo testo si legge molto bene. Questo testo si legge molto bene. Questo testo si legge molto bene. Allineare il testo a sinistra. 54

Testo giustificato. Testo allineato a sinistra. Fonte: http://www.dyslexiefont.com/en/ 55

56

57

Valutare la difficoltà nel lessico. In se stessa la grafia proteiforme è un poliedro di scrittura. (James Joyce, Finnegans Wake. Libro Primo V-VIII, Ed. Luigi Schenoni, Milano, Mondadori, 2001. 2001) 58

Vocabolario di base di Tullio De Mauro. 1. Vocabolario fondamentale: 2.000 parole (licenza elementare); 2. Altro vocabolario di alto uso: 2.750 ca (79% della popolazione, se le frasi non superano le 20 parole l una); 3. Vocabolario di alta disponibilità: 2.300 ca. 59

Es. Vocabolario di base. 98 % del discorso: 60% nomi; 19% verbi; 15% aggettivi; 2% avverbi; 0,8% pronomi; 0,6 % congiunzioni ecc. Legenda: Fondamentale (es. abitare) alto uso (es. abbondante) alta disponibilità (es. abbigliamento) T De Mauro, Guida all uso delle parole, Editori Riuniti, 2003, p.165 60

Valutare la difficoltà nella sintassi. Tutto quello che aveva trovato li, poi, era stato come un viaggio nel rovescio del mondo, dove le cose avevano ancora una ragione e le parole indicavano ancora le cose: ogni giorno una forza sconosciuta vi separava il vero dal falso tratto da A. Baricco, Questa storia, 2005 61

Elementi che favoriscono la leggibilità del testo 1/4: Lessico idoneo, chiaro e non complesso; Frasi brevi (20-25 parole per frase e 60-70 caratteri per riga); un solo concetto per frase; Privilegiare la forma attiva a quella passiva; Privilegiare le frasi coordinate (limitare le subordinate); 62

Elementi che favoriscono la leggibilità del testo 2/4: Usare frasi positive invece che negative; Evitare doppie negazioni; Uso limitato dei pronomi; Evitare infiniti, participi e gerundi; Evitare le forme impersonali; Privilegiare l'indicativo al congiuntivo; Limitare l uso di sinonimi soprattutto quando una parola indica un concetto; 63

Elementi che favoriscono la leggibilità del testo 3/4: Abbreviazioni o acronimi esplicitati per esteso; Evitare parole straniere o tradurle; Evitare modi di dire o spiegarli; Evitare l uso dei numeri romani come V, X, II; Esplicitare le date: da 27/05/16 a 27 maggio 2016; Presenza di un glossario per parole tecniche o specifiche; 64

Elementi che favoriscono la leggibilità del testo 4/4: Distinguere le informazioni principali (ben riconoscibili), quelle secondarie e i dettagli; Aggiungere brevi introduzioni, sintesi dei contenuti e sezioni di riepilogo dei concetti (per parole chiave, in mappa, ecc.); Utilizzare titoli e sottotitoli che esplicitino il focus dell argomento; Anticipazione dei contenuti (organizzatori anticipati) e degli obiettivi. 65

Fonti: Linee guida in materia di accessibilità delle informazioni ICT4IAL, 2015, Agenzia Europea per i BES e l inclusione. http://www.ict4ial.eu/sites/default/files/guidelines%20for %20Accessible%20Information_IT.pdf ; Scrivere chiaro Documento Commissione Europea, 2013. http://www.politichecomunitarie.it/newsletter/17425/scri vere-chiaro-una-guida-ue-per-migliorare-lacomunicazione ; 66

Informazioni per tutti Inclusion Europe, Anffas, 2010. http://www.anffas.net/page.asp/id=610/pathways-2- linee-guida-per-scrivere-in-linguaggio-facile-da-leggere ;

Attenzione al contrasto e agli sfondi: Evitare di inserire testo dentro alle immagini.

Ottimo contrasto ma non per tutti di facile lettura. 69

Sfondi consigliati per testo nero: Bianco non brillante; crema; grigio molto chiaro; toni pastello chiari. 70

Utilizzare lo stesso font per tutte le slide; Evitare slide con troppo testo (usare elenchi puntati); Numerare le slide; Utilizzare tabelle e schemi il più possibile leggibili. Leggibilità Si legge bene grazie allo sfondo. Si legge bene grazie allo sfondo. Si legge bene questo testo. Si legge bene questo testo. 71

Utilizzare animazioni se funzionali a focalizzare l attenzione e a visualizzare processi e procedure; Spiegare il contenuto delle slide (testo e messaggio devono corrispondere); Fornire le slide in anticipo o al termine della lezione in formato aperto (file aperto o in alternativa file pdf aperto); 72

Utilizzare le immagini al fine di: Guidare l attenzione (frecce, schemi); Semplificare concetti o visualizzare procedure; Attenzione alle ridondanze e alla coerenza con il testo (carico cognitivo estraneo); Clark, Lyons, 2004.

Supportare il trasferimento di conoscenze da docente a discente (supporto grafico nei passaggi per la risoluzione di un problema); Favorire la motivazione; Attenzione alle ridondanze e alla coerenza con il testo (carico cognitivo estraneo). Clark, Lyons, 2004

Bransford e Johnson (1972) Se i palloncini scoppiassero il suono non raggiungerebbe più la sua destinazione, perché il tutto verrebbe a trovarsi troppo distante dal piano giusto. Anche la finestra chiusa impedirebbe al suono di giungere laddove dovrebbe dato che la gran parte dell edificio tende ad essere ben isolata. Poiché l intera operazione dipende dalla continuità nell alimentazione elettrica, anche la rottura del cavo creerebbe problemi. Naturalmente l individuo potrebbe urlare, ma la voce umana non può arrivare così lontano. Un ulteriore problema è che una corda dello strumento potrebbe rompersi. Se ciò si verificasse non vi sarebbe più l accompagnamento al messaggio. La situazione migliore, naturalmente, è che la distanza sia inferiore. Così i potenziali problemi sarebbero meno numerosi. Meglio di tutto sarebbe che ci fosse contatto faccia a faccia.

Se i palloncini scoppiassero il suono non ci fosse contatto faccia a faccia. raggiungerebbe più la sua destinazione, perché il tutto verrebbe a trovarsi troppo distante dal piano giusto. Anche la finestra chiusa impedirebbe al suono di giungere laddove dovrebbe dato che la gran parte dell edificio tende ad essere ben isolata. Poiché l intera operazione dipende dalla continuità nell alimentazione elettrica, anche la rottura del cavo creerebbe problemi. Naturalmente l individuo potrebbe urlare, ma la voce umana non può arrivare così lontano. Un ulteriore problema è che una corda dello strumento potrebbe rompersi. Se ciò si verificasse non vi sarebbe più l accompagnamento al messaggio. La situazione migliore, naturalmente, è che la distanza sia inferiore. Così i potenziali problemi sarebbero meno numerosi. Meglio di tutto sarebbe che

La separazione di elementi che devono essere elaborati assieme provoca un carico cognitivo non necessario

Landriscina Carico Cognitivo pag.36

Landriscina Carico Cognitivo pag.36

Tecnologia del testo Congegni semantici (titoli, sottotitoli, schemi ) Congegni testuali (sottolineature, grassetto, sottolineature, titoli, colore, grafica ) Congegni tipografici (font, spaziature )

Secondo Garner et al. hanno un influenza sulla comprensione aiutando gli studenti a focalizzare l attenzione sulle parti più importanti e per riorganizzare il contenuto. Secondo Cisotto le segnalazioni tipografiche e semantiche enfatizzate sono molto utili per gli studenti con DSA, 2008

Congegni testuali e semantici Titolo e sottotitolo Immagini e didascalie Eventuali domande guida e anticipatori Parole chiave, sottolineate o in grassetto Eventuali mappe guida e organizzatori anticipati Box e schemi Glossario Sommario o riassunto

TITOLO DEL CAPITOLO PAROLE CHIAVE grassetto/sottolineate RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE GLOSSARIO IMMAGINI E DIDASCALIE DOMANDE ED ESERCIZI GUIDA

La lavatrice La procedura è realmente molto semplice. Prima si sistemano le cose in gruppi differenti. Naturalmente un gruppo può essere sufficiente: dipende da quanto c è da fare. É importante non eccedere: cioè, è meglio far subito poco, piuttosto che troppo. Lì per lì questo non sembra importante, ma, nel caso nascano delle complicazioni, uno sbaglio può essere costoso. Di primo acchito l intera procedura parrà complicata, ma ben presto diventerà un altro aspetto della vita. È difficile prevedere se avrà fine la necessità di questo compito nell immediato futuro, ma non si può mai dire. Dopo che la procedura è completata, si dispone di nuovo il materiale in vari gruppi, da collocare in luoghi appropriati. Nel caso in cui vengono usati ancora, l intero ciclo dovrà essere ripetuto.

evidenziare visivamente l errore, sottolineandolo o cerchiandolo in rosso, fa si che questo catturi in modo particolare l attenzione dello studente (mantenendolo così più presente nella memoria). Indicare l errore e lasciare a lui il compito di trovarlo e correggerlo (o con attività di peer tutoring, scaffolding docente ecc.) Prof. C. Cornoldi

Le mappe concettuali hanno un ES di 0,57

Mappa offre una panoramica delle informazioni principali e dei loro legami; Esplicita le relazioni e le connessioni tra concetti; Favorisce la comprensione di collegamenti logici impliciti; Non è facile da creare per studenti novizi; richiede un percorso graduale di formazione; Favorisce la comprensione delle inferenze testuali.

Evidenze: Guastello, Beasley e Sinatra L uso delle mappe concettuali aumenta l efficacia dell insegnamento e facilita la comprensione dei contenuti letti in un testo didattico. Risulta efficace partire da un modello fornito dall insegnante L insegnante dovrebbe ridurre gradualmente il grado di guida degli studenti affinché essi riescano a creare mappe autonomamente.

Es. modello di mappa guida metacognitiva (Emili, 2015)

Vantaggi mappe digitali Più veloci da creare una volta che si ha familiarità con il software; Più leggibili e accessibili (sintesi vocale, alti livelli di customizzazione ecc..); Rieditabili; Condivisibili a distanza (in modalità sincrona o asincrona); Documentabili e facilmente recuperabili; Favoriscono processi di co-costruzione attiva alla LIM o con un videoproiettore;

Archivio infinito di immagini; Possibilità di inserire risorse nella mappa: link, video, note audio, risorse esterne, file in pdf o doc La mappa può diventare ipertestuale e dinamica; Permette approfondimenti nascosti (utili per esplicitare i concetti) richiamabili in caso di necessità Permette la visualizzazione graduale dei passaggi che hanno portato alla creazione della mappa (riduzione del carico cognitivo).

Altre evidenze Boyle: gli studenti ai quali era stato insegnato a costruire mappe concettuali hanno mostrato miglioramenti nella comprensione del testo, durante la lettura di un testo, rispetto al gruppo di controllo.

Czerniak and Haney (1998) Hanno dimostrato come l uso delle mappe riduca i livelli di ansia, determinata dalla paura di dimenticare termini o parti di un discorso strutturato, negli studenti che le usano nelle prove scritte e orali di materie scientifiche.

Agevolare l apprendimento attraverso dimostrazioni e padronanza guidata. Dimostrazioni: ES. 0,57 Esempi guidati: ES. 0,53

Tecnologie: interactive video (ovvero video animazioni/simulazioni manipolabili per sperimentare gli effetti delle nostre azioni rispetto ad un determinato esperimento o oggetto di apprendimento. https://demo.stmath.com/ http://phet.colorado.edu/it/ http://nlvm.usu.edu

SD2 - http://www.sd2.itd.cnr.it/

http://exchange.smarttech.com/index.html?lang=it_it

http://danielebarca.wordpress.com/article/gliirrinunciabilim-1agb2umxw3j71-5/

Sketchup (3D) https://3dwarehouse.sketchup.com https://3dwarehouse.sketchup.com/search.html?backendclass=entity&q=colosseo