Architettura uffici: Goring & Straja per Green Place a Milano

Documenti analoghi
Architettura uffici: Perseo Expo District di Goring & Straja a Milano

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

di Laura Della Badia

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; -

IL GUSTO DELL ABITARE Linee contemporanee e armoniose, volumi mossi e grandi aperture per un edificio accogliente e razionale, capace di dialogare

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

Premio Rebuild, vince il parco degli uffici di Lombardini22

L incastro. di Marco Clozza

La nuova stazione ferroviaria di Delft firmata Mecanoo

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

filters : la ricerca di Mateo Arquitectura

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

COMUNE DI MARCIANA MARINA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA

Coop Himmelb(l)au firma il Musee des Confluences di Lione

BOLOGNA. Speciale. Armonia volumetrica Fulvio Giraldi. Una casa, due anime Archiplan Studio Diego Cisi Stefano Gorni Silvestrini

RELAZIONE DESCRITTIVA

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Continuità e Trasformazione Architettura per la Comunità

Uffici in Locazione. Centro Direzionale Milanofiori

M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C T E V E R O L A ( C E ) T E L I N F G R U P P O C A N C

BANDO DI GARA DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE TIPOLOGIA : MONOLOCALE

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Inaugurata la passerella per

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

ANALISI DI UN ORGANISMO EDILIZIO RESIDENZIALE

Case pieghevoli in acciaio in 10 minuti: la tecnologia di Ten Fold Engineering

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

LOTTO DI VENDITA N. 2

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

30 Aa Inverno Italia Cernusco S. N. (MI)

PARCO KIKERON - Ad Aversa è arrivato un nuovo concetto di Abitare

di Laura Della Badia

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

Il campus di Lecco del Politecnico di Milano

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA

SVILUPPI URBANI E RIVALUTAZIONE DELLA ZONA

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue:

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

2 settembre 2015, 14:30 17:00

Allianz Tower: il futuro quartier generale di Allianz Italia a Milano

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA

La stazione parcheggio per le biciclette a Lillestrøm

23 scuola in via del Casaletto,

PROVE DI DENSITÀ. Angelo Bucci Baserga Mozzetti Architetti. foto Nelson Kon. Casa Pico, Lugano

2.1. Residenza monofamiliare al lago Silvia Gobbi. Scheda tecnica del progetto Localizzazione. Mezzegra, Como Committente

Proprietà Holding 18 s.r.l.

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro. (Pascoli, Fides)

COMPUTO METRICO. Comune di Cosenza Provincia di Cosenza OGGETTO:

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

RELAZIONE DESCRITTIVA

PROGETTAZIONE AMBIENTALE corso integrato di Impianti Tecnici Progettazione Ambientale Prof. Sante Mazzacane Prof. Simona Cinti a.a.

CASERMA GAMERRA SCHEDA N 8. Immobili pubblici in area centrale. Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

Parco Fotovoltaico. Ex discarica di Castelleone (CR)

Camere con vista. Ginevra De Colibus. Una petite cabane sul Mar Baltico

BELLARIA COSTRUZIONI S.R.L. - LOTTIZZAZIONE BELLARIA, PONTEDERA LOTTO 7 QUADRIFAMILIARE

PROGETTO DI RIQUALIFICA DELL EX SCALO DI PORTA GENOVA, MILANO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L.

Programma funzionale

Attrezzature di interesse collettivo... 2

di Laura Della Badia

STUDIARE IL CONTESTO REDIGERE IL PROGETTO DELLA RIQUALIFICAZIONE

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Scuola Pubblica. relazione di progetto

Il progetto architettonico, parte dal presupposto planimetrico e morfologico del mantenimento degli allineamenti (via Romussi via Bissolati),

RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA FABBRICA DEL PENSIERO

Nel cuore di un quartiere in trasformazione, la scuola si apre alla città, la città entra nella scuola.

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

VALTENESI RESIDENZA NOVELLA CASTREZZONE FRAZIONE DI MUSCOLINE (BS) ITALY

COMUNE DI POTENZA REGIONE BASILICATA

Baranzate Via Monte Bisbino, 34. Gennaio 2012

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura. Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella. Anno: Località: Acilia, Roma

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE OSPEDALIERA: CARATTERI DI EVOLUZIONE TIPOLOGICA E TECNOLOGICA

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase

Ville Aimaro BROCHURE INTRODUTTIVA

RELAZIONE TECNICA. L area è situata nel centro storico di Cervia, in Via XX Settembre angolo Vicolo San

ELENCO PERSONALIZZATO

Milano Via Bernardino Verro 31

Transcript:

Architettura uffici: Goring & Straja per Green Place a Milano Una scelta ecosostenibile per Goring & Straja: brise soleil in bambu' e giardino pensile nell'edificio per uffici Green Place a Milano Certosa, certificato LEED Gold Un nuovo complesso edilizio sorge nella periferia di Milano, all interno del Business District Certosa, a nord-ovest del centro città, vicino a Rho Fiera e prossimo a Expo 2015. Si tratta del Green Place progettato da Goring & Straja (Studio GaS) per Stam Europe come edificio per uffici e laboratori di produzione. Tre corpi di fabbrica collegati fra loro disegnano un isolato chiuso e compatto che ripensa la tipologia della tipica corte milanese in chiave contemporanea, con fronti mossi e trasparenti, sistemi di schermatura solare in bambù e presenza determinante del verde.

Il Green Place Stefano Gusmeroli

La composizione dell edificio a corte Stefano Gusmeroli Le scelte ecosostenibili che hanno guidato questo progetto rispecchiano l approccio rigoroso di GaS Studio nei confronti di un architettura ad alta efficienza energetica. L edificio, progettato secondo parametri ambientali e tecnologici, è stato certificato LEED Gold, un traguardo già ampiamente raggiunto da Goring & Straja con una serie di riqualificazioni edilizie, come il PalAxa (sito in via Don Sturzo a Milano Porta Nuova), l Affori Centre (commissionato da CBRE Investors) e la sede Autodesk in via Tortona a Milano, certificata Leed Gold Interior. Completato nel 2014, il Green Place ha subito un particolare iter progettuale dovuto a tempistiche estremamente ridotte. Il committente, Stam Europe, ha infatti deciso di indire un nuovo concorso a inviti dieci giorni prima della presentazione dei lavori, poiché insoddisfatto delle idee raccolte l anno precedente. GaS Studio, vincitore della gara, è riuscito in tempi record a proporre una soluzione che punta sull ottimizzazione e sulla razionalizzazione sia degli spazi

che dei costi e si è ritrovato a lavorare su una concessione edilizia già rilasciata e su vincoli morfologici definiti. Il fronte di Via Certosa Stefano Gusmeroli Sviluppato in 14.000 mq fuori terra (superficie lorda) e in 7.300 mq di parcheggio interrato, il Green Place si unisce alla cortina di edifici esistenti e ricompone l isolato occupato in precedenza da alcune preesistenze. Due imponenti volumi alti cinque piani risultano collegati da un elemento centrale più basso alto solo due piani e dedicato ai laboratori. Tre atrii distribuiscono il flusso del personale verso gli uffici situati ai piani superiori e conducono agli spazi di produzione al piano terra. Inoltre uno show room di 500 mq è stato già occupato da Renault Auto.

Pianta piano terra GaS Studio Pianta piano secondo GaS Studio

Prospetti e sezione GaS Studio L intero complesso si presenta introverso e orientato verso la corte interna a cui si accede tramite un passaggio-galleria aperto sotto il corpo più basso. Lo spazio della corte è impreziosito da un giardino pensile che sovrasta il parcheggio interrato e dalle superfici vetrate che caratterizzano i prospetti interni. L elevato grado di trasparenza trasforma queste superfici in scenografie che lasciano intravvedere gli atrii a tutta altezza dei tre ingressi e il sistema scultoreo delle scale che si intrecciano nel loro sviluppo verticale, evidenziato da un filo luminoso che corre lungo le rampe.

La trasparenza dei prospetti interni Stefano Gusmeroli L affaccio verso la corte Stefano Gusmeroli

Dettaglio della scala interna scultorea Stefano Gusmeroli Lo studio compositivo delle facciate ruota quindi attorno al principio di trasparenza determinato dal vetro, al quale si aggiunge il gioco di pieni e vuoti prodotto dal sistema di brise soleil in bambù che riveste ampiamente i fronti sulla strada e in parte i fronti verso la corte, ad eccezione del piano terra lasciato sempre vetrato per creare una sorta di basamento trasparente.

Le facciate sono schermate da brise soleil in bambù Stefano Gusmeroli Realizzato in acciaio e bambù, il sistema frangisole scherma i piani superiori adibiti esclusivamente ad uffici e disegna un prospetto dinamico attraverso brise soleil a pale che si infittiscono, si diradano e si regolano a seconda dell esposizione solare. L utilizzo del brise soleil, sperimentato da GaS Studio già nell Affori Centre e nel Perseo Expo District, diventa nel Green Place protagonista del progetto architettonico. Gli elementi in bambù presentano una sezione circolare dal diametro di 50 mm e sono sostenuti da un telaio di supporto formato da tubolari in acciaio zincato e verniciato, che corrono lungo le fasce marcapiano dell edificio, a cui si agganciano tramite staffe.

Le pale in bambù sono sostenute da un telaio in acciaio Stefano Gusmeroli Per ottenere il miglior livello di oscuramento, i frangisole si dividono inoltre in tre tipologie: quelli verticali orientabili sono dotati di un meccanismo che aziona il loro movimento; quelli verticali fissi (fronti esposti verso est) sono identici a quelli regolabili ma privi del sistema di movimentazione; quelli orizzontali fissi sono costituiti da pale lunghe circa 4 metri e presentano il supporto in acciaio alle estremità. La situazione di massima ombra, garantita dalla posizione ortogonale delle pale rispetto alla facciata, consta un oscuramento che raggiunge il 70%. LEGGI ANCHE: Frangisole come Urban Filter : la ricerca di Mateo Arquitectura

La percezione interna della luce Stefano Gusmeroli Il risultato prodotto dalla scelta dei materiali conferisce all edificio una qualità estetica dal carattere naturale e offre un alto livello di benessere ai suoi fruitori. Vetro e alluminio sono stati utilizzati per il sistema di facciata, il cemento per le strutture e i marcapiani, bambù e acciaio caratterizzano le schermature solari. Infine la corte interna a giardino sui cui si affaccia il complesso segue una geometria a scacchiera: alcune essenze arbustive sempreverdi si alternano a minerali di ciottoli di fiume bianchi o neri e a sedute lapidee che incorniciano alberi di liquidambar; una pavimentazione in pietra naturale disegna i percorsi pedonali. Arricchisce il sistema del verde la terrazza posta sulla copertura del volume più basso, in cui viene riproposta una sistemazione che rispecchia quella del cortile.

La sistemazione a scacchiera del giardino Stefano Gusmeroli Il complesso per uffici, vista notturna Stefano Gusmeroli Scheda del progetto Progettisti: GaS Studio (Goring & Straja Architects), principal in charge André Straja, project director Giacomo

Sicuro Indirizzo: Viale Certosa 144, Milano Dimensioni: 21.300 mq, di cui 14.000 mq fuori terra e 7.300 interrati; superficie del giardino 8.200 mq Stato: completato nel 2014 Tipologia: edificio per uffici Committente: Stam Europe Italia Project Management: Prelios Integra spa Progettazione strutturale: Redesco Progetti Progettazione impiantistica: Ariatta Ingegneria di Sistemi Direzione Lavori: Tekne spa General Contractor: Immobiliare Percassi Demolizioni: Vitali Spa Certificazione energetica: LEED Gold Copyright - Riproduzione riservata