Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare del Friuli Venezia Giulia

Documenti analoghi
!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

CENTRI ESPERTI E RETI EUROPEE DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIR RARE

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

Direzione Programmazione Sanitaria - LEA Dr. Claudio Pilerci

COSTITUZIONE E VANTAGGI DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI: PROPOSTA PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

RETE DELLE MALATTIE RARE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

La continuità assistenziale per minori con bisogni complessi: un protocollo per la collaborazione istituzionale

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Conferenza Nazionale Cure Domiciliari e Piano delle cronicità

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo stato dell arte dell assistenza ai malati rari visto attraverso l attività del Tavolo Interregionale. Paola Facchin

PDTA per la sclerosi multipla nella Regione Campania. Università di Napoli Federico II

Rete Oncologica e PNE a confronto

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

La rete oncologica. Piero Borgia

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

08/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

08/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 3 Pag. 3 di 126. Regione Lazio. Rettifica

08/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 3. Regione Lazio. Rettifica

Bari 8 Luglio 2019 Fiera Levante Centro congressi. Italia Agresta Gruppo Malattie Croniche e Rare CCM ASL Bari

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

le malattie rare Fonte dei dati : Registro Regionale Veneto delle Malattie Rare

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Individuazione della rete dei Centri autorizzati alla prescrizione di farmaci oncologici

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

DENOMINAZIONE CENTRO. AOU Policlinico Umberto I Centro Malattie Rare Neurometaboliche e Neurologiche

La continuità assistenziale nelle malattie rare

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico

DGR 2228 DD

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

La rete dei servizi: le innovazioni

Finalità STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

«Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta»

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

RETE MALATTIE RARE : IL MODELLO PUGLIA. Adriana Di Gregorio Referente Aziendale Malattie Rare ASL TA

L APPROCCIO AI BISOGNI ASSISTENZIALI DELLE PERSONE CON MALATTIA RARA

DELIBERAZIONE N. 44/35 DEL

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

MALATTIE RARE Opuscolo informativo per il paziente

Proposta di riorganizzazione

L EVOLUZIONE DEI BISOGNI DELL UTENZA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI E L IMPATTO SUI MODELLI DI OFFERTA

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI. DISTRETTO SANITARIO N. 4 Cava de Tirreni - Vietri sul Mare

Cittadinanzattiva Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici. X Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

Brescia 10 Febbraio 2012 Dott.ssa Anna Bartoli - Centro Territoriale Malattie Rare A.S.L. di Brescia

BOLLETTINO UFFICIALE

1. Premessa. 2. Analisi del bisogno assistenziale

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO

Bur n. 67 del 31/07/2007

PROVIDER METIS SRL RIF. 247 PIAZZA GUGLIELMO MARCONI ROMA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA METIS SRL RIF. 247

"LE PAROLE CHE NON SO DIRTI: COMUNICARE CON LA FAMIGLIA"

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Prof.ssa MARZIA DUSE

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le

Malattie dell'apparato digerente

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

Medicina di comunità e delle cure primarie

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59BIS DEL 14 NOVEMBRE 2005

Progetto Osservatorio Malattie rare

PDTA e Sclerosi Multipla

RETE PER LE MALATTIE RARE DELL AREA VASTA

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Delibera della Giunta Regionale n. 215 del 26/04/2017

Transcript:

Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare del Friuli Venezia Giulia Dr. Bruno Bembi Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare Convegno Card Triveneto Il Management di Iniziativa Udine, 13 ottobre 2017

Changing society Changes its diseases Changes its medicine

Malattie Rare: Definizione Definizione UE: malattia rara è una malattia con una prevalenza 1:2000 abitanti > 7-8000 malattie sono classificate come rare 80% hanno origine genetica 10% della patologia umana Sono una delle principali cause di morte in età pediatrica

Dimensione del problema - le persone - ~ 25-30 ML persone affette ~ 1-2 ML persone affette 3621 pazienti registrati in FVG al 31.12.2016

Impatto per il SSN Malattie gravi, croniche, progressive, invalidanti Costi sociali e sanitari elevati: - Iter diagnostico lungo e complesso - Trattamenti spesso costosi - Riabilitazione, sostegno socio-sanitario

Malattie Rare: le necessità investimenti in ricerca: risorse economiche e umane integrazione tra specialisti realizzazione di centri di riferimento di elevata competenza realizzare una rete territoriale locale e nazionale integrazione tra ricerca di base e clinica attenzione ai bisogni assistenziali e sociali

Gli attori Le persone: I malati e le loro famiglie Medici e personale sanitario L industria Le strutture: I servizi di cura (pubblici e privati) Le agenzie regolatorie I centri di decisione politica (Regioni, Parlamento)

Il percorso nella malattie rare tra necessità senza alternativa si lavora ai confini del limite, ogni giorno per spostare più in là il confine ed arrivare al limite, nella paura o la speranza di riconoscerlo.

Il bisogno della rete

Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare - Delibera 1968 (21 ottobre 2016): Rete delle Malattie Rare della Regione Friuli Venezia Giulia - Delibera 1002 (1 giugno 2017): Adeguamento delle Reti dei Gruppi di Malattie rare e individuazione dei relativi Centri Coordinatori Obiettivi fondamentali: 1. Garantire a tutti i pazienti della Regione l accesso ai diritti di esenzione ( certificato ) e di cura ; 2. Razionalizzare la funzione dei presidi di riferimento e garantire l erogazione delle cure il più vicino al domicilio del paziente in un modello hub and spoke ; 3. Implementare il Registro Regionale Malattie Rare nel contesto della rete

Casistica Registro Regionale al 30.03.2017 Totale: 3695 22.8% 3.2% 5.3% 21.5% 118 - MALATTIE INFETTIVE 210 - TUMORI RARI 797 - M.METABOLICHE 59 - M. EMATOLOGICHE 493 - M. SISTEMA NERVOSO 126 - APP. VISIVO 245 - SIST.CIRCOLATORIO 11.6% 1.6% 75 - M. GASTROENTROLOGICHE 119 - APP. UROGENITALE 4.8% 3.3% 2.0% 6.6% 3.4% 13.3% 176 - M. DERMATOLOGICHE 428 - M. REUMATOLOGICHE 843 - M. SINDROMICHE 7 - QUADRI MORBOSI PERINATALI

Vecchi presidi

Proposta di riordino: Il modello hub and spoke

Il modello della rete: nodi «hub» ASUIUD S. M. Misericordia AO S. M. Angeli PN ASUITS Ospedali Riuniti TERRITORIO TERRITORIO RCCRD-FVG TERRITORIO TERRITORIO IRCCS CRO TERRITORIO IRCCS Burlo Garofolo

Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare La filosofia. Lavorare in rete in una dimensione culturale di primus interpares, con spirito inclusivo, nell ambito di reti hub per grandi gruppi di malattie. Obiettivi da realizzare: 1. crescita comune e complessiva degli aspetti diagnosticoterapeutici, organizzativi e scientifici dei presidi specialistici; 2. Coinvolgimento delle strutture socio assistenziali del territorio; 3. Rapporto costante con I Pazienti e le loro Associazioni.

Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare Come sono stati identificati i presidi: 1. ricezione delle candidature provenienti dalle diverse Aziende; 2. analisi dei dati del Registro Regionale alla data del 31-12.2016 3. analisi dei dati raccolti nella griglia di valutazione predisposta 4. valutazione di singole specificità, alla luce dello sviluppo delle reti italiane ed europee e delle risposte ai bisogni dei cittadini

Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare La griglia di valutazione ha raccolto dati oggettivabili sui seguenti items: documentata casistica, esperienza e dotazione di servizi complementari supporto a pazienti e familiari attività di formazione e aggiornamento partecipazione a reti di malattia, nazionali ed internazionali attività scientifica e di ricerca

Obiettivi della rete hub e dei suoi presidi definizione diagnostica; formulazione dei piani terapeutici e presa in carico dei pazienti; rilascio del certificato di esenzione; interazione con i nodi periferici della rete (spoke); implementazione del Registro Regionale; informazione all utenza e alle associazioni dei malati; mantenimento dei rapporti con il Centro Regionale Malattie Rare; attività di ricerca; partecipazione ai tavoli tecnici regionali e nazionali in funzione del gruppo nosologico di pertinenza.

Nuovo Presidi Gruppo malattia Pres. Coord. Struttura Presidi della Rete 1- infettive ASUIUD Clin. M. Inf. ASUIUD - ASUITS 2- tumori IRCCS CRO Oncologia CRO, ASUIUD - ASUITS 3, 4- end. - metab. ASUIUD C.C.R.M.R. ASUIUD, ASUITS, Burlo, CRO, ASS 5 5- immunitario Burlo Clin. Ped. Burlo, CRO, ASUIUD 6 - sangue Burlo Onco-emat. Burlo, ASUIUD, ASUIUTS, ASS 5 7- SNC - SNP ASUIUD Neurologia ASUIUD, ASUITS, ASS 5, Burlo 8- app. visivo ASS5 Oculistica ASS 5, ASUIUD, ASUITS, Burlo 9- s. circolatorio ASUITS Cardiologia ASUITS, ASUIUD, ASS 5 10- app. resp. ASUITS Pneum. ASUITS, ASUIUD, ASS 5, 11- app. digerente ASUIUD Gastroent. ASUIUD, ASUITS, ASS 5, Burlo 12- app.gen-urin. ASUIUD, ASS 5 Nefrologia ASUIUD, ASUITS, ASS 5, 13- cute ASUITS Clin. Derm. ASUITS, ASUIUD, ASS 5, Burlo 14- s. osteomusc. ASUIUD Clin. Reum. ASUIUD, ASUITS, ASS 5, Burlo 15- m. sindromi Burlo Clin. Ped. Burlo, ASUIUD 16- osso Burlo Ortopedia Burlo, ASUIUD, ASUITS, ASS 5

Ruolo del presidio coordinatore: garantire il flusso informativo tra presidi della rete; proporre, recepire proposte, coordinare gruppi di lavoro; coordinare l identificazione di laboratori di riferimento; coordinare la realizzazione di PDTA; convocare le riunioni della rete; rapportarsi con il Coordinamento Regionale; rapportarsi con la Direzione Centrale Salute. garantire l afflusso dei dati al Registro M. Rare

Proposta di funzionamento 1. Ad inizio anno si stabiliscono gli obiettivi da perseguire; 2. Riunioni quadrimestrali della rete 3. Riunione semestrale con il Coordinamento M. Rare 4. Relazione annuale da inviare a: Coordinamento M. Rare Direzione Centrale Salute.

Compiti per il 2017-2018 Istallare la rete: 2 incontri antro ilo 31.12.2017; Identificare due PDTA (entro il 31.12.2017) da sviluppare nel 2018; Sviluppare un percorso di «transizione» da età pediatrica ad adulta; Programmare 1 incontro di aggiornamento per i MMG e PLS e professionisti ospedalieri da svolgere nel 2018; Censire le Associazioni di Malati e sviluppare un programma di incontri informativi, Relazione sintetica di fine anno.

www.malattierare.aou.udine.it

NOTE SU FUNZIONAMENTO RETE M. RARE I coordinatori comunicano al C.C.R.M.R. le date degli incontri previsti di ogni rete; Il CCRMR comunica le date degli incontri semestrali; Il CCRMR invia semestralmente una sintesi dei dati segnalati al registro Il coordinatore comunica al CCRMR: i programmi di aggiornamento scientifico; i due PDTA identificati da sviluppare nel 2018 (entro il 31.12.2017); Il programma di aggiornamento per professionisti) da svolgere nel 2018 (entro il 31.12.2017) le Associazioni censite ed il programma di incontri informativi Il coordinatore invia al CCRMR la relazione sintetica di fine anno entro il 28 febbraio dell anno successivo.