1000 giorni di Progetto Adolescenza

Documenti analoghi
Promozione del benessere e sostegno dei percorsi di autonomia: lo sguardo della Regione Emilia-Romagna Mariateresa Paladino e Monica Pedroni

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

L INFORMAGIOVANI C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

L esperienza dell Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

La Casa della Salute in Emilia Romagna

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA SANITARIA DI PARMA DISTRETTO SUD EST G.I.S. (GRUPPO PER L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI)

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET

L educazione per l infanzia come bene comune.

Limitazioni delle attività quotidiane

e la formazione delle nuove figure professionali

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

Progetto

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Adozione e sostegno alle famiglie

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona)

Indagine sui giovani negli II.PP.MM.

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Il sostegno alla fragilità e la prevenzione della non autosufficienza: il progetto metropolitano e l'esperienza nella città di Bologna

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Cos è l Agenda 21 Locale?

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

CRITERI DI VALUTAZIONE

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTATO

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

ESPERIENZE DEGLI ATTORI COINVOLTI NELL AMBITO DELLA NPIA

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

QUANDO IL PEDIATRA VA A SCUOLA

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

ORATORIO CENTRO GIOVANILE UN RILANCIO A PARTIRE DALL ESISTENTE

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

PROTOCOLLO D INTESA AZIENDA USL RM E DISTRETTO 17 DISTRETTO 18 DISTRETTO 19 DISTRETTO 20. UOC TSMREE e DA ROMA CAPITALE

la L.R. 21 aprile 1999, n.3 Riforma del sistema regionale e locale capo III: Istruzione e formazione professionale;

Transcript:

1000 giorni di Progetto Adolescenza Proposte del gruppo regionale di monitoraggio Dr.ssa Nora Marzi Bologna 11 Novembre 2016 09/11/16

Gruppo regionale di monitoraggio Monitorare significa: controllare l'andamento di una grandezza variabile nel tempo ma anche ammonire avvisare, consigliare

Valutazione del progetto adolescenza nei diversi distretti ha individuato alcune criticità da cui si può partire: Precarietà del Progetto Adolescenza Disomogeneità territoriale del Progetto Adolescenza Frammentazione di un offerta molto ricca ma con duplicazioni e sovrapposizioni Scarso coordinamento tra i diversi interventi attivi nei territori Insufficiente attenzione al coinvolgimento degli adolescenti negli interventi fin dalla fase di programmazione

Quali proposte per il superamento di queste criticità e per dare BASI SICURE allo sviluppo del Progetto Adolescanza mandato istituzionale forte garantire continuità e futuro riconoscere e legittimare gli interventi già attivi aiutare a superare la frammentarietà contrastare l' autoreferenzialità delle progettazioni, favorire la costruzione di un linguaggio comune tra amministratori e tecnici

Dal progetto al programma Coordinamento tra Assessorati e Servizi Regionali Coordinamento tra servizi territoriali (governance territoriale) Coinvolgimento della Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss)

Garanzia di: mandato chiaro, identificazione delle priorità quale utilizzo delle risorse valutazione dei progetti condividere una cornice metodologica costruzione e manutenzione di una RETE tra servizi socio-sanitarieducativi, con il livello politico, in sinergia con il privato sociale (antidoto all'autoreferenzialità ) Formazione congiunta ------- cultura positiva dell'adolescenza, adolescenti come risorsa non solo problema, adolescenza e fattori protettivi non solo rischio e fragilità

Come realizzare la programmazione Progetto adolescenza e Programmazione Distrettuale Metodologia attiva coinvolgendo tutti gli stakeholder formali ed informali ( adulti di riferimentoe adolescenti ) Promuovere e valorizzare la partecipazione attiva degli adolescenti nel ruolo di peer educator come fattore protettivo e di crescita del sistema di competenze personali e collettive. quale adolescente? profili dell'adolescente

Come realizzare la programmazione Analisi del contesto reale e simbolico ( cosa significa essere adolescenti in quel contesto; condizioni socio-economiche umane e sociali, opportunità, cultura, associazionismo, progetti di solidarietà, fenomeni di disgregazione sociale etc) sostenibilità dei servizi ( continuità, stabilità, sicurezza) tempestività della risposta Dalla cura al prendersi cura, servizi che promuovano un ascolto empatico che sappiano comprendere i linguaggi dell adolescenza, con adulti che sappiano rendere consapevoli i ragazzi su rischi e opportunità, con interventi precoci e con modalità di vicinanza e affiancamento. Fase in cui coinvolgere adolescente : programmazione, progettazione, realizzazione, valutazione

Formazione tra operatori diverse professionalità condividendo linguaggi, conoscenze e obiettivi (mission) ma anche col terzo settore e col volontariato per i quali vanno previste attività formative specifiche necessità di una formazione con requisiti specifici e trasversali Il personale, l'adulto di riferimento, il mettersi in gioco come persona competente è la risorsa fondamentale su cui si basano gli interventi e i servizi Ruolo dell'università e della Ricerca

Scuola : servizio educativo tra agio e disagio fondamentale partner per la co-progettazione di interventi per e con adolescenti Elementi di criticità Bisogni specifici Potenzialità una sovrapposizione di interventi realizzati da più agenzie sociali; difficile trovare forme di rappresentatività delle diverse scuola nel livello di programmazione distrettuale dispersione scolastica fallimenti educativi progetti specifici per ragazzi a rischio di abbandono scolastico attenzione alle disuguaglianze, alle vulnerabilità sociali, culturali, personali. apertura al territorio progettualità congiunte progetti peer scolastici e territoriali sportelli d'ascolto psicologici in rete coi servizi socio-sanitari percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Monitoraggio e valutazione continua La Regione Emilia-Romagna deve mettere a punto strumenti di valutazione utilizzabili da tutti i servizi e i territori. confrontare le progettazioni e gli interventi esprimere giudizi sull efficacia degli interventi riprogettare sulla base degli esiti (positivi o negativi) e dell analisi di ciò che ha determinato i cambiamenti.

Definire una governance integrata e condivisa per costruire le politiche per gli adolescenti come fattore strategico Risultato del monitoraggio effettuato in questi ultimi anni Necessità di integrare con previsioni e stime l evoluzione della composizione della popolazione target. Adolescente non più come soggetto fragile, vulnerabile e tendenzialmente a rischio Introdurre un ragionamento di programmazione in termini di bisogni evolutivi degli adolescenti. Insistere sulla formazione degli operatori, in particolare sulla loro competenza di operare in rete.

Progetto Adolescenza e Percorsi di Cura Progetto Adolescenza ha dato indicazioni precise sulle caratteristiche dei percorsi di cura specializzazione degli operatori libero accesso gratuità non connotazione dei punti di accesso garanzia di continuità e trasversalità tra promozione prevenzione e cura specificità del percorso di cura

Progetto Adolescenza e Percorsi di Cura Le linee guida regionali Percorsi di cura per la salute mentale degli adolescenti e i giovani adulti hanno recepito tali indicazioni target sulle modalità generali e specifiche dell intervento clinico confermando: punto unico di accesso distrettuale per la consultazione psicologica per gli adolescenti e gli adulti di riferimento. Accesso libero e gratuito per giovani di 14-25 anni la costituzione di una èquipe specialistica con figure professionali provenienti dalle diverse aree del Dipartimento di Salute Mentale-Dipendenze Patologiche (Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, Servizio Dipendenze Patologiche, Centro Salute Mentale, Psicologia Clinica) in grado di proporre trattamenti appropriati, in connessione con gli altri servizi territoriali sanitari, sociali ed educativi e con le offerte del territorio Collegamento/integrazione con servizi di consultazione psicologica già presenti sul territorio (Spazio Giovani Consultorio). 09/11/16

Gli omini di pietra, le pile di sassi che si trovano regolarmente su tutti i percorsi di montagna, mi hanno sempre incuriosito e mi sono sempre domandata, incontrandoli, chi fosse stato il primo a mettere un sasso. Sembrano instabili e precari, ma stanno lì... Ti danno quella tranquillità di essere sulla strada giusta ed il piacere, nel vederli da lontano, di sapere che l obiettivo da raggiungere è più vicino grazie