Scuole private (ANINSEI-ASSOSCUOLA)

Documenti analoghi
Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali

CCNL AGIDAE

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA?

Schede di sintesi CCNL Lavoro Domestico

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL PER I DIPENDENTI DA AZIENDE ORTOFRUTTICOLE ED AGRUMARIE *************************************

Inoltre, il datore di lavoro è obbligato a rispettare, nell esecuzione del contratto di lavoro i divieti di:

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI)

AZIENDE TERMALI Giugno 2017

C.C.N.L Epigrafe. Sfera di applicabilità del contratto. Capitolo I. 1. Relazioni industriali a livello nazionale

Congedo parentale (astensione facoltativa) (D.Lgs. n. 151/01)

CONGEDO PER MATERNITA /PATERNITA, CONGEDI PARENTALI

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL)

Articolo 1 FLESSIBILITA

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi.

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

congedi per maternità ed handicap nei contratti del pubblico impiego

CCNL SETTORE CHIMICA INDUSTRIA DEL 8/01/2016. Disciplina i settori dell'industria chimica, chimico-farmaceutica e delle fibre chimiche

RINNOVATO IL CCNL TERZIARIO-CONFCOMMERCIO

Art. 27 TRATTAMENTO IN CASO DI MALATTIA

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL

CHIMICI FARMACEUTICI INDUSTRIA

Periodico informativo n. 29/2011. CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO FEDERTERZIARIO SCUOLA UGL SCUOLA *****

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I COLLABORATORI FAMILIARI LAVORO DOMESTICO. (Decorrenza: da 1 Luglio 2013 a 31 Dicembre 2016)

METALMECCANICI INDUSTRIA ADDETTI ALL INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E ALLA GESTIONE DI IMPIANTI

QUATTORDICESIMA - ASPETTI GENERALI -

Come leggere la Busta Paga

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE

Neoimmessi in ruolo e anno di prova. FAQ conteggio 180 giorni servizio e 120 didattica, passaggio di ruolo

C.C.N.L Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti

Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale

Il lavoro intermittente ( Lavoro a chiamata o Job on call )

Totale E.R.R. 01/05/ , , ,44 Operaio specializzato 7, , ,15 12,80 Operaio qualificato 7,48387

DISCIPLINA DEI PRINCIPALI ISTITUTI CONTRATTUALI E GIURIDICI IN REGIME DI RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

Contratto di lavoro intermittente

SCHEDA DI SINTESI (stato avanzamento trattativa al 1 giugno 2012)

Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Associate non Medico AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi CCNL

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

Teatri stabili ed Eti, impiegati e operai

INVESTIGAZIONI E SICUREZZA SUSSIDIARIA - FEDERTERZIARIO Marzo 2017

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Operaio Super Operaio Spec. Operaio Qual. Operaio Comune Paga Base 6,02 5,59 5,03 4,30

METALMECCANICI PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI

MODELLO DI ACCORDO DI ARMONIZZAZIONE

APPRENDISTATO INDUSTRIA METALMECCANICA

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

Le assenze tutelate: congedi,malattia,infortunio

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 12 dicembre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca

NOTA OPERATIVA N. 6. Oggetto: CCNL personale del Comparto Scuola. Quadriennio normativo 2006/2009 biennio economico 2006/2007.

CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO

Sommario. Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA

Scuole private Federterziario Rinnovo del c.c.n.l.

Il Contratto di Apprendistato

RETRIBUZIONE E COSTI ORARI DELLA MANO D'OPERA EDILE PROVINCIA DI MESSINA DAL 1 GENNAIO 2015

Relazioni Industriali

Ccnl Tessili industria

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

Sommario. Presentazione 7. Capitolo 1 Sistema contrattuale. Capitolo 2 Rapporto di lavoro

COSTO ORARIO DELLA MANODOPERA TABELLA SALARI E COSTI DELLA MANODOPERA PER I DIPENDENTI

Il lavoro intermittente nel settore turismo. Giardini Naxos, 16 dicembre 2011 Capo d Orlando, 17 dicembre 2011

ESERCIZI CINEMATOGRAFICI Ottobre 2017

Cooperative sociali ... Cooperative sociali. Stipula

ISTITUTI SOCIOASSISTENZIALI - AGIDAE Gennaio 2017

COMMERCIO A.N.C.L. ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO UNIONE PROVINCIALE DI MILANO

RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA)

TERZIARIO - Confcommercio Minimi tabellari

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

Permessi e congedi CCNL ENTI LOCALI SANITÀ PUBBLICA E LEGGI RELATIVE

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

METALMECCANICI INDUSTRIA ADDETTI ALL INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E ALLA GESTIONE DI IMPIANTI

Contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti delle

CAPITOLO 1 Norme generali

ALLEGATO A A) TITOLI DI STUDIO D ACCESSO

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

TESSILE ABBIGLIAMENTO CALZATURIERO GRUPPO A - AREA TESSILE MODA Ipotesi di Accordo del 25 luglio C.C.I.R.L. del 14 febbraio 2001

Regolamento di Ateneo sull'orario di lavoro del Personale Tecnico Amministrativo. IL RETTORE

Fondazione AVSI. Sostegno a distanza Adozioni a distanza Cooperazione allo sviluppo

LE RETRIBUZIONI IMPONIBILI

APPROFONDIMENTO MATERNITA E CONGEDI PARENTALI SETTORE COMMERCIO

FILCAMS CGIL SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO

NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI


AGENTI E RAPPRESENTANTI

PART TIME NOVITA DEL JOBS ACT DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL

LAVORO Legge 18 aprile 1962, n. 230 (in Gazz. Uff., 17 maggio 1962, n. 125). -- Disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato. Art. 1.

NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO: FLESSIBILITÀ OPERATIVE. E straordinario il lavoro che eccede le 40 ore settimanali (e non le 8 giornaliere)

indietro ACCORDO DEL SETIORE AGRICOLO PER LA DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE

All. 5. più ulteriori punti 4 se il titolo di studio è stato conseguito con la lode.

Transcript:

Parti contraenti Stipula Decorrenza Scadenza Rinnovo economica normativa economico Aninsei, Flc-Cgil, Cisl-Scuola, Uil-Scuola, Snals-Conf.Sal.2.20..200 3.2.202 3.2.202 - Liv. Qualifiche Area prima del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario Minimi.9.2009.3.20.9.20.9.202 Contingenza I II III IV Accudienti, addetti alle pulizie, bidelli, personale di fatica, inservienti ai piani, lavoranti in cucina, addetti alle mense, custodi-portieri, accompagnatori di bus, addetti alla manutenzione ordinaria, addetti al giardino.03,3.064,59.089,55.22,83 Guardarobieri, autisti bus, infermieri, assistenti all infanzia, assistenti scuole materne, convitti, colonie, portieri-centralinisti, tecnici di caldaie, operatore amministrativo, bagnini, modelli viventi, infermieri generici, camerieri specializzati,.055,93.090,00.5,55.49,62 Cuochi, capisala e camerieri con diploma alberghiero, assistenti ai tecnici di laboratorio, operatore di biblioteca, applicati di segreteria, infermieri professionali, aiuti economi amministrativi, aiutanti tecnici di laboratorio.06,9.42,63.69,42.205,4 Segretari amministrativi, addetti al telemarketing, coordinatori tutor.63,0.200,54.228,69.266,22 V Lavoratori che hanno responsabilità di specifici settori.239,64.279,64.309,64.349,64 tecnici o organizzativi Area seconda della docenza III IV V VI VII Educatori/trici asili nido, istruttori in attività parascolastiche, sportive e colonie, operatori di ludoteca.06,9.42,63.69,42.205,4 Docenti in corsi liberi d arte, di cultura varia, di danza e di estetica e di acconciatura; docenti in doposcuola, in attività integrative scolastiche; docenti in corsi per corrispondenza, in corsi a distanza; docenti di scuola dell infanzia; educatori di convitto; assistenti sociali.63,0.200,54.228,69.266,22 Docenti di scuola primaria, docenti in corsi di preparazione agli esami; docenti di istruzione professionale, docenti in corsi di lingue, insegnanti tecnico-pratici, lettori di lingua madre.239,64.279,64.309,64.349,64 Docenti di scuola secondaria di I e II grado paritarie e non, docenti di educazione fisica, tecnica, artistica e musicale.239,64.279,64.309,64.349,64 Docenti in scuole e corsi per interpreti e traduttori, scuole e corsi post-secondari, istituti para-universitari, scuole speciali per minori, accademie di belle arti, di danza, di arte drammatica, e conservatori di musica.258,62.299,23.329,69.370,30 Area terza direttiva VIIIA Direttori di asilo nido, di scuole dell infanzia e primarie, di corsi di corrispondenza, di corsi liberi e di arte, di corsi di istruzione professionale, di corsi di lingue e di cultura varia.39,3.36,88.393,8.436,38 VIIIB Presidi scuole secondarie di I e II grado paritarie e non, presidi di scuole di preparazione agli esami, rettori di convitto.39,23.436,2.469,79.54,68 Conglobata nel minimo.

INDENNITÀ, ALTRI ELEMENTI RETRIBUTIVI, PARAMETRI E COEFFICIENTI CONTRATTUALI EDR Funzione Quadro Diploma Laurea Cassa 2 Conglobato nel minimo. 2 Al personale docente con incarico temporaneo di coordinamento e/o vice presidenza è corrisposta una indennità mensile per la durata dell intero mandato pari alla quota oraria lorda dei livelli VIIIA e VIIIB per il numero delle ore settimanali allo scopo destinate, corrisposta a fronte del maggior carico orario settimanale. Numero Coefficiente Coefficiente Orario normale mensilità giornaliero orario di lavoro settimanale 3 26 65 per 38 ore - 56 per 36 ore 47 per 34 ore - 39 per 32 ore 04 per 24 ore - 00 per 23 ore 9 per 2 ore - 78 per 8 ore L orario di lavoro è pari a: a. 38 ore settimanali: personale dei liv. VIII A e VIII B; personale non docente dei liv. I, II, III e IV b. 36 ore settimanali: educatori di asili nido; operatori di ludoteca; educatori di convitto; istruttori in attività parascolastiche sportive e colonie; assistenti sociali c. 34 ore settimanali: docenti di scuola dell infanzia (liv. IV) d. 32 ore settimanali: modelli viventi e. 24 ore settimanali: docenti di scuola primaria (liv. V); lettori di lingua madre in totale o parziale presenza di docenti f. 23 ore settimanali convenzionali (monte ore annuo di.96): docenti inquadrati nei liv. IV e V impegnati in:. corsi liberi e di preparazione agli esami 2. corsi liberi d arte, di cultura varia, di danza, di estetica e di acconciatura; 3. in doposcuola, in attività integrative scolastiche 4. corsi di corrispondenza 5. corsi a distanza 6. corsi di istruzione professionale 7. corsi di lingue g. 2 ore settimanali convenzionali (monte ore annuo di.09): docenti inquadrati al liv. VII impegnati in:. scuole e corsi per interpreti e traduttori 2. scuole e corsi post-secondari 3. istituti para-universiatari 4. scuole speciali per minori 5. accademie di belle arti, di danza, di arte drammatica e conservatori di musica h. 8 ore settimanali: docenti di scuole secondarie di I e II grado paritarie e non paritarie che insegnino materie per le quali sia richiesto il diploma di laurea e abilitazione all insegnamento (liv. VI); docenti di educazione fisica, tecnica, artistica e musicale (liv. VI); docenti di scuole secondarie di I e II grado che insegnino materie per le quali sia richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado DOCENTI CON MONTE ORE ANNUALE a..96 ore annuali - pari ad un orario mensile convenzionale di 99,67 ore (monte ore annuo/2 mesi), ad un orario giornaliero convenzionale di 3,83 ore (orario mensile convenzionale/26 giorni) e ad un orario settimanale convenzionale di 23 ore (orario mensile convenzionale/4,33). b..09 ore annuali - pari ad un orario mensile convenzionale di 90,9 ore (monte ore annuo/2 mesi), ad un orario giornaliero convenzionale di 3,49 ore (orario mensile convenzionale/26 giorni) e ad un orario settimanale convenzionale di 2 ore (orario mensile convenzionale/4,33). Per quanto non disciplinato si veda l art. 29 del CCNL RETRIBUTIVI Una tantum/arretrati retributivi Premi aziendali e di risultato/ Elemento di garanzia retributiva Indennità trasferta Gratifica natalizia ALTRI ELEMENTI CONTRATTUALI in carenza di contrattazione di secondo livello, a tutto il personale viene corrisposto un elemento perequativo di garanzia retributiva pari a: a. livelli 2 3: 00,00; b. livelli IV V VI VII: 20,00; c. livello VIIIA VIIIB: 40,00. Tali somme devono essere corrisposte, a titolo di una tantum, entro il 3.7.20 non regolamentata vedere tredicesima Tredicesima pari alla retribuzione in atto nel mese di dicembre, da corrispondere entro il 6.2 Quattordicesima Altre mensilità aggiuntive Scatti anzianità Anzianità convenzionale salario d anzianità dall..2008: a. 0,00 mensili al personale che all..2008 abbia maturato 2 anni di servizio ininterrotto presso lo stesso istituto. b. 25,00 mensili al personale che all..2008 abbia maturato 4 anni di servizio ininterrotto presso lo stesso istituto. Al suddetto importo va aggiunto quanto eventualmente già percepito mensilmente per scatti di anzianità precedentemente maturati. Salario d anzianità dall..202: a. 20,00 mensili al personale che all..202 abbia maturato 6 anni di servizio ininterrotto presso lo stesso istituto. b. 35,00 mensili al personale che all..202 abbia maturato 8 anni di servizio ininterrotto presso lo stesso istituto. c. 0,00 mensili al personale che all..202 abbia maturato 2 anni di servizio ininterrotto presso lo stesso istituto. Al suddetto importo va aggiunto quanto eventualmente già percepito mensilmente per scatti di anzianità precedentemente maturati Straordinari al personale non docente potrà essere richiesto lavoro straordinario fino ad un massimo di 20 ore all anno. Al personale (limiti e maggiorazioni) docente con monte ore annuo dei liv. IV, V e VII potranno essere richieste prestazioni straordinarie fino a /3 dell assegnazione ordinaria annuale. Maggiorazioni: a. 25%, lavoro notturno; b. 40%, lavoro festivo; c. 25%, straordinario diurno feriale; d. 45%, straordinario notturno feriale; e. 50%, straordinario festivo; f. 65%, straordinario notturno festivo. Per il personale non docente dei liv. I, II, III e IV le ore di lavoro straordinario, a richiesta del dipendente, possono essere compensate con le ore libere da fruire entro il mese successivo con modalità compatibili con l organizzazione e le esigenze dell istituto Contrattazione integrativa aziendale o territoriale Indennità Mansioni discontinue è prevista la contrattazione integrativa decentrata per le seguenti materie: a. distribuzione dell orario di lavoro e turnazione per il personale non docente; b. criteri di distribuzione dell orario di lavoro del personale docente ed educativo; c. distribuzione delle ferie per il personale non docente; d. eventuali indennità temporanee a figure non previste e non obbligatorie per legge; e. erogazione di integrazioni economiche al personale; f. organizzazione del lavoro; g. indennità di trasferta. La contrattazione deve riguardare materie ed istituti diversi e non ripetitivi rispetto a quelli retributivi propri del CCNL. Le eventuali erogazioni della contrattazione aziendale sono strettamente correlate ai risultati conseguiti nella realizzazione di programmi concordati fra le parti aventi come obiettivo incrementi di produttività nonché ai risultati legati all andamento economico dell impresa a. agli educatori di convitto, che prestano attività di vigilanza notturna, sarà corrisposta un indennità aggiuntiva per l assistenza notturna pari a 2 ore di retribuzione per ogni notte di sorveglianza. Tale indennità aggiuntiva verrà conteggiata ai fini del TFR, 3 a e malattia; b. supplenze: quando la supplenza è affidata al personale già in servizio, le ore di lavoro eccedenti l orario di lavoro assegnato, vengono considerate lavoro aggiuntivo a tempo determinato, con trattamento economico pari a quello delle ore normali. Le ore eccedenti il massimo previsto contrattualmente verranno retribuite con la maggiorazione del 80%; c. ai docenti chiamati a far parte delle commissioni di esame, di ammissione, di idoneità, di licenza media, spetta un indennità giornaliera di 5,00 per le prime 5 ore. Tale indennità viene incrementata di 5,00 per ogni ora o frazione di ora successiva

ASSENZE ORARIO RETRIBUTIVI Cottimo, maggiorazione garantita Erogazione TFR Vitto e alloggio Ferie Permessi retribuiti Riduzione orario Festività Festività soppresse Flessibilità orario contrattuale non previsto l istituto può concedere con facoltà di revoca, motivata con preavviso di 5 giorni per il vitto e di 2 mesi per l alloggio, vitto e/o alloggio al personale che lo richieda per iscritto. Detto servizio verrà pagato a parte agli interessati 30 giorni lavorativi per ciascun anno scolastico. Al fine del computo del periodo di ferie la settimana lavorativa si considera di 6 giorni lavorativi, qualunque sia la distribuzione settimanale dell orario di lavoro. Il periodo di ferie ha normalmente carattere continuativo e comunque non frazionabile in più di due periodi. In ogni caso il lavoratore dovrà usufruire di un periodo continuativo di ferie, coincidente con il periodo estivo, non inferiore ai 2/3 dei giorni spettanti. Le ferie rimanenti potranno essere godute entro il mese di luglio dell anno successivo a quello di maturazione. La maturazione delle ferie avverrà dall.9 al 3.8 di ogni anno a. massimo 0 ore nell anno scolastico per assemblee dei lavoratori; b. 2 giorni per anno scolastico, ai dirigenti e ai membri degli organismi direttivi provinciali, regionali e nazionali delle OO.SS firmatarie del contratto c. ogni rappresentanza sindacale ha diritto a ora e trenta, per anno scolastico, di permesso retribuito per ogni singolo lavoratore in servizio; d. 30 giorni per anno scolastico (anche non continuativi) per cure mediche, ai lavoratori cui sia stata riconosciuta un invalidità civile superiore al 50% e. per esami prenatali, qualora questi debbano essere svolti durante l orario di lavoro; f. al personale docente non fornito di specifica abilitazione all insegnamento, al fine di consentire la crescita professionale: 67 ore per la partecipazione a corsi riservati per l abilitazione e alle SSIS a decorrere dall anno scolastico 2008/2009; g. per partecipare a prove di esame di regolari corsi di studio; h. fino ad un massimo di 6 giorni per ciascun anno scolastico, per la partecipazione a corsi di aggiornamento o per comprovati e seri motivi familiari. I permessi, se non goduti nell anno, non sono recuperabili; i. fino a 4 giorni per anno scolastico, per documentate urgenti e inderogabili esigenze l. studenti: diritto a turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami e non sono obbligati a prestazioni di lavoro straordinario o durante i riposi settimanali. Diritto allo studio: 50 ore pro capite annue retribuite; m. a coloro che adempiono funzioni presso gli uffici elettorali in caso di diminuzione di classi rispetto all anno scolastico precedente, e/o in corso d anno per le scuole e corsi di lingua e per le scuole e corsi di formazione professionale, la riduzione d orario degli insegnanti sarà effettuata tendendo conto dei titoli culturali e, a parità degli stessi, dell anzianità di servizio e, ad ulteriore parità, dei carichi di famiglia tutte le festività coincidenti con la domenica vengono retribuite con /26 della retribuzione globale oltre alla normale retribuzione. La ricorrenza del S. Patrono è giornata festiva, pertanto qualora fosse lavorata, o va recuperata con una giornata di permesso retribuito, anche in aggiunta alle ferie estive o, retribuita con /26 della retribuzione mensile 4 giorni di permesso retribuito in relazione alle festività soppresse da godere solo in periodi di sospensione dell attività didattica. Al personale non docente le festività non godute verranno retribuite in 26 mi della retribuzione mensile al termine dell anno solare ai docenti delle scuole paritarie secondarie di e 2 grado potranno essere richieste ore eccedenti l orario settimanale contrattuale nel limite complessivo di un terzo dello stesso e comunque non superiore a 2 ore settimanali ( ora per lavoratori con orario settimanale inferiore alla metà dell orario settimanale pieno) per le attività di sostegno. A fronte della prestazione di ore aggiuntive l istituto riconoscerà una pari riduzione di ore in altro periodo dell anno ovvero giornate di ferie aggiuntive., nel corso dell anno, una pari entità di ore di riduzione. Prolungamento di orario - Può essere richiesto al seguente personale ed entro i seguenti limiti: a. personale docente con 8 ore settimanali di insegnamento: fino a 24 ore settimanali; b. personale docente con 24 ore settimanali di insegnamento: fino a 32 ore settimanali; c. personale docente in scuole dell infanzia con 34 ore settimanali: fino a 38 ore settimanali; d. educatori di convitto con 36 ore settimanali: fino a 40 ore settimanali. Gli incarichi in prolungamento di orario sono conferiti per l intera durata dell anno scolastico. Per ciascuna delle ore rispettivamente oltre la 8 a, la 24 a la 34 a e la 36 a verrà corrisposta, in aggiunta alla normale retribuzione mensile, una quota pari all 80% delle rispettive retribuzioni globali Permanenza massima nel caso in cui il personale sia incaricato, per 6 giorni lavorativi consecutivi, di funzioni pertinenti ad un livello superiore, passaggio categoria superiore sarà dovuta la retribuzione corrispondente alle funzioni superiori per l intera durata del periodo. Trascorso un periodo di 3 mesi, anche frazionati in un anno, nel disimpegno di mansioni di livello superiore, il dipendente ha diritto al passaggio al livello superiore salvo sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto. In questo secondo caso il disimpegno in nuove mansioni non comporterà una promozione ma solo l erogazione della differenza di retribuzione per i due livelli Passaggio qualifica superiore Malattia a. conservazione del posto per assenza continuativa fino ad massimo di 6 mesi; b. trattamento economico: - integrazione indennità INPS al 75% della normale retribuzione mensile dal al 0 giorno; integrazione indennità INPS al 00% della normale retribuzione mensile dall al 80 giorno Infortunio Maternità Congedo matrimoniale a. conservazione del posto fino alla guarigione clinica; b. trattamento economico: integrazione indennità INAIL al 00% della retribuzione dal al 80 giorno vale quanto previsto dal D.Lgs. 5/200 Testo Unico sulla maternità, paternità e congedi parentali. Alle lavoratrici in astensione obbligatoria spetta l intera retribuzione mensile nonché le indennità fisse e ricorrenti 5 giorni retribuiti di calendario non frazionabili. La richiesta di congedo deve essere avanzata con un anticipo di almeno 0 giorni Servizio militare vedere D.L. CPS 303/946 e DPR 237/964 N.B. Il D.Lgs. 25/200, come modificato dall art. della L. 226/2004, ha stabilito la sospensione del servizio di leva con decorrenza..2005 Permessi Sospensione/riduzione del lavoro o CIG Aspettative a. non retribuiti per la partecipazione a concorsi limitatamente ai giorni delle prove e a quelli strettamente necessari per il raggiungimento della sede se questa dista oltre 00 km da quella di lavoro; b. non retribuiti, nei limiti di 0 giorni annui, in caso di eccezionali motivi a. per malattia o infortunio, al termine del periodo di conservazione del posto, per un periodo massimo di 6 mesi; b. ai lavoratori eletti membri del parlamento nazionale o di assemblee regionali, ovvero chiamati ad altre funzioni pubbliche elettive, possono, a richiesta, essere collocati in aspettativa non retribuita per tutta la durata del mandato; c. congedo per un periodo continuativo o frazionato fino a 2 anni, per gravi motivi relativi alla situazione personale della propria famiglia, dei soggetti di cui all art. 433 c.c. anche se non conviventi, nonché dei portatori di handicap; d. dopo un anno di servizio il lavoratore può richiedere un periodo di aspettativa senza retribuzione fino ad un massimo di anno. Terminato tale periodo al lavoratore non potrà essere concessa una nuova aspettativa se non dopo che siano trascorsi 2 anni di servizio

GESTIONE RAPPORTO Prova Preavviso Tirocinio Apprendistato Contratto intermittente Contratto tempo determinato la durata del periodo di prova non può superare: a. 30 giorni per i liv. I e II; b. 60 giorni per il liv. III; c. 4 mesi per i liv. IV, V, VI e VII; d. 6 mesi per i liv. VIII A e VIII B; e. mese, personale a tempo determinato. Il periodo indicato per il liv. IV, V, VI, VII,VIII A e B deve essere computato in giorni di calendario. I giorni indicati per i restanti livelli devono intendersi di lavoro effettivo. Il decorso del periodo di prova è sospeso da malattia e infortunio ed il lavoratore sarà ammesso a continuare il periodo di prova stesso qualora sia in grado di riprendere servizio entro il periodo massimo di 4 mesi a. liv. I e II: mese fino a 0 anni di anzianità; 2 mesi oltre 0 anni di servizio; b. liv. III, IV, V, VI e VII: 3 mesi; c. liv. VIII A e VIII B: 4 mesi il tirocinio nelle scuole per assistenti sociali non comporta ai fini del CCNL nessun riconoscimento normativo e/o economico, ma solo la valutazione per la quale il tirocinio stesso è istituito. Non è consentito adibire il tirocinante ad attività lavorativa con responsabilità diretta Apprendistato professionalizzante - a. possono essere assunti i giovani di età compresa tra i 8 e i 30 anni non compiuti; b. le istituzioni scolastiche non potranno assumere apprendisti qualora non abbiano mantenuto in servizio almeno il 70% dei lavoratori il cui contratto di apprendistato sia già venuto a scadere nei 24 mesi precedenti; c. periodo di prova: 30 giorni di lavoro effettivo, liv. II e III; 60 giorni di calendario, liv. IV; d. qualifiche e mansioni:. Area prima: servizi amministrativi, tecnici ed ausiliari: Liv. II, III e IV 2. Area seconda: servizi di istruzione, di formazione ed educazione: Liv. III educatori ed educatrici di asili nido nel limite del 50% del personale in servizio; e. durata: 36 mesi, liv. II e III; 48 mesi, liv. IV; f. è prevista un indennità per l attività di tutoring pari alla differenza tra il livello di appartenenza e il liv. IV limitatamente al periodo di svolgimento dell incarico. Nel caso in cui il tutor sia inquadrato nel liv. IV, l indennità è pari a 50,00 mensili; g. formazione: minimo 20 ore; h. trattamento economico: 90% della retribuzione per il semestre; 95% per il 2 semestre; 00% dal 3 mese; i. malattia: è corrisposta per un massimo di 3 mesi, una retribuzione pari alla quota di integrazione corrisposta dal datore di lavoro Vecchia disciplina - a. possono essere assunti i giovani di età non inferiore e 6 anni e non superiore a 24, ovvero 26 nelle aree nelle aree di cui agli obiettivi e 2 del Regolamento Cee n. 208/93; qualora l apprendista sia portatore di handicap, i suddetti limiti sono elevati di 2 anni; b. qualifiche e mansioni: liv. 2 (tutte le qualifiche); liv. 3 (tutte le qualifiche); liv. 4 (tutte le qualifiche con esclusione del personale docente); c. durata: 24, 36 o 48 mesi secondo quanto prescritto dalla legge; d. il periodo di apprendistato effettuato presso altri istituti sarà computato presso il nuovo purchè l addestramento si riferisca alle stesse mansioni; e. prova: 60 giorni di lavoro effettivo; f. formazione: 50 ore annue; g. trattamento economico: l apprendista ha diritto allo stesso trattamento normativo previsto per i lavoratori della qualifica per la quale egli compie il tirocinio e allo stesso trattamento retributivo, così riparametrato: 80% della retribuzione per il semestre; 85% per il 2 semestre; 90% per il 3 semestre; 95% per il 4 semestre; 00% dal 5 semestre in poi h. malattia: è corrisposta a partire dal 4 giorno e per un massimo di 60 giorni complessivi nell anno solare, una retribuzione pari al 33% della retribuzione spettante non previsto è consentito il ricorso al contratto a tempo determinato a fronte di ragioni di carattere tecnico, produttivo e organizzativo, in particolare:. per l intensificazione dell attività lavorativa in determinati periodo dell anno (campi scuola, colonie ecc.); 2. punte di più intensa attività amministrativa, burocratico/gestionale, tecnica connessa alla sostituzione, alla modifica, all adempimento del sistema informativo, all inserimento di nuove procedure informative generali o di settore ovvero di sistemi diversi di contabilità e di controllo di gestione; 3. per l esecuzione di un opera o di un servizio definiti o predeterminati nel tempo; 4. per sostituire anche parzialmente lavoratori in servizio nell istituto, chiamati a svolgere funzioni di coordinamento all interno dell istituto stesso; 5. per la partecipazione a progetti di lavoro socialmente utili; 6. per l assistenza specifica in campo di prevenzione e sicurezza sul lavoro. E inoltre consentito nella seguente ipotesi: personale docente non abilitato, ai sensi della Lettera circolare MIUR prot. 2668 del 29/0/200. La percentuale massima dei contratti a tempo determinato non potrà superare il 30% del personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato. E consentito il ricorso al contratto a tempo determinato a fronte di ragioni di carattere sostitutivo, in particolare nei casi previsti dalla ex legge n. 230/962, ovvero in sostituzione di lavoratori assenti per malattia, maternità, servizio militare, aspettative in genere e in tutti casi in cui il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto. Non è ammessa l assunzione di personale a tempo determinato: a. per la sostituzione di lavoratori in sciopero; b. presso scuole nelle quali si sia proceduto, entro i 2 mesi precedenti, a licenziamenti collettivi ai sensi degli artt. 4 e 24 della L. 223/99 e a licenziamenti individuali e plurimi per riduzione di personale; c. presso scuole nelle quali siano utilizzati lavoratori con orario ridotto anche a seguito dell applicazione degli accordi sui contratti di solidarietà difensivi, in riferimento a mansioni e attività cui si riferisce il contratto termine. d. da parte delle scuole che non abbiano effettuato la valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. n. 8/2008 e successive integrazioni e modificazioni. Se il rapporto di lavoro continua dopo la scadenza del termine inizialmente fissato o successivamente prorogato, il datore di lavoro è tenuto a corrispondere una maggiorazione, per ogni giorno di continuazione del rapporto, pari al 20% fino al 0 giorno successivo, al 40% per ciascun giorno ulteriore. Se il rapporto di lavoro continua oltre il 20 giorno in caso di contratto di durata inferiore a 6 mesi, ovvero oltre il 30 negli altri casi, il contratto si considera a tempo indeterminato dalla scadenza dei predetti termini. Qualora il lavoratore venga riassunto a termine entro un periodo di 0 giorni per i contratti di durata non superiore ai 6 mesi e 30 giorni lavorativi dalla data di scadenza, per i contratti superiori a 6 mesi, il secondo contratto si considera a tempo indeterminato. Quando si tratti di due assunzioni successive a termine - intendendosi per tali quelle effettuate senza alcuna soluzione di continuità - il rapporto di lavoro si considera a tempo indeterminato dalla data di stipulazione del primo contratto Part time è ammesso il lavoro supplementare, esclusivamente per il part time di tipo orizzontale, nella misura massima del 5% dell orario part time settimanale individuale e viene retribuito come ordinario. Al personale non docente deve essere riconosciuto il consolidamento nell orario settimanale di lavoro ordinario di una quota pari almeno al 70% della media delle ore supplementari prestate nei 2 mesi precedenti, in via continuativa e non occasionale, fino a concorrenza dell orario settimanale a tempo pieno. Sono esclusi dal consolidamento i casi di lavoro supplementare per sostituzione di personale avente diritto alla conservazione del posto. Clausole elastiche La disponibilità del lavoratore a svolgere l attività lavorativa con modalità di variazione temporale comporta una maggiorazione della retribuzione pari al 5% Contratti d inserimento Lavoro a domicilio Somministrazione di lavoro (ex lavoro interinale) Lavoro stagionale Telelavoro Lavoro ripartito (job sharing) Viaggiatori e piazzisti Collocamento non regolamentati il contratto di somministrazione può essere attivato per qualifiche e mansioni non appartenenti all area educativa e docente, nelle seguenti ipotesi: a. particolari punte di attività; b. effettuazione di servizi definiti o predeterminati nel tempo; c. esecuzione di servizi che per le loro caratteristiche richiedano l impiego di professionalità e specializzazioni diverse da quelle normalmente disponibili nella scuola. I lavoratori assunti per le suddette ipotesi non potranno superare per ciascun trimestre, il 5% dei lavoratori dipendenti occupati nell Istituto non previsti

PREVIDENZA ASSISTENZA Previd. integrativa/complem. Assistenza integrativa Polizze vita Polizze infortuni Quadri sarà costituito un fondo di previdenza complementare per il quale l Ente Bilaterale Nazionale sia impegna a predisporre l atto costitutivo, lo statuto ed il regolamento attuativo non previsti