U.T.E Nozioni di Ortopedia

Documenti analoghi
13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale 1 posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

Manovre di caricamento

CENNI DI BIOMECCANICA

DISPENSA TECNICA. correndo.myblog.it. 1 STRETCHING: DECOMPRESSIONE LOMBARE

Lo scheletro assile 2.

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

LA COLONNA VERTEBRALE

Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi. Prof Roberto Calcagno

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

PRINCIPI DI BIOMECCANICA

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

L Apparato Scheletrico e Articolare

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N


MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

MISURE PREVENTIVE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. 1. Calcolo del Peso Limite consigliato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Scritto da Simona Mento Mercoledì 14 Luglio :21 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Giugno :08

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara


ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

MEDIA E PATOLOGIE ORTOPEDICHE

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Università degli Studi di Pisa. Corso di Laurea in Scienze Motorie. Spinal Mouse. Elena Castellini

IL RACHIDE IN RIABILITAZIONE

LA METODICA 2D&P cosentino

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

CHINESIOLOGIA ADDOMINALE. Antonino Cosentino Chinesiologo Clinico UNC

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O ERNIAZIONI DISCALI

Il Bacino o la Pelvi. (dal latino pelvis : bacinella di latta - catino)

Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE. Prof. Alfredo Schiavone Panni. Università degli Studi del Molise. Cenni di ANATOMIA. Cenni di ANATOMIA

Gli ambienti mostrati sono della palestra dell UOC di Medicina Riabilitativa dell INRCA di Ancona.

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

Formazione del personale

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA

Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master

Prevenzione dei Disturbi Muscolo-Scheletrici per Lavoratori a Rischio attraverso l Attività Motoria Compensativa

Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master

Sintesi delle lezioni per gli studenti. Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. 1ª Parte. Web tiscali.

Doppia frattura vertebrale da schiacciamento

ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

PARAMORFISMI. (Lesur) Deviazioni in cui la colonna si presenta più o meno rigida (Zanoli) Semplici alterazioni funzionali, senza lesione strutturali.

NUOVO SISTEMA DI POSTURA MODULARE PER SOGGETTI CON DEFICIT DI. Ing. Luca Lucibello ITOP Officine Ortopediche

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI

IL N.W. INSEGNA A CAMMINARE BENE. NOI CAMMINIAMO MALE. CIRCA IL 90% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE CAMMINA MALE. PERCHE CAMMINIAMO MALE?

ESERCIZI PER I DORSALI

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

IL NOSTRO CORPO IN MOVIMENTO

Postura base. Paravertebrali

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Lo scheletro assile.

LA BIOMECCANICA. Dr. Andrea Melani Biomeccanica del rachide lombare

LE ORTESI DEL RACHIDE

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI

Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico. Docente di: Ortopedia

Ushtrasana Ushtrasana: Il cammello

ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA

MOV O IMEN E T N A T Z A I Z ONE N

I traumi nei lanci: come prevenirli

1 La colonna vertebrale

INTRODUZIONE PRIMA DI AFFRONTARE IL DISCORSO RELATIVO ALLE ORTESI SPINALI, BISOGNA CAPIRE E CONOSCERE LA STRUTTURA DAL RACHIDE.

BACK SCHOOL PER GLI STUDENTI: ESPERIENZA PERSONALE

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

TRAUMATOLOGIA VERTEBRALE

Transcript:

U.T.E 2017-18 Nozioni di Ortopedia A cura di Marco Pivetta Specialista in Ortopedia Specialista in Chirurgia della Mano Dirigente Medico I Livello ASST Pini CTO Milano Docente di Biomeccanica del Movimento Umano Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Modulo 2 - Colonna vertebrale ed algie Un esercizio adeguato può aiutarci a mantenere una buona forma? l Certamente, e questo vale anche per la colonna vertebrale, che costituisce l asse portante del nostro apparato scheletrico: imparare come utilizzarla nel modo migliore, contribuisce ad assicurarne l efficienza nel tempo. 1 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine della lezione sarete in grado di: l Comprendere le funzioni del rachide; l Sapere quali sono i valori angolari medi di una colonna normale; l Sapere quali azioni determinano le sollecitazioni gravitazionali e con quali reazioni queste vengono affrontate; l Sapere come il tratto lombare risponde ai carichi ad esso applicati; l Sapere descrivere un ritmo lombosacrale normale; l Sapere il significato delle diverse alterazioni del normotipo, paramorfismi e dismorfismi ; l Conoscere come la postura possa essere influenzata dalla personalità 2 LA COLONNA VERTEBRALE Il rachide (colonna vertebrale con l insieme dell apparato capsulo-legamentoso e dei muscoli) svolge: l Funzioni di sostegno l Funzioni protettive l Funzioni ammortizzanti l Adattamenti posturali E costituita da l 7 cervicali l 12 dorsali l 5 lombari l 5 sacrali l 5 coccigee U.T.E. 2017-18 pag. 1

3 LE VERTEBRE l Corpo l Canale vertebrale l Apofisi l Lamine l Peduncoli - spinosa - trasverse - articolari superiori - articolari inferiori L unità funzionale spinale è formata da Pilastro anteriore con funzione di sostegno (statica) Pilastro posteriore con funzione articolare (dinamica) 4 IL DISCO INTERVERTEBRALE Interposto tra due corpi ( somi ) vertebrali, è formato da un nucleo polposo (N al centro, con funzioni ammortizzanti) situato all interno di un anello fibroso (A), con funzioni contenitive. U.T.E. 2017-18 pag. 2

IL DISCO INTERVERTEBRALE segue l Il nucleo polposo è costituito da un gel incomprimibile, che sopporta il 75% del carico applicato sulla colonna anteriore l Si lascia schiacciare, deformandosi, e consente la flessione, l estensione, la flessione laterale e la rotazione, pur rimanendo all interno della porzione fibrosa Estensione e Flessione Carico eccentrico inclinazione. U.T.E. 2017-18 pag. 3

5 CURVE FISIOLOGICHE E RISPOSTA AL CARICO Le curve fisiologiche non sono presenti alla nascita (in posizione fetale si ha una cifosi totale), successivamente diventiamo capaci di sorreggere il capo sul collo e si forma la lordosi cervicale; quando assumiamo la posizione eretta si forma la lordosi lombare. La postura migliore si ha quando le curve sono in un range fisiologico, che varia con l età. l Lordosi cervicale 36 l Cifosi dorsale 35 l Lordosi lombare 50 l Cifosi sacrococcigea La gravità tende a schiacciarci verso il terreno e ad incrementare l angolo delle curve, la risposta fisiologica mette in azione la muscolatura antigravitaria (addominali e glutei, erettori della colonna) che se ben allenata ci consente di contrastare l incurvamento che si determina negli anni, favorendo i processi artrosici ed i disturbi muscoloscheletrici correlati. U.T.E. 2017-18 pag. 4

CURVE FISIOLOGICHE E RISPOSTA AL CARICO segue Durante il sollevamento degli oggetti, specie a busto inclinato in avanti, la colonna viene sollecitata, mentre una buona azione degli addominali ci consente di limitare i danni. Gli erettori del rachide hanno un braccio di leva svantaggioso, di circa 7-8 volte rispetto alla resistenza Gli addominali contraendosi (manovra di Valsalva) trasformano i visceri in una colonna rigida, che riduce il carico del 30-50% La postura é la risultante delle sensazioni estero-cettive (quelle che percepiamo attraverso i sensi) ed intero-cettive (che ci arrivano dall apparato muscoloscheletrico) su cui si riflettono personalità ed umore. l forma innata l adattamenti soggettivi Una postura scorretta, tenuta a lungo determina sollecitazioni anomale fonte di disturbi, dobbiamo tuttavia distinguere tra: Alterazioni posturali l reversibili spontaneamente Paramorfismi l alterazioni senza deformità (ad esempio retrazioni capsulo-legamentose, che possono regredire se si corregge lo squilibrio) Dismorfismi l deformità stabilizzate (ad esempio per una patologia traumatica) impossibili da correggere con esercizio, possono richiedere il ricorso alla chirurgia. U.T.E. 2017-18 pag. 5

6 - LA CORRETTA MOBILITA DELLA COLONNA LOMBARE Nel movimento di flessione ed estensione della colonna sugli arti inferiori deve avvenire in modo coordinato: La flessione completa si realizza coinvolgendo una flessione (antiversione) del bacino, che si realizza secondo una schema preciso (ritmo-lombopelvico). l cifotizzazione lombare. l antiversione bacino. Nel ritorno alla posizione eretta il bacino deve derotare prima che il rachide riprenda la lordosi, anche le ginocchia devono essere leggermente flesse, mettendo in tensione i glutei: l retroversione bacino fino a 45. l ritorno in lordosi lombare. Una corretta esecuzione prevede: l Mobilità normale l Coordinazione l Azione fisiologica e prevedibile l Assenza di stress, fatica Se la colonna poco flessibile si possono avere trazioni eccessive sui flessori delle cosce Se i muscoli flessori sono poco elastici, al contrario viene troppo sollecitata la colonna U.T.E. 2017-18 pag. 6

7 DISCOPATIE LOMBARI Quando i dischi intervertebrali a causa di traumi o invecchiamento, vanno incontro a processi degenerativi, si disidratano e perdono parte o del tutto le loro funzioni ammortizzanti, in pratica si sgonfiano come degli pneumatici forati, che non tengono più con precisione la strada. Protrusione: semplice sporgenza Ernia: fuoriuscita di parte del nucleo polposo al di fuori dell anello fibroso Ernia espulsa o migrata: aggravamento dello stato precedente U.T.E. 2017-18 pag. 7

DISCOPATIE LOMBARI segue Definizioni Lombalgia: l dolore localizzato al rachide lombare Lombocruralgia: l lombalgia con sofferenza di una radice del plesso lombare ( L 1 - L 4 ) Lombosciatalgia: l lombalgia con sofferenza di una radice del plesso sacrale (L 4 -S 1 ) Lombalgie di origine posturale: Situazioni favorenti: l Aumento angolo lombo-sacrale (il piano di appoggio della colonna sul bacino risulta più inclinato l Iperlordosi (il tratto lombare troppo insellato subisce un carico maggiore) l Cifotizzazione dorsolombare (la muscolatura che dovrebbe sostenere il tratto lombare non ha più un braccio di leva vantaggioso) I dischi intervertebrali sono sollecitati continuamente, con un carico variabile nei vari gesti: Pertanto la muscolatura che li sostiene va tenuta in esercizio U.T.E. 2017-18 pag. 8

8 ESERCIZIO COMPENSATIVO La sedentarietà e la riduzione dell attività fisica, aggravate dalla sarcopenia (la tendenza spontanea a perdere tono e massa muscolare che si verifica dopo i 50 anni) riducono la nostra capacità di contrastare la gravità, di conseguenza le strutture ossee vengono maggiormente sollecitate. Il rimedio consiste nel muoversi di più e fare esercizio fisico di compenso. Bisogna tuttavia prestare attenzione, quando si pratica un esercizio, ad adattare l intensità ed il numero delle ripetizioni alla struttura ed alla capacità di risposta di ciascun individuo: un esercizio facile ed efficace per qualcuno potrebbe essere fonte di disturbi per altri. Un esercizio per gli addominali, ad esempio, se male eseguito può recare danni. Nella figura si nota come nel sollevare gli arti inferiori tesi verso il busto, se gli addominali non sono abbastanza forti, il muscolo psoas che si inserisce sulle vertebre lombari le tira in avanti, insellando il tratto lombare, con aumento della compressione sui dischi e sulle articolazioni vertebrali. Se invece la posizione di partenza si effettua con i piedi in appoggio e le anche flesse a 45, il carico è ridotto ed il muscolo psoas inverte la sua azione, contribuendo all esercizio degli addominali senza sovraccaricare la colonna. U.T.E. 2017-18 pag. 9

ESERCIZIO COMPENSATIVO segue L intensità dell esercizio deve essere graduale ed adattato all individuo, e somministrato considerando adeguati tempi di recupero, altrimenti si rischia di far perdere fiducia nell efficacia dell esercizio, che viene rifiutato perché causa di peggioramento delle algie che invece dovrebbe contribuire a contrastare. Ecco un esempio di progressione di esercizi per il rinforzo della muscolatura addominale, con carichi gradualmente crescenti. Concludendo: l Il rachide è sollecitato in ogni gesto quotidiano, oltre ad essere sottoposto ai carichi gravitazionali, che variano nelle diverse posture l Gli atteggiamento scorretti predispongono ai sovraccarichi funzionali, mentre un corretto utilizzo delle strutture muscolo-scheletriche ne aiuta la conservazione nel tempo, in particolare per il tratto lombare, vittima della sedentarietà l Un buon equilibrio muscolare contribuisce invece a mantenere una buona postura ed è fondamentale per assicurare la giusta coordinazione nei movimenti. L unico mezzo per contrastare o rallentare gli effetti dei processi di invecchiamento della colonna è quindi costituito da un utilizzo congruo ed un continuo allenamento. U.T.E. 2017-18 pag. 10