Lezione 13 Analisi dei siti web



Documenti analoghi
parte III analisi del testo lezione 10 semiotica figurativa 3. retorica visiva, tipi di pubblicità

I tipi di pubblicità. (la tipologia di Jean-Marie Floch) valori di base. valori d uso

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

SUCCESSO DI UN APPLICAZIONE WEB

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

I libri di testo. Carlo Tarsitani

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Apprendere nelle biblioteche toscane

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

Sito on-line Strategia. Corso di CRM ed e-commerce Alma Graduate School Andrea De Marco

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Communication mix - Advertising

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:

RISORSE UMANE E INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL NUOVO MASTER UNIVERSITARIO IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

* Obiettivi trasversali con tecnologia

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE

Gli strumenti della geografia

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

FUNZIONI DI BRANDING

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

POR FESR Calabria 2007/2013 Informativa sul Piano di Comunicazione (Punto 13 OdG) IX Comitato di Sorveglianza. (Catanzaro, 31 Luglio 2015)

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Un lascito alla Fondazione Salesi

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

CLUB ALPINO ITALIANO. Sanremo, 30 Maggio 2015

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

POLITICA DI COESIONE

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Corso di Marketing Industriale

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

Lingue straniere e DSA. Metodologia per una glottodidattica accessibile. Melania Spinello DEAL - Università Ca Foscari di Venezia

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Cosa è una competenza?

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Documentazione illustrativa

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Student Central Prato. Il sito per studenti fatto da studenti

Programmazione e Valutazione ex ante il quadro logico nel PO 14-20

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

La comunicazione economico-finanziaria

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

Trieste 28 Febbraio 2011

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Ufficio Relazioni con il

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Transcript:

Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro Lezione 13 Analisi dei siti web

Sommario 1. 2. 3. Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 1 di 21

Siti: testi sincretici a) livello verbale b) livello visivo c) livello pragmatico d) altri livelli (per es. sonoro) Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 2

a) portali orizzontali: generalisti (trattano varie tematiche e si rivolgono a un pubblico il più vasto possibile) b) portali verticali (vortali): dedicati a specifiche tematiche Caratteristiche generali: strumenti di ricerca, canali, risorse di contenuto e di attualità informativa, strumenti di comunicazione e di utilità personale, sistemi di personalizzazione, ecc. Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 3

Interfaccia grafica Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 4

Rimediazione (Bolter & Grusin) Si ha rimediazione quando un nuovo medium rimedia, cioè recupera e riutilizza, alcuni aspetti degli altri media (per es. la televisione degli anni 50 ha rimediato la radio e il teatro). L effetto di familiarità così ottenuto aiuta ad accettare la novità. Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 5

Ipermediazione (Bolter & Grusin) L ipermediazione (esemplificabile con il tipico stile a finestre ) favorisce la frammentazione, l eterogeneità e mette in evidenza il processo o la performance comunicativa. In altre parole consiste nel mettere in evidenza il carattere mediato di un determinato testo. In termini semiotici potremmo dire che la ipermediazione è un fenomeno legato alla presenza di tracce dell enunciazione all interno del testo. Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 6

Le due dimensioni delle immagini (Marin) a) trasparenza: l immagine rappresenta qualcosa b) opacità: l immagine si presenta come rappresentante qualcosa Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 7

Esempi di opacità (cornici) Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 8

Esempi di opacità (cornici) Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 9

Esempi di opacità (linguaggio verbale e sfondo) Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 10

Interfaccia e strategia comunicativa sono caratterizzati da una forte presenza di elementi che mettono in evidenza la loro totale opacità: i sistemi di cornici, che chiudono i singoli testi integrandoli nel macrotesto e rappresentano la prima chiara traccia dell enunciazione avvenuta; lo sfondo bianco, residuo dell enunciazione; l uso prevalente del linguaggio verbale (il più convenzionale e artificiale dei linguaggi), ecc. Questo fatto determina delle conseguenze molto importanti per il tipo di strategia comunicativa sviluppato da questi siti. La loro opacità infatti, mettendone in evidenza il carattere mediato, artificiale, sia funzionale all emergere di un soggetto dell enunciazione (la testata) che si pone come diaframma e intermediario fra noi e il mondo esterno. Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 11

Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 12

Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 13

Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 14

Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 15

Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 16

Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 17

dimensione della rappresentazione strategia comunicativa categorie topologiche PORTALI riflessività (opacità) oggettivante (informazione) rettilinee SITI TRASPARENTI transitività (trasparenza) soggettivante (interazione) curvilinee categorie eidetiche dritto curvo categorie cromatiche sfondo testo verbale radicali piena saturazione bianco scritto débrayage enunciativo colori complessi diversa saturazione chiaro-scuro livelli trasparenti e sovrapposti prospettiva audio débrayage enunciazionale Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 18

Meccanismi metalinguistici Possiamo infine identificare un altro gruppo di siti, caratterizzati dalla volontà di mettere alla prova e a volte di violare le norme che reggono la comunicazione sul web, dimostrandone la convenzionalità. Sono in altre parole siti che conducono un discorso metalinguistico, mettendo in evidenza, e corrodendo, quelle che sono le regole principali (e spesso inconsapevoli) del linguaggio di Internet. A caratterizzarli, quindi, non sono caratteristiche specifiche, quanto piuttosto un atteggiamento generale. E, soprattutto, si distinguono per il loro target. Gli utenti di questi siti fanno spesso parte di un pubblico di nicchia, perché devono essere abbastanza competenti da poter comprendere e apprezzare i meccanismi proposti. Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 19

Notwist.com Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 20

Navigazione vs esplorazione Navigazione: l insieme dei metodi e dei procedimenti di calcolo che l equipaggio a bordo di un natante o di una aereo deve attuare sulla base di informazioni e riferimenti esterni per raggiungere il punto prestabilito seguendo vie non tracciate in un mezzo fluido o nell aria Esplorazione: viaggio, spedizione collettiva, per terra o per mare, verso territori sconosciuti o selvaggi, lontani da quelli in cui l uomo ha scelto la sua sede, per conoscerli, studiarli e descriverli (ed eventualmente farne oggetto di conquista politica o economica o di espansione demografica) Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro). 21