UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Esercitazioni in laboratorio

Lettura Moto uniformemente accelerato

La descrizione del moto

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Problemi di dinamica del punto materiale

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA

Questo è un esempio di relazione di laboratorio

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Le forze. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012. Documento riadattato da MyZanichelli.it

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Scienze Fisiche e Astrofisiche. Prof. Oscar Adriani

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Lez. 9 Moto armonico

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati

4. I principi della meccanica

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Gamarra Piero Classe 4 C Liceo Scientifico Isaac Newton, Chivasso 20 luglio Relazione di Fisica. Verifica sperimentale del

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

Simulazione della Verifica di Fisica del 13/11/2014

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Moto di un Volano. Marco Colò, Jacopo Nespolo Aprile 2007

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Momento di inerzia di una massa puntiforme

ESPERIENZA DEL CARRELLO

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Corso di Fisica generale

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Meccanica del punto materiale

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

La conservazione dell'energia meccanica

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Progetto lauree scientifiche Scheda 2 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

MOTO ROTATORIO: UN PERCORSO DIDATTICO

Equilibrio statico sul piano inclinato

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2

parametri della cinematica

Principio di inerzia

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Esperienza Moti Rotatori

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

PROGRAMMA PREVENTIVO

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Nozioni di meccanica classica

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esercizio 1. Risoluzione

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. DA VINCI LANCIANO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

LABORATORIO DI FISICA Studio della lunghezza di corde perpendicolari

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

Transcript:

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I VERIFICA DELLE LEGGI DEL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Scopo dell esperienza Analisi del moto di un corpo sottoposto a forze costanti e misura dell accelerazione. Che cosa è il moto uniformemente accelerato? In che modo si può realizzare in laboratorio un esperimento per studiare il moto uniformemente accelerato? L esperienza si propone di studiare il moto di un carrello in movimento su una rotaia, trascinato da alcuni pesi in caduta vincolata. L'apparato sperimentale, schematizzato in figura, è composto da un supporto che regge la rotaia, sulla quale si muove il carrello, M, e la carrucola, nella cui gola viene fatto passare il filo che applica la forza di trazione al carrello mediante alcune masse tarate, m.

L apparato sperimentale è corredato di due fotocellule collegate ad un cronometro digitale e di un elettromagnete con interruttore, che comanda lo sganciamento del carrello. La misura consiste nella determinazione del tempo che il carrello impiega a percorrere distanze prefissate, s, e nella verifica che i punti sperimentali ottenuti siano in accordo con la dipendenza dello spazio dal tempo che, secondo la cinematica, è di moto uniformemente accelerato (legge oraria del moto): 1 s ( t) = s0 + v0t + at 2 dove s(t) rappresenta la posizione del carrello all istante t, s0 la posizione iniziale, v0 la velocità iniziale ed a l accelerazione, che, in un moto uniformemente accelerato, è costante. 2 Quali sono le forze che agiscono sul carrello? Quali sono le forze che agiscono sulle masse appese al filo? In che modo è possibile determinare l accelerazione del carrello? Cenni teorici Un semplice modello, apparentemente appropriato a descrivere il moto del carrello, lo si ottiene assimilando il carrello ad un punto materiale di massa M, libero di muoversi senza attrito lungo un asse orizzontale, trascurando l'attrito agente sul perno della carrucola ed il momento di inerzia della stessa, considerando il filo privo di massa, perfettamente flessibile ed inestensibile, e trascurando la resistenza opposta al moto dall'aria. Se il modello fosse adeguato, sospendendo all'estremità del tratto verticale del filo una massa m, dall analisi delle forze in gioco sull intero sistema, risulterebbe che il carrello dovrebbe muoversi di moto uniformemente accelerato con accelerazione data da:

a = m M + g m dove g = (9.81±0.01) m/s 2 indica l'accelerazione di gravità. Strumenti e materiale a disposizione Elencare la strumentazione ed il materiale a disposizione per eseguire la misura scopo dell esperienza. Che caratteristiche ha l apparato sperimentale? Che tipo di misure si devono eseguire? Di quali strumenti si ha bisogno? In che modo si misura lo spazio s? E i tempi di percorrenza? È necessario misurare le masse dei campioni sospesi e del carrello? Che strumenti sono stati messi a disposizione? Sono adatti allo scopo? Che caratteristiche hanno? Determinare l intervallo di funzionamento, l incertezza di sensibilità e l unità di misura degli strumenti a vostra disposizione. Operazioni preliminari Verificare l'orizzontalità della rotaia. Perché è importante verificare l orizzontalità della rotaia? Misure Posizionare la prima fotocellula proprio a ridosso del carrello bloccato dall'elettromagnete. Perché si fissa il carrello a ridosso della fotocellula?

Collegare il carrello al filo e far passare il filo nella gola della carrucola, facendo attenzione che il filo in tensione sia orizzontale e che il carrello si possa muovere liberamente senza impedimenti. Appendere al gancio legato all'altra estremità del filo i campioni dopo averne misurato la massa. Posizionare la seconda fotocellula ad una data distanza. Misurare il tempo di percorrenza della distanza fissata. Ripetere la misura 5 volte. I valori misurati del tempo sono compatibili entro le incertezze sperimentali? Ha senso effettuare più misure? Qual è la migliore stima del tempo di percorrenza di una data distanza? E quale incertezza va ed essa associata? Possiamo fare lo stesso discorso per le masse dei campioni sospesi? Che tipo di incertezza va associata alla massa? Determinare la media dei tempi misurati e l errore associato. Ripetere la misura cambiando per almeno 5 volte la distanza. Riportare in una tabella i valori misurati delle masse, delle distanze percorse e i tempi medi (con le rispettive incertezze associate). Riportare i dati sperimentali (con le barre d errore) in un grafico con s sull asse x e Tmedio sull asse y. La relazione fra T ed s sembra essere lineare? Sulla base delle informazioni teoriche che tipo di relazione ci si aspetta fra T ed s? È possibile linearizzare la funzione che descrive la relazione fra T ed s? Calcolare T 2 e la relativa incertezza (mediante la propagazione delle incertezze). Annotare in una tabella i valori di s e di (Tmedio) 2 con le relative incertezze. Riportare i dati sperimentali (con le barre d errore) in un grafico con s sull asse x e (Tmedio) 2 sull asse y.

La relazione fra T 2 ed s sembra essere lineare? I dati ottenuti sono in accordo con la dipendenza spazio-temporale del moto uniformemente accelerato nel caso particolare in cui s 0 e v o sono nulli? Determinare la retta che meglio approssima i dati sperimentali (retta di BEST FIT) mediante il metodo della massima e minima pendenza. Qual è il valore del coefficiente angolare della retta di BEST FIT? Qual è il valore dell incertezza sul coefficiente angolare della retta di BEST FIT? Scrivere il coefficiente angolare della retta di BEST FIT con l incertezza associata e con il corretto numero di cifre significative. La retta passa per l origine? Il valore dell incertezza è compatibile con 0? Esiste una relazione che lega il coefficiente angolare della retta trovata il valore dell accelerazione del carrello? Determinare il valore di dell accelerazione del carrello dal valore del coefficiente angolare della retta di BEST FIT. Determinare l incertezza associata all accelerazione mediante la propagazione delle incertezze. Scrivere il valore finale dell accelerazione con l incertezza associata ed il numero corretto di cifre significative. Determinare il valore dell accelerazione mediante la relazione a = m g M + m Determinare il valore dell incertezza mediante la propagazione delle incertezze. Il valore sperimentale ottenuto dalla retta di BEST FIT è compatibile con quello ricavato usando il modello semplificato del moto del carrello?

Confrontare i due valori ottenuti dell accelerazione del carrello e dire se entro le incertezze sperimentali sono compatibili. Provare ad eseguire il FIT utilizzando il programma Root. Il coefficiente angolare ottenuto con Root è compatibile con quello ottenuto graficamente (metodo della massima e minima pendenza)? Provare a ripetere le misure con una massa sospesa diversa. Il modello teorico semplificato si adatta meglio al sistema nel caso in cui la massa sospesa è maggiore? Perché? Commenti e discussione È stato raggiunto lo scopo dell esperienza? È stata verificata la legge oraria del moto uniformante accelerato? È stato determinato il valore dell accelerazione del carrello sottoposto a forza costante? Il valore ottenuto sperimentale è compatibile con il valore atteso secondo il modello proposto?