ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

Documenti analoghi
ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esploriamo la chimica

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Legame covalente polare

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

IL LEGAME A IDROGENO

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

FORZE INTERMOLECOLARI

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Forze intermolecolari

Elettronegatività Elettronegatività

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

1. L energia di legame

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

La struttura di ioni e molecole

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI


Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Le proprietà periodiche degli elementi

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Legame Chimico. Legame Chimico

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

Molecole e legami. Chimica generale

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Legame e struttura molecolare

Le proprietà periodiche degli elementi

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Teoria degli orbitali ibridi

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

Legame chimico e proprietà delle sostanze

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Cos è la chimica organica

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

La tavola periodica. 1- Introduzione

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

risposte agli esercizi del libro

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Formule di Lewis e regola dell ottetto

Struttura elettronica e tavola periodica

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

Delocalizzazione elettronica e risonanza

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

Cos è un trasformazione chimica?

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

GEOMETRIA MOLECOLARE

MURST - PROVA AMMISSIONE 1999 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Selezione 1999

PROPRIETA DEI MATERIALI

Transcript:

ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica la tendenza ad attrarre a sé elettroni quando si lega ad altri atomi d è la carica del nucleo risentita effettivamente dall elettrone più esterno 2) L elettronegatività, in genere: a diminuisce lungo un periodo da sinistra verso destra e diminuisce lungo un gruppo dall alto verso b aumenta lungo un periodo da sinistra verso destra ed aumenta lungo un gruppo dall alto verso c diminuisce lungo un periodo da sinistra verso destra ed aumenta lungo un gruppo dall alto verso d aumenta lungo un periodo da sinistra verso destra e diminuisce lungo un gruppo dall alto verso 3) Indica quale dei seguenti atomi è più elettronegativo: a F b Cl c Br d I 4) Indica quale dei seguenti atomi è più elettronegativo: a C b O c N d P

5) Indica quale coppia di elementi dovrebbe verosimilmente formare un composto ionico: a S-O b O-N c K-Ca d Ca-Cl 6) Il simbolo di Lewis per l azoto è: a N b N c N d N 7) Il simbolo di Lewis per lo zolfo è: a S b S c S d S 8) Quanto maggiore è la sovrapposizione tra due orbitali di due atomo A e B, risulta che: a tanto maggiore è la distanza di legame e tanto minore è la forza di legame b tanto maggiore è la distanza di legame e tanto maggiore è la forza di legame c tanto minore è la distanza di legame e tanto minore è la forza di legame d tanto minore è la distanza di legame e tanto maggiore è la forza di legame 9) L elemento X ha due elettroni nel suo strato esterno, mentre l elemento Y ne ha sei Qual è la formula più probabile del composto formato da X e Y? a (X + ) 3 Y 3- b X 2+ Y 2- c X 2- Y 2+ d X 2 + Y 2 - e X + Y -

10) Nella molecola di azoto tra i due atomi ci sono complessivamente: a 3 legami σ b 2 legami σ ed 1 π c 3 legami π d 1 legame σ e 2 π 11) Relativamente agli orbitali ibridi sp 3, non è corretto dire che: a sono quattro b sono degeneri c derivano dal mescolamento di 1 orbitale s e 3 orbitali p d i loro assi di simmetria formano tra loro angoli di 120 gradi 12) In seguito al mescolamento di un orbitale 2s e due orbitali 2p nel carbonio sono presenti: a 4 orbitali sp 3 b 3 orbitali sp 2 e 1 orbitale p c 2 orbitali sp 2 e 2 orbitali p d 2 orbitali sp e 2 orbitali p 13) La molecola HCN è lineare L atomo di carbonio è infatti ibridato: a sp 3 b sp c sp 2 d non è ibridato 14) Una molecola si dice polare se: a si comporta come un dipolo elettrico b si comporta come un dipolo magnetico c è sede di una corrente elettrica d si elettrizza facilmente

15) Un legame chimico è tanto più polare: a quanto maggiore è la differenza di dimensioni tra i due atomi b quanto minore è la differenza di dimensioni tra i due atomi c quanto maggiore è la differenza di elettronegatività tra i due atomi d quanto minore è la differenza di elettronegatività tra i due atomi 16) Il legame più polare tra i seguenti è: a O-O b H-F c H-Cl d H-O 17) Stabilisci quale tra le seguenti molecole è polare: a CO 2 b BF 3 c NH 3 d O 2 18) Stabilisci quale tra le seguenti molecole è apolare: a CHCl 3 b CH 4 c HCl d H 2 O

19) Indica quale di queste sostanze presenta legame idrogeno a CH 4 b NH 3 c H 2 S d O 2 20) Indica quale di queste sostanze non presenta legame a idrogeno a H 2 O b CH 3 OH c NH 3 d SiH 4 appartenenti a molecole diverse d tra un atomo di idrogeno e uno di ossigeno appartenenti alla stessa molecola 22) Nell acqua liquida la presenza di legami a idrogeno porta: a ad una elevata temperatura di ebollizione b ad un basso calore specifico c ad una bassa temperatura di fusione d ad uno scarso potere solvente 21) Il legame a idrogeno nell acqua ha luogo: a tra due atomi di idrogeno appartenenti a due molecole diverse b tra due atomi di idrogeno appartenenti alla stessa molecola c tra un atomo di idrogeno e uno di ossigeno

1 c 2 d 3 a 4 b 5 d 6 d 7 d SOLUZIONI 8 d 9 b 10 d 11 d 12 b 13 b 14 a

15 c 16 b 17 c 18 b 19 b 20 d 21 c 22 a