LSS ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Documenti analoghi
SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

Strategia formativa e Portfolio

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

Tutte le scelte sono uguali? Guida per l insegnante

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

I.C. "AMERIGO VESPUCCI" VIBO MARINA A.S. 2014/2015 RELAZIONE FINALE F.S. AREA 1 BABUSCI MARINA

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Classifichiamo i quadrilateri Che noia! O no?

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

II Seminario Provinciale Progetto EM.MA. ITC G.Ginanni Ravenna

A scuola di competenze

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE RIFLESSIONE 3 LIM

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ovvero come i ragionamenti di natura probabilistica possono aiutare in condizioni di rischio e incertezza Anna Asti -

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

I Questionari docenti, studenti, genitori

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

Antonella Montanaro, Luisa Colombini, Stefania Tognettiinsegnanti

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

Docenti neoassunti. Indicazioni

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Laboratori del Sapere Scientifico

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

IL BILANCIO DELLE COMPETENZE

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

I.C. Porto Mantovano

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue. Luciano Mariani

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I. I contesti di impiego dei testi. 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi?

AMBITO A1 SCHEDA DI DESCRIZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA Valorizzazione del merito - Indicazioni per la descrizione dell attività didattica

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

PROGETTAZIONE DI UNA LEZIONE DI MATEMATICA

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Riflessioni sulla prova di Matematica Maggio 2016

Relazione finale Nadia Sensi classe F7

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

Piano di miglioramento Dagli obiettivi alle azioni

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning.

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Autovalutazione I.C. Leno. Monitoraggio giugno 2016 F.S. Caterina Cadei

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado

IL PERCORSO FORMATIVO

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Matematica e Statistica Referente nazionale Prof. G. Anzellotti. Università di Genova Dipartimento di Matematica (DIMA)

Il bilancio di competenze iniziale

Descrittori sotto ambito a1

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

UNITA DI APPRENDIMENTO

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

1. TABELLA DESCRITTIVA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Imparare può essere difficile

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Buone prassi per la certificazione delle competenze

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Progetto a. s. 2016/2017

COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE

Transcript:

LSS ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

E UN PROCESSO INDISPENSABILE ALL INNOVAZIONE DIDATTICA E AL SUO COSTANTE MIGLIORAMENTO

...mira IN PRIMO LUOGO ad attivare processi complessi di narrazione, autovalutazione, destrutturazionee ristrutturazionedei percorsi didattici rivolti agli alunni dei tre ordini i scuola: Infanzia, Primaria, Secondaria 1 contribuendo essa stessa alla formazione professionale degli insegnanti e all arricchimento dei percorsi rivolti agli allievi

DELLA QUALITA DELLA PROGETTUALITA DIDATTICA IN RELAZIONE ALLA RICADUTA CHE LA STESSA HA AVUTO SUGLI ALLIEVI

VALUTATA NECESSARIA NEL CORSO DELLE ATTIVITA DI STUDIO E RICERCA NEL CONCRETO PRENDE AVVIO DURANTE L ANNO SCOLASTICO NEL CORSO DEL QUALE VENGONO ACQUISITI I MATERIALI NECESSARI ALLA RIFLESSIONE CHE PERMETTERA DI REALIZZARE LA DOCUMENTAZIONE DEI PERCORSI PIU SIGNIFICATIVI

PERCHE LA DOCUMENTAZIONE POSSA CORREGGERE, REVISIONARE, SVILUPPARE, CAMBIARE IN MEGLIO LA PROPOSTA DIDATTICA IN MODO DA EVITARE IL RIPETERSI DI ERRORI E MODIFICARE O ELIMINARE I PASSAGGI MENO EFFICACI

MA LO STRUMENTO PER ECCELLENZA A CUI TUTTE LE NOSTRE DOCUMENTAZIONI FANNO RIFERIMENTO E IL... QUADERNO DI LAVORO INDIVIDUALE DEGLI ALUNNI O MEGLIO I QUADERNI INDIVIDUALI DI TUTTI GLI ALUNNI A CUI E RIVOLTO IL PERCORSO OGGETTO DI DOCUMENTAZIONE

IL PESO PERCORSO DIDATTICO RIVOLTO AGLI ALUNNI DI QUARTA PRIMARIA

Serve uno strumento adeguato: LA BILANCIA

Progettiamo Invitiamo ogni bambino ad ideare una bilancia. IL PROGETTO DI QUESTO STRUMENTO DEVE ESSERE IL PIÙ SEMPLICE POSSIBILE; OGNUNO SI DOVRÀ RIFERIRE SOLTANTO AD OGGETTI E MATERIALI DI USO COMUNE. Le bilance, infatti, verranno costruite in classe, dagli stessi alunni.

I primi progetti elaborati dai bambini presentano, comunque, vari problemi: Alcuni si riferiscono a modelli di bilance usate nel quotidiano Federico

ALTRI PROGETTANO STRUMENTI CON EVIDENTI PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO GIACOMO SAMIRA

OGNI PROGETTO INDIVIDUALE VIENE PRESENTATO AI COMPAGNI E DISCUSSO Vengono individuate le possibili modifiche

Le bilance, per funzionare correttamente, DEVONO AVERE I BRACCI IN EQUILIBRIO Perché i bracci siano in equilibrio bisogna: Costruire i bracci della stessa lunghezza Scegliere piatti perfettamente uguali Tagliare i fili, che sorreggono i piatti, della stessa lunghezza Attaccare i fili alla stessa distanza dal punto di oscillazione

DOPO LA DISCUSSIONE OGNI BAMBINO RIPENSA IL PROPRIO PROGETTO Giacomo corregge così: Samira corregge così:

L ADEGUATEZZA DEI CONTENUTI TRATTATI IN RELAZIONE ALL ETA DEGLI ALUNNI ( il peso in quarta elementare...) LA QUALITA DELLE ESPERIENZE PROPOSTE e il clima didattico che si realizza ( progettazione di bilance...) ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ( progettualità individuale e discussione collettiva...)

PRODUZIONI INDIVIDUALI DEGLI ALUNNI (i progetti descrittivi delle bilance...e la loro revisione individuale) RESOCONTI DELLE DISCUSSIONI COLLETTIVE ( le bilance per funzionare devono avere...)

ITER PROCESSUALE DELLA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA DEI SINGOLI E DEL GRUPPO CLASSE LE COMPETENZE ACQUISITE DAGLI STESSI ALUNNI COME SINGOLI E COME GRUPPO.

Le profonde diversità progettuali dei bambini alunni, ma anche la loro capacità di rispondere alla richiesta dell insegnante senza rimanere inattivi. L importanza del confronto collettivo all interno del gruppo classe capace non solo di evidenziare le criticità dei vari progetti, ma anche di individuare le caratteristiche salienti di una bilancia funzionante.

Le capacità metacognitive individuali degli alunni di questa età in grado di: 1.riflettere sulle proprie produzioni, 2.individuare le loro carenze in relazione all obiettivo che si persegue 3. modificare la propria progettualità in modo significativo

tratto da IL VOLUME Percorso didattico rivolto agli alunni di quinta primaria

UNA RICHIESTA STIMOLANTE. SAPRESTE CALCOLARE IN MODO APPROSSIMATO IL VOLUME INTERNO DELL AULA?

NELL AULA A DISPOSIZIONE DEI RAGAZZI : METRI LINEARI

METRI CUBI

IL METRO QUADRATO COSTRUITO IN CLASSE

I RAGAZZI SI ATTIVANO MUOVENDOSI LIBERAMENTE NELLA STANZA

TUTTI CERCANO DI CALCOLARE L AREA DEL PAVIMENTO. ALCUNI CONTANO LE MATTONELLE QUADRATE CHE LO COMPONGONO LATO 40Cm

ALTRI USANO LA BASE DEL METRO CUBO RICALCANDOLA SULLA SUPERFICIE DEL PAVIMENTO

ALTRI ANCORA CALCOLANO ALLA LAVAGNA AREA DI 1 MATTONELLA. X N. MATTONELLE DEL PAVIMENTO = AREA DEL PAVIMENTO

ACQUISITI I DATI NECESSARI SI RIFLETTE E SI RIPORTANO PER SCRITTO PENSIERI E IDEE

Se fossi stato un muratore avrei riempito stanza in altezza ripetere

SILVIA e LAURA Calcolano.

..e scrivono il loro ragionamento i volume

DALL AULA AL 2 PIANO DELLA SCUOLA.. e il VOLUME INTERNO DEL 2 PIANO DEL NOSTRO ISTITUTO QUANTO MISURERA?

Silvia e Matteo ALTEZZA Secondo piano 3.20m SCALA 1:200

PIETROPIETRO e LAURA

UN ALTRO QUESITO..

L importanza di un adeguata strumentazione ( aule attrezzate, programmazione degli acquisti) La necessità di destrutturare l ambiente di lavoro per permettere ai ragazzi di muoversi in libertà in relazione a quanto richiesto loro (aula come laboratorio...) La significatività del lavoro a piccoli gruppi...

RILEVANDO... le loro possibilità e capacità di affrontare in modo significativo la soluzione di problemi complessi e inesplorati (calcolo del volume dell aula e dell edificio...) Le diverse competenze acquisite ( capacità di calcolare l area...) E ancora...le diverse modalità di utilizzo delle stesse (...utilizzano questa capacità in modi profondamente diversi...contando le mattonelle...ricavando la misura dei lati...)

CONDIVISIONE DI OBIETTIVI STRATEGIE MESSA IN COMUNE DI PUNTI DI VISTA DIVERSI IN DIREZIONE DI UNA CO-COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI E LINGUAGGI COMUNI di gruppi di docenti attivi

Una risorsa che... Permette di mantenere MEMORIA di piste didattiche significative Ma... Presenta anche il punto di partenza di un nuovo lavoro

L analisi e la riflessione su un prodotto documentario consente di far emergere nuove ipotesi, nuove conoscenze, nuove nformazioni, utili per una riprogettazione. Esiste, infatti un rimando ostante fra l aspetto progettuale e quello pratico, tra il momento della RICERCA e quello dell AZIONE. La documentazione è quindi...un SISTEMA APERTO, DINAMICO, costantemente in DIVENIRE

Favorisce processi comunicativi all interno della scuola...essendo caratterizzata dal PRESENTARE, DIFFONDERE, METTERE A DISPOSIZIONE dei COLLEGHI nell ottica della costruzione di una concreta collegialità...sempre più ampia

La costruzione di tali prodotti documentari facilita e aiuta una migliore e più efficace comunicazione con l esterno: GENITORI COMUNITA TERRITORIALE RETI DI SCUOLE