Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5.



Documenti analoghi
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

Operazioni fondamentali

3.6 Preparazione stampa

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE

Operazioni fondamentali

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

Versioni di Excel a confronto

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

Concetti Fondamentali

paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto

Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4

Microsoft Word. Nozioni di base

Stampa Unione per lettere tipo

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

Formattazione e Stampa

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3

progetti guidati EXCEL Dalla tabella statistica al relativo grafico

Progetto PON C1-FSE : APPRENDERE DIGITANDO SECONDARIA VERIFICA INTERMEDIA CORSISTA NOME E COGNOME:

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU:

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Microsoft Word Microsoft Word 2002

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti

7.4 Estrazione di materiale dal web

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

On-line Corsi d Informatica sul Web

Cos è un word processor

Guida introduttiva. Barra di accesso rapido I comandi di questa barra sono sempre visibili. Fare clic su un comando per aggiungerlo.

il foglio elettronico

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

DIAGRAMMA CARTESIANO

Start/Tutti i programmi/ Microsoft Office/Word File/Chiudi Pulsante Chiudi File/Nuovo/Documento vuoto Modelli presenti. File/Salva File/Salva con nome

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 3. Controllo ortografico e stampa

4. Fondamenti per la produttività informatica

MODULO 3 Foglio elettronico

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Capitolo 3. Figura 34. Successione 1,2,3...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD Isabella Dozio 17 febbraio 2012

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

Foglio elettronico (StarOffice)

9 Word terza lezione 1

Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

Guida in linea. lo 1. TIC - Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione - Prof. Franco Tufoni - 1 -

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Il foglio elettronico: Excel

Lezione 6 Introduzione a Microsoft Excel Parte Terza

Modulo 4.2 Fogli di calcolo elettronico

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione

Personalizza. Page 1 of 33

Strumenti informatici Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

I PROGRAMMI PER L ELABORAZIONE DEL TESTO

2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata)

Word processor funzione Stampa Unione

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

LA FINESTRA DI EXCEL

File/Salva con nome/ Casella Tipo file

Guida introduttiva. Aprire una finestra di dialogo Facendo clic sull'icona di avvio vengono visualizzate ulteriori opzioni per un gruppo.

NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

ITCG Cattaneo via Matilde di canossa n.3 - Castelnovo ne' Monti (RE) SEZIONE I.T.I. - Corso di Fisica - prof. Massimo Manvilli

UTILIZZO DI WORD PROCESSOR

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

Foglio di calcolo. Il foglio di calcolo: Excel. Selezione delle celle

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser

Tabella 1 Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4

Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel Excel 2003 Excel 2010

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

% " #0 " - $ 2 ; 1 <? ; "1 "$" 1"" " A ; 1 B ( $10 -# C.?@@??9@ D ; 1 "$ 2/ )$1 $$ - (%) (%)# $ 1 2 E$#"" )(F. *$ E#! $( $ F; "5!

Appunti di: MICROSOFT EXCEL

1. Le macro in Access 2000/2003

STAMPA UNIONE DI WORD

Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo Università del Salento Ing. Maria Grazia Celentano Mariagrazia.celentano@gmail.

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

APPUNTI WORD PER WINDOWS

MANUALE OPERATIVO EXCEL 2003

Open Office Writer - Elaborazione testi

6.6 PREPARAZIONE ALLA PRESENTAZIONE

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Uso della posta elettronica Invio di un messaggio

Transcript:

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4 Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa Anno 2011/2012 Syllabus 5.0

Una delle funzioni più importanti di un foglio elettronico è la possibilità di rappresentare i dati numerici inseriti tramite grafici di varia natura. Una volta inserite una o più serie di dati in un foglio elettronico, è possibile creare rapidamente un grafico tramite la seguente procedura: Selezionare i dati che devono essere rappresentati nel grafico (compresi gli eventuali titoli di righe e colonne); Scegliere il tipo di grafico desiderato dalla barra multifunzione scheda Inserisci gruppo Grafici (i tipi di grafico sono suddivisi in vari menu a tendina, come Istogramma, Grafico a torta, ecc.); Dal menu a tendina scegliere il particolare grafico che si intende utilizzare e fare clic sull icona corrispondente. Al centro del foglio di lavoro comparirà il grafico, che potrà poi essere modificato.

Istogramma: I dati sono presentati come colonne di diversa altezza. Se sono presenti più serie di dati, queste sono affiancate e rappresentate con colori diversi. Grafico a linee: Utile per rappresentare l andamento temporale di una serie di dati. I dati sono uniti da linee di un colore diverso per ogni serie. Grafico a torta: Utile per rappresentare la distribuzione di varie parti di un insieme; è un cerchio diviso in spicchi di diversi colori.

Grafico a barre: Simile ad un istogramma, ma con le barre orizzontali. Grafico ad area: Simile ad un grafico a linea, ma con la parte inferiore completamente colorata. Utile per osservare l entità di un fenomeno piuttosto che la sua tendenza. Grafico a dispersione: Utile per osservare la relazione tra due gruppi di dati. Si presenta come un insieme di punti (eventualmente uniti da linee). Altri grafici.

Titolo del grafico Area del grafico Area del tracciato Asse verticale (Y) Asse orizzontale (X) Etichette dati Serie di dati Legenda

Si può considerare un grafico in Excel come un contenitore al cui interno si trovano vari oggetti, come ad esempio il grafico stesso, la legenda, il titolo, gli assi dei valori, ecc. In linea di massima, per agire su una di queste componenti è necessario per prima cosa selezionarla (facendo clic su di essa col tasto sinistro del mouse). Quando si seleziona un elemento di un grafico, nella barra multifunzione compaiono tre nuove schede: Progettazione: Permette di cambiare tipo di grafico, operare sui dati e scegliere tra vari stili predefiniti. Layout: Permette di operare sui diversi elementi del grafico, come le etichette dati o il titolo del grafico. Formato: Permette di formattare gli elementi del grafico, ad esempio scegliendo colore e carattere del testo o bordi degli elementi.

Per cambiare tipo di grafico è sufficiente selezionare il grafico e premere il pulsante Cambia tipo di grafico dalla scheda Progettazione della barra multifunzione. In questo modo si aprirà una finestra di dialogo che elenca tutti i tipi di grafico disponibile, divisi per categoria. In alternativa è possibile fare click destro sull area del grafico e scegliere Cambia tipo di grafico dal menu a tendina. Una volta selezionato il tipo di grafico e il suo aspetto, cliccando sul tasto OK vengono confermate le modifiche ed il grafico è adattato al tipo scelto.

Dalla scheda Layout della barra multifunzione è possibile modificare l aspetto del titolo tramite il pulsante Titolo del grafico, che apre un menu a tendina con le seguenti opzioni: Nessuno: Non viene visualizzato il riquadro del titolo. Titolo sovrapposto centrato: Il riquadro del titolo viene collocato in alto nell area del grafico, eventualmente sovrapposto all area del tracciato. Sopra il grafico: Il riquadro del titolo viene collocato sopra l area del tracciato, ridimensionando quest ultima per trovare lo spazio. Altre opzioni titolo: Apre una finestra con opzioni per il riquadro del titolo come il riempimento, il bordo e l allineamento.

Dalla scheda Layout della barra multifunzione è possibile modificare l aspetto degli assi tramite il pulsante Titolo degli assi, che apre un menu a tendina suddiviso in Titolo asse orizzontale principale e Titolo asse verticale principale, che contengono: Nessuno: Non viene visualizzato il riquadro del titolo. Titolo sotto l asse: Il titolo dell asse orizzontale viene posto sotto l asse stesso. Titolo ruotato: Il titolo dell asse verticale è posto a sinistra di esso, ruotato di 90 in senso antiorario. Titolo verticale: Il titolo dell asse verticale è posto a sinistra di esso, in modo da essere letto dall alto verso il basso. Titolo orizzontale: Il titolo dell asse verticale è posto a sinistra di esso, in modo da essere letto da sinistra verso destra.

Dalla scheda Layout della barra multifunzione è possibile modificare l aspetto della legenda tramite il pulsante Legenda, che apre un menu a tendina con le seguenti opzioni: Nessuno: Non viene visualizzata la legenda. Mostra legenda in alto/in basso/a sinistra/a destra: La legenda è posta nella posizione selezionata e l area del tracciato viene ridimensionata per farle spazio. Legenda sovrapposta a destra/a sinistra: La legenda è collocata a sinistra o a destra nell area del grafico, ma viene sovrapposta all area del tracciato senza che questa sia ridimensionata. Altre opzioni legenda: Apre una finestra con opzioni per il riquadro della legenda, come riempimento, bordo e allineamento.

Dalla scheda Layout della barra multifunzione è possibile modificare l aspetto delle serie dati tramite il pulsante Etichette dati, che apre un menu a tendina con le seguenti opzioni: Nessuno: Non vengono visualizzate le etichette dei dati. Al centro/a sinistra/a destra/sopra/sotto: Le etichette con i valori sono mostrate nella posizione scelta rispetto al punto del grafico a cui si riferiscono. Altre opzioni legenda: Apre una finestra con opzioni per le etichette dati, come formato del numero, riempimento, e allineamento.

Dalla scheda Layout della barra multifunzione è possibile modificare l aspetto degli assi tramite il pulsante Assi, che apre un menu a tendina suddiviso in Asse orizzontale principale e Asse verticale principale, contenenti, oltre alla voce Altre opzioni : Nessuno: Non vengono visualizzati i titoli degli assi. Mostra asse da sinistra a destra/da destra a sinistra: Le etichette (e i rispettivi dati) sono ordinati sull asse orizzontale come indicato. Mostra asse senza etichette: L asse orizzontale è mostrato senza etichette o segni di graduazione. Mostra asse predefinito: L asse verticale è graduato secondo valori scelti coerentemente con i valori inseriti. Mostra asse in migliaia/in milioni/in miliardi/in scala logaritmica: L asse verticale è graduato secondo l unità di misura scelta.

Dalla scheda Layout della barra multifunzione è possibile modificare le griglie nell area del tracciato tramite il pulsante Griglia, che apre un menu a tendina suddiviso in Griglia orizzontale principale e Griglia verticale principale, contenenti: Nessuno: Non viene visualizzata la griglia selezionata. Griglia principale: Nella direzione selezionata viene mostrata la griglia per le unità principali. Griglia secondaria: Nella direzione selezionata viene mostrata la griglia per le unità secondarie. Griglia principale e secondaria: Nella direzione selezionata vengono mostrate sia la griglia principale che quella secondaria. Altre opzioni: Permette di scegliere colore, ombreggiatura e stile delle linee che compongono le griglie.

Molte delle operazioni viste finora sugli elementi di un grafico possono essere eseguite selezionando l elemento su cui operare, facendo click col tasto destro del mouse e scegliendo l opzione Formato ( Formato legenda, Formato serie dati, Formato asse, ecc.). Questa operazione ha solitamente lo stesso risultato della voce Altre opzioni nella scheda Layout, ed è utile ad esempio per modificare i colori delle serie dati. Selezionare un elemento del grafico permette di intervenire sulla formattazione, soprattutto se gli elementi contengono testo, utilizzando i pulsanti della scheda Home della barra multifunzione. Ad esempio, è possibile scrivere in grassetto le voci della legenda selezionando il riquadro della legenda e cliccando sul pulsante Grassetto della scheda Home.

Dalla scheda Layout di pagina nella barra multifunzione è possibile accedere alle impostazioni che riguardano i margini del foglio elettronico per le operazioni di stampa. Il pulsante Margini, nel gruppo Imposta pagina, contiene le opzioni: Normale: Dispone i margini nelle posizioni predefinite. Largo: Dispone i margini in modo da lasciare più spazio bianco a lato dei dati stampati. Stretto: Dispone i margini in modo da lasciare meno spazio bianco a lato dei dati stampati. Margini personalizzati: Permette di impostare singolarmente le misure dei margini da applicare ai fogli. Una volta dimensionati i margini, sul foglio compare un bordo tratteggiato che mostra dove termina ogni foglio che verrà stampato.

Nella barra multifunzione scheda Layout di pagina gruppo Imposta pagina esistono anche altri comandi per preparare il foglio elettronico alla stampa: Orientamento: Dispone il foglio in orizzontale o in verticale. Dimensioni: Dispone i bordi che delimitano le pagine seguendo dimensioni standard, come il formato A4, A5 o vari tipi di buste. Area di stampa: Una volta selezionato un intervallo di celle, è possibile usare questo pulsante ( Imposta area di stampa ) per delimitare la stampa alle celle desiderate. Interruzioni: Permette di inserire interruzioni di pagina. Sfondo: Permette di impostare uno sfondo per il documento.

Stampa titoli: Apre una finestra di dialogo che permette di replicare alcune righe o colonne su tutti i fogli che si intende stampare (generalmente le intestazioni di tabelle con molti dati). In tale finestra è possibile scegliere l area di stampa, le righe da ripetere in alto e le colonne da ripetere a sinistra (sono disponibili pulsanti per selezionarle direttamente dal foglio). Il gruppo Adatta alla pagina, invece, permette di suddividere i dati in un numero di pagine esatto; Excel sposta i bordi delle pagine ed eventualmente riduce le dimensioni dei caratteri per rispettare quanto inserito nel riquadro.

Cliccando su uno dei pulsanti in basso a destra dei gruppi nella scheda Layout di pagina si apre la finestra Imposta pagina; questa, oltre alle impostazioni viste finora, contiene anche le opzioni relative ad intestazioni e piè di pagina. Sia l intestazione che il piè di pagina del documento sono divisi in tre aree: sinistra, centro e destra. Per cambiare il contenuto di queste aree è sufficiente cliccare sui pulsanti Personalizza intestazione o Personalizza piè di pagina. Questa operazione apre una finestra che permette di inserire del testo manualmente, oppure di utilizzare un campo predefinito. Una volta terminate le modifiche, è sufficiente premere OK per chiudere la finestra.

Le icone che si trovano sopra le tre caselle di testo rappresentano: Formato testo (serve a formattare il testo inserito nell area); Numero di pagina; Numero di pagine; Data; Ora; Percorso file; Nome file; Nome foglio; Immagine (ed eventualmente Formato immagine).

Una volta completato il documento, è opportuno verificare se le formule inserite contengono errori di sintassi. Per fare questo si può utilizzare il pulsante Controllo errori che si trova nella barra multifunzione scheda Formule. Quando si clicca su tale pulsante, Excel scorre tutto il documento controllando se le formule contengono errori. Se trova celle con errori, si ferma e mostra una finestra di dialogo da cui è possibile verificare il tipo di errore ed eventualmente modificare la formula.

Come un editor di testo, anche Excel dispone di un correttore ortografico per controllare il testo digitato nel documento. La scheda Revisione della barra multifunzione contiene il pulsante Controllo ortografico, che scorre tutto il documento in cerca di errori ortografici. Se Excel trova una cella che contiene un errore, la ricerca si interrompe e compare una finestra di dialogo in cui è possibile correggere il testo, scegliendo eventualmente da suggerimenti proposti dal dizionario di Office.

Dalla voce Stampa del menu che si apre cliccando sul pulsante Office è possibile visualizzare l anteprima di stampa, ovvero l aspetto che assumerà il documento quando si andrà ad eseguire l operazione di stampa. Dalla finestra dell anteprima di stampa (che si sovrappone a quella del documento, tanto che è necessario chiuderla per tornare a lavorare sul foglio), è possibile anche accedere alla finestra Imposta pagina. E possibile zoomare e scorrere tra le pagine. Dopo aver visualizzato l anteprima di stampa, nel foglio compaiono (se non erano già presenti) i bordi delle pagine che verranno stampate.

Il pulsante Office permette di accedere alla finestra Stampa. Da qui è possibile eseguire stampe complete o parziali del documento, stampare più copie, scegliere la stampante ed accedere alle sue impostazioni.

Slide a cura di Giacomo Migliorini jack1852@gmail.com www.liceovolta.org/ecdl