SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. 2) Codice di accreditamento: NZ00368 NAZIONLE



Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Programma Gioventù in Azione

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

4 I LAUREATI E IL LAVORO

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL RUOLO DEL COORDINATORE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

Progetto Volontariato e professionalità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

PROFESSIONE ORIENTATORE

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

CARTA DEI SERVIZI ANG

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Transcript:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Forum Nazionale Giovani 2) Codice di accreditamento: NZ00368 3) Albo e classe di iscrizione: NAZIONLE I CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: Youth challenges - Il Forum Informa 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: E Educazione e Promozione culturale. Area: 11 Sportelli informa 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: Area d intervento Secondo la definizione del Programme on Youth (Programma sui Giovani), lanciato dalle Nazioni Unite nel 2007, i giovani [.] hanno desideri ed aspirazioni a partecipare pienamente alla vita delle società a cui appartengono in tutto il mondo. Sono i principali agenti di sviluppo economico, di cambiamento sociale e di innovazione tecnologica. Va assicurato loro il vivere in condizioni ed ambienti che favoriscano gli ideali, la loro creatività, la passione, sviluppando una tensione al miglioramento della loro società. Si trovano di fronte ad un paradosso: prendere parte ed integrarsi nelle attuali società, ma contemporaneamente esserne una forza di trasformazione. Da tale definizione è possibile delineare le cosiddette politiche giovanili, ovvero tutte quelle azioni avviate da enti, del pubblico e del privato, a livello locale, nazionale ed europeo al fine di creare un sistema in grado garantire ai giovani mezzi, opportunità, strumenti e percorsi per vivere in modo pieno e positivo la transizione verso la vita adulta. Già nel novembre 2001, la Commissione europea aveva lanciato Il Libro Bianco per la gioventù Un nuovo impulso per la gioventù europea con il quale offriva addirittura una prassi di lavoro efficace tra Stati membri per definire gli interventi per i giovani attraverso il

Metodo Aperto di Coordinamento. La novità è rappresentata dalla possibilità per i giovani di partecipare alla definizione delle politiche loro rivolte, oltre che a valutarle e riprogettarle. Questa direzione è sostenuta da diverse normative europee, tra cui la Carta europea di partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale del Consiglio D Europa. Questo documento afferma che gli Enti Locali e regionali, che sono le autorità maggiormente vicine ai giovani, hanno un ruolo rilevante da svolgere per stimolare la loro partecipazione, facendo in modo che i giovani esercitino subito un influenza sulle decisioni e sulle attività che li riguardano, e non unicamente ad uno stadio ulteriore della loro vita. Ma per promuovere la partecipazione dei giovani, gli Enti Locali devono accertarsi che esista un ambiente culturale rispettoso dei giovani e garantire che nei progetti vi sia anche una dimensione di svago e di piacere, perché in questi contesti è più facile che si sviluppino, idee, voglie, passioni, ecc. Non solo: la Carta europea prevede che gli Enti facilitino la realizzazione di progetti che partono dai giovani, affiancati da operatori professionali e facilitando l accesso a dei sostegni finanziari, materiali e tecnici, per arrivare a realizzazioni locali vantaggiose per tutti e che possono aiutare i giovani a sviluppare il loro senso di responsabilità e la loro autonomia e a diventare dei protagonisti sociali. Negli anni e con il perpetrarsi della crisi economica, in Italia le politiche giovanili hanno acquistato sempre maggiore rilievo e sono diventate il principale obiettivo programmatico di molti enti pubblici e di molte associazioni non profit. Il recepimento delle raccomandazioni europee da parte degli enti locali e regionali, ha portato alla nascita dei Forum dei Giovani regionali e locali, organismi di partecipazione a carattere elettivo, che hanno lo scopo di avvicinare i giovani alle Istituzioni e le Istituzioni al mondo dei giovani. Eppure non esiste ancora una normativa nazionale sui giovani, si sono succeduti diversi disegni di legge, ma non si è mai arrivati ad una vera e propria disposizione normativa. Attualmente l approccio alle Politiche giovanili è basato su due tipi di azioni: azioni che hanno i giovani come destinatari diretti dei provvedimenti (quindi persone appartenenti ad una precisa fascia d età): sono azioni rivolte specificamente ai giovani negli ambiti dell'apprendimento non formale, la partecipazione e il volontariato, l'animazione socio-educativa, la mobilità e l'informazione; azioni di integrazione, basate su un approccio trasversale, intenzionali (di breve e di lungo periodo) in tutti quegli ambiti che influiscono sulla vita dei giovani stessi, in particolare l'istruzione e formazione, lavoro, diritto allo studio, Università, ricerca, casa, giovani coppie, pari opportunità, diversità culturale, trasporti, servizio civile, accesso al credito, l'occupazione e imprenditorialità, salute e benessere, sport, turismo giovanile, la partecipazione civica, associazionismo, rappresentanza ed organizzazioni giovanili, volontariato, l'inclusione sociale, i giovani nel mondo, creatività, arte e cultura. Contesto territoriale All interno dell area di intervento sopra descritta, si inserisce il presente progetto che sarà realizzato da Amesci attraverso il Forum Nazionale Giovani. Il Forum Nazionale dei Giovani (FNG), riconosciuto con la Legge 30 dicembre 2004, n. 311 dal Parlamento Italiano, è nato ufficialmente il 26 febbraio 2004, dopo un percorso faticoso ma entusiasmante delle associazioni fondatrici, con lo scopo di dare voce alle giovani generazioni attraverso un organismo di rappresentanza, a livello nazionale, che potesse rinsaldare la rete di rapporti tra le associazioni giovanili ed essere promotore degli interessi giovanili presso Governo, Parlamento, istituzioni sociali ed economiche e la società civile. Rappresentando enti dislocati in tutta Italia ed essendo le sue azioni indirizzate prevalentemente ai propri associati, il progetto pur essendo realizzato a Roma, avrà valenza Nazionale. L Italia è un Paese di 60.782.668 abitanti (ISTAT 2013). E il quarto paese dell'unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia e Regno Unito); la sua densità demografica è di 201,71 abitanti per chilometro quadrato ed è la più alta della media

dell'unione (dati ISTAT 2013). Tabella n. 2 Densità della popolazione per provincia La popolazione, concentrata principalmente nelle zone costiere e pianeggianti del Paese (come si evince dalla tabella n. 2), è caratterizzata da un alto numero di anziani (l indice di vecchiaia è pari a 144,5, il 20,8% della popolazione), da un basso tasso di natalità, pari a 9,2 ogni mille abitanti e da una speranza di vita di 79,1 anni per gli uomini e di 84,3 per le donne ( dati ISTAT 2102). Tab. n.3 Struttura della popolazione italiana per età Fonte: Istat 2013 L'Italia è membro del G8, il gruppo degli 8 grandi paesi industrializzati e, secondo i dati 2010 della Banca Mondiale, rappresenta l'ottava potenza economica del pianeta, per Prodotto Interno Lordo nominale. Contemporaneamente è all'ottavo posto per valore delle esportazioni e al settimo per quello delle importazioni. Le principali attività economiche del paese sono il turismo, la moda, l'ingegneria, le sostanze chimiche, i veicoli a motore e i prodotti alimentari. Le regioni dell'italia settentrionale sono tra le più ricche d'europa per reddito pro-capite. Il settore terziario è il più importante per numero di lavoratori coinvolti, per valore di produzione e per la dinamicità stessa che contraddistingue il settore. A causa dei problemi strutturali interni (come ad esempio un enorme disparità tra il Nord e il Sud) e la mancanza di ammortizzatori sociali, l Italia è tra i paesi che maggiormente ha risentito della crisi economica. Rispetto al 2009, anno di culmine della crisi, il prodotto interno lordo dell Italia è diminuito fortemente e anche il tasso di occupazione si attesta ai minimi storici, rispetto agli anni precedenti la crisi. Difatti, la crisi ha interrotto una lunga

crescita del tasso di occupazione, che negli anni dal 1995 al 2008 era passato dal 55% al 63%. Nel 2013, l occupazione è diminuita di 984 mila unità rispetto al 2008, (-973 mila uomini e -11 mila donne), facendo registrare una flessione pari al 4,2 per cento. Il tasso di occupazione è scesa al 55,6% nel 2013, Nelle regioni del Mezzogiorno, in seguito al calo di 583 mila occupati registrato nel quinquennio della crisi (-9,0 per cento), il tasso di occupazione è sceso al 42,0%, a fronte del 64,2 per cento delle regioni settentrionali e del 59,9 per cento di quelle del Centro. Inoltre, il calo dell occupazione nel Mezzogiorno è iniziato prima, è stato più intenso durante tutto il periodo della crisi e si è accentuato nell ultimo anno rispetto al Nord. Il dato italiano rimane molto inferiore alla media europea, che è del 68,3%, ed è superiore solo a quello di Grecia, Croazia e Spagna. Forti sono le differenze tra il tasso di occupazione maschile (69,8% nel 2013) e quello femminile (49,9% nello stesso anno). Chi ha risentito maggiormente della crisi è sicuramente la popolazione giovanile tra i 15 e 24 anni. In Italia sono presenti 5.921.814 giovani tra i 15 i 24 anni(istat 2013), tra questi il tasso di disoccupazione tocca al momento picchi del 36,9% e secondo i dati relativi ai primi mesi di quest anno, continuano a crescere. Il caso dell Italia si allontana molto dalla media dell area euro, dove l incremento è stato di 8,5 punti percentuali e partiva dal 15,5% del 2007 per arrivare al 24% lo scorso anno. Il confronto con le grandi economie dell Europa pone l Italia subito dopo la Grecia, la Spagna e il Portogallo per tasso di disoccupazione. Il dato sulla disoccupazione degli under 25 è più del doppio rispetto al tasso che riguarda i soggetti tra 25 e 74 anni. Le possibilità per un giovane disoccupato di trovare un lavoro, secondo i dati dell Ue, sono bassi: solo il 29,7% dei disoccupati nel 2010, di età compresa tra 15 e 24, nel 2010 ha trovato lavoro nel 2011. Tab. n.4 tasso di disoccupazione della popolazione giovanile 15-24 in Europa. Rappresentazione per Paese. Fonte: Eurostat 2013 La popolazione giovanile italiana si caratterizza, inoltre, per una quota molto alta di giovani tra i 15 e 24 anni che non sono né iscritti a scuola, né presenti sul mercato del lavoro, né in formazione. Parliamo del cosiddetto gruppo dei NEET (Neither in Education nor in Employment or Training), sensibilmente superiore (24% tra i 15-24enni nel 2013) alla media europea (15.6%). L incidenza è significativamente più alta rispetto agli altri grandi paesi europei quali la Germania (11%circa), il Regno Unito e la Francia (14.6 % in entrambi i Paesi), e si avvicina molto a quello della Spagna, che con il 22.4% si colloca al quint ultimo posto dell Unione europea. In Italia si tratta di oltre 2 milioni di persone e il divario con gli altri paesi riflette il minore inserimento dei giovani italiani nell occupazione e la loro maggiore presenza nella condizione di inattività (piuttosto che di disoccupazione), dovuta soprattutto ai pochissimi ammortizzatori sociali a disposizione, se da questi si esclude la famiglia d origine. Condizione socio economica dei giovani italiani La situazione generale dei giovani italiani, dal punto di vista socioeconomico e descrivibile con

questi dati di sintesi: debito pubblico pesa su ogni giovane 10 volte in più che per le generazioni del 68 il livello di disoccupazione giovanile è cresciuta di quasi tre volte da allora ( dal 10% al 26,9%) le riforme previdenziali hanno nel complesso addosso la maggior parte dei costi dell invecchiamento sociale sulle nuove generazioni nel nostro Paese, i giovani stanno pagando questa crisi 4 volte e mezzo più del resto dei lavoratori gli adolescenti sono divenuti minoranza sociale per le nuove generazioni l ingresso nel mondo del lavoro avviene con molte meno garanzie contrattuali che in passato comincia a delinearsi tra i giovani l alternativa della fuga all estero, trasversalmente a tutte le categorie di giovani, non solo tra le eccellenze. Da questa situazione ne consegue un ritardo nell acceso alla vita adulta, intesa oltre che come accesso al lavoro, anche come accesso a credito, casa, istruzione qualificata, diritto allo studio, impresa, professioni, possibilità di costruirsi una nuova famiglia, ecc Questo prolungamento della condizione di lungo-adolescenza porta inevitabilmente a riconsiderare l idea stessa della condizione giovanile, la quale diviene una fase ben distinta della vita, di cui si comincia a prendere coscienza sociale e a cui si comincia a riconoscere la necessità di tutela. La giovinezza non è più una fase preparatoria all assunzione di compiti adulti e all acquisizione delle competenze necessarie per occupare un ruolo sociale definitivo, ma una condizione di attesa. Sospesi in una condizione di incertezza, gli oltre 13 milioni di cittadini compresi nella fascia d età tra i 18 e i 35 anni, ossia il 27% della popolazione adulta, tendono a rinviare o a saltare alcune fasi dell acquisizione di ruoli adulti. Infatti, il tradizionale modello di crescita basato su tappe socialmente attese o prevedibili come: fine degli studi, accesso al mercato del lavoro, abbandono della casa dei genitori, formazione di una propria famiglia è stato affiancato da modelli di transizione all età adulta poco lineari con la posticipazione di alcune fasi o una loro estensione temporale, come prolungati percorsi formativi e di studio, tardivo accesso al mondo del lavoro, rinvio del matrimonio e della genitorialità. E in questo contesto che le istituzioni si sono attivate per elaborare risposte concrete alle sfide appena descritte, elaborando a livello europeo e di conseguenza anche nazionale, un sistema di azioni e di interventi a valenza pubblica, con la finalità generale di fornire ai giovani opportunità, mezzi, possibilità e percorsi per vivere in modo positivo la fase di transizione alla vita adulta. L organo preposto all elaborazione delle politiche giovanili è il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile nazionale, i cui compiti sono di indirizzo e di coordinamento di tutte le iniziative, anche normative in materia, compresi gli ambiti economico, fiscale, del lavoro, dello sviluppo umano e sociale, dell educazione, dell istruzione e della cultura, anche mediante il coordinamento dei programmi finanziati dall Unione europea, come nel caso del nuovo programma Garanzia Giovani rivolto ai giovani NEET europei ed elaborato dalla commissione europea come strumento di lotta alla disoccupazione giovanile in tutti i Paesi Membri i cui tassi di disoccupazione giovanile il 25%. A dispetto degli impegni assunti in sede europea e nei consessi internazionali, come è stato già ribadito nella descrizione dell area di intervento, in Italia le politiche giovanili non sono mai state oggetto di una specifica legislazione nazionale o di riordino del settore. Si sono succeduti diversi disegni di legge, ma non si è mai arrivati ad una vera e propria disposizione normativa, né tantomeno esiste una Agenzia Nazionale per lo sviluppo di politiche giovanili, né un Coordinamento nazionale dei principali Servizi per i giovani. Negli anni sono stati elaborati un Piano Nazionale Giovani, le linee guida del Ministero della gioventù, e il Piano Operativo Nazionale 2007/2013 Per la Gioventù per il rafforzamento delle capacità in materia di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Si tratta però di documenti emergenziali elaborati principalmente per far fronte ad un bisogno temporaneo,piuttosto che per creare linee programmatiche di sviluppo legislativo in materia.

Questa disattenzione e lo scarso investimento delle istituzioni nei confronti dei giovani ha generato nel tempo una grossa distanza tra questi due mondi. Da una ricerca svolta da CITTALIA-Fondazione ANCI Ricerche, emerge che i giovani avvertono non solo un maggior livello di interesse e investimento sui giovani, ma anche l esigenza primaria che le opportunità a loro rivolte non vengano calate dall alto, ma definite con la piena partecipazione dei giovani ai processi decisionali e ai progetti locali. Dalla stessa ricerca è emerso che la maggioranza dei giovani italiani (86%) pensa che sia un dovere impegnarsi partecipazione attiva alla vita della propria comunità e molti sono coloro i quali sarebbero disponibili ad attivarsi concretamente (66%) ma il 55% considerano, in parte, complicato l accesso alla vita politica locale. Ci si trova quindi di fronte ad una petitio principii che trova l 86% dei giovani schierati sul dovere di fare qualcosa per il proprio comune, al 45% dei ragazzi che può realmente fare qualcosa, con una perdita secca di oltre 40 punti. I dati sono sintetizzati nella tabella seguente: INDICATORI DATI Giovani che pensano sia un 86% dovere partecipare alla vita della comunità Giovani disponibili ad attivarsi 66% concretamente Giovani che trovano complicato 55% l accesso alla vita politica Giovani impegnati nella vita 45% politica de paese Tabella n.5 Dati partecipazione giovanile Fonte: Cittalia Anci Giovane La diffidenza nelle possibilità di partecipazione determina un allontanamento dalla partecipazione alla vita socio-politica del Paese e delle città e da quelli che dovrebbero essere i propri spazi di vita, in quanto cittadini attivi capaci di rispettare le regole e quindi anche determinarle in base alle proprie esigenze. Tale situazione è resa ancora più evidente dal fatto che negli anni Regioni ed enti locali, pur recependo le raccomandazioni europee in materia gioventù, in particolare la Carta europea di partecipazione dei giovani, si sono attivati in materia di Politiche giovanili in maniera settoriale, rendendo sempre più difficile giungere ad una unitarietà nazionale e ad un sistema unico di reperimento delle informazioni. Lo sviluppo di un politica nazionale sulla gioventù deve dunque avere un ruolo di coordinamento trasversale e dare un orientamento a tutte le politiche che influiscono sui giovani ed il loro sviluppo come cittadini, in modo diretto o indiretto è necessario che rifletta un approccio integrato, trasversale e coerente, che sia interdisciplinare, interministeriale, sia il frutto di un consenso nazionale tra varie parti, basato su una consultazione ampia, che includa particolarmente i giovani e consenta una migliore partecipazione giovanile alla vita politica, sociale e culturale del Paese. Analisi del bisogno La mancanza di unitarietà a livello Nazionale delle politiche giovanili e l analisi appena descritta ha fatto emergere: - uno scarsità di coordinamento e d informazione rivolta agli enti e alle associazioni del terzo settore che lavorano per la promozione delle politiche giovanili. La mancanza di una normativa e un organo nazionale di coordinamento ha determinato una disparità a livello locale e regionale nello sviluppo di organi preposti al coordinamento delle attività per la partecipazione giovanile. I diversi territori nazionali, diventano quindi più o meno recettivi delle politiche nazionali per la Gioventù a seconda del livello di coordinamento il grado di sviluppo di tali politiche a livello locale, ne consegue che una fetta del territorio ne resta tagliata fuori o le associazioni che operano in territori con grado di attività poco sviluppato, restano ai margini dell informazione nazionale. L unico organo che oggi svolge una funzione di coordinamento nazionale è il Forum

Nazionale per i Giovani, i cui obiettivi principali sono la creazione di uno spazio per il dibattito e la condivisione di esperienze tra le associazioni giovanili di diversa formazione e natura e le istituzioni italiane ed Europee, presso le quali svolge un ruolo consultivo e propositivo in tema di Politiche Giovanili. Al momento il FNG riunisce 76 organizzazioni nazionali, presenti su almeno 5 regioni e con un minimo di 300 iscritti, 75% dei quali di età inferiore ai 35 anni. E rappresentativo inoltre dei Forum regionali. Alle attività del forum partecipano attivamente n. 40 associazioni INDICATORE VALEORE FONTE n. associazioni giovanili a livello 100 FNG nazionale n. associazioni iscritte al forum 76 c.s. nazionale giovani n. associazioni attive 40 c.s. Tabella n. 6 Indicatori di contesto - un inefficace reperimento delle informazioni e da parte dei giovani rispetto alle opportunità legate agli interessi, dei giovani. Un lavoro in tal senso è sviluppato dagli Informagiovani, diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale, offrono servizi di informazione e orientamento su lavoro, opportunità di studio e formazione a circa il 16% dei giovani ( dati Dipartimento della Gioventù 2012) e dalle istituzioni, oltre che vari Forum Giovani regionali e locali, arrivando a coprire globalmente il 25% della popolazione giovanile. In tal senso, le Regioni si sono attivate con la creazione di siti e portali regionali dedicati ai giovani e/o agli operatori delle politiche giovanili. Tra i servizi informativi on line per i giovani, da segnalare i progetti Segnali di fumo della Regione Toscana e Stradanove della Regione Emilia Romagna. La Regione Veneto, invece, ha attivato un portale dedicato al concorso regionale per attività giovanili Junior Atelier delle giovani idee. Tra gli spazi web dedicati agli operatori, ha un contenuto fortemente innovativo l esperienza di RETEGIO, Rete Telematica per le Politiche Giovanili dell Emilia Romagna, piattaforma virtuale a supporto della comunicazione, condivisione e messa in rete dei soggetti che si occupano professionalmente di politiche e di servizi informativi in campo giovanile; alla rete aderiscono sia responsabili delle politiche presso enti locali territoriali che Informagiovani. I servizi informativi toccano una grossa fetta della popolazione che non è possibile quantificare. Tuttavia resta invece una fascia di popolazione giovanile la quale non si interessa alla vita locale o che non è a conoscenza delle opportunità disponibili. Diventa fondamentale quindi intervenire con azioni comunicative che permettano la conoscenza e di conseguenza la reperibilità di tutti quegli strumenti messi a disposizione dalle istituzioni per garantire la piena fruibilità dei propri diritti per i giovani e che possono garantire loro un passaggio consapevole e responsabile verso la vita adulta. INDICATORE VALORE FONTE Numero di giovani 15-24 5921814 ISTAT 2013 anni in Italia Numero di giovani 25% Dipartimento della informati su opportunità Gioventù di studio, lavoro e formazione Numero di giovani che 45% ANCI Giovane partecipano attivamente alla vita della comunità Tab. n. 7 indicatori di contesto

Beneficiari e destinatari del progetto Sono destinatari diretti del progetto tutti i giovani italiani tra i 15 e i 24 anni, in particolare il progetto mira a coinvolgere e incrementare la partecipazione della fascia di popolazione NEET e n. 76 associazioni giovanili aderenti al Forum Nazionale Giovani Beneficeranno del progetto, inoltre, le famiglie dei giovani, gli enti e le associazioni giovanili locali e la comunità tutta.

7) Obiettivi del progetto: In un ottica di partecipazione attiva ì delle giovani generazioni, il FNG sostiene la nascita e lo sviluppo di organizzazioni di volontariato, favorisce il coinvolgimento dei giovani alla vita sociale, civile e politica del paese, avvicinandoli alle istituzioni attraverso attività mirate. Tra i suoi compiti quello di informare sulle opportunità messe in campo a livello nazionale ed europeo per incrementare la partecipazione giovanile e sviluppare nuove azioni di messa in rete e coordinamento degli enti giovanili. Obiettivo generale L obiettivo generale del progetto è quello di incrementare la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e politica del paese e delle città, attraverso un migliore coordinamento dell attività degli enti locali e delle associazioni a livello nazionale e un più facile accesso all informazione da parte dei giovani. Obiettivo specifico 1: migliorare il reperimento delle informazioni e da parte dei giovani rispetto alle opportunità legate agli interessi, alle passioni, agli entusiasmi ed ai meriti dei giovani. L obiettivo mira ad incrementare la conoscenza dei giovani riguardo al FNG e delle sue attività, al fine di migliorare anche la partecipazione giovanile a livello locale e nazionale e il reperimento di informazioni relative ad opportunità di studio, formazione, mobilità nazionale ed internazionale. Attraverso: Una campagna informativa a livello locale e nazionale Produzione di una piattaforma telematica Ideazione materiale informativo Risultatati attesi: INDICATORE Numero di giovani informati su opportunità di studio, lavoro e formazione Numero di giovani che partecipano attivamente alla vita della comunità VALORE INIZIALE VALORE FINALE 25% 50% 45% 86% Obiettivo specifico 2: migliorare il coordinamento e l informazione rivolta agli enti e alle associazioni del terzo settore che lavorano per la promozione delle politiche giovanili L obiettivo intende incrementare la capacità di partecipazione delle organizzazioni giovanili nazionali alle attività del Forum Nazionale Giovani e alla definizione di Politiche unitarie per i giovani nell ottica del Metodo Aperto di Coordinamento. Attraverso: Elaborazione di una piattaforma di partecipazione Attuazione di attività congiunte Risultati attesi: INDICATORE VALEORE INIZIALE VALORE FINALE n. associazioni iscritte al forum 76 86 nazionale giovani n. associazioni attive 40 86

8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Obiettivo specifico 1: migliorare il reperimento delle informazioni e da parte dei giovani rispetto alle opportunità legate agli interessi, alle passioni, agli entusiasmi ed ai meriti dei giovani. AZIONE A: campagna informativa per i giovani Attività A1: ideazione della campagna informativa Predisposizione e somministrazione schede, su supporto cartaceo ed informatico, di raccolta dati, da inviare alle associazioni e ai forum aderenti al FNG Individuazione dei bisogni Creare un indagine sui punti di forza e i punti di debolezza dell accesso alle informazioni dei giovani Contattare gli enti locali e gli altri attori sociali presenti sul territorio Predisposizione di un database di contatto di tutte le associazioni e i forum aderenti al FNG, gli Informagiovani nazionali, le scuole, le università e i luoghi aggregativi giovanili Contatto e invio informazioni circa il progetto Organizzare momenti d incontro mirati alla promozione delle opportunità di e dei programmi esistenti per i giovani Attività A2: produzione materiale informativo Ideazione layout brochure e/o volantini Scelta e inserimento contenuti riferiti all iniziativa Predisposizione di una bozza grafica di brochure e/o volantini Stampa brochure e/o volantini Distribuzione o affissione materiale informativo presso luoghi di interesse individuati e per via telematica Attività A3: informazione telematica Creazione di uno sportello telematico, attivo tutti i giorni via skype per il reperimento diretto di informazioni da parte dei giovani Registrazione dei contatti e raccolta dati anagrafici utenti Creazione indirizzo e-mail dedicato Creazione di una mailing list per l invio di informazioni Creazione link per download documentazione informativa prodotta Lettura delle e-mail e invio informazioni Animazione social network Creazione ed inserimento contenuti informativi sulle attività svolte durante il progetto, sul volontariato e sui programmi e opportunità esistenti per i giovani Obiettivo specifico 2: migliorare il coordinamento e l informazione rivolta agli enti e alle associazioni del terzo settore che lavorano per la promozione delle politiche giovanili Azione B: informazione rivolta alle associazioni

Azione B1: Piattaforma di partecipazione Creazione di pagine web dedicate agli associati per la promozione delle proprie attività Caricamento di informazioni su ogni organizzazione aderente al FNG Promozione e diffusione delle iniziative congiunte realizzate tramite newsletter e social network Creazione di un e-magazine di documentazione, promozione e diffusione delle iniziative dei vari associati e quelle congiunte, con approfondimenti sulle politiche giovanili Azione B2: attuazione di attività congiunte Analisi delle iniziative individuali Raccolta proposte di collaborazione Pianificazione di attività informative per le associazioni Programmazione attività congiunte Pianificazione in rete di attività congiunte 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Obiettivo specifico 1: migliorare il reperimento delle informazioni e da parte dei giovani rispetto alle opportunità legate agli interessi, alle passioni, agli entusiasmi ed ai meriti dei giovani. AZIONE A: campagna informativa per i giovani Attività A1: ideazione della campagna informativa 1 coordinatore 1 sociologo 1 comunicatore 1 segretario organizzativo 1 impiegato Attività A2: produzione materiale informativo 1 coordinatore 1 comunicatore 1 grafico 1 impiegato Attività A3: informazione telematica 1 coordinatore 1 web master 1 comunicatore 1 segretario organizzativo 2 impiegati Obiettivo specifico 2: migliorare il coordinamento e l informazione rivolta agli enti e alle associazioni del terzo settore che lavorano per la promozione delle politiche giovanili Azione B: informazione rivolta alle associazioni

Attività B1: Piattaforma di partecipazione 1 web master 1 web editor 1 comunicatore 1segreterio Attività B2: attuazione di attività congiunte 1 coordinatore 1 comunicatore 1 segretario 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto Obiettivo specifico 1: migliorare il reperimento delle informazioni e da parte dei giovani rispetto alle opportunità legate agli interessi, alle passioni, agli entusiasmi ed ai meriti dei giovani. AZIONE A: campagna informativa per i giovani Attività A1: ideazione della campagna informativa Supporto nella predisposizione e somministrazione schede, su supporto cartaceo ed informatico, di raccolta dati, da inviare alle associazioni e ai forum aderenti al FNG Partecipazione all individuazione dei bisogni Supporto alla Creazione un indagine sui punti di forza e i punti di debolezza dell accesso alle informazioni dei giovani Collaborazione nel contattare gli enti locali e gli altri attori sociali presenti sul territorio Supporto alla predisposizione di un database di contatto di tutte le associazioni e i forum aderenti al FNG, gli Informagiovani nazionali, le scuole, le università e i luoghi aggregativi giovanili Contatto e invio informazioni circa il progetto Collaborazione all organizzazione di momenti d incontro mirati alla promozione delle opportunità di e dei programmi esistenti per i giovani Attività A2: produzione materiale informativo Collaborazione all ideazione layout brochure e/o volantini Collaborazione alla scelta e inserimento contenuti riferiti all iniziativa, Supporto alla predisposizione di una bozza grafica di brochure e/o volantini Supporto alla stampa brochure e/o volantini Supporto alla distribuzione o affissione materiale informativo presso luoghi di interesse individuati e per via telematica Attività A3: informazione telematica Collaborazione alla creazione di uno sportello telematico, attivo tutti i giorni via skype per il reperimento diretto di informazioni da parte dei giovani Supporto alla registrazione dei contatti e raccolta dati anagrafici utenti Supporto alla creazione di una mailing list per l invio di informazioni Supporto alla creazione link per download documentazione informativa prodotta Lettura delle e-mail e invio informazioni Collaborazione all animazione social network Supporto alla creazione ed inserimento contenuti informativi sulle attività svolte durante il progetto, sul volontariato e sui programmi e opportunità esistenti per i

giovani Obiettivo specifico 2: migliorare il coordinamento e l informazione rivolta agli enti e alle associazioni del terzo settore che lavorano per la promozione delle politiche giovanili Azione B: informazione rivolta alle associazioni Attività B1: attuazione di attività congiunte Supporto all analisi delle iniziative individuali Supporto alla raccolta proposte degli associati Supporto alla pianificazione di attività informative per le associazioni Supporto alla programmazione attività congiunte Supporto alla pianificazione in rete di attività congiunte Attività B2: Piattaforma di partecipazione Collaborazione alla creazione di pagine dedicate agli associati per la promozione delle proprie attività Collaborazione al caricamento di informazioni su ogni organizzazione aderente al FNG Supporto alla promozione e diffusione delle iniziative congiunte realizzate tramite newsletter e social network Supporto nella creazione e diffusione di un e-magazine di documentazione, promozione e diffusione delle iniziative dei vari associati e quelle congiunte, con approfondimenti sulle politiche giovanili 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 4 12) Numero posti con solo vitto: 0 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Realizzazione (eventuale) delle attività previste dal progetto anche in giorni festivi e prefestivi, coerentemente con le necessità progettuali. Flessibilità oraria in caso di esigenze particolari Disponibilità alla fruizione dei giorni di permesso previsti in concomitanza della chiusura della sede di servizio (chiusure estive e festive) Partecipazione a momenti di verifica e monitoraggio Frequenza di corsi, di seminari e ogni altro momento di incontro e confronto utile ai fini del progetto e della formazione dei volontari coinvolti, anche nei giorni festivi, organizzati anche dagli enti partner del progetto. Disponibilità ad effettuare il servizio al di fuori della sede entro il massimo di 30 gg previsti

Osservanza della riservatezza dell ente e della privacy di tutte le figure coinvolte nella realizzazione del progetto

16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e nome Data di nascita C.F. Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditato Cognome e nome Data di nascita C.F. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: Sistema Certificato UNI EN ISO 9001:2008 Cert. N. LRC 0261550 Accanto ad una costante attività di front-office e call-centerper i giovani in cerca di informazioni e materiale, sia presso la Sede Centrale che nelle Agenzie territoriali, AMESCI mette in campo una forte azione di diffusione e promozione del Servizio Civile Nazionale. Grazie alla predisposizione di uno specifico Piano di comunicazione, viene realizzata una campagna di divulgazione del valore del Servizio Civile Nazionale e delle opportunità che esso offre che si intensifica in occasione dei bandi di selezione e reclutamento dei volontari. Il Piano ha l obiettivo di far conoscere ai giovani il Servizio Civile Nazionale quale strumento principe di partecipazione alla vita comunale, provinciale, regionale e nazionale e possibilità per l acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro. All interno del Piano sono previste attività di: Promozione e sensibilizzazione del Servizio Civile Nazionale; Diffusione degli obiettivi dell iniziativa progettuale; Disseminazione dei risultati. La semplicità e l immediatezza di accesso alle informazioni attraverso il sito internet e tutti gli strumenti social attivati da AMESCI sono garanzia di un facile raggiungimento del mondo giovanile come dimostrano gli oltre 400.000 accessi annuali che riceve il sito. Oltre a preparare video interviste, foto, commenti, articoli specifici, veicolati dai social network e dagli strumenti appositamente realizzati, AMESCI organizza incontri presso Università, Istituti scolastici, enti no profit ed altri centri nevralgici di aggregazione presenti sul territorio dove verrà realizzato i progetto. Sintesi del Piano di promozione e sensibilizzazione del Servizio Civile Nazionale Obiettivi Favorire la diffusione del Servizio Civile Nazionale; Sensibilizzare alle tematiche della cittadinanza attiva, legalità, ambiente, assistenza, protezione civile, tutela del patrimonio artistico e culturale, educazione; Innalzare e migliorare il livello di partecipazione locale, provinciale, regionale e nazionale; Informare correttamente i giovani sulle opportunità offerte dal servizio civile nazionale; Diffondere gli obiettivi dell iniziativa progettuale; Disseminare i risultati del progetto. Contenuti Finalità generali del Servizio Civile Nazionale; Finalità specifiche del Servizio Civile quale esperienza di apprendimento non formale; Obiettivi generali e specifici del progetto; Tematichedella cittadinanza attiva, dell assistenza, ambiente, protezione civile, promozione culturale, educazione, legalità. Soggetti destinatari Ragazze e ragazzi di età compresa tra i 17 ed i 28 anni (con riferimento specifico alle opportunità meta formative del SCN); Associazioni, enti ed organizzazioni presenti sul territorio; Stakeholders (orizzontali e verticali). Soggetti attuatori Volontari presenti nell ente; Personale impiegato a diverso titolo nell organizzazione e nella gestione del progetto.

Altri soggetti coinvolti Università; Istituti scolastici presenti sul territorio di riferimento; Enti no-profit presenti sul territorio di riferimento. Luogo Istituti scolastici di II grado, università, centri parrocchiali, circoli ricreativi e culturali, realtà aggregative giovanili in genere, organizzazioni del terzo settore e così via, ove portare, con le opportune modalità, la presenza dei volontari stessi. Durata e tempi di realizzazione Le attività di comunicazione, promozione e sensibilizzazione del Servizio Civile Nazionale sono parte integrante delle attività quotidiane di AMESCI e saranno realizzate durante l intero arco di vita del progetto. In particolare: le attività di promozione e sensibilizzazione vengono intensificate nel periodo che va dalla pubblicazione del bando fino all avvio del progetto; l informazione sul progetto e sugli obiettivi che intende raggiungere viene messa in campo fino all avvio del progetto stesso per consentire una scelta consapevole dei giovani e una partecipazione convinta; la disseminazione dei risultati viene realizzata sia nel corso del progetto, per migliorare la percezione del servizio civile sul territorio in cui si interviene, sia al termine dello stesso, per restituire gli esiti di un impegno tanto dell associazione quanto dei giovani del servizio civile nazionale. Nella fase di avvio del progetto, ovvero dopo l emanazione del bando da parte del Dipartimento, Amesci realizzerà incontri specifici di informazione e orientamento rivolti ai giovani allo scopo di stimolarne la partecipazione e sensibilizzarli alle tematiche affrontate dal progetto. Tali specifiche attività avranno una durata di 30 oree saranno articolate in: 5 incontri (presso Università, Istituti scolastici, enti no profit ed altri luoghi d aggregazione presenti sul territorio specifico) di durata di 5 ore ognuno; un convegno finale della durata di 5 ore. Canali di pubblicizzazione dei progetti: Canali dipendenti (o interni): Sito internet Amesci (www.amesci.org); Sito internet ServizioCivileMagazine (www.serviziocivilemagazine.it); Sito internet dei Partner; Canale YouTube(Amesciweb) Profili social: o Flickrhttp://www.youtube.com/user/amesciweb o Twitter https://twitter.com/infoamesci; o Facebookhttps://www.facebook.com/amesci.org; o Google+ https://plus.google.com/107739239607515079041 ; Newsletter; Organizzazione giornate formative/informative sul Servizio Civile Nazionale; Organizzazione di Convegni sul Servizio Civile Nazionale; Partecipazione con stand a fiere e manifestazioni di interesse per i giovani; Pubblica affissione; Divulgazione di materiale informativo, bando, allegati presso Uffici per le Relazioni con il pubblico, Informagiovani Università, Centri per l impiego ed in tutti i luoghi di aggregazione giovanile presenti sul territorio in cui verrà realizzato il progetto. Front-office presso la sede centrale e le Agenzie territoriali; Attività di call-center presso la sede centrale e le Agenzie territoriali; Ufficio stampa presso la Sede Centrale Amesci; Canali indipendenti (o esterni):

o o Agenzia stampa: Comunicati stampa per i media nazionali; Comunicati stampa per i media locali (operazione mirata nell ambito territoriale del progetto, es: comunale, provinciale, regionale, nazionale); Quotidiani; Periodici; Radio; Televisioni; Sito internet Forum Nazionale Servizio Civile (www.forumserviziocivile.it); Sito internet Forum Nazionale Giovani (www.forumnazionalegiovani.it) 18) Criteri e modalità di selezione dei volontari: Sistema Certificato UNI EN ISO 9001:2008 Cert. N. LRC 0261550 Di seguito si riporta uno estratto del Sistema di Reclutamento e Selezione adeguato al 31 luglio 2009 e approvato dall UNSC con det. n 91 in data I Febbraio 2010 cui per ogni eventuale approfondimento si rimanda alla consultazione sul sito www.amesci.org CONVOCAZIONE La convocazione avviene attraverso il sito internet dell ente con pagina dedicata contenente il calendario dei colloqui nonché il materiale utile per gli stessi (bando integrale; progetto; procedure selettive, etc.); Presso le sedi territoriali di AMESCI è attivato un front office finalizzato alle informazioni specifiche ed alla consegna di modulistica, anche attraverso servizio telefonico e telematico. SELEZIONE Controllo e verifica formale dei documenti; Esame delle domande e valutazione dei titoli con le modalità di seguito indicate e con i seguenti criteri di selezione che valorizzano in generale: - le esperienze di volontariato; - le esperienze di crescita formative - le capacità relazionali; - l interesse del candidato. Valutazione dei titoli massimo 50 punti Precedenti esperienze Titoli di studio, esperienze aggiuntive e altre conoscenze MAX 30 PUNTI MAX 20 PUNTI Precedenti esperienze massimo 30 punti Periodo massimo valutabile per singola esperienza: 12 mesi. Precedenti esperienze c/o enti che realizzano il progetto Coefficiente 1,00 (mese o frazione di mese superiore o uguale a 15 gg.) Precedenti esperienze nello stesso settore del progetto c/o enti diversi da quello che realizza il progetto Coefficiente 0,75 (mese o frazione di mese superiore o uguale a 15 gg) Precedenti esperienze in un settore diverso c/o ente che realizza il progetto Coefficiente 0,50 (mese o frazione di mese superiore o uguale a 15 gg.) Precedenti esperienze in settori analoghi c/o enti diversi da quello che realizza il progetto Coefficiente 0,25 (mese o frazione di mese superiore o uguale a 15 gg.) MAX 12 PUNTI MAX 9 PUNTI MAX 6 PUNTI MAX 3 PUNTI Titolo di studio massimo 8 punti (si valuta solo il titolo più elevato) Laurea (vecchio ordinamento oppure 3+2) 8 PUNTI Laurea triennale 7 PUNTI Diploma scuola superiore 6 PUNTI Frequenza scuola media Superiore FINO A 4 PUNTI (1 PUNTO PER OGNI ANNO CONCLUSO) Titoli professionali massimo 4 punti (si valuta solo il titolo più elevato)

I titoli professionali sono quelli rilasciati da Enti pubblici o Enti di formazione professionale accreditati presso le Regioni Titolo completo 4 PUNTI Non terminato 2 PUNTI Esperienze aggiuntive a quelle valutate massimo 4 punti (si valuta solo il titolo più elevato) (per esempio: stage lavorativo, animatore di villaggi turistici, attività di assistenza ai bambini durante il periodo estivo, etc.) Di durata superiore a 12 mesi 4 PUNTI Di durata inferiore a 12 mesi 2 PUNTI Altre conoscenze massimo 4 punti (si valuta 1 punto per ogni titolo, sino ad un massimo di 4) - per esempio: specializzazioni universitarie, master, conoscenza di una lingua straniera, informatica, musica, teatro, pittura, ecc ). Attestati o autocertificati 1 PUNTO I candidati effettueranno, secondo apposito calendario pubblicato sul sito web dell ente, un colloquio approfondito su: servizio civile, progetto e curriculum personale (con particolare riguardo alle precedenti esperienze di volontariato e lavorative nel settore specifico del progetto e non), al fine di avere un quadro completo e complessivo del profilo del candidato, delle sue potenzialità, delle sue qualità e delle sua attitudini, oltre ad una breve autopresentazione da parte del candidato. COLLOQUIO MAX 60 PUNTI Il colloquio consiste in una serie di 10 domande, ognuna con punteggio da 0 a 60, riportate sul sito www.amesci.org La somma di tutti i punteggio assegnati al set di domande diviso il numero delle domande dà come esito il punteggio finale del colloquio. L idoneità a partecipare al progetto di servizio civile nazionale viene raggiunta con un minimo di 36 PUNTI al colloquio La fase di selezione è costantemente verificata da un Garante nominato dal responsabile del Servizio Civile Nazionale; REDAZIONE E PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA FINALE Al termine delle selezioni si procederà alla pubblicazione on-line della graduatoria. 19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): SI AMESCI 20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell andamento delle attività del progetto: Sistema Certificato UNI EN ISO 9001:2008 Cert. N. LRC 0261550 Il Sistema di Monitoraggio Generale, coordinato dal Responsabile del Monitoraggio e dallo staff centrale, valido per tutti i progetti prevede sulla base della scomposizione del lavoro pianificato, effettuata in sede di progettazione, la costruzione di Questionari per il Monitoraggio dell andamento del progetto, nonché redazioni periodiche di relazioni sugli stati di avanzamento del progetto. Si utilizzeranno schede di rilevazione per conoscere lo stato di avanzamento delle attività previste dal progetto che vedono come beneficiari i volontari, ed in particolare: Riscontro dell effettiva erogazione dei benefici previsti dal progetto per i

volontari in merito a crediti universitari, tirocini, riconoscimento curriculare; Formazione generale (ore effettivamente erogate, argomenti effettivamente trattati); Formazione specifica (ore effettivamente erogate, argomenti effettivamente trattati). Le timelines dei singoli progetti prevedranno i relativi momenti nei quali effettuare il controllo, in relazione al perseguimento degli obiettivi operativi; è verosimile che, in generale, i progetti prevedano momenti di controllo trimestrali, in affiancamento ad un ordinaria attività di monitoraggio in itinere. In relazione al monitoraggio della crescita dei volontari, appositi Piani di Valutazione stabiliranno tempi e modalità diverse a seconda che si operi la valutazione quantitativa o quella qualitativa. Gli strumenti quantitativi saranno somministrati ai volontari, in generale e fatti salvi specifici adattamenti, in tre tempi: all inizio del servizio, rilevandone le aspettative rispetto al progetto ed il livello di conoscenze; in itinere, allo scopo di approntare eventuali interventi correttivi; alla fine, in sede di verifica dei risultati ottenuti e riprogettazione eventuale. 21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): SI AMESCI 22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Cultura media; buone conoscenze informatiche; buone capacità relazionali. E titolo di maggior gradimento: - diploma di scuola media superiore; - pregressa esperienza nel settore specifico del progetto; - pregressa esperienza presso organizzazioni di volontariato; - buona conoscenza di una lingua straniera; - spiccata disposizione alle relazioni interpersonali e di gruppo - capacità relazionali e dialogiche - studi universitari attinenti. 23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: AZIONI ATTIVITA COSTO RISORSE UMANE COSTO RISORSE STRUMENTALI A1: ideazione della 2.500 700 campagna informativa A: campagna informativa per i giovani A2: produzione materiale informativo 1.500 1.300 A3: informazione telematica 1.800 2.400 B: informazione rivolta alle associazioni B1: attuazione di attività congiunte B2: Piattaforma di partecipazione 1.500 400 3,000 1.600 SUBTOTALE 10.300 6400 TOTALE 16.400

24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners): In ordine alla realizzazione delle attività previste dal presente progetto, AMESCI ha stipulato con la società di global services e comunicazione GAR.CO s.r.l., partita iva 05663071214, esperta in materia di consulenza per lo sviluppo locale e che opera per imprese ed enti pubblici in attività di pianificazione, progettazione, alta formazione, comunicazione sociale ed istituzionale, apposita convenzione (vedi allegato) che definisce il concreto e rilevante apporto della GAR.CO alla realizzazione del presente progetto con specifico riferimento alle seguenti attività previste al punto 8.1: AZIONE A: campagna informativa per i giovani Attività A2: produzione materiale informativo Ideazione layout brochure e/o volantini Scelta e inserimento contenuti riferiti all iniziativa Predisposizione di una bozza grafica di brochure e/o volantini Altro accordo è stato stipulato da Amesci con Consorzio Italia, partita iva n. 06936861217, società cooperativa sociale senza scopo di lucro volta alla realizzazione di servizi/interventi in ambito socio-sanitario nonché all'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati; attività e servizi di carattere animativi, finalizzati al miglioramento della qualità della vita e all inserimento sociale dei soggetti svantaggiati; interventi conviviali per il tempo libero, la cultura ed il turismo sociale; organizzazione e gestione di servizi di informazione e promozione culturale; organizzazione e gestione di servizi di consulenza, orientamento, formazione e avviamento al lavoro. In relazione al citato accordo, di cui si allega copia, Consorzio Italia si impegna a realizzare le seguenti attività previste dal punto 8.1 del presente progetto: AZIONE A: campagna informativa per i giovani Attività A3: informazione telematica Creazione di uno sportello telematico, attivo tutti i giorni via skype per il reperimento diretto di informazioni da parte dei giovani Animazione social network 25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: