Interventi di rete a sostegno del minore straniero nel distretto di Sassuolo

Documenti analoghi
RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche

Protocollo di Intesa per l Accoglienza degli Alunni Stranieri e lo Sviluppo Interculturale del Territorio Pratese

Incontro con le scuole polo per la formazione. Chiara Brescianini Dirigente Ufficio III. Bologna, 19 Dicembre 2017

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 D.P.R. 275/99 ART. 1 ART. 4

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PROGETTO ORIENTAMENTO

Il/la sottoscritto/a nato/a il a. e residente a in via docente titolare di in DICHIARA

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Un anno. Portale Integrazione Migranti.

Integrazione e Intercultura

Osservatorio nazionale. Osservatorio nazionale

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

scheda progetto accoglienza_inserimento doc PROGETTO n 1: ACCOGLIENZA/INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI B-PROGETTUALITA DELL ISTITUTO

IL CORPO FRA CULTURE E FRA GENERAZIONI Identità di genere, affettività e sessualità tra le giovani donne di origine straniera

L educazione per l infanzia come bene comune.

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

CURRICULUM VITAE. Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili. - Luglio 1978 :Diploma Istituto Magistrale;

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

MSNA, scuola, formazione: progetti in atto e linee di sviluppo. Bologna 15 novembre 2016 Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore)

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Descrittori sotto ambito a1

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

Servizio Servizi all Infanzia

7 WORKSHOP: Competenze chiave 16,17,18,19 Maggio Emilia-Romagna

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

LA SCUOLA RIMINESE: UN QUADRO D INSIEME La popolazione scolastica nell a.s in provincia di Rimini conta studenti a fronte di una

Sintesi del report in schede D I C E M B R E

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Scuola e dimensione interculturale

Det n /2016 Class. 284 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1547/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

TSSLCA85B60C469Z Conduzione e mediazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

REPORTING FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016. USR-ER Ufficio V Ambito Territoriale di Bologna

Curricolo professionale e culturale

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Risorse umane. Dott.ssa Luigia Cotti consulente Psicopedagogista per il C.T.R.H di Valle Camonica. Dott.ssa Eugenia Zanardini Pedagogista orientatore.

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

TABELLA A PROGETTI PERVENUTI

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità. Via Boccaccio Monza MB.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI via Porrettana, SASSO MARCONI tel fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958

PREVIEW A.S. 2017/ ) Deroghe


Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Rapporto Ambito Integrazione e Coesione Sociale A.A

08/03/2006. Franco Febbraro Presidente della Rete Territoriale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca I.C. ALBERT SCHWEITZER Via San Rocco, Segrate (MI) Tel 02/ Fax 02/

Progetto Gi.A.S. (Giovani Attivi e Solidali)

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Uff. XIV Ambito territoriale per la provincia di Piacenza Seminario Autismo: il progetto di vita inizia a scuola Piacenza, 3 marzo 2012 Aula Magna

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

REGOLAMENTO per la formazione delle classi prime per i tre ordini di scuola e assegnazione degli alunni alle classi successive

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Transcript:

Seminario Provinciale Le seconde generazioni: riflessioni ed esperienze Interventi di rete a sostegno del minore straniero nel distretto di Sassuolo Modena, 26 maggio 2008 Patrizia Intravaia Psicologa, Psicoterapeuta Figura di sistema Ufficio Comune Distretto di Sassuolo

S A S S U O L O G.E.T. G u lli v e r G.E.T. J o n a t h a n G.E.T. C a s a n e l P a r c o U n it à d i S t r a d a F O R M IG I N E G.E.T. A r c o b a le n o G.E.T. A r c a d i N o è G.E.T. O r a 2 G a m e U n it à d i S t r a d a P R I G N A N O U n it à d i S t r a d a M A R A N E L L O G.E.T. S o le L u n a U n it à d i S t r a d a M O N T E F IO R I N O F IO R A N O G.E.T B a b e le U n it à d i S t r a d a P A L A G A N O U n it à d i S t r a d a F R A S S I N O R O

Comunità locale: residenti al 1 1 gennaio 2007 Totale residenti Di cui stranieri % 41.400 4.181 10,09%

Residenti per fascia d etd età italiani e stranieri al 1 1 gennaio 2007 Residenti 10-14 14 anni Maschi Femmin e 15-19 19 anni Maschi Femmin e Italiani 2.050 4,95% Tot.res. 1.004 2,42% 1.046 2,52% 2.119 5,11% Tot.res. 1.125 2,7% 994 2,4% Stranieri 216 5,16% Tot.str. 101 2,42% 115 2,75% 200 4,8% Tot.str. 112 2,7% 88 2,1%

Residenti stranieri per cittadinanza al 1 1 gennaio 2007 Residen ti Totale Albania Marocco Ghana Tunisia Brasile Filippine Paesi UE 220 Paesi extra UE 1.022 552 Africa 2.615 1.760 394 293 America 64 28 Asia e Oceania 329 91

Presenza minori stranieri nelle scuole di Sassuolo a.s. 2006/07 Tot. alunni Tot. Alunni stranieri Primarie 1 2 Di cui I.P. Extra scuola 7.251 815 324 177 314 213 200 % 11,23% su tot. 17% su 1.907 13% su 1.349 7,8% su 3.995 68% su 314 40,7% su 491 (1 +2 +2 )

Rapporto italiani-stranieri Anno 2004/05 presenza di ragazzi stranieri (prima e seconda generazione) per singolo gruppo educativo Gulliver 29% Babele Ora2Game Arcobaleno Arca di Noè Jonathan Casa nel Parco Gulliver SoleLuna 0 10 20 30 40 50 60 SoleLuna Gulliver Casa nel Parco Jonathan Arca di Noè Arcobalen o Ora2Gam e Babele Stranieri 2 16 4 4 6 3 3 2 Ragazzi 21 55 29 35 32 51 15 52

Rapporto italiani-stranieri Anno 2004/05 rapporto sul Distretto STRANIERI 12% (N 330) 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 2004/05 Ragazzi 290 Stranieri 40

Rapporto italiani-stranieri Anno 2005/06 presenza di ragazzi stranieri (prima e seconda generazione) per singolo gruppo educativo Gulliver 42% Babele Ora2game Arcobaleno Arca di Noè Jonathan C.n.Parco Gulliver Soleluna 0 10 20 30 40 50 60 70 Soleluna Gulliver C.n.Parco Jonathan Arca di Noè Arcobaleno Ora2game Babele Totale ragazzi 39 38 32 37 30 66 25 61 Stranieri 4 16 9 6 10 11 3 5

Rapporto italiani-stranieri Anno 2005/06 rapporto sul Distretto STRANIERI 19,5% (N328) 300 264 250 200 150 100 64 50 0 Stranieri Italiani

Rapporto italiani-stranieri Anno 2006/07 presenza di ragazzi stranieri (prima e seconda generazione) per singolo gruppo educativo Gulliver 60% Babele Ora2game Arcobaleno Arca di Noè Jonathan Casa nel Parco Gulliver Soleluna 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Soleluna Gulliver Casa nel Parco Jonathan Arca di Noè Arcobaleno Ora2game Babele Totale ragazzi 40 30 29 31 21 68 25 60 Stranieri 10 18 11 5 4 7 2 7

Rapporto italiani-stranieri Anno 2006/07 rapporto sul Distretto STRANIERI 21,05% (N304) 240 250 200 150 100 64 50 0 Stranieri Italiani

Andamento storico presenza stranieri nei GET 330 310 290 270 250 230 210 190 170 150 130 110 90 70 50 30 10-10 dal 15,7% al 21,05% 1997/9 8 1998/9 9 1999/0 0 2000/0 1 2001/0 2 2002/0 3 2003/0 4 2004/0 5 2005/2 006 2006/0 7 Educatori 9 17 18 26 30 36 37 42 36 44 Ragazzi 70 141 177 242 293 273 291 330 328 304 Stranieri 11 11 15 19 27 16 23 40 64 64

Lavoro di strada Totale gruppi contattati sul distretto nel 2007 Totale compagnie contattate Numero totale componenti (stima) Di cui femmine Di cui stranieri Numero componenti contattati Età media 40 430 26% 10% 350 18,7 I componenti contattati sono coloro a cui è stato presentato il progetto e con cui è stato instaurato un rapporto significativo.

Intercultura e processi di integrazione Tema complesso che richiede di essere affrontato partendo da una visione integrata e di sistema

Mappa di ruolo della figura di sistema (stakeholders( stakeholders).la comunità.regione Provincia..Terzo settore, Associazionismo Ufficio di piano. Tavolo tematico. Ruolo figura di sistema Scuole..Operatori dell area infanzia eadolescenza ASL..Singoli comuni Servizi sociali Comitato di distretto.

Mappa di ruolo della figura di sistema (funzioni) Evidenziazione Mobilitazione delle Dei problemi, Risorse di e delle. un territorio potenzialità Progettazione, raccogliere idee..monitoraggio E valutazione Manutenzione della rete.. Orientamento culturale Ruolo figura di sistema Promuovere l integrazione Fra sociale educativo sanitario. Circolazione dell Informazione. Mettere in connessione i progetti fra di loro. coordinamento Raccordo tra le agenzie.. e regia dei tavoli della Raccordo pianificazione Provincia e territorio

SCUOLA POLISPORTIVE G.E.T. ASSOCIAZIONI IL MINORE Il minore straniero FAMIGLIA PARROCCHIA SERVIZI A.S.L. COMUNE

Collaborazione con la Provincia di Modena 2006/07 Indagine sulla seconda generazione nei centri di aggregazione giovanile coordinata dalla Facoltà di Psicologia dell Universit Università di Parma (GET Gulliver) Mappatura e interviste semistrutturate Focus group su idee implicite rappresentazioni del giovane migrante Identità dei centri giovanili

Sassuolo nella ricerca Campione composto da 43 ragazzi frequentanti Gruppi Educativi Territoriali di cui 23 italiani (12 maschi + 11 femmine) 16 stranieri (13 maschi + 3 femmine)

Cosa ha contribuito a determinare? Maggiore consapevolezza negli educatori Motivazione alla formazione Modificazione di alcune prassi metodologiche

Progetto Scambi Pedagogici Interprovinciali Obiettivi Consolidare e traghettare nei Piani di zona le buone prassi (L.( 285/97) Riflettere sui modelli operativi Confrontarsi con altre realtà regionali Promuovere la cultura della documentazione

L accoglienza e l integrazione l dei minori stranieri a scuola Modena, Sassuolo, Bologna, S.Giovanni in Persiceto,, Rimini, Riccione, Criteri di scelta: Significatività e rappresentanza territoriale Contenuto, impatto, integrazione Prassi consolidate, continuità e sistematicità Integrazione con altri soggetti e con il territorio Documentazione e valutazione Baricentro la scuola (1 o 2 ) 2 % minori stranieri presenti Continuità ed organicità del lavoro interculturale (POF, funzioni strumentali, prassi) Organismi di coordinamento per il presidio complessivo delle iniziative progettuali

Sassuolo, Quartiere Braida: S.M.S. Levi, Associazione Momo 2003, Coordinamento pedagogico Area Adolescenza, Figura di sistema, Servizio Sociale Minori Servizio Sociale adulti e Servizio Istruzione Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Centro per le Famiglie

L accoglienza e l integrazione l dei minori stranieri a scuola Accoglienza dei minori stranieri Attività di sostegno all apprendimento apprendimento della lingua e delle discipline Coinvolgimento/sostegno delle famiglie Promozione della conoscenza e del dialogo interculturale Attività di extrascuola connesse e integrate con il lavoro scolastico Attività di raccordo con SSM e NPIA Documentazione www.getgianburrasca.it e pubblicazioni Valutazione di processo e di risultato

L accoglienza e l integrazione l dei minori stranieri a scuola Tavolo per l integrazione l degli studenti stranieri a scuola trasversale tra tutti gli ordini scolastici coordinato dall Ufficio Comune

Tematiche emerse 11 aprile 2008 Alfabetizzazione su 3 livelli Rapporto con le famiglie Sviluppare senso di appartenenza al territorio Curricola Mediazione culturale Progetto pedagogico d Istituto d e Commissioni Intercultura Certificazione delle competenze Formazione docenti Motivazione allo studio Orientamento Estensione obbligo ai 16 anni Raccordo tra secondarie di 1 1 e 2 2 grado

Linee di lavoro prossime Progetto pedagogico d Istituto d e scambio buone prassi Commissioni Intercultura Formazione docenti sulla valutazione e sulla certificazione competenze (framework( europeo) trasversale tra diversi ordini di scuola Sportelli d ascolto d e progetti di cittadinanza Attività di orientamento e contro la dispersione scolastica con Provincia e Centri per l impiegol Collaborazione con MEMO