Regolamento Interno della RSA Comunale

Documenti analoghi
Regolamento Interno della Comunità Alloggio per Anziani

Regolamento Interno della Comunità Alloggio per Anziani

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Provincia di Como

Regolamento Interno della RSA Comunale

REGOLAMENTO DELLA RESIDENZA PER STUDENTI ERASMUS SAN BENEDETTO

REGOLAMENTO INTERNO CENTRO DIURNO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI LE PERLE

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO E RESIDENZA PROTETTA DON G. MARZETTI

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

SODALIZIO DI SAN MARTINO

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

SOGGIORNI MARINI PER ANZIANI REGOLAMENTO. Art.1 Oggetto e ambito di applicazione

Degente Unità operativa complessa

Allegato 2 Carta dei servizi

Regolamento Interno RSA. Naldini Torrigiani

Regolamento Interno RESIDENZA PSICHIATRICA. A.M. Ponticelli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

(Provincia di Reggio Calabria)

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

REGOLAMENTO PER LA PRESENZA DI ASSISTENTI PRIVATI

Regolamento e norme di accesso

CONDIZIONI GENERALI DI SOGGIORNO

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

CARTA DEI SERVIZI RESIDENCE SANTACROCE

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

REGOLE E INFORMAZIONI PER UNA SERENA CONVIVENZA

CONTRATTO DI CURA ED ACCOGLIENZA

REGOLAMENTO SERVIZIO ACCOGLIMENTO OSPITI

REGOLAMENTO GENERALE. Articolo 1

RICHIESTA CONCESSIONE BUONO PER RICOVERI TEMPORANEI DI SOLLIEVO (vers sett. 09)

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Revisione n.1 del 17/11/2016

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A.

REGOLAMENTO INTERNO. Villa Alessia "LIFE" SOC. COOP. SOCIALE Via Carcarone 11, 81043, Sant'Angelo in Formis, Capua ( CE) 1. DOMANDA DI ACCOGLIENZA

TARIFFE ORDINARIE: Cancellazione: Per la tariffa ordinaria: CAPARRA:

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

REGOLAMENTO della CASA DI RIPOSO

CENTRO DIURNO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DI BASSANO DEL GRAPPA

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

Contratto per l ospitalità presso le strutture ONAOSI degli studenti universitari ospiti a pagamento - Nuove ammissioni a/a 2017/2018

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI ACCESSO IN RSA E PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE

COMUNE DI CODOGNE (Provincia di Treviso)

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

PROGETTO: GENERAZIONI il VOLONTARIATO a Francesco e Chiara

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Comunità alloggio per Anziani

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SAN BENEDETTO PO CUSTOMER

Carta dei Servizi Residenza per anziani Montinope

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI

Regolamento per l erogazione dei contributi integrativi delle rette di ricovero presso le residenze sanitario assistenziali per anziani (R.S.A.

TARIFFE SERVIZI SOCIALI

CONTRATTO MA.05 1 di 7 VILLA SERENA SRL REV.04 18/11/2016

REGOLAMENTO PER INSERIMENTO DI CITTADINI ANZIANI IN REGIME DI CONVENZIONE PRESSO LA R.S.A. CORTE BRIANTEA DI MUGGIÒ.

CONTRATTO DI OSPITALITA

REGOLAMENTO INTERNO. Centro Servizi R. e E. Mione di Lentiai

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona

CONVENZIONE TRA LE PARTI

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE COMUNALE PER GRUPPI MUSICALI. Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n 120 del 02/11/2016

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

CHI SIAMO. Villa Eleonora è situata in via XX Settembre 57 a Rivanazzano Terme,

Soggetto con Buono Socio Sanitario SI NO. Soggetto con Assegno di Accompagnamento SI NO. Soggetto che usufruisce di A.D.I. SI NO

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

Una casa nel vostro cuore

REGOLAMENTO DELLA CASA DELL ANZIANO SUOR ORIENTINA GERMANO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona S. Spirito - Fondazione Montel

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO

Comune di Barzago REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

INFORMATIVA MISSIONI DOTTORANDI

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E DELLE UNIONI CIVILI

Ospedale G. Arnaud Casa di Riposo Via Roma, Volpiano (TO)

REGOLAMENTO della CASA DI RIPOSO

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI VIGARANO MAINARDA PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO DELLA CASA PROTETTA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

REGOLAMENTO INTERNO CASA DELL ANZIANO

REGOLAMENTO ALLOGGI PER ANZIANI

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

Comunità Alloggio ANFFAS Onlus Basso Vicentino

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET SANITARIO

Unità Operativa di Urologia

DOMANDA DI AMMISSIONE IN RICOVERO TEMPORANEO. Data di nascita Luogo di nascita Residente a. Via/Piazza N. CAP. Medico Curante Dott.

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Centro Diurno Integrato Il Girasole (Domanda di ammissione)

Transcript:

Comune di Zavattarello Regolamento Interno della RSA Comunale Delibera di Consiglio Comunale n 29 del 28 novembre 2016 Art. 1 Finalità, attività e destinatari La RSA Casa di Riposo, gestita dal Comune di Zavattarello, offre l ospitalità residenziale a tempo indeterminato. Ha una capienza di trentasette posti letto: sono destinatari dei servizi residenziali a tempo indeterminato le persone anziane di età superiore ai 65 anni, in condizioni di non autosufficienza fisica e psichica totale o parziale, per i quali non sia più possibile la permanenza al proprio domicilio. Si intendono non autosufficiente totale o parziali coloro che, sia pure con ausili fisici e tecnici, non abbiano sufficiente autonomia di movimento e si trovino in condizioni psico-fisiche che richiedano continua assistenza. Art. 2 Procedure di ammissione L ammissione dell ospite ha luogo a seguito di domanda scritta e certificato medico redatti su appositi moduli predisposti dall Ente o, in alternativa, sui modelli di domanda di ammissione in RSA accreditate predisposti dall ASL di Pavia. Regolamento interno RSA Ediz. 01 Rev. 05 del Pag. 1.di 9

Ciascuna domanda viene protocollata e aggiunta in un elenco cronologico di definizione delle domande. In caso di concorrenza di più domande, si procederà dando la precedenza in primo luogo ai residenti nel Comune di Zavattarello, privilegiando tra questi coloro per i quali siano accertate particolari condizioni socio-economiche; sono da intendersi come residenti anche i cittadini originari del Comune che, nel corso dell esistenza, hanno trasferito la residenza altrove. Il Legale Rappresentante dell Ente Gestore, unitamente alla Direzione Amministrativa della RSA e al Medico Responsabile, sono deputati all accoglimento delle domande di ingresso, tenendo in considerazione, all atto dell ammissione di un nuovo ospite, i criteri di precedenza sopra illustrati, e tutti quegli elementi ulteriori che possono concorrere a formulare un giudizio equo in merito. La struttura si riserva, dopo l ammissione, un periodo di prova di 30 giorni. Art. 3 Documentazione La domanda di ammissione dovrà essere corredata dai seguenti documenti: fotocopia carta d identità fotocopia codice fiscale fotocopia tessera sanitaria (CRS) fotocopia tesserino esenzione ticket fotocopia del verbale o domanda di invalidità certificato di residenza o dichiarazione sostitutiva ex art. 47 DPR 28.12.2000 n. 45 consenso al trattamento dei dati personali impegnativa al pagamento della retta copia decreto di nomina amministratore di sostegno/tutore/curatore se presente relazione sanitaria a cura del Medico Curante relazione assistenziale (da compilarsi da parte di chi assiste la persona) questionario sociale Al momento dell ingresso in struttura l ospite dovrà consegnare copia della documentazione sanitaria recente in suo possesso (a titolo esemplificativo e non Regolamento interno RSA Ediz. 01 Rev. 05 del Pag. 2.di 9

esaustivo: ricoveri ospedalieri, visite specialistiche, esami ematici, coprocultura, referti radiologici, ECG ecc.) Art. 4 Rette La retta giornaliera è differenziata a seconda del tipo di camera, singola o doppia, e l importo viene stabilito dalla Giunta Comunale sulla base dei costi e dei servizi sostenuti per la gestione della Casa di Riposo. Qualora la retta venga pagata dall interessato direttamente, o, per suo conto, da parte di altre persone, gli importi stabiliti devono essere versati alla Direzione o alla Tesoreria Comunale a mensilità anticipate entro il 10 di ogni mese; qualora il pagamento avvenga con mezzi derivati da pensione o altri introiti previdenziali, i termini sono gli stessi della riscossione. Nel secondo caso, l Ente Pubblico competente corrisponde le rette, in conformità alla propria impegnativa, in misura totale, sulla base della contabilità trimestrale inviatagli dalla Casa di Riposo. Il Comune di Zavattarello provvede ad emettere fattura mensile per gli importi pagati a titolo di retta. Per gli ospiti residenti nel Comune di Zavattarello, il Comune stesso provvede al pagamento di contributo giornaliero stabilito di volta in volta dalla Giunta Comunale, che si riserva di esaminare comunque casi di particolare necessità. Nel caso in cui si verifichino situazioni destinate a portare l Utente in uno stato di indigenza totale o parziale, il contraente si impegna ad attivarsi immediatamente presso il Comune di Competenza al fine di ottenere l integrazione o il pagamento della retta. Qualora i pagamenti siano risultati in sospeso per due mesi, il primo giorno del mese successivo non pagato il Comune di Zavattarello promuoverà azione per il recupero del credito. Persistendo la situazione di insolvenza senza che siano state quantomeno prestate delle opportune garanzie, si dovrà provvedere all interruzione del servizio e alla dimissione dell Utente. Regolamento interno RSA Ediz. 01 Rev. 05 del Pag. 3.di 9

L ospite, o chi per esso, dovrà versare, al momento dell accoglienza in struttura, 105,00 per spese correnti debitamente documentate, e dovrà interessarsi, con gli stessi termini previsti per la retta, se tale deposito è sufficiente, in caso contrario dovrà provvedere ad una integrazione. Ai fini del contributo giornaliero da parte del Comune sono da intendersi per residenti nel Comune di Zavattarello i cittadini originari del Comune, anche se nel corso dell esistenza hanno trasferito la residenza altrove ma che abbiano maturato, prima dell ingresso in struttura, almeno 5 anni di residenza nel Comune di Zavattarello. Non verrà considerato residente colui che abbia maturato il domicilio di soccorso, ovvero colui che all entrata in Casa di Riposo provenga da altri comuni, nonostante richieda e acquisisca la residenza nel Comune di Zavattarello a seguito di ricovero. Art. 5 Rimborso della retta di degenza La retta già versata verrà proporzionalmente rimborsata all ospite o a chi per esso, a decorrere dal giorno successivo alle sue dimissioni, se queste avvengono per decesso o per dimissioni d ufficio. La richiesta dovrà essere redatta in forma scritta utilizzando l apposito modulo fornito dagli uffici amministrativi, e dovrà pervenire entro 60 giorni dalla data del decesso o delle dimissioni d ufficio. In caso di rinuncia, a qualsiasi titolo o per qualsiasi causa, alla permanenza nella struttura, l ospite è tenuto a dare un preavviso di almeno 20 giorni alla Direzione mediante formale comunicazione scritta, pena il pagamento della retta giornaliera per gli stessi giorni. Qualora l allontanamento fosse dovuto a dimissioni volontarie, si procederà al rimborso della retta come stabilito al comma precedente se l ospite avrà provveduto a darne preavviso di almeno 20 giorni. Art. 6 Prestazioni istituzionali La Casa di Riposo fornisce la proprie prestazioni istituzionali (socio assistenziali e sanitarie), favorendo le relazioni degli ospiti fra loro e quelle con l ambiente esterno e di provenienza, nel pieno rispetto della personalità e della libertà dell ospite. Per quanto concerne l organizzazione della struttura, l erogazione dei servizi e le modalità di accesso agli stessi si rimanda alla Carta dei Servizi approvata in sede Regolamento interno RSA Ediz. 01 Rev. 05 del Pag. 4.di 9

di Consiglio Comunale e rivisitata ogni qualvolta si registrino cambiamenti significativi nell organizzazione e nell erogazione dei servizi. Art. 7 Camere da letto L ospite ha il diritto di usufruire della camera assegnata tenendo conto della necessità di vivere con spirito comunitario la convivenza con gli altri utenti. La Direzione potrà assegnare, secondo le necessità e le disponibilità, i posti letto in camere singole o doppie, e (solo se strettamente necessario) disporre il trasferimento in altre stanze degli Utenti già residenti. L Ente Gestore non assume alcun tipo di responsabilità civile, penale o assicurativa per furto, incendio o danneggiamento circa le cose di proprietà dell ospite. L Ente Gestore non assume alcuna responsabilità di carattere civile o penale in merito a fatti che possano insorgere a causa di scorretti comportamenti personali degli ospiti o per causa di incidenti dovuti alle cose personali degli ospiti; risponde per i fatti dovuti a cause di servizio e per cause delle cose di proprietà della stessa. L Ente Gestore inoltre non si assume responsabilità alcuna per i valori conservati nella camera e nei mobili degli ospiti. L ospite potrà arredare le pareti con fotografie e quadri personali, sistemare propri soprammobili con l assenso della Direzione ed usare propri apparecchi radio o TV, evitando comunque di arrecare disturbo agli altri ospiti. Potrà altresì tenere vasi di fiori o piante, purché non ingombranti, né costituenti un pericolo per terzi e soggiornare liberamente, previo assenso del Medico, nella stanza da letto, ad esclusione dei periodi destinati alla pulizia del locale se non in caso di malattia. È vietato l uso di fornelletti o stufette ad elettricità. L ospite dovrà altresì osservare l ordine delle cose di sua proprietà, non tenere nella stanza da letto farmaci, cibi e bevande che possano influire sull igiene dell ambiente, non tenere animali di alcun tipo. E vietato fumare in tutti gli ambienti della struttura. L ospite dovrà altresì rispettare il riposo dei compagni di stanza (in caso di camera doppia), ponendo attenzione a non far rumore e a non parlare a voce alta durante le ore considerate di riposo. Regolamento interno RSA Ediz. 01 Rev. 05 del Pag. 5.di 9

L ospite dove consentire al personale della struttura di provvedere alle pulizie e al riassetto della camera e relativi servizi igienici non più tardi delle ore nove. È assolutamente vietato, per evidenti ragioni di sicurezza, all ospite, ai parenti e loro incaricati, di intervenire su tutti gli impianti (elettrico, antincendio, di sollevamento, di antenne e cavi tv, ecc.) presenti nella struttura. Art. 8 Servizio mensa La corretta alimentazione dell anziano in RSA è finalizzata a soddisfare il fabbisogno energetico dell individuo garantendo l equilibrio nutrizionale. Il menù giornaliero, differenziato su base stagionale, è stato predisposto in collaborazione con i dietologi del settore nutrizione dell ASL territorialmente competente; eventuali diete particolari saranno determinate dal Medico, in accordo con la Direzione. I pasti saranno consumati nelle sale da pranzo di ciascun nucleo. Gli orari dei pasti sono stabiliti dalla Direzione in accordo con il Responsabile sanitario nell interesse e nella ricerca del massimo benessere degli ospiti della Casa di Riposo. Eventuali pasti fuori orario dovranno essere autorizzati dalla Direzione e dal Medico. Art. 9 Servizio sanitario Gli ospiti sono seguiti dai Medici della struttura. Per ogni ospite sono redatte, in ottemperanza alla normativa vigente, una cartella clinica dal Medico della struttura e, in collaborazione con il fisioterapista, l infermiera, l animatrice e un operatore OSS, il fascicolo socio assistenziale e sanitario e il piano di assistenza individuale. Per la somministrazione dei farmaci e l assistenza infermieristica sono responsabili i Medici e le Infermiere Professionali. Nella retta di degenza è compresa la somma relativa alla fornitura dei farmaci prescritti dal Medico responsabile della struttura. Regolamento interno RSA Ediz. 01 Rev. 05 del Pag. 6.di 9

Art. 10 Servizi generali La Struttura mette a disposizione dell ospite un servizio guardaroba, lavanderia rammendo e stireria che curerà i cambi della biancheria personale, da bagno e letto. Il cambio della biancheria personale avverrà due volte alla settimana salvo diverse necessità personali, della biancheria da letto a seconda delle necessità che di volta il volta si presentino, e comunque una volta alla settimana. Gli ospiti sono invitati a non trattenere presso di se o in camera oggetti di valore o somme di denaro: la RSA non risponde di eventuali furti o smarrimenti avvenuti nelle camere. Art. 11 Attività ricreative, culturali e occupazionali Fermo restando i programmi individuali e i momenti ricreativi organizzati dall animatrice sociale presente in struttura, l ospite è libero di organizzare la propria giornata nel modo che ritiene più opportuno, occupando il tempo libero in attività ricreative, culturali o occupazionali, spontaneamente scelte. A tal fine l animatrice della struttura si mette a disposizione degli ospiti per la realizzazione delle suddette e di altre attività, favorendo l utilizzo dell attrezzatura all uopo predisposta. Le varie attività saranno svolte secondo gli orari stabiliti dalla Direzione secondo le esigenze degli ospiti. Art. 12 Relazioni con l esterno La RSA favorisce al massimo i rapporti dell ospite con l esterno, aiutandolo a mantenere i contatti con l ambiente di provenienza e nel contempo ad integrarsi nel nuovo ambiente. E rigorosamente proibito portare agli ospiti farmaci non prescritti, eccettuata la dotazione della terapia in corso all atto dell inserimento. La Direzione ha facoltà di vietare l introduzione di cibi e bevande che comportino un danno alla salute degli ospiti. L ospite è libero di ricevere nella RSA visite di familiari, parenti amici, nel rispetto dell orario per l orario delle visite previsto dalla Carta dei Servizi, e comunque dalle ore 08:00 alle ore 20:00 (ad esclusione degli orari dei pasti), salvo particolari Regolamento interno RSA Ediz. 01 Rev. 05 del Pag. 7.di 9

autorizzazioni della Direzione in accordo con il responsabile sanitario e fatti salvi i casi in cui i parenti o gli amici intendano pranzare o cenare insieme all ospite. L ospite è libero di uscire dalla Casa di Riposo quando lo desidera previa autorizzazione del Medico responsabile. L ospite che desideri assentarsi per qualche giorno dovrà darne comunicazione preventiva alla Direzione della RSA precisando il periodo di assenza. Al ritorno dovrà presentarsi alla Direzione per notificare il rientro; egli ha il dovere di avvisare tempestivamente la Direzione della RSA qualora non sia in grado di rientrare nel tempo previsto. Art. 13 Rapporti fra ospiti, parenti e personale della RSA I rapporti fra gli ospiti, i parenti e il personale della RSA devono essere improntati al reciproco rispetto e comprensione. Gli ospiti sono invitati, compatibilmente con le proprie condizioni fisiche e mentali, a collaborare al fine di curare la propria immagine personale in tutti gli aspetti, sia per la qualità della propria vita sia per rispetto verso gli altri. Per una serena e tranquilla convivenza l ospite, compatibilmente con le proprie condizioni fisiche e mentali, e i visitatori si impegnano ad osservare le seguenti norme: - tenere un comportamento corretto e dignitoso verso gli altri; - non usare in camera apparecchi da riscaldamento, condizionamento o cottura, ferri da stiro o altre apparecchiature similari; - non arrecare disturbo con atti o rumori molesti o utilizzando apparecchi rumorosi; - non gettare acqua, immondizie o altro al di fuori degli appositi siti; - non vuotare nei sanitari materiali che possano otturarli; - non fumare nei locali interni. È vietata al personale qualunque diversità di trattamento fra gli ospiti, e così pure non sono ammesse mance, compensi o regali di alcun genere a personale da parte degli ospiti stessi o loro congiunti. Eventuali reclami inerenti ai servizi e al personale addetto devono essere segnalati utilizzando l apposito modulo disponibile presso la Segreteria. Art. 14 Dimissioni Un ospite della RSA può essere dimesso per: espressa volontà dell anziano o in accordo con i famigliari; Regolamento interno RSA Ediz. 01 Rev. 05 del Pag. 8.di 9

violazioni e comportamenti che a norma del Regolamento Interno determinano le dimissioni dell ospite; impossibilità della struttura a rispondere alle mutate condizioni psicofisiche dell ospite; mancato pagamento della retta protratto per più di 60 giorni; decesso. Al verificarsi di una causa che determina le dimissioni, ad eccezione di dimissioni per cause naturali, il Medico Responsabile procederà ad effettuare uno o più colloqui con i familiari per valutare le ragioni che rendono necessarie le dimissioni; il giorno precedente le dimissioni si provvederà a consegnare ai familiari o all ospite direttamente, copia delle valutazioni multidimensionali e la lettera di dimissione redatta dal Medico Responsabile, al fine di fornire un quadro completo sulle necessità assistenziali del soggetto. Art. 15 Modifiche e consultazione del regolamento Le modifiche del presente Regolamento Interno devono essere proposte e approvate tramite il Consiglio Comunale. Il presente regolamento sarà consegnato in copia a ciascun ospite al momento dell ammissione, insieme con ogni altro foglio contenente avvisi, consigli, indicazioni utili per l ammesso, e sarà altresì depositato in Direzione per la consultazione da parte del personale o di eventuali interessati. Regolamento interno RSA Ediz. 01 Rev. 05 del Pag. 9.di 9