AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Documenti analoghi
AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Effetti della reazione sui parametri

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI DEFINIZIONI AMPLIFICATORE INVERTENTE AMPLIFICATORE NON INVERTENTE INTEGRATORE DERIVATORE SOMMATORE

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

L Amplificatore Operazionale

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti

Amplificatori Differenziali

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Laboratorio di Telecomunicazioni

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Amplificatori Differenziali

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

p.i. Davide Cosciani OpAmp: come e perché

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Componenti a Semiconduttore

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Misure su linee di trasmissione

I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica

Relazione di Laboratorio Elettronica

Componenti in corrente continua

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Amplificatori OPERAZIONALI

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Generatori di tensione

IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

Amplificatori operazionali

Amplificatori Differenziali

Coppia differenziale MOS con carico passivo

La configurazione di base per comprendere il funzionamento del transistor bipolare è quella detta emettitore in comune:

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (5.1)

Appunti DIODO prof. Divari

Le configurazioni della reazione

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

9.Generatori di tensione

4.13 Il circuito comparatore

Amplificatore logaritmico

Logica cablata (wired logic)

L amplificatore operazionale

DAC Digital Analogic Converter

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

16.2 Amplificatori operazionali

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

FILTRI in lavorazione. 1

Circuiti in corrente continua

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori serie. Schema elettrico. Controllo della tensione d uscita Politecnico di Torino 1

6. Generatori di corrente controllati

5. Esercitazioni di laboratorio

7. AMPLIFICATORI AMPLIFICATORE 7.1 PARAMETRI TIPICI TIPOLOGIE PRINCIPALI RAPPRESENTAZIONE LOGICA RAPPRESENTAZIONE CIRCUITALE AMPLIFICATORE DI POTENZA

4 Amplificatori operazionali

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP)

Amplificatori Operazionali

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate

2Schemi a blocchi. 2.1 Introduzione. 2.2 Definizione di schema a blocchi

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Analisi dell instrumentation amplifier e suo uso in misure di Fisica

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Transcript:

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Il termine di amplificatore operazionale deriva dal fatto che, originariamente, tale dispositivo veniva usato nei calcolatori analogici per svolgere operazioni matematiche (come somme, sottrazioni, moltiplicazioni, integrali, derivate, ecc...) su segnali elettrici. I primi A.O. furono realizzati negli anni 40 con tubi a vuoto; tali dispositivi erano voluminosi e richiedevano una notevole potenza di alimentazione. L avvento del transistor bipolare, consentì un notevole miglioramento con la realizzazione di A.O. come moduli a componenti discreti. L amplificatore operazionale (AO) è un circuito integrato costituito da una rete di resistenze, capacità, diodi e transistori incapsulati in unico contenitore di plastica o di metallo, che viene collegato normalmente al circuito mediante una zoccolatura a pressione. L AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale di uscita una tensione proporzionale alla differenza di tensione fornite ai due terminali di ingresso. Buona parte dei circuiti elettronici è costituita da componenti integrati, composti ciascuno da numerosi elementi attivi e passivi miniaturizzati, e nei circuiti analogici questi integrati sono quasi tutti amplificatori operazionali. L Amplificatore operazionale (A.O.) è essenzialmente, un amplificatore di tensione, avente le seguenti caratteristiche: alto guadagno; ingresso differenziale; alta impedenza di ingresso e bassa impedenza di uscita.

La relazione tra la tensione d uscita e quelle applicate ai due ingressi è espressa da : dove AOL è l amplificazione ad anello aperto (OL fl open loop), ovvero in assenza di qualsiasi collegamento esterno tra uscita e ingressi. L amplificatore operazionale deve essere alimentato: nella maggior parte dei casi si richiede un alimentazione duale, cioè sono necessarie due tensioni uguali in valore assoluto, ma di polarità opposta. In realtà l'oa possiede alcuni elementi di non idealità che nella trattazione schematica vengono trascurati. Questi sono: a) le correnti di polarizzazione agli ingressi ( I1 e I2, dell'ordine dei nanoampere); b) la tensione di sbilanciamento in ingresso Vio (1 mv in media), dovuta a piccole dissimmetrie interne; c) le resistenze di isolamento degli ingressi Ris (molto alte e quindi trascurabili); d) la resistenza di uscita Rout (frazioni di ohm).

La figura mostra come all interno è composto l amplificatore operazionale Funzionamento ad anello aperto Il modo più semplice per utilizzare un amplificatore operazionale è quello di collegare l ingresso invertente a massa e applicare all ingresso non invertente un segnale vs. La tensione d uscita in tal caso sarà espressa dalla relazione :

PRINCIPIO DEL CORTOCIRCUITO VIRTUALE Quando si parla in generale in un circuito elettrico di cortocircuito avremo 1) R=0 I=Max essendo V=R*I avremo che la tensione è nulla. Quando invece parliamo di circuito aperto abbiamo la situazione opposta ovvero: 2) Corrente nulla I=0 R= V=non è nulla in questo caso ma può assumere valori arbitrari Parlando di amplificatore operazionale esiste un principio che mi aiuta nella risoluzione. Le condizioni per poter applicare il principio CCV sono i seguenti: 1. Amplificazione ad anello aperto Avol = INFINITA. 2. Impedenza di ingresso Zin = INFINITA. 3. Presenza della reazione negativa, ovvero tramite una resistenza ponte il segnale in uscita viene riportato in ingresso sul terminale invertente. CONFIGURAZIONE INVERTENTE FASE 1 : CORTO CIRCUITO OVVERO CHE ABBIAMO 0V SUI DUE TERMINALI

L'imporre che i due terminali di ingresso siano allo stesso potenziale implica che anche l'ingresso meno dell'ao è a massa (MASSA VIRTUALE). E' facile quindi calcolare la corrente I1 nella maglia di ingresso come conseguenza circuitale. FASE 2 : VIRTUALE I DUE TERMINALI NON ASSORBONO CORRENTE L'imporre il secondo assunto, ovvero che i terminali di ingresso dell'ao non assorbono corrente, implica che, facendo il bilancio di corrente al nodo di ingresso meno, la corrente I1 scorre per intero nella resistenza R2 con verso tale che entra nel terminale di uscita dell'ao. Come conseguenza circuitale si può calcolare direttamente la tensione Vo rispetto a massa che coincide con la caduta di tensione sulla resistenza R2, cambiata di segno (visto il verso della corrente). La funzione di trasferimento ovvero il rapporto tra l uscita e l ingresso sarà pari: