INDICATORI PRECOCI DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO: REVISIONE DEI DATI. Come e quanto parlano i bambini a sviluppo tipico tra i 27 e i 36 mesi?

Documenti analoghi
Monitorare l esordio linguistico nel bambino sordo

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

Lo sviluppo del linguaggio

I codici miscellanei nel basso medioevo

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Corso di Psicometria Progredito

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3

Corso di Psicometria Progredito

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

14/12/2016 IL SOFTWARE EXCEL 4 I GRAFICI I GRAFICI. E se questi dati volessimo trasformarli in grafico?

Dati preliminari ricavati dall analisi del Protocollo APCM: Fascia d età 2-3 anni

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

PDF creato con FinePrint pdffactory versione dimostrativa

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Project Cycle Management Il Quadro Logico.

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

La disprassia verbale: definizioni, valutazione e intervento

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

Risultati delle Attività di Potenziamento

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Il metodo delle proporzioni crescenti

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO)

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

Esercizio Regressione logistica

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

ITIS E.MATTEI SONDRIO A.S. 2015/2016 CLASSE 5H BIOTECNOLOGIE SANITARIE

OSSERVAZIONI E ANALISI DELLE COMPETENZE PROSODICHE IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON: SPERIMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO ORIGINALE.

DIAMAN Factor. Premessa. DIAMAN Tech S.r.l. Department of Research and Development

VALUTAZIONI SCRUTINI II QUADRIMESTRE

PROGETTO REGIONALE PER LA DIFFUSIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE, ATTRAVERSO L USO DELLE CARTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE

Bollettini AGROMETEO INFORMA Indagine sulla soddisfazione degli utenti

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Soluzioni della prova scritta del 6 Marzo 2013 (a.a. 2012/2013)

Report sull utilizzo del sito intranet aziendale

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

184 Il dialetto arzaghese

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Università degli Studi di Siena Corso di Laurea MEDICINA E CHIRURGIA C. I. METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA E METODI QUANTITATIVI IN BIOMEDICINA

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICO 15 novembre e, p.c.

Misure Ripetute. Analisi dei dati in disegni di ricerca con misure ripetute. Marcello Gallucci

ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante.

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

Risk Management in Sanità

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

CURRICOLO DI ITALIANO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

26/05/2017. I bambini con DSL non costituiscono un gruppo omogeneo

Informatica Corso AVANZATO

Dr. Agostino Scardamaglio. e Misura dei fenomeni sanitari. III Giornata di Studio

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

La Match Analysis per capire la pallavolo

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

Inferenza statistica II parte

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

PROGRAMMA PREVENTIVO

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado aprile 2014 Anna Maria Ferluga

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

BIBLIOTECA Indirizzo:

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

Statistica Applicata prof. Federico Plazzi

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Il codice linguistico

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Transcript:

INDICATORI PRECOCI DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO: REVISIONE DEI DATI Come e quanto parlano i bambini a sviluppo tipico tra i 27 e i 36 mesi? Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di ricavare dei dati normativi sull evoluzione del linguaggio in bambini a sviluppo tipico dai 27 ai 36 mesi, rivisitando quanto emerso in lavori precedenti. Nel 2005 il Protocollo di Linguaggio Spontaneo in fase di esordio (PLS - set di gioco che valuta la cosiddetta produzione elicitata) fu somministrato a 20 bambini (5 maschi e 15 femmine) a Sviluppo Tipico (ST). Il materiale linguistico era stato ricavato longitudinalmente su ogni soggetto a 27, 30, 33 e 36 mesi, mentre il PLS era ispirato alle Scale ALB (Assessing prelinguisitic and early linguisitc behaviors in developmentally young children, Olswang, Stoel-Gammon, Coggins, Carpenter 1989), adattate da U. Bortolini e integrate presso l Unità Operativa di NPIEE dell Azienda USL di Parma. I campioni di linguaggio originali erano stati trascritti ed analizzati utilizzando la metodologia già descritta nel 2007 (Gherardi et al. 2007): la videoregistrazione della seduta consentiva di effettuare una trascrizione del linguaggio del bambino in alfabeto IPA direttamente su PC, impostando le nuove combinazioni di tasti in scelta rapida. Tutte le operazioni di analisi venivano effettuate con carta e penna, con un notevole dispendio di energia. La pratica clinica e l aggiornamento ai dati di letteratura hanno imposto una revisione di tali dati ed è questo il contenuto del presente lavoro. La vera novità è la realizzazione dell analisi attraverso il sistema informatizzato AMLET (Analisi Metodica del Linguaggio Espressivo Trascritto). Infatti, nel 2011 P. Gherardi, con la collaborazione di F. Maccagnini e C. Ciardulli, ha realizzato AMLET 1, un foglio Excel su cui viene inserito e successivamente manipolato il campione di linguaggio del bambino, di cui si vogliono ottenere parametri qualitativi e quantitativi; questo ha permesso di velocizzare le procedure migliorando l affidabilità dei risultati. Una prima trascrizione larga in alfabeto IPA viene fatta in word, in cui si trascrivono i primi 50 enunciati completamente intelligibili, che vengono numerati, per differenziarli dagli altri enunciati completamente o parzialmente non intelligibili.

Durante la trascrizione è utile, inoltre, per il successivo conteggio dei types, distinguere alcune forme con doppia funzione grammaticale nella frase, specificando se si tratta di pronome, aggettivo, congiunzione, pronome relativo, interrogativo, nome, verbo; ad esempio: suoagg/suopron kwestoagg/kwestopron kerel/econg portanom/portaverb Infine, devono essere segnalati: i Frammenti Fonetici Indifferenziati (FFI), cioè quelli che vengono utilizzati nel bambino per segnalare la presenza di un funtore; sono, quindi, la forma primitiva dei funtori; le consonanti distorte, che vengono indicate con un asterisco accanto alla consonante stessa (es: biʧ*i); le parole la cui funzione non è definibile, cioè non si riesce a capire dal contesto (ad esempio la parola uno può indicare un articolo, un pronome, un numero. Per cui, scriviamo unonondef e non lo consideriamo come funtore); le false partenze, ad esempio: (FACCIAMO)fat:amo ifalspart laart moto. Quando si arriva a 50 enunciati intelligibili ci si ferma con la numerazione e si passa alla trascrizione delle sole parole, una sotto l altra, che ci interesseranno quando andremo a ricercare 100 types all interno del campione. Una volta terminata la trascrizione in word, si riportano i dati in Excel. I parametri considerati in produzione si possono ascrivere alle diverse componenti del linguaggio: sintassi, morfologia, fonetica, fonologia e fonotassi. Questi sono: corpus complessivo delle produzioni; n types o parole diverse prodotte; % parole corrette; % parole semplificate; % parole non intelligibili;

% consonanti corrette; inventario consonantico; struttura sillabica di parola (ICF Indice di Complessità Fonotattica); totale enunciati; enunciati completamente intelligibili; Lunghezza Media dell Enunciato (LME); Lunghezza Media dell Enunciato secondo Marchione; enunciati con verbo; 3LME e 5LME; % funtori. Tutti questi parametri sono raggruppati in un foglio di AMLET riassuntivo, che ci permette di avere un quadro chiaro su quello che è il linguaggio del bambino dai 27 ai 36 mesi. Vengono descritte le modalità utili per manipolare e condurre le analisi in AMLET, così come sono illustrate le scelte metodologiche indotte o suggerite dalla letteratura recente (come la percentuale degli enunciati contenenti un verbo, la lunghezza media dell enunciato secondo Marchione D. Marchione 2009 i 3 e i 5 enunciati più lunghi 3LME e 5LME). è stato effettuato un confronto tra diverse modalità di calcolo del medesimo parametro (ad esempio: percentuale di consonanti corrette rispetto ai types o ai tokens), con l'obiettivo di poter eventualmente scegliere quella più rapida ed accurata. Ampio spazio viene infine riservato alla descrizione delle analisi statistiche. Sono state condotte due diverse analisi: dei parametri all interno dei singoli soggetti per ogni età, condotte attraverso Anova a misure ripetute con fattore tempo come variabile within a due livelli (27 vs 36 mesi) e t-test per campioni appaiati finalizzati a individuare differenze significative tra le diverse fasce d età (27 vs 30; 30 vs 33; 33 vs 36 mesi); correlazioni tra diversi parametri all interno di ogni fascia d età, condotte attraverso la correlazione di Pearson (r). A differenza dei lavori precedenti si è data particolare importanza all ICF e si è visto che tale parametro risulta particolarmente significativo dai 27 ai 30 mesi. Proprio per questo, potremmo considerare la struttura di parola come un indice predittivo da valutare in epoca molto precoce nei bambini con ritardo di linguaggio.

La LME è stata calcolata secondo due modalità: sia come è stato descritto nel precedente lavoro (Gherardi et al., 2007), sia con il metodo proposto da D. Marchione (2009). Dal confronto è emerso che sia la LME Marchione che la LME classica risultano statisticamente significative in tutte le fasce di età, dai 27 ai 36 mesi. Sembra pertanto indifferente utilizzare una modalità piuttosto che un altra. La percentuale di consonanti corrette (P.C.C.) è stata conteggiata sui types e sui tokens. Da questo confronto è emerso che l andamento delle due percentuali nel tempo è praticamente sovrapponibile, tanto che la correlazione tra tokens e types risulta particolarmente significativa. Si evince, pertanto, che possa risultare più vantaggioso utilizzare la percentuale di consonanti corrette sui types, in quanto più velocemente analizzabile. Sarà da valutare se tale tendenza rimarrà altrettanto significativa nel confronto con un campione a sviluppo linguistico ritardato o atipico. Si è deciso di evidenziare la percentuale di consonanti assenti, parametro che non era stato considerato in precedenza. Infatti, vedere ciò che il bambino non produce significa sapere ciò che il suo sistema fono-articolatorio non è in grado di realizzare. Dai dati del presente lavoro emerge che la percentuale di consonanti assenti risulta statisticamente significativa dai 27 ai 30 mesi e dai 33 ai 36 mesi. È stata valutata la correlazione tra l ICF e l inventario consonantico (stabili e assenti) e si è visto che all aumentare della percentuale di consonanti stabili aumenta, di conseguenza, quella dell ICF, ma diminuisce, a sua volta, quella delle consonati assenti. Ciò sottolinea ancora una volta come nello sviluppo tipico le abilità fonetiche e quelle fonologiche/fonotattiche siano naturalmente imbricate. Anche qui sarà interessante valutare l andamento in bambini con sviluppo ritardato o atipico. Per quanto riguarda le percentuali di consonanti stabili, sono stati paragonati i dati con gli unici in letteratura relativi a bambini di lingua italiana. Il confronto è stato effettuato solamente per i dati relativi ai 27 e ai 36 mesi (fasce di età sovrapponibili a quelle del campione analizzato nel presente lavoro). A 27 mesi il confronto dei nostri dati è stato effettuato con i dati di Zmarich (2007). Le consonanti stabili nei bambini di Zmarich sono parzialmente sovrapponibili a quelle presenti nel nostro campione, fatta eccezione per i fonemi /g/ e /z/. Questo, molto probabilmente, risulta attribuibile ai diversi criteri rispetto ai quali si considerano stabili i fonemi, oltre che alla modalità di prelievo del campione.

Lo stesso confronto è stato effettuato per le consonanti stabili dei bambini a 36 mesi, ma questa volta con un lavoro di Zanobini et al. (2012). Dal confronto si può evincere come il numero delle consonanti corrette a 36 mesi ricavato dal campione di Zanobini sia parzialmente sovrapponibile a quello del nostro campione, tranne che per i fonemi /g/ e /ʤ/. Infine, un ultimo confronto è stato effettuato tra inventario consonantico stabili, ICF e LME ricavati secondo la procedura precedente (old) e quella attuale (new). Si evince che i dati correlano in maniera statisticamente significativa. In definitiva, dall analisi del campione del linguaggio condotta si evidenzia che particolare attenzione va assegnata ad alcuni parametri piuttosto che ad altri in epoca precoce: ICF, percentuale di consonanti assenti ed enunciati con verbo. Tutti gli altri parametri (percentuale di parole corrette, percentuale di consonanti corrette, percentuale di funtori e connettivi e tutte le LME) risultano statisticamente significativi in tutte le fasce di età nei bambini a sviluppo tipico del campione esaminato. Il ricalcolo e la revisione dei dati effettuati ci consegna i valori normativi di riferimento dello sviluppo linguistico tipico nelle fasce di età 27-30-33-36 mesi rispetto ai parametri considerati e costituisce la baseline da cui partire in un futuro confronto con bambini a sviluppo linguistico ritardato e atipico.