Misure Ripetute. Analisi dei dati in disegni di ricerca con misure ripetute. Marcello Gallucci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure Ripetute. Analisi dei dati in disegni di ricerca con misure ripetute. Marcello Gallucci"

Transcript

1 Misure Ripetute Analisi dei dati in disegni di ricerca con misure ripetute Marcello Gallucci

2 Introduzione Consideriamo una ricerca in cui un gruppo di pazienti è sottoposto ad un trattamento terapeutico Immaginiamo di aver rilevato, mediante una scala apposita, la gravità dei sintomi per ogni paziente prima del trattamento e dopo il trattamento Vogliamo stabilire se il trattamento ha portato dei miglioramenti nei sintomi dei pazienti Gruppo Pazienti Trattamento Gruppo Pazienti

3 Introduzione Consideriamo una ricerca in cui un gruppo di pazienti è sottoposto ad un trattamento terapeutico Immaginiamo di aver rilevato, mediante una scala apposita, la gravità dei sintomi per ogni paziente prima del trattamento e dopo il trattamento Analisi della varianza (ANOVA) e t- Vogliamo stabilire se il trattamento ha portato dei miglioramenti nei test sintomi dei pazienti Gruppo Pazienti a misure ripetute Trattamento Gruppo Pazienti

4 Introduzione Consideriamo una ricerca in cui un gruppo di pazienti è sottoposto ad un trattamento terapeutico per molto tempo Immaginiamo di aver rilevato, mediante una scala apposita, la gravità dei sintomi per ogni paziente ogni sei mesi, per due anni Vogliamo stabilire se il trattamento ha portato dei miglioramenti nei sintomi dei pazienti Misura 1 Misura 2 Misura 3 Misura 4 Gruppo pazienti

5 Introduzione Consideriamo una ricerca in cui un gruppo di pazienti è sottoposto ad un trattamento terapeutico per molto tempo Immaginiamo di aver rilevato, mediante una scala apposita, la gravità dei sintomi per ogni paziente ogni sei mesi, per due anni Vogliamo stabilire se il trattamento ha portato dei miglioramenti nei sintomi dei pazienti ANOVA a misure ripetute Misura 1 Misura 2 Misura 3 Misura 4 Gruppo pazienti

6 Introduzione Consideriamo una ricerca in cui vogliamo confrontare due tipi di terapie, con il vincolo di dover trattare tutti i pazienti con entrambe le terapie Vogliamo stabilire se una terapia ha effetti migliori dell altra sui sintomi, misurati con apposita scala Gruppo 1 Terapia A Terapia B Gruppo 2 Terapia B Terapia A

7 Introduzione Consideriamo una ricerca in cui vogliamo confrontare due tipi di terapie, con il vincolo di dover trattare tutti i pazienti con entrambe le terapie Volgiamo stabilire se una terapia ha effetti migliore dell altra sui sintomi, misurati con apposita scala Gruppo 1 Terapia A ANOVA mista Between & Within Terapia B Gruppo 2 Terapia B Terapia A

8 Introduzione Consideriamo una ricerca in cui vogliamo confrontare un trattamento terapeutico di coppia Vogliamo stabilire se la terapia ha effetti (uguali o diversi) sul marito e sulla moglie Prima della terapia Dopo la terapia Coppia Marito Moglie Marito Moglie 1 v(111) v(121) v(112) v(122) 2 v(211) v(221) v(212) v(222)

9 Introduzione Consideriamo una ricerca in cui vogliamo confrontare un trattamento terapeutico di coppia Vogliamo stabilire se la terapia ha effetti (uguali o diversi) sul marito e sulla moglie ANOVA Fattoriale a misure ripetute (moderazione within) Prima della terapia Dopo la terapia Coppia Marito Moglie Marito Moglie 1 v(111) v(121) v(112) v(122) 2 v(211) v(221) v(212) v(222)

10 Introduzione Consideriamo una ricerca in cui un gruppo di pazienti con disturbi alimentari (ad esempio pazienti anoressiche) sottoposto ad un trattamento terapeutico Immaginiamo di aver rilevato un miglioramento nel tempo nella condotta alimentare (miglioramento del peso) Vogliamo stabilire se il miglioremento sia dovuto ad un miglioramento nell autostima Tempo Peso Autostima

11 Introduzione Consideriamo una ricerca in cui un gruppo di pazienti è sottoposto ad un trattamento terapeutico Immaginiamo di aver rilevato, mediante una scala apposita, la gravità dei sintomi per ogni paziente prima del trattamento e dopo il trattamento Vogliamo stabilire se il trattamento ha portato dei miglioramenti nei sintomi dei pazienti Gruppo Pazienti Trattamento Gruppo Pazienti

12 Introduzione Consideriamo una ricerca in cui un gruppo di pazienti è sottoposto ad un trattamento terapeutico, in cui abbiamo misurato la gravità dei sintomi per ogni paziente prima del trattamento e dopo il trattamento Vogliamo stabilire l effetto del trattamento è condizionato dalla personalità del paziente, misurata con un questionario Gruppo Pazienti Trattamento Gruppo Pazienti Tratto di personalità

13 Introduzione Consideriamo una ricerca in cui un gruppo di pazienti è sottoposto ad un trattamento terapeutico, in cui abbiamo misurato la gravità dei sintomi per ogni paziente prima del trattamento e dopo il trattamento Vogliamo stabilire l effetto del trattamento è condizionato dalla personalità del paziente, misurata con un questionario Analisi della covarianza e moderazione Trattamento a misure ripetute Gruppo Pazienti Gruppo Pazienti Tratto di personalità

14 ANOVA misure ripetute L ANOVA a misure ripetute è molto simile all ANOVA betweesubjects. La differenza è che i livelli delle variabili indipendenti (VI) non sono misurate su ogni soggetto, ma rappresentano le diverse condizioni (tempi, luoghi, membro della coppia, etc) in cui la variabile dipendente (VD) è misurata

15 Il disegno between-subject Ricordiamo che nei disegni between-subjects abbiamo VI La VD è misurata per persone diverse con differenti livelli della VI VI dicotomica Genere Peso La VD è misurata per due gruppi, ognuno rappresenta un livello della VI VI Categorica Terapia Sintomi La VD è misurata per vari gruppi, ognuno rappresenta un livello della VI

16 Effetti e significatività Between-Subjects Gli effetti sono valutati come le differenze tra i gruppi rispetto alle differenze dentro i gruppi Varianza between-groups Genere Sintomi Varianza Spiegata, t-test,f-test Varianza within-group

17 Disegno Within-subject Assumiamo ora che i sintomi siano misurati sulle stesse persone prima e dopo una certa terapia Prima Dopo , ,636 La stessa misura è presa per ogni soggetto in occasioni diverse La VI è tempo rispetto alla terapia (prima vs dopo) L effetto della terapia viene fuori dall effetto su ogni persona

18 Fonti di variabilità La variabilità che confrontiamo ora è tutta dentro il gruppo Varianza di errore=varianza dentro ogni occasione Varianza dell effetto=varianza dovuta alle differenza prima-dopo

19 Fonti di variabilità La variabilità che confrontiamo ora è tutta dentro il gruppoi Varianza di errore=varianza dentro ogni occasione Varianza dell effetto=varianza dovuta alle differenza prima-dopo

20 Fonti di variazione Infatti, se non c è nessun effetto del trattamento, la variabilità sarà tutta dentro le occasioni Varianza di errore= Tutta la variabilità tra le misure Varianza dell effetto prima-dopo=0

21 Decomposizione della varianza Mentre un effetto perfetto, cioè dove tutti i punteggi dipendono solo dal trattamento (nessun differenza individuale) Varianza di errore = 0 Varianza dell effetto

22 ANOVA L ANOVA ci permette di stabilire se la variabilità tra le medie delle diverse misure ripetute è abbastanza grande rispetto alla variabilità entro le misure da poter dire che la differenza tra le medie è statisticamente significativa Test F Varianza dell effetto prima-dopo Varianza di errore

23 ANOVA E utile capire che gli effetti within-subject possono essere pensati come la media delle differenze tra le misure, calcolate per ogni soggetto Prima Dopo Differenze , ,636 2,27273 Test Media delle differenze Errore standard delle differenze

24 t-test campioni appaiati Come esiste il t-test per confrontare le medie di due gruppi (campioni indipendenti), abbiamo il t-test a misure ripetute

25 ANOVA Nell esempio che segue abbiamo due misure prese in due giorni diversi, in cui avevamo un clima metereologico diverso: Sunny vs rainy Rainy Sunny

26 Selezioniamo le variabili che rappresentano le occasioni di misurazione SPSS: t-test

27 SPSS: t-test Pair 1 rainy sunny Paired Samples Statistics Std. Error Mean N Std. Deviation Mean Paired Samples Test Pair 1 rainy - sunny Paired Differences 95% Confidence Interval of the Std. Error Difference Mean Std. Deviation Mean Lower Upper t df Sig. (2-tailed) Differenze medie T-test Valore-P

28 SPSS: ANOVA Nel caso più generale, possiamo utilizzare il general linear model specificando misure ripetute

29 SPSS: ANOVA (GLM) Definiamo la variabile indipendente ripetuta Prima dobbiamo specificare il fattore ripetuto e quanti misure abbiamo

30 Poi inseriamo, negli spazi per appositi per i livelli, le variabili che rappresentano i diversi livelli del fattore ripetuto SPSS: ANOVA (GLM)

31 ANOVA (GLM) Otteniamo i risultati relativi alla significatività Effect-Size Tests of Within-Subjects Effects Measure: MEASURE_1 Source weather Error(whether) Sphericity Assumed Greenhouse-Geisser Huynh-Feldt Lower-bound Sphericity Assumed Greenhouse-Geisser Huynh-Feldt Lower-bound Type III Sum of Squares df Mean Square F Sig Partial Eta Squared Ignoriamo le ripetizioni F-test Valore-P

32 GLM Dunque, l ANOVA a misure ripetute rappresenta un caso del modello lineare generale in cui la variabilità non è valutata tra gruppi ma tra misure diverse in occasioni diverse Per il resto, le misure ripetute possono essere analizzate seguendo l indicazione della ANOVA between (con delle varianti che vedremo) Ogni tipo di disegno di ricerca può essere analizzato, con più livelli o più fattori

33 I vantaggi I disegni di ricerca a misure ripetuti sono vantaggiosi perchè: Si possono avere molte condizioni di misura (e.g. condizioni sperimentali) con pochi soggetti Dunque: Maggior potere statistico Rimuovono (più che i disegni between) la variabilità individuale (le caratteristiche ideosincratiche dei soggetti) non inerente alle variabili misurate Dunque: minore varianza di errore Consentono di misurare il cambiamento nel tempo Dunque: a) Consentono studi sui processi causali b) apprendimento c) evoluzione, etc..

34 Gli svantaggi I disegni di ricerca a misure ripetuti sono svantaggiosi perchè: L ordine di presentazione delle condizioni di misura può influenzare la misura Dunque: carry over effect Effetti di sorpresa e di novità della misura si perdono Dunque: apprendimento dei compiti sperimentali, noia del soggetto Effetti di coerenza del soggetto Dunque: le misure cambiano poco nel tempo in quanto il soggetto ricorda cosa ha fatto o detto nelle occasioni precedenti

35 Fine Fine della Lezione VII Lezione: 7

Misure Ripetute. Partizione della Varianza. Marcello Gallucci

Misure Ripetute. Partizione della Varianza. Marcello Gallucci Misure Ripetute Partizione della Varianza Marcello Gallucci GLM l ANOVA a misure ripetute rappresenta un caso del modello lineare generale in cui la variabilità non è valutata tra gruppi ma tra misure

Dettagli

Analisi della Varianza Fattoriale

Analisi della Varianza Fattoriale Analisi della Varianza Fattoriale AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Ripasso dell ANOVA Lo studio degli effetti di una serie di variabili indipendenti nominale (gruppi) su un variabile dipendente

Dettagli

Strumenti informatici Realizzare l ANOVA per misure ripetute in Excel e SPSS

Strumenti informatici Realizzare l ANOVA per misure ripetute in Excel e SPSS Strumenti informatici 6.5 - Realizzare l ANOVA per misure ripetute in Excel e SP Excel non dispone di una funzione che realizzi l analisi della varianza per misure ripetute, a meno di utilizzarlo per svolgere

Dettagli

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA)

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA) Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA) AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Variabili nella Regressione Nella regressione, la viariabile dipendente è sempre quantitativa e, per quello

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 06-Anova per misure ripetute (vers. 1.0a, 1 dicembre 2016) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 07-Anova con covariata (vers. 1.0, 3 dicembre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2015-16

Dettagli

Il modello lineare misto

Il modello lineare misto Il modello lineare misto (capitolo 9) A M D Marcello Gallucci Univerisità Milano-Bicocca Lezione: 15 GLM Modello Lineare Generale vantaggi Consente di stimare le relazioni fra due o più variabili Si applica

Dettagli

Strumenti informatici Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS

Strumenti informatici Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS Strumenti informatici 5.2 - Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS Sia Excel che SPSS consentono di realizzare in modo abbastanza rapido il test sulle medie

Dettagli

Analisi della varianza a una via

Analisi della varianza a una via Analisi della varianza a una via Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale SOMMARIO Modelli statistici

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza L analisi della varianza (ANOVA, Analysis of Variance), è una tecnica di analisi dei dati che consente di verificare ipotesi relative alle differenze tra le medie di due o più popolazioni.

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

Strumenti informatici 6.6. Modelli di analisi della varianza con più di una variabile indipendente

Strumenti informatici 6.6. Modelli di analisi della varianza con più di una variabile indipendente Strumenti informatici 6.6 Modelli di analisi della varianza con più di una variabile indipendente 6.6. ANOVA fattoriale completamente between Nella pratica comune è raro che le ipotesi di ricerca prendano

Dettagli

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI CAMPIONI INDIPENDENTI Campioni estratti casualmente dalla popolazione con caratteristiche omogenee Assegnazione

Dettagli

Il modello di regressione

Il modello di regressione Il modello di regressione Capitolo e 3 A M D Marcello Gallucci Milano-Bicocca Lezione: II Concentti fondamentali Consideriamo ora questa ipotetica ricerca: siamo andati in un pub ed abbiamo contato quanti

Dettagli

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Statistica inferenziale La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Verifica delle ipotesi sulla medie Quando si conduce una

Dettagli

Strumenti informatici Realizzare l analisi della varianza con Excel e SPSS

Strumenti informatici Realizzare l analisi della varianza con Excel e SPSS Strumenti informatici 6.4 - Realizzare l analisi della varianza con Excel e SPSS Excel non dispone di una funzione che realizzi l analisi della varianza, a meno di aver installato uno dei moduli aggiunti

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

viii Indice generale

viii Indice generale Indice generale 1 Introduzione al processo di ricerca 1 Sommario 1 Il processo di ricerca 3 Concetti e variabili 5 Scale di misura 8 Test di ipotesi 10 Evidenza empirica 10 Disegni di ricerca 11 Sintesi

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Inferenza statistica II parte

Inferenza statistica II parte Inferenza statistica II parte Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica Test statistici II parte Variabili quantitative Caso 1 Variabile Dipendente = quantitativa Variabile Indipendente

Dettagli

Modelli a effetti misti

Modelli a effetti misti Probabilità e Statistica per l analisi di dati sperimentali Modelli a effetti misti Sviluppo e gestione di Data Center per il calcolo scientifico ad alte prestazioni Master Progetto PRISMA, UniBA/INFN

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

Analisi della Varianza - II

Analisi della Varianza - II Analisi della Varianza - II ANOVA tra i soggetti M Q Cristina Zogmaister Milano-Bicocca 1 Lez: XXIX Analisi della Varianza (ANOVA, Analysis of Variance) Obiettivo - Confrontare due o più gruppi per stabilire

Dettagli

8. ANALISI DELLA COVARIANZA (ANCOVA)

8. ANALISI DELLA COVARIANZA (ANCOVA) 8. ANALISI DELLA COVARIANZA (ANCOVA) L analisi della covarianza è un metodo statistico che risulta dalla combinazione dell analisi di regressione con l analisi della varianza. È utile quando all analisi

Dettagli

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti L esperienza delle comunità della Federazione COM.E Simone Feder Coordinatore Area Adulti della comunità Casa del Giovane di Pavia Presidente

Dettagli

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti Lezione 14 L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti Argomenti della lezione: Effetti principali e interazioni Analisi dei disegni fattoriali Disegni fattoriali (o a più vie):

Dettagli

Test d ipotesi sulla media

Test d ipotesi sulla media Test d ipotesi sulla media Silvia Parolo 12 December 2014 Riassumendo l esercitazione precedente Nella lezione precedente abbiamo visto che la media campionaria può essere un buon stimatore del valore

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Premessa: la dipendenza in media

Premessa: la dipendenza in media Premessa: la dipendenza in media Supponiamo di avere K diversi livelli di un fattore che potrebbero influire su una determinata variabile. Per esempio supponiamo di domandarci se la diversificazione (intesa

Dettagli

Approfondimento 4.6. La valutazione statistica della discriminatività di un item

Approfondimento 4.6. La valutazione statistica della discriminatività di un item Approfondimento.6 La valutazione statistica della discriminatività di un item. Item di test di prestazione massima Per valutare la discriminatività di un item di un test di prestazione massima occorre

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria 11-Verifica di ipotesi fra due medie vers. 1.0a (6 dicembre 2011) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2011-2012 G.

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 13-Il t-test per campioni indipendenti vers. 1.1 (12 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di

Dettagli

Strumenti informatici 10.1. Realizzazione del test di Mann-Whitney con Excel e SPSS

Strumenti informatici 10.1. Realizzazione del test di Mann-Whitney con Excel e SPSS 1 Strumenti informatici 10.1 Realizzazione del test di Mann-Whitney con Excel e SPSS Excel non prevede una funzione per la realizzazione del test di Mann-Whitney. Tutto quello che possiamo fare con questo

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

Metodologie Quantitative

Metodologie Quantitative Metodologie Quantitative Regressione Lineare Multipla Mediazione e Path analysis I M Q Marco Perugini Milano-Bicocca 1 Regressione Multipla: utilizzo avanzato A seconda dello status delle variabili indipendenti,

Dettagli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE 1 SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE STUDIARE LA RELAZIONE TRA DUE VARIABILI X E Y 2 diagrammi di dispersione un diagramma di dispersione (o grafico di dispersione) èuna rappresentazione grafica

Dettagli

Analisi avanzate basate sulla regressione (Cap. 7)

Analisi avanzate basate sulla regressione (Cap. 7) Analisi avanzate basate sulla regressione (Cap. 7) AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Regressione Multipla A seconda dello status delle variabili indipendenti, possiamo differenziare diversi

Dettagli

Contrasti e confronti multipli

Contrasti e confronti multipli Contrasti e confronti multipli Andrea Onofri 25 gennaio 2012 Indice 1 Introduzione 1 2 I contrasti pianificati 2 Test di confronto multiplo 4 4 Limitazione delle MCP 5 5 Scegliere la MCP 7 Sommario Scopo

Dettagli

0.1 Percorrenza e Cilindrata

0.1 Percorrenza e Cilindrata 0.1 Percorrenza e Cilindrata Iniziamo ora un analisi leggermente più complessa basata sempre sui concetti appena introdotti. Innanzi tutto possiamo osservare, dal grafico ottenuto con il comando pairs,

Dettagli

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti.

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti. ESERCIZIO. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con fattori tra i soggetti. Variabile dipendente: PERF Sorgente Modello corretto Intercept SEX_96

Dettagli

P S I C O M E T R I A. L'ultima lezione. Marcello Gallucci. Milano-Bicocca

P S I C O M E T R I A. L'ultima lezione. Marcello Gallucci. Milano-Bicocca L'ultima lezione Marcello Gallucci P S I C O M E T R I A Milano-Bicocca Come si svolge l'esame L'esame si svolge con l'ausilio del computer ed il software SPSS. Il testo dell'esame descrive una ricerca

Dettagli

ANALISI DELLA VARIANZA. In questo documento presentiamo alcune opzioni analitiche della procedura di analisi fattoriale di

ANALISI DELLA VARIANZA. In questo documento presentiamo alcune opzioni analitiche della procedura di analisi fattoriale di ANALISI DELLA VARIANZA In questo documento presentiamo alcune opzioni analitiche della procedura di analisi fattoriale di SPSS che non sono state incluse nel testo pubblicato. Si tratta di opzioni che,

Dettagli

LABORATORIO 5. ANALISI DELLA VARIANZA AD UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE

LABORATORIO 5. ANALISI DELLA VARIANZA AD UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE LABORATORIO 5. ANALISI DELLA VARIANZA AD UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE 5.1 ESEMPIO DI ANOVA AD UNA VIA In un esperimento un gruppo di bambini è stato assegnato a caso a 3 trattamenti, allo scopo di determinare

Dettagli

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli.

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli. Variabili indipendenti qualitative Di solito le variabili nella regressione sono variabili continue In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli Ad esempio:

Dettagli

Analisi della varianza (anova) a due vie: parcelle di diverse dimensioni

Analisi della varianza (anova) a due vie: parcelle di diverse dimensioni Analisi della varianza (anova) a due vie: parcelle di diverse dimensioni Andrea Onofri 31 gennaio 2012 Indice 1 Motivazioni dei disegni a split-plot 1 2 Calcolo dell ANOVA a split-plot 4 2.1 SED, confronti

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI Perchè confrontare le varianze stimate in due campioni? Torniamo all'esempio dei frinosomi Per poter applicare il test t avevamo detto che le varianze, e

Dettagli

I disegni sperimentali e il controllo

I disegni sperimentali e il controllo I disegni sperimentali e il 1. Procedure del 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali Il disegno sperimentale Popolazione Campionamento casuale Campione Misura variabili di interesse Gruppo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003 Compito di Statistica del 7/1/2003 I giovani addetti all agricoltura in due diverse regioni sono stati classificati per età; la distribuzione di frequenze congiunta è data dalla tabella seguente Età in

Dettagli

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti I TEST STATISTICI dott.ssa Gabriella Agrusti Dulcis in fundo.. come scegliere un test statistico in base all ipotesi come stabilire se due variabili sono associate (correlazione di Pearson) come stabilire

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Specialità. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Specialità. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corsi di Specialità Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie

Dettagli

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica II Parte - STATISTICA X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi 1 Argomenti della X Lezione Tests per il confronto di più medie: ANOVA Utilità e

Dettagli

Metodologie Quantitative

Metodologie Quantitative Metodologie Quantitative Regressione Lineare Multipla Mediazione e Path analysis I M Q Marco Perugini Milano-Bicocca 1 Regressione Multipla: utilizzo avanzato A seconda dello status delle variabili indipendenti,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Esercitazioni del corso: STATISTICA Sommario Esercitazione 4: Medie e varianze marginali Medie e varianze condizionate Scomposizione della varianza Indipendenza in media ESERCIZIO UNIVERSITÀ

Dettagli

APPLICAZIONE DI FERTIRRIGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA

APPLICAZIONE DI FERTIRRIGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA NUTRIZIONE APPLICAZIONE DI IGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA 2005 sponsor Ravenna, 24 ottobre 2005 INTRODUZIONE E SCOPO DELLA VERIFICA Si è valutata l efficacia di fertirrigazione idonea anche per il biologico

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Analisi della varianza L analisi della varianza (ANOVA, ANalysis Of VAriance) è una tecnica di analisi dei dati che consente di verificare ipotesi relative a differenze tra le medie

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 05-Anova (bozza) (vers. 1.0, 27 novembre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2015-16

Dettagli

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni Attendibilità Misurazione I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia il problema è solo più evidente, non più grave. I costrutti che

Dettagli

Metodologie Quantitative

Metodologie Quantitative Metodologie Quantitative Regressione Logistica II M Q Marco Perugini Milano-Bicocca 1 La regressione logistica La regressione logistica si propone di studiare e quantificare le relazioni tra una o più

Dettagli

CONFRONTI MULTIPLI TEST HSD DI TUKEY

CONFRONTI MULTIPLI TEST HSD DI TUKEY CONFRONTI MULTIPLI TEST HSD DI TUKEY Nel caso in cui i risultati dell analisi della varianza ad una via sono significativi, ovvero se il R.V. è risultato avere un F maggiore dell F critico, e quindi le

Dettagli

Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7

Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7 Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7 CISI 27 gennaio 2005 ricercapsicologica@tiscali.it Illustrare le principali statistiche mono e bivariate. Valutare quando è opportuno

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 05-Deviazione standard e punteggi z vers. 1.1 (22 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento Capitolo Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio.: Suggerimento Per verificare se due fenomeni sono dipendenti in media sarebbe necessario confrontare le medie condizionate, in questo

Dettagli

Metodi di regressione multivariata

Metodi di regressione multivariata Metodi di regressione multivariata Modellamento dei dati per risposte quantitative I metodi di regressione multivariata sono strumenti utilizzati per ricercare relazioni funzionali quantitative tra un

Dettagli

Gestione ed Analisi Statistica dei dati

Gestione ed Analisi Statistica dei dati Master in Evidence Based Practice e Metodologia della Ricerca clinico-assistenziale assistenziale Gestione ed Analisi Statistica dei dati Daniela Fortuna 12 giugno 2014 TEST di ipotesi Finora abbiamo visto

Dettagli

Modelli Lineari Generalizzati. (Cap. 10) Marcello Gallucci Univerisità Milano-Bicocca

Modelli Lineari Generalizzati. (Cap. 10) Marcello Gallucci Univerisità Milano-Bicocca Modelli Lineari Generalizzati (Cap. 0) Marcello Gallucci Univerisità Milano-Bicocca Preludio La maggior parte delle comuni tecniche statistiche volte ad individuare le relazioni fra variabili, quali Correlazioni,

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Test F per la significatività del modello

Test F per la significatività del modello Test F per la significatività del modello Per verificare la significatività dell intero modello si utilizza il test F Si vuole verificare l ipotesi H 0 : β 1 = 0,, β k = 0 contro l alternativa che almeno

Dettagli

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI)

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) F- test Assumiamo l ipotesi nulla H 0 :β 1,...,Β k =0 E diverso dal verificare che H 0 :B J =0 In realtà F - test è più generale H 0 :Aβ=0 H 1 :Aβ 0 A è una matrice

Dettagli

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 6 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia Parte A. La retta di regressione.2

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURA/TECNICA DI ANALISI DEI DATI SPECIFICAMENTE DESTINATA A STUDIARE LA RELAZIONE TRA UNA VARIABILE NOMINALE (ASSUNTA

Dettagli

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa. Statistica Matematica A Esercitazione # 6 DUE MEDIE CON VARIANZE NOTE: Esercizio # Le ditte A e B producono sfere luminose. Una volta attivata la reazione chimica che rende luminosa una di queste sfere,

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE

STATISTICHE DESCRITTIVE STATISTICHE DESCRITTIVE ARGOMENTI DELLA LEZIONE concetti introduttivi indici di tendenza centrale indici di dispersione indici di posizione 2 concetti introduttivi Unità statistiche elementi che costituiscono

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Un breve richiamo sul test t-student Siano A exp (a 1, a 2.a n ) e B exp (b 1, b 2.b m ) due set di dati i cui

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

Analisi in Componenti Principali

Analisi in Componenti Principali Analisi in Componenti Principali 1/20 Analisi in Componenti Principali tecnica di riduzione e interpretazione dei dati spesso gioca un ruolo ausiliario rispetto ad altre tecniche (es. analisi fattoriale,

Dettagli

Analisi della varianza: I contrasti e il metodo di Bonferroni

Analisi della varianza: I contrasti e il metodo di Bonferroni Analisi della varianza: I contrasti e il metodo di Bonferroni 1 Contrasti In molti problemi risulta importante stabilire, nel caso venga rifiutata l ipotesi nulla, di uguaglianza delle medie µ j delle

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di requenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche CAMPO DI VARIAZIONE DIFFERENZA INTERQUARTILE SCOSTAMENTO

Dettagli

LA RICERCA SPERIMENTALE

LA RICERCA SPERIMENTALE INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VI LA RICERCA SPERIMENTALE PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le finalità della ricerca sperimentale...3 2 Le variabili e le loro relazioni...4 3 Il piano sperimentale

Dettagli

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli. VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura (verifica di Linearità) 2. Ripetibilità Dott. Maurizio Bettinelli 29 settembre 2011 www.kosmosnet.it 1 www.kosmosnet.it 2 www.kosmosnet.it

Dettagli

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia Francesca Brunero Giuseppe Maurizio Arduino Centro Autismo e Sindrome di Asperger, A.S.L. CN1 Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Dettagli

Tabelle punteggi generali di italiano

Tabelle punteggi generali di italiano Tabelle punteggi generali di italiano (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) Tabelle punteggi generali di matematica (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) La percentuale di risposte

Dettagli

Gli errori nella verifica delle ipotesi

Gli errori nella verifica delle ipotesi Gli errori nella verifica delle ipotesi Nella statistica inferenziale si cerca di dire qualcosa di valido in generale, per la popolazione o le popolazioni, attraverso l analisi di uno o più campioni E

Dettagli

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012 Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 7 Dicembre. Un ingegnere vuole investigare se le caratteristiche di una superficie metallica sono influenzate dal tipo di pittura usata e dal tempo

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Es. la performance all esame in relazione alle ore di studio a casa e alle abilità cognitive

Es. la performance all esame in relazione alle ore di studio a casa e alle abilità cognitive Regressione Tale tecnica esamina e studia la relazione tra una o più variabili indipendenti e una variabile dipendente. L insieme dei parametri riassumono la relazione tra VD e VI, sotto le ipotesi che

Dettagli

Carte di controllo CUSUM. Le carte a somme cumulate risultano utili quando occorre individuare scostamenti dal valore centrale di piccola entità.

Carte di controllo CUSUM. Le carte a somme cumulate risultano utili quando occorre individuare scostamenti dal valore centrale di piccola entità. Carte di controllo CUSUM Le carte a somme cumulate risultano utili quando occorre individuare scostamenti dal valore centrale di piccola entità. Le carte Shewart utilizzano le informazioni solo dell ultimo

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.5 Correlazione e causazione Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Metodi simmetrici vs asimmetrici Relazioni tra variabili Nei metodi di studio

Dettagli

Covarianza, correlazione e retta di regressione. Paola Lecca, CIBIO UNITN Corso di Matematica e Statistica 2

Covarianza, correlazione e retta di regressione. Paola Lecca, CIBIO UNITN Corso di Matematica e Statistica 2 Covarianza, correlazione e retta di regressione Paola Lecca, CIBIO UNITN Corso di Matematica e Statistica 2 Questa presentazione è stata preparata attingendo dai seguenti testi S. M. Iacus, Statistica,

Dettagli

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizio 1: Un indagine su 10.000 famiglie ha dato luogo, fra le altre, alle osservazioni riportate nella

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli