PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Documenti analoghi
Indice Trasporto Ferroviario

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005

LE LINEE GUIDA PER LA MISURAZIONE DELL IMPATTO SOCIALE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Giuseppe Milici Gruppo Hera

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

REVISIONE BUSINESS PLAN

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Organizzare per Crescere

IRPET RELAZIONE SULLA QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA 2012

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

La CARTA EUROPEA del TURISMO SOSTENIBILE,

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

PIANIFICAZIONE E BUDGET

Il sistema di monitoraggio

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L Esperienza di Simbiosi Industriale in Sicilia

L analisi macroeconomica in TIM

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

FEI - Scheda degli indicatori

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Responsabile di produzione

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

La progettazione integrata per le aree montane nel PSR

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Agenda21 nella Provincia di Bologna

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC. Cyber Insurance

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

I fattori di qualità della progettazione

Modulo Il Sistema dei trasporti

ITALIA, CORRIDOIO LOGISTICO EUROPEO

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Banca Sara. Dall Analisi del Consuntivo alla Pianificazione Strategica: il caso Banca Sara. Chi è Banca Sara. Milano, 8 novembre 2007

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

SUGAR Il punto di vista degli operatori - AICAI. Teresa Rolfi Corrado Rabbia Paolo Mazzolin Bologna 25 gen 2010

Il Progetto GreenBike

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Cos è il Temporary CFO

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Compliance in Banks 2011

Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

ACUSTICA AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000) SERGIO LUZZI Vie En.Ro.Se. Ingegneria Direttore Tecnico.

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

Il contesto economico nel 2013

Introduzione al corso

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Soluzioni per le Flotte

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

Anagrafica del progetto

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000)

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

L ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DELL ACCESSO APERTO PRESSO L UNIVERSITA DI UDINE. Liliana BERNARDIS 1 ottobre 2015

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli

La cooperazione in Veneto. N imprese cooperative: N addetti: (senza banche coop.ve e confidi)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Urban Transport Roadmaps

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

Autorità di bacino del fiume Po

Transcript:

PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Supporto operativo e tecnico-specialistico per il processo di ottimizzazione della filiera dell automotive Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale per l Autotrasporto e per la Logistica

Agenda dell incontro 1. Premessa...3 2. Elementidi contesto...4 3. Piano di lavoro......5 4. Ipotesi di coinvolgimento degli stakeholder...12 Pagina2

1. Premessa Nell ambito delle attività della Consulta Generale per l Autotrasporto e per la Logistica, Ernst & Young è stata incaricata di fornire supporto per il processo di ottimizzazione della filiera dell automotive. Infatti, il nuovo Piano Nazionale della Logistica 2011-2020 comprende, tra le 10 linee strategiche, anche i processi di filiera e, in particolare, l attuazione di una politica industriale per l ammodernamento e il potenziamento del parco rotabile nel settore dell autotrasporto merci, soprattutto in considerazione della presenza di circa 4.500.000 di veicoli di cui circa 1.000.000 Euro 0 e Euro1 Obiettivo dell incarico: Elaborazione di un Programma di ammodernamento e potenziamento del parco rotabile e l analisi delle ricadute sui tassi d inquinamento e di sicurezza stradale nonché sulle politiche industriali delle imprese costruttrici di veicoli nuovi Pagina3

2. Elementi di contesto Settore strategico La logistica rappresenta un settore strategico dell economia italiana Sostenibilità ambientale L ammodernamento ed il potenziamento del parco rotabile ha ricadute positive sulla competitività del parco automezzi nonché sulla sostenibilità ambientale della modalità stradale Sicurezza stradale Il parco rotabile in Italia si connota per la numerosità di veicoli euro 0 ed euro 1 e per standard di sicurezza spessoal disotto dellamediaeuropea* Programma di ammodernamento e potenziamento del parco rotabile Co-modalità L ottimizzazione della filiera dell automotive dovrà perseguire l obiettivodi stimolare formedi co-modalità Reverse logistics L ammodernamento e il potenziamento del parco rotabile deve essere avviato nella logica della filiera della reverse logistics Pagina4 (*) I costi relativi all incidentalità stradale riferita a tutti i veicoli commerciali e non commerciali sono stimati in circa il 2% del PIL Fonte: MIT e Politecnico Milano 2006

3. Piano di lavoro WP 1 Raccolta dei dati dei veicoli WP 2 Valutazione scenari alternativi WP 3 Previsione delle rottamazioni per Regione WP 4 Programma ammodernamento e potenziamento del parco WP 5 Stima delle ricadute positive a) Identificazione del parco rotabile; b) Categorizzazione del parco rotabile individuato e implementazione database; c) Redazione di un manuale illustrativo contenente le informazioni circa la metodologia utilizzata per la raccolta dati e l implementazione del data base; d) Progettazione e implementazione di un modello dinamico di simulazione per la creazione di scenari e analisi what if ; e) Test e analisi degli scenari individuati; f) Stesura e presentazione del rapporto iniziale; g) Mappatura dei centri di rottamazione; h) Stima dei tassi di adesione al Programma per singola Regione; i) Stima dei costi di logistica; j) Descrizione delle procedure di ritiro e gestione dei veicoli; k) Finalizzazione degli scenari alternativi attraverso la differenziazione degli incentivi per l ottimizzazione dei costi di logistica; l) Elaborazione del Programma di ammodernamento e potenziamento del parco rotabile; m) Condivisione della struttura del documento n) Elaborazione del Business Plan sulla base della struttura definita; o) Stima dell impatto sulla vendita di veicoli nuovi; p) Valutazione della fiscalità collegata alla vendita di veicoli nuovi; q) Individuazione dei criteri di valutazione degli impatti sui tassi di inquinamento e di sicurezza stradale; r) Formalizzazione dei risultati attesi in termini di politiche industriali sui costruttori di veicoli nuovi, sui tassi di inquinamento e sulla sicurezza stradale. Output Database veicoli Manuale illustrativo Modello dinamico di simulazione Test scenari Report di valutazione dei principali scenari Mappatura centri Stima costi logistica Procedure per il ritiro, la gestione dei veicoli Programma ammodernamento Business Plan Integrazione del modello di simulazione Documento formalizzazione risultati Pagina5

3. Work Package 1 WP 1 Raccolta dei dati dei veicoli Identificazione del parco rotabile - analisi delle fonti a disposizione: PRA (Pubblico Registro Automobilistico), materiale informativo e studidi settore Categorizzazione del parco rotabile individuato e implementazione database - suddivisione per categoria di tonnellaggio, d emissione, area geografica, conto proprio/conto terzi etc. Redazione di un manuale illustrativo contenente le informazioni circa la metodologia utilizzata per la raccolta dati el implementazione del database 1 2 Risultati attesi Database veicoli Manuale illustrativo Pagina6

3. Work Package 2 WP 2 Valutazione degli scenari alternativi Risultati attesi Progettazione e implementazione di un modello dinamico di simulazione per la creazione di scenari eanalisi what if 1 Modello simulazione - definizione in forma sintetica e aggregata dei dati quantitativi e finanziari nonché verifica della coerenza rispetto al monte di risorse finanziarie a disposizione Cassa iniziale 2011 2012 2013 2014 2015 22.105 1.511 29.901 2.709 283 Test eanalisi degli scenari alternativi 2 Simulazione scenari Autofinanziamento* Contributi Investimenti** Finanziamento bancario Finanziamento soci Cassa finale (46.650) 18.436 7.216 45.344 46.999 5.092 38.312 9.533 8.588 7.068 (100.092) (47.829) (47.012) (70.213) (33.366) 40.056 19.471 (355) 7.208 (13.118) 81.000-1.000 11.500-1.511 29.901 283 2.709 10.293 Stesura epresentazione del rapporto iniziale - individuazione di un numero ristretto di scenari possibiliealternativedi intervento 3 Rapporto iniziale Pagina7

3. Work Package 3 WP 3 Previsione delle rottamazioni per Regione Risultati attesi Mappatura dei centri di rottamazione - analisi circa il funzionamento dei centri di rottamazione, la loro collocazione sul territorio nazionale e le potenzialitàele specializzazioni di ognisito Stima dei tassi di adesione al Programma per singola Regione - integrazione nel modello di simulazione di opportuni parametri geografici e stima della propensione alla partecipazione al Programma Stima dei costi di logistica - simulazione estima dei costi di logistica derivanti dalla trasferimento dei veicoli in Regioni limitrofe con centri in gradodi gestirela specificacategoria Descrizione delle procedure di ritiro e gestione dei veicoli - analisi del quadro normativo eorganizzativo di riferimento ed elaborazione dei documenti di dettaglio, destinati sia ai centridi ritiro sia agli altri attori coinvolti nelprocesso 1 2 3 Mappatura centri rottamazione Stima costi logistica Procedura ritiro veicoli Pagina8

Fasi/ Avvio del Progetto 1 2 3 Incontro con il committente - Kic koff meeting Piano Operativo Servizio Rilevazione dati Azioni Implementazione Database Elaborazione Manuale Metodologico Produzione Schede Tematiche Progettazione e implementazione di un modello dinamic o di simulazione per la creazione di sc enari e analis i what if Test e analisi degli scenari indiv iduati Stesura del rapporto iniziale Mappatura dei centri di rottamazione Stima dei tassi di adesione al programma persingola regione Descrizione delle procedure di ritiro e gestione dei veic oli MESI 1 2 3 4 5 6 3. Work Package 4 WP 4 Programma di ammodernamento e potenziamento del parco rotabile Risultati attesi Finalizzazione degli scenari alternativi attraverso la differenziazione degli incentivi per l ottimizzazione dei costi di logistica - inserimento dei nuovi dati derivanti dalle eventuali criticità emerse indeterminati contesti territoriali Elaborazione del Programma di ammodernamento e potenziamento del parco rotabile Condivisione e struttura del documento 1 Programma ammodernamento - elaborazione di un bozza della struttura del documento con indicazione delle informazioni da includere, dei focus di approfondimento da includere edelle modalità di presentazione di obiettivi, tempi e risultatiattesi Elaborazione del Business Plan sulla base della struttura definita 2 Business Plan Pagina9

3. Work Package 5 WP 5 Stima delle ricadute positive Risultati attesi Stima dell impatto sulla vendita di veicoli nuovi - definizione dell impatto sulle aziende costruttrici in relazione alla vendita di veicoli nuovi in funzione degliscenaridi intervento Valutazione della fiscalità collegata alla vendita di veicoli nuovi Individuazione dei criteri di valutazione degli impatti sui tassi di inquinamento e di sicurezza stradale - individuazione dei principali benefici del Programma su inquinamento e sicurezza, in termini di variabili impattate epossibile valutazione circa l attribuzione di un valoreeconomico atalibenefici Formalizzazione dei risultati attesi in termini di politiche industriali sui costruttori di veicoli nuovi, sui tassi di inquinamento esulla sicurezza stradale 1 3 Integrazione del modello simulazione Documento formalizzazione risultati Pagina10

4. Coinvolgimento degli stakeholder In considerazione dell importanza delle tematiche oggetto del presente progetto, èfondamentale il tempestivo coinvolgimento dei vari stakeholder In particolare si intende mantenere un dialogo aperto con tutti gli attori coinvolti dal progetto di ottimizzazione della filiera dell automotive, in modo da tenere in considerazione gli interessi ele priorità dei diversi gruppi Inoltre alcuni passaggi operativi possono essere facilitati da una attiva partecipazione degli stakeholder, sia in fase di avvio del progetto - per il popolamento del database iniziale sia in itinere per un confronto sull avanzamento del progetto Numero di veicoli categorizzati per: Portata Dati fondamentali per l avvio del progetto Regione/Area geografica Titolo di trasporto (conto proprio/contoterzi) Categoria d emissione Pagina11