LE SOLUZIONI. SONO MISCUGLI OMOGENEI I CUI COSTITUENTI CONSERVANO LE LORO PROPRIETÀ

Documenti analoghi
LEZIONE 4. Le soluzioni

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

LA CONSERVAZIONE DEI BUDELLI NATURALI: Puntata 2

La legge dei gas perfetti

Corso competenze di base Ambito chimico

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Capitolo 7. Le soluzioni

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

GIOCHI DELLA CHIMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

Misure e Unità di Misura

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Relazione dell esperimento sulle proteine

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni LA MATERIA

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

SINTESI C5. L acqua e le sue proprietà

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

COMPITO DI CHIMICA DEL

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

Stati di aggregazione della materia

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

3 H 2 (g) + N 2 (g) 2 NH 3 (g)

PULIZIA E DISINFEZIONE

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

L ossigeno in acqua. 1. Concentrazione e solubilità

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Quesiti e problemi. 6 Indica l affermazione corretta. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Lezione del 24 Ottobre 2014

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

H N. Mn Fe H 2 O

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

CHIMICA E LABORATORIO

Che cosa è la materia?

sabbia-segaturasegatura

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

La Terra nello spazio

I.I.S. CHINO CHINI DISPENSE DI CHIMICA. Prof. Petrucci Raffaele A.S. 2011/2012

Crogioli. Crogioli. Porcellana Haldenwanger. Crogioli. In metallo - quarzo. Filtranti. Accessori

Lezione di Combustione

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

La mobilità degli elementi chimici

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Occupazione e disoccupazione

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

LEGHE FERRO - CARBONIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Aspetti nutrizionali

rete di scuole per un futuro sostenibile

Indice. 1 Le forme della materia. Introduzione, 1. e le sue trasformazioni, 8 III. Unità 2 I composti e gli elementi, 25

Determinazione di parametri cinetici di una reazione di dissociazione mediante spettroscopia UV-visibile

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Transcript:

LE SOLUZIONI

LE SOLUZIONI. SONO MISCUGLI OMOGENEI I CUI COSTITUENTI CONSERVANO LE LORO PROPRIETÀ il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle soluzioni che si trova in minore misura.

LA DISSOLUZIONE TRASFORMAZIONE CHE COINVOLGE SOLUTO E SOLVENTE LE PARTICELLE DI UN SOLIDO SI STACCANO E SI DISPERDONO MESCOLANDOSI UNIFORMEMENTE TRA LE PARTICELLE DEL LIQUIDO

IN UNA SOLUZIONE....NON DISTINGUIAMO PIU IL SOLUTO DAL SOLVENTE!

soluzioni liquide :un gas o un liquido o un solido sciolti in un liquido soluzioni solide:due solidi sciolti insieme acciaio = ferro + carbonio bronzo = rame + stagno soluzioni gassose: gas unito ad un altro gas (aria)

PER DEFINIRE UNA SOLUZIONE OCCORRE CONOSCERE: SOLUTO SOLVENTE CONCENTRAZIONE

La concentrazione delle soluzioni La concentrazione è il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di soluzione.

PREPARARIAMO 2 SOLUZIONI: SOLUZIONE 1: 1,2 g di sale in 100 ml di soluzione, V SOLUZIONE = 100 ml SOLUZIONE 2: 4,5 g di sale in 0,50 L di soluzione, V SOLUZIONE = 0,50L QUALE SARA PIU SALATA? C1= 1,2 g / 0,100 L= 12 g/l C2= 4,5 g / 0,5L= 9,0 g/l

SI PARLA DI: SOLUZIONI CONCENTRATE QUANDO CONTENGONO ELEVATE QUANTITA DI SOLUTO SOLUZIONI DILUITE CONTENGONO PICCOLE QUANTITA DI SOLUTO

Quando un soluto non si scioglie più in un solvente, la soluzione si dice satura e il soluto in eccesso corpo di fondo.

LA SOLUBILITA LA QUANTITÀ MASSIMA DI SOLUTO CHE SI PUÒ SCIOGLIERE IN UN DETERMINATO SOLVENTE È CHIAMATA SOLUBILITÀ DEL MATERIALE, ED E LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DELLA SOLUZIONE AD UNA CERTA TEMPERATURA LA SOLUBILITA VARIA DA SOSTANZA A SOSTANZA, DIPENDE DA: -DAL SOLVENTE, -DAL SOLUTO -DALLA TEMPERATURA Ricorda: la solubilità di un soluto in un solvente dipende anche dalla temperatura che ha il solvente.

CURVE DI SOLUBILITA DI SOSTANZE SOLIDE SI OSSERVA CHE PER LA MAGGIOR PARTE DEI SOLIDI LA SOLUBILITA AUMENTA CON L AUMENTARE DELLA TEMPERATURA

CURVE DI SOLUBILITA DI SOSTANZE GASSOSE SI OSSERVA CHE PER LA MAGGIOR PARTE DEI GAS LA SOLUBILITA DIMINUISCE CON L AUMENTARE DELLA TEMPERATURA

PERCHE SE LA TEMPERATURA NEI LAGHI E NEI FIUMI AUMENTA I PESCI MUOIONO? La solubilità dell ossigeno nell acqua rende possibile la respirazione dei pesci QUANDO LA TEMPERATURA DELL ACQUA DI LAGHI, FIUMI E MARI AUMENTA, LA SOLUBILITA DELL OSSIGENO DISCIOLOTO DIMINUISCE, CAUSANDO GRAVI PROBLEMI AGLI ORGANISMI ACQUATICI

DIVERSI MODI IN CUI SI PUO ESPRIMERE LA CONCENTRAZIONE 1. CONCENTRAZIONE PERCENTUALE IN MASSA C% m/m E LA QUANTITA DI SOLUTO IN GRAMMI SCIOLTA IN 100 GRAMMI DI SOLUZIONE 2. CONCENTRAZIONE PERCENTUALE IN VOLUME C% V/V VOLUME DI SOLUTO IN MILLILITRI SCIOLTO IN 100 MILLILITRI DI SOLUZIONE

3. CONCENTRAZIONE % MASSA SU VOLUME C % m/v E LA QUANTITA DI SOLUTO IN GRAMMI SCIOLTA IN 100 ml di SOLUZIONE Esempio: una soluzione al 30% quanto soluto contiene? 30 g di soluto in 100 ml di soluzione In 1 L di soluzione quindi quanto soluto sara contenuto? 100 ml: 30 g = 1000 ml: x X= 1000mL x30g / 100 ml = 300 g

ESEMPIO: Bevendo una LATTINA DI BIRRA DA 33 ml al 5,5% di alcool, quanto alcol etilico Si beve? Imposto una proporzione: Se in 100 ml ci sono 5,5 ml di alcool, in 33 ml quanti ml di alcool ci sono? 100 ml: 5,5 ml = 33 ml: x X= 33 x5,5/ 100= 1,8 ml

Grado alcolico di un whisky: 40,0% Grado alcolico di una birra: 5,5% Se abbiamo un bicchierino da 30 ml di whisky e un bicchiere di birra da 250 ml, dove c e piu alcool??

Imposto una proporzione per ciascun campione: Nella birra Nel whisky se in 100 ml ci sono 5,5 ml di alcool, in 250 ml quanti ml di alcool ci sono? 100 ml: 5,5 ml = 250 ml: x se in 100 ml ci sono 40 ml di alcool, in 30 ml quanti ml di alcool ci sono? 100 ml: 40 ml = 30 ml: x X= 250 x5,5/ 100= 13,7 ml X= 30 x40 / 100= 12 ml

LA DISSOLUZIONE PUO ESSERE ESOTERMICA QUANDO AUMENTA LA TEMPERATURA DEL SISTEMA Esempio Dissoluzione del cloruro di calcio CaCl2: processo esotermico (sfruttato per riscaldare caffè e cioccolate istantanee tipo Caldo Caldo ) il cloruro di calcio CaCl 2, un elemento molto simile al comune sale da cucina, sviluppa calore a contatto con l'acqua ed è utilizzato anche per sciogliere il ghiaccio sulle strade d inverno.

LA DISSOLUZIONE PUO ESSERE ENDOTERMICA QUANDO DIMINUISCE LA TEMPERATURA DEL SISTEMA sacchetti fatti di due buste infilate l'una nell'altra: quella esterna, molto resistente, contiene un solido in polvere come il nitrato di ammonio, quello interno contiene acqua. Quando il sacchetto esterno viene schiacciato quello interno si rompe lasciando fuoriuscire l'acqua che solubilizza il nitrato di ammonio. Ghiaccio istantaneo