ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. B. ALBERTI di Abano Terme, Padova

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

Classe IIIA. Obiettivi specifici

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3SER ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo in adozione

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

Liceo G.B. Vico Corsico

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15. Insegnante: Serena Linea. PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s prof.ssa Simonetta Simone

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

P R O G R A M M A D I S T O R I A

Liceo scientifico Guido Castelnuovo. Anno Scolastico Programma di italiano effettivamente svolto classe III A. Prof.ssa Silvia Persiani

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Programma Didattico Annuale

Anno scolastico Programma di Storia

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico STORIA

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano

1456 stampa Polvere da sparo

Programmazione di Storia per la classe terza H

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

LA RIFORMA PROTESTANTE

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16

LICEO CLASSICO STATALE G. LEOPARDI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

Indice del volume. Capitolo 2 Lo scontro tra Impero e Papato

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

notai Guido Guinizzelli

Francesco Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri. chiaroscuro. corso di storia QUADERNO DI VERIFICHE 1 DALL ETÀ FEUDALE AL SEICENTO

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Guerra ed equilibrio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI. - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Unità 5 L età di Calvino e Filippo II

LINEA DEL TEMPO DELLA STORIA

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

Dante Alighieri

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO

Dalle Origini al Trecento

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

Liceo Aristico Porta Romana, Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe III A. Programma di Italiano.

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

Indice del volume. iltempolospaziolacultura La crisi della società feudale La letteratura dell età comunale. 3 Nella dolcezza della primavera 25

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO

PAROLA CHIAVE Crociata, p Dopo la prima crociata 58. FOCUS La balestra, p L espansione mongola 61 8 Il tramonto di Bisanzio 64

DIE FILES DÜRFEN NUR FÜR DEN EIGENEN GEBRAUCH BENUTZT WERDEN. DAS COPYRIGHT LIEGT BEIM JEWEILIGEN AUTOR.

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO A. MANZONI

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

DANTE ALIGHIERI. La vita. La Vita nuova

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II SEZ. A

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

La Riforma protestante

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BARUFFI.. ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO. ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE ACCORDO CON LA CLASSE

Istituto Magistrale Statale E. d Arborea Cagliari Liceo socio-psico-pedagocico

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

L Italia nei secoli XIV e XV

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Italiano - Storia. CLASSE : 3^ - Sez. A A.S. 2015/2016

Programma A.S

e gli specchi Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Il mosaico Editori Laterza DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

IL COSTUME E LA MODA

Capitolo 1. Dalle origini al Trecento. 1 La nascita delle lingue neolatine. 2 Storia e cultura tra XI e XIV secolo

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Liceo artistico "A. Venturi" a.s. 2014/2015 Classe 3 H indirizzo Architettura -Ambiente Docente: Maria Carolina Capucci

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S ) Classe: IV D n alunni: 24

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE DI CONSIGLIO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE I B

Classe III I.T.C. Programmatore PROGRAMMA DI ITALIANO

n.it 1. Gratta l etichetta argentata nell area accanto, dove troverai un codice segreto. 2. Collegati al sito

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. B. ALBERTI di Abano Terme, Padova PROGRAMMA DI ITALIANO Classe III AE A. S. 2008/2009 Docente: Giorgio Businaro Le origini Dalla crisi dell alto Medioevo agli sviluppi dei secoli XI-XII La fine del mondo antico e la questione del Medioevo: elementi storici e problemi storiografici Dalla cultura classica alle letterature romanze Dal mondo antico al Medioevo Occidente e cristianesimo Le istituzioni I primi passi della letteratura volgare Indovinello veronese Placito di Capua Iscrizione di San Clemente Francesco d Assisi Cantico di frate Sole Quando eu stava in le tu cathene Il poema epico nel Medioevo La nascita del poema epico Chanson de Roland La morte di Orlando Cantar de mio Cid Nibelungenlied La morte di Sigfrido La lirica trobadorica e l amore I trovatori: il primo movimento letterario Guglielmo d Aquitania Nella dolcezza della primavera Il romanzo cavalleresco Caratteristiche del genere Una geniale sintesi della tradizione Chretien de Troyes Perceval e l apparizione del Santo Graal L età di Dante, Petrarca e Boccaccio La cultura Apogeo e crisi della civiltà medievale Le conquiste del Duecento Le istituzioni

La poesia religiosa La lauda. Il laudario personale di Jacopone da Todi Jacopone da Todi O iubilo del core Le figure della lirica La scuola siciliana La lirica siculo-toscana Lo Stilnovo Giacomo da Lentini, MeravigliosamenteTenzone sulla natura di Amore Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch ogn om la mira Dante Alighieri, Guido,i vorrei che tu e Lapo ed io La poesia comico-realistica Cielo d Alcamo Rosa fresca aulentissima Cecco Angiolieri S i fosse fuoco, arderei l mondo Dante Alighieri Attualità di Dante. Tra passione politica e poesia. La Vita nuova. Vita nova, Tanto gentile e tanto onesta pare L itinerario poetico delle Rime. Le canzoni allegorico-dottrinali e il Convivio Convivio, In difesa del volgare I quattro sensi delle scritture De vulgari eloquentia De vulgari eloquentia, La teoria degli stili De monarchia: la necessità di un impero universale De monarchia, Il principio della pace universale Le Epistole. Epistolae, Epistola a Cangrande La Commedia Significato e composizione dell opera. La struttura. Il viaggio di Dante. La cosmologia dantesca e l ordinamento del mondo ultratereno. Le fonti. Lo stile: il plurilinguismo dantesco. La Divina Commedia Inferno: canti I; II, 1-9, 43-126; III; V; VI; X; XIII, XXVI, 1-12; 76-142; XXXIII, 1-90; XXXIV. Francesco Petrarca Un intellettuale nuovo. Tra incarichi pubblici e vita privata. Il Canzoniere Canzoniere, - Voi ch ascotate in rime sparse il suono - Movesi il vecchierel canuto e bianco - Solo et pensoso più deserti campi - Erano i capei d oro a l aura sparsi - Chiare, fresche et dolci acque - La vita fugge, et non s arresta una hora

- Vergine bella, che, di sol vestita I Tronfi Le opere latine. Secretum La lussuria e l accidia Seniles Ai posteri Giovanni Boccaccio Un instancabile sperimentatore. La vicenda biografica. La cultura letteraria. Le opere giovanili. L Elegia di madonna Fiammetta. Il Ninfale fiesolano. Il Decameron Decameron, Proemio Introduzione, L orrido cominciamento Andreuccio da Perugia Lisabetta da Messina Federigo degli Alberighi La civiltà umanistica Il sogno degli umanisti. Umanesimo e cristianesimo Marsiglio Ficino, La natura e la dignità dell uomo Pico della Mirandola, Dio e l uomo Lorenzo de Medici, Il trionfo di Bacco e Arianna Angelo Poliziano Rime volgari, I mi trovai, fanciulle, un bel mattino Matteo Maria Boiardo, L Orlando innamorato e il suo pubblico Luigi Pulci, Margutte Franz Kafka La metamorfosi (lettura integrale) Joseph Roth La leggenda del santo bevitore (lettura integrale) Ermanno Olmi La leggenda del santo bevitore, opera cinematografica Gillo Pontecorvo Kapo, opera cinematografica Grammatica: scansione sillabica, punteggiatura, elisione, troncamento, morfologia, ortografia, parti del discorso (sostantivi, aggettivi, verbi, congiunzioni ), analisi del periodo. Nozioni di metrica. Produzione scritta: riassunto, tema di ordine generale, tema di storia, analisi del testo. IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. B. ALBERTI di Abano Terme, Padova PROGRAMMA DI STORIA Classe III AE A.S: 2008/2009 Docente: Giorgio Businaro 0- Il Basso Medioevo (XI-XIV secolo) Luci e ombre dell IX secolo Le prime innovazioni agricole Lo sviluppo dei secoli XII e XIII L agricoltura del Duecento Città e campagne Comprare, vendere e produrre La rivoluzione commerciale del Medioevo L attività delle città marinare italiane I Comuni in Italia Le fiere della Champagne Il commercio con l Impero Mongolo La graduale nascita della cavalleria La nascita del sistema feudale Il sacro romano Impero L Impero tedesco e il regno di Francia La regalità sacra in Inghilterra La lotta per le investiture La pretesa di supremazia del papa sui vescovi Lo scontro con l imperatore Enrico IV La polemica contro la regalità sacra La crociata Il concordato di Worms Federico I di Svevia Innocenzo III Il contrasto fra Francia e Inghilterra Le conseguenze di Bouvines in Francia Le conseguenze di Bouvines in Inghilterra La nascita del Parlamento Le conseguenze di Bouvines nel Sacro Romano Impero La concezione politica di Federico II Sconfitta e morte di Federico II La nascita del Purgatorio Le conseguenze sociali della nascita del Purgatorio Malessere religioso nel XII secolo La povertà come sfida per la fede I catari e il problema del male I catari e il problema della salvezza La lotta contro l eresia

San Domenico e san Francesco Il Cantico delle creature 1- L autunno del Medioevo (XIV-XV secolo) Il ritorno della carestia e della peste Cause e sintomi della peste I ritmi della peste L epidemia del 1347-1350 La depressione agricola Comprare, vendere e produrre Il grande commercio nel Trecento L industria tessile nel Trecento La mentalità dei mercanti Il trionfo del macabro La Vergine e i Santi La ricerca di un capro espiatorio Gli inizi della caccia alle streghe Lo scontro tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello Il Giubileo del 1300 La Bolla Unam Sanctam La regalità sacra e taumaturgica La concezione politica di Dante Dante e il Papato Papato e Impero nel Trecento L Impero e l Italia nel Trecento Principi e condottieri La politica dei principi italiani Il Grande Scisma La guerra dei Cent anni Francia e Inghilterra nel Quattrocento L espansione dell Impero ottomano 2- L età delle scoperte geografiche e della Riforma (XV-XVI secolo) Agricoltura e allevamento all inizio del Cinquecento Il rinnovato incremento demografico La comparsa della sifilide Comprare, vendere e produrre Il problema storico dell egemonia La potenza di Venezia I portoghesi nelle Indie L impero coloniale portoghese Anversa e i Fugger Medioevo, Rinascimento, Riforma L imitazione di Roma Rinascimento e religione Erasmo da Rotterdam Martin Lutero

La giustificazione mediante la sola fede La polemica contro le indulgenze e il Purgatorio Il principio della sola Scrittura Il successo di Lutero in Germania La rivolta dei contadini Il distacco dell Inghilterra da Roma I nuovi protagonisti della politica europea La discesa di Carlo VIII in Italia Carlo V d Asburgo Carlo V e i suoi nemici L Impero ottomano al tempo di CarloV Carlo V e la Germania I costi della guerra Civiltà sconfitte nel Cinquecento spagnolo Gli ebrei e i moriscos Le conversioni forzate e i ghetti I marrani L espulsione degli ebrei dal regno di Spagna I moriscos Il problema storico dell intolleranza spagnola La conquista dell America Cristoforo Colombo L impatto con le malattie europee La conquista del Messico La conquista dell Impero degli Incas e dello Yucatan Il dibattito in Spagna sul diritto di conquista La posizione di Bartolomè de Las Casas Il tracollo demografico 3- L età di Calvino e di Filippo II (XVI secolo) Le nuove regole per l assistenza ai poveri Leggi sui poveri e stregoneria in Inghilterra Giovanni Calvino La teologia di Calvino La capacità di espansione del calvinismo L ordine dei gesuiti Il Concilio di Trento I sacramenti, la Scrittura e la tradizione La riforma morale del clero Il tribunale dell Inquisizione La repressione dell eresia Grandezza e limiti della potenza spagnola La guerra nel Mediterraneo La battaglia di Lepanto La rivolta nei Paesi Bassi L indipendenza delle province del Nord La concezione calvinista del potere La spedizione contro l Inghilterra Le guerre di religione in Francia

La tesi dei monarcomachi calvinisti La fine delle guerre di religione in Francia 4. Il Seicento Conflitti e concezioni del potere Le fasi della guerra dei Trent anni La pace di Westfalia C La Rivoluzione inglese Il conflitto tra Monarchia e Parlamento La politica di Carlo I Lo scontro con il Parlamento La New Model Army I Livellatori Il dibattito sul potere e sull eguaglianza Il problema del suffragio universale Il processo e l esecuzione del re Il progetto costituzionale dei Livellatori Gerrad Winstanley e i Diggers La dittatura di Cromwell IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE