Appunti di Psicologia



Documenti analoghi
OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

L intelligenza numerica

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Autismo e teoria della mente

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

DALLA TESTA AI PIEDI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Come fare una scelta?

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

La valutazione nella didattica per competenze

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Project Cycle Management

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

LE STRATEGIE DI COPING

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

SISSIS Sostegno V ciclo MODELLI ORGANIZZATIVI E RETI DI SOSTEGNO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E L INCLUSIONE SOCIALE

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Modulo: Scarsità e scelta

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Programmazione Nido Monti

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

YouLove Educazione sessuale 2.0

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Convertitori numerici in Excel

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Un gioco con tre dadi

Laura Viganò

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

come nasce una ricerca

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Sistemi per l apprendimento orientato al problem solving con valutazione automatica di risposte aperte

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

Scuola Primaria di Campoformido

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

INTRODUZIONE AI CICLI

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Qui cade sua altezza

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Parte I. Prima Parte

La ricerca empirica in educazione

Il corso di italiano on-line: presentazione

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Transcript:

2. Piaget e Viygotskij 1 Parte 2 Piaget e Viygotskij Indice dei contenuti Appunti di Psicologia Indice dei contenuti... 1 La Teoria di Piaget... 2 Intelligenza e adattamento... 2 Gli stadi dello sviluppo... 3 La fase sensomotoria... 4 La fase delle operazioni concrete... 5 La fase delle operazioni formali... 5 I limiti della teoria... 6 La Teoria di Viygotskij... 6 Punti chiave... 6 Bibliografia... 7

2. Piaget e Viygotskij 2 La Teoria di Piaget Intelligenza e adattamento Piaget nacque a Ginevra nel 1898 e si laureò in Biologia. Gia all età di undici anni aveva sviluppato il nucleo fondamentale della sua teoria, come emerge dal saggio Il passero albino, una relazione da lui composta per partecipare ad un concorso per assegnare la gestione del museo di Storia Naturale (tra l altro Piaget risultò il vincitore del concorso). Nel saggio Piaget esprimeva, in germe, l argomento dell adattamento di un individuo diverso dagli altri in un certo ambiente. E proprio questo il punto fondamentale della teoria di Piaget: l adattamento è quella particolare relazione che un individuo sviluppa al momento di entrare in un ambiente, che è molto diverso dall adeguarsi. Il termine adattarsi indica la capacità di scegliere tra le varie strategie la più adatta per sopravvivere nell ambiente, mentre adeguarsi significa accettare passivamente le regole e le modalità di comportamento suggerite dall ambiente. Si potrebbe quindi parlare di una diversa intelligenza per ogni diversa modalità di relazione all ambiente, cioè per ogni ambiente culturale. E importante osservare che vale anche il viceversa, ovvero: siccome anche l ambiente reagisce al comportamento soggetto, si preferisce parlare di co-adattamento (tra soggetto e ambiente). Un esempio potrebbe essere l arrivo di un nuovo studente in classe: sia lo studente, sia la classe, si adattano alla nuova situazione. Alla luce di queste considerazioni, Piaget formulò la seguente definizione di intelligenza: L intelligenza è un caso particolare dell adattamento biologico Ciò si potrebbe ribadire in molti altri modi: io cambio l ambiente che cambia me mentre cambio l ambiente, oppure l intelligenza organizza il mondo riorganizzando se stessa. L idea di Piaget potrebbe essere stata suggerita dall incontro-scontro avvenuto con Binet, mentre questi stava tarando il sistema Stanford per il calcolo del Quoziente d Intelligenza (Q.I.). Piaget rimase deluso dai criteri adottati dal sistema Stanford e ciò potrebbe giustificare la spinta motivazionale che lo portò a sviluppare una definizione alternativa. Il tempo ha dato ragione a Piaget: oggi l inutilità del sistema Stanford è riconosciuta, poiché il test del Q.I. misura solamente il grado di affinità del soggetto con la cultura occidentale, ovvero il tipo di intelligenza che si sviluppa all interno del nostro contesto socio-culturale [2]. Ciò è emerso anche confrontando i risultati del testi del Q.I. degli immigrati messicani negli U.S.A.: generazione dopo generazione, i figli degli immigrati ottenevano risultati migliori dei genitori, e la terza generazione di messicani purosangue era del tutto parificata al resto della popolazione statunitense. Escludendo la possibilità che il solo fatto di crescere negli U.S.A. faccia diventare più intelligente chiunque e comunque, è naturale dedurre che il sistema Stanford misura solamente le capacità di problem solving relativa alla cultura occidentale, e non l intelligenza astratta vera e propria. Possiamo così estendere la definizione di Piaget: siccome l intelligenza rappresenta una particolare capacità di adattamento all ambiente, significa che esiste un intelligenza per ogni ambiente, o ancora meglio, un intelligenza per ogni cultura. E per questo motivo che si preferisce parlare di forme di intelligenza, e non più di quoziente d intelligenza, come ad esempio nella teoria delle intelligenze multiple di H. Gardner [2].

2. Piaget e Viygotskij 3 Gli stadi dello sviluppo La definizione di intelligenza data da Piaget è soddisfacente dal punto di vista concettuale, ma decisamente poco pratica. Quel che interessa, in psicologia, è riuscire a definire un fenomeno in termini operativi, in modo da poterlo misurare o almeno valutare in maniera scientifica. Parlare di adattamento non risponde ad alcuni quesiti fondamentali come: cos è l intelligenza? Si può misurare? E una capacità innata? Oppure si tratta di una capacità acquisita con l esperienza? Per rispondere a domande di questo tipo Piaget decise di studiare gli stadi esperienziali dell infanzia, che non corrispondono per forza a degli stati cronologici. Si trattava ciò di identificare dei progressi, degli stadi di sviluppo riconoscibili; un po come se l evoluzione fosse un percorso a tappe compiuto da ciascun individuo, ognuno con i suoi tempi, ma passando comunque per gli stessi punti. Tale schema rappresenta ovviamente un esemplificazione, in quanto le fasi dello sviluppo sono un processo continuo e graduale, che non si escludono tra loro, anzi: ogni livello di intelligenza supera e contiene il livello precedente. Piaget considerò le seguenti fasi, o modalità: 1. Fase sensomotoria: il periodo compreso generalmente tra i 0 e i 24 mesi. 2. Fase rappresentatrice per mezzo delle operazioni concrete: si sviluppa nei bambini post-linguistici, quando iniziano a voler vedere, toccare o smontare gli oggetti per comprenderli. 3. Fase rappresentatrice per mezzo delle operazioni formali: detta anche fase delle operazioni simboliche o astratte. Ciascuna di queste fasi si divide in più stadi, che fungono da sotto-fasi, dettagliate nel prossimo paragrafo. A queste tre modalità dell intelligenza recentemente ne sono state aggiunte altre due: la modalità intrauterina e quella rappresentatrice per mezzo delle operazioni virtuali. Quest ultima è sempre esistita, e non è affatto una novità introdotta dalle recenti tecnologie. L arte, intesa come descrizione simbolica dell esperienza dell artista, è un esempio di rappresentazione virtuale del mondo. Anche il sogno e le favole hanno da sempre fornito un modo virtuale di provare emozioni, e quindi imparare. Le fasi di Piaget descrivono il modo in cui l intelligenza innata del bambino (nel senso di inter-ligare, mettere assieme ) si adatta man mano all ambiente culturale in cui si trova. Ad esempio, l istinto della suzione è associato al riconoscimento del latte della prima poppata, che viene memorizzato come quello buono. Successivamente il bambino sarà in grado di riconoscere quel latte, che non necessariamente è quello della madre, e lo preferisce a tutti gli altri. Questo è un caso esemplare di adattamento culturale, cioè di apprendimento del contesto ambientale dello sviluppo. Quindi il bambino sviluppa un intelligenza diversa a seconda del contesto in cui cresce. Anche l apprendimento della cultura relazionale dipenderà da come è strutturata la famiglia: se è una famiglia di sole tre persone, una famiglia con fratelli, oppure una famiglia con molti parenti sempre in casa. E naturale attendersi che, in base alla frequenza più o meno alta con la quale il bambino viene stimolato, toccato e coccolato, egli svilupperà un comportamento sociale differente. E anche per mezzo di questo fenomeno che certi tipi di intelligenza si perpetuano generazione dopo generazione, senza implicare una trasmissione genetica: nei paesi dove esiste la cultura della famiglia allargata è più probabile che i bambini crescano sviluppando un intelligenza relazionale adatta a gestire le dinamiche del gruppo familiare, e quindi sarà più probabile che essi ripetano poi questa struttura nella famiglia che costruiranno da adulti.

2. Piaget e Viygotskij 4 La fase sensomotoria Durante questa fase il bambino usa l azione sugli oggetti come mezzo d indagine. Ciò ci suggerisce che l intelligenza non è collegata al linguaggio verbale ma, in termini più ampi, essa è connessa con il concetto di comunicazione. Per comunicazione si intende quindi sia il linguaggio, verbale o gestuale, sia l interazione con gli oggetti. A tal proposito osserviamo che: 1. Non è possibile non comunicare: anche il silenzio è una forma di comunicazione, molto spesso affermativa. 2. Ogni comunicazione dipende dal contesto: in particolare, dipende dall ambiente culturale, compresa la storia personale di chi parla e di chi ascolta. Secondo Piaget la fase sensomotoria può essere suddivisa in sei sotto stadi: 1. Primo mese di vita. Sono presenti solo attività riflesse. Attraverso la ripetizione di queste azioni il bambino assimila (per generalizzazione) la realtà esterna. Esempio: il bambino ha lo schema di suzione. Succhiando il capezzolo, il dito, la copertina ecc. conosce la realtà esterna. E il primo passaggio da un attività puramente biologica ad un attività psichica primitiva. Come abbiamo già detto, questa forma d intelligenza permane nell essenza umana per tutta la vita (è per questo che le esperienze più intense sono quelli che riguardano il corpo). 2. da 2 a 4 mesi. Formazione delle abitudini (ripetizione di azioni), attraverso le reazioni circolari primarie. Per abitudine si intende una sequenza che favorisca, o prepari, ad un qualcosa che vogliamo che si ripeta. Ad esempio, un bambino di 20 giorni, appena sente il rumore di preparazione del biberon, smette di piangere dalla fame. Durante questa fase gli effetti delle azioni sono perciò casuali: il comportamento non è ancora strumentale. Nota sul concetto di abitudine Acquisire un abitudine, in generale, significa abituarsi all ambiente e per questo è una forma di adattamento, e quindi di intelligenza. Finché il fenomeno si verifica nella giusta misura, esso è senz altro positivo. Al contrario, le abitudini sono un fenomeno negativo se diventano troppo rigide o troppo numerose, perché in tal caso impediscono un ulteriore adattamento all ambiente. E siccome l ambiente è in continua evoluzione, un qualsiasi ostacolo all adattamento rappresenta un potenziale ostacolo per una vita felice. 3. da 4 a 8 mesi. Il comportamento diventa funzionale e intenzionale (reazioni circolari secondarie), ad esempio il bambino impara a piangere per ottenere uno scopo. Gli oggetti cominciano ad avere un identità, che però è legata all azione: se un oggetto scompare dalla vista, il bambino non lo cerca più. 4. da 8 a 12 mesi. Le reazioni circolari secondarie vengono coordinate volontariamente tra loro ed applicate a realtà nuove. Gli oggetti hanno identità solo in relazione alle azioni compiute dal bambino: se un oggetto viene nascosto, il bambino lo cerca sempre nello stesso punto. 5. da 12 a 18 mesi. E lo stadio delle reazioni circolari terziarie. Il bambino sperimenta nuove combinazioni degli schemi già posseduti per giungere a risultati diversi, e scopre funzioni diverse degli oggetti. Esempio: usa un bastoncino per avvicinare a sé un oggetto, oppure cerca un oggetto scomparso anche in posti diversi, ma solo se gli spostamenti sono visibili.

2. Piaget e Viygotskij 5 6. da 18 a 24 mesi. Il bambino è in grado di produrre combinazioni nuove degli schemi posseduti e di usarle per risolvere situazioni problematiche. E in grado di rappresentarsi mentalmente oggetti e situazioni e quindi di prevedere il risultato delle sue azioni. Gli oggetti hanno acquisito una loro permanenza, esistono cioè indipendentemente dalle azioni compiute su di essi e indipendentemente dalle possibilità percettive. In questa fase, con l acquisizione di concetti logici (causa-effetto) e spazio-temporali, si raggiunge il livello pressoché finale di intelligenza senso-motoria: il mondo esterno viene organizzato attraverso l interazione del proprio corpo con la realtà esterna (prima modalità di adattamento). La fase delle operazioni concrete Come accennato sopra, durante la fase delle operazioni concrete i bambini imparano mediante l esperienza pratica: toccando o manipolando gli oggetti. E per questo che, in termini didattici, è molto importante includere delle esperienze pratiche durante l insegnamento di una disciplina. Attraverso le operazioni concrete i bambini iniziano a costruirsi una rappresentazione simbolica del mondo circostante, dove per simbolo si intende l entità mentale che mette assieme (infatti il suo contrario è dia-bolo, colui che divide ), ovvero collega il concetto all oggetto rappresentato. In questi termini un simbolo può essere anche un gesto, un usanza, un rito, un abito ecc. Il bambino impara così a lavorare anche in assenza dell oggetto concreto, usando il simbolo per sostituirlo: ciò avviene nel linguaggio, nell arte, e in generale in tutto ciò che è virtuale. Durante questa fase il bambino non ha ancora sviluppato un sistema culturale così robusto da contrastare le percezioni indotte dal sistema cognitivo. Ad esempio, secondo la teoria della Gestalt, gli adulti hanno imparato a correggere automaticamente le false percezioni, per esempio quando si trovano davanti ad un paradosso visivo. I bambini nella fase rappresentatrice per mezzo delle operazioni concrete, al contrario, sono ancora vittima delle loro percezioni cognitiva innate. Esempio: due bicchieri identici vengono riempiti con la stessa quantità di liquido, il quale viene poi travasato in altri due bicchieri, uno alto e stretto, l altro basso e largo. A questo punto, pur avendo assistito al processo di travasamento, tutti i bambini nella fase delle operazioni concrete affermano che il bicchiere alto e stretto contiene più liquido dell altro. Per questo motivo a volte è inutile correggere gli errori cognitivi dei bambini: è molto meglio cercare di capire cosa essi vedono, allo scopo di capire su cosa si basano le loro convinzioni. Si potrebbe dire che durante questa fase i bambini errano, nel senso di esplorare, indagare il mondo, e così facendo sbagliano. Inoltre, se consideriamo che noi impariamo spesso attraverso i nostri errori, ne segue che è importante dare al bambino il tempo di riflettere sulle proprie esperienze. Anche per questo motivo il fatto di suddividere una disciplina in molte unità separate, ognuna caratterizzata da una valutazione isolata, è poco funzionale a fini dell insegnamento, poiché spinge i bambini a dimenticare subito ciò che hanno appena imparato. Spesso è meglio collegare tra loro i vari insegnamenti, per aiutare il bambino a memorizzarli in maniera più persistente. La fase delle operazioni formali E detta anche fase preconcettuale. Ricordiamo che il termine concetto deriva da cum-captus, ovvero catturato assieme, che nel nostro caso significa legato alla propria cultura. Un idea diventa un concetto quando viene condiviso con altre persone, e quindi confrontato. Fino a quando manca il confronto con l esterno, un idea rappresenta solo un pre-concetto: l atto di concettualizzare rappresenta quindi il passaggio tra la conoscenza interpretata e la conoscenza condivisa.

2. Piaget e Viygotskij 6 I limiti della teoria A parere di Piaget, quando il bambino raggiunge il terzo stadio (intelligenza rappresentatrice per mezzo delle operazioni formali), lo sviluppo dell intelligenza è concluso: da quel momento in poi si parla solamente di perfezionamento degli schemi già acquisti. Questo limite di Piaget deriva dal fatto che, durante la sua epoca, l unica logica conosciuta era la logica formale classica, mentre oggi si prendono in considerazione diversi tipi di logica: fisica, emotiva, astratta ecc. Ad esempio, secondo Gardner l ambiente culturale da solo non basta a sviluppare una predisposizione, ma sviluppa invece l emergenza contestuale di una certa abilità. L ambiente influenza sì le capacità dei ragazzi, ma solamente fin tanto essi rimangono all interno di quell ambiente. Se il ragazzo si trasferisce, o se l ambiente cambia, in generale non è detto che certe abilità divengano persistenti. Un esempio è quello del ragazzo bravo in matematica con un certo docente, che probabilmente gli fa apparire stimolante la materia. Se il professore cambia, lo stesso ragazzo potrebbe perdere l interesse nella matematica e modificare il suo percorso formativo. La Teoria di Viygotskij Punti chiave Vediamo alcuni dei punti salienti della teoria di Viygotskij, sviluppata negli anni attorno al 1920: 1. Attraverso il lavoro l uomo modifica la natura, e così facendo modifica anche se stesso. 2. Il principio di condivisione delle cognizioni è parallelo al principio di condivisione dei beni materiali. Un esempio esemplare, al giorno d oggi, è rappresentato da Internet (vedi Wikipedia e in generale il software free open-source). 3. Ogni interazione tra bambino e adulto viene interiorizzata dal bambino, che in tal modo diventa capace di autoregolarsi, ovvero assume maggiori responsabilità. Vygotskij denota questo processo come un passaggio dall interpsichico all intrapsichico. Quindi, al contrario di Piaget, Vygotskij non crede all esistenza di strutture innate, sulla falsariga di Kant, che accolgono attraverso un processo strutturato (le fasi dello sviluppo) le nuove conoscenze. Al contrario, è l interazione sociale, attivata da un esperto (l adulto) che permette la costruzione di nuove strutture, nelle zone limitrofe a quelle (poche) già esistenti. Vygotskij parla a tal proposito di zona di sviluppo prossimale, ovvero: se l adulto mette in pratica concetti e operazioni di poco al di là delle competenze attuali del bambino, allora il bambino si trova nelle condizioni ottimali per imparare. Un altra conseguenza della teoria di Viygotskij, che volendo possiamo leggere anche in chiave Pirandelliana, è che ciascuno di noi è definito dalle persone che ha di fronte, ovvero dalle interazioni sociali, istante per istante. Il concetto di noi stessi è quindi legato al contesto (nel senso di cum-textus) sociale: quando siamo da soli, in un certo senso, non sappiamo chi siamo. In particolare questo è un processo di co-definizione reciproca, perché ciascuno di noi, a sua volta, definisce le persone con cui interagisce.

2. Piaget e Viygotskij 7 Bibliografia [1] Walter Fornasa, Appunti delle lezioni del corso di Psicologia dello sviluppo presso la SILSIS di Bergamo, a cura di Stefano Ariani (2006-07) [2] Daniel Goleman, Intelligenza emotiva, BUR rizzoli, Milano (1995-2010)