Brescia 10 Febbraio 2012 Dott.ssa Anna Bartoli - Centro Territoriale Malattie Rare A.S.L. di Brescia

Documenti analoghi
attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Le Cure Palliative erogate in Rete

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Formazione e sensibilizzazione

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Dipendenze: una sfida continua

DELIBERAZIONE N. 46/24 DEL

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016

Dott. Stefano Zucchini

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Ministero della Salute

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Associazione Scientifica

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59BIS DEL 14 NOVEMBRE 2005

SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

FOREIGN WOMEN CANCER CARE Una rete territoriale per facilitare l'accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili

IL PROGETTO COOPENERGY: LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Le azioni di vigilanza e controllo della ASL di Brescia

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Workshop sul metodo Audio-psico-fonologico. «Le proposte educative di Innomec e la riabilitazione cognitivo-linguistica»

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Bando Pubblico dell Inps- Gestione ex Inpdap Progetto Home Care Premium 2012 BANDO PUBBLICO

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Pianificazione Urbanistica Partecipata

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE. Napoli, 20 ottobre Tiziana Taggiasco

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO SPERIMENTALE CARE-GIVER. Supporto ai familiari dei Malati di Alzheimer PREMESSA

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

APPLICATIVO WEB / MOBILE

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Transcript:

Migliorare l offerta dei servizi ai malati di Corea di Huntington e alle loro famiglie: il progetto del CTMR Brescia 10 Febbraio 2012 Dott.ssa Anna Bartoli - Centro Territoriale Malattie Rare A.S.L. di Brescia

Le funzioni del Centro Territoriale per le Malattie Rare Essere riferimento specializzato per pazienti e familiari per i quali costituisce punto di indirizzo e orientamento rispetto ai servizi presenti Essere riferimento per le Associazioni dei pazienti e altre istituzioni che si occupano di Malattie rare, per intercettare le richieste di aiuto e acquisire informazioni su necessità e bisogni talvolta non espressi Essere anello di congiunzione tra le diverse componenti della rete del territorio ed il Presidio di rete per garantire un più efficace e razionale iter clinico/assistenziale dei pazienti e promuovere nuove modalità di intervento 2

12 Equipe operative handicap 6 Unità Continuità Ass.le Multid.le (UCAM) 691 MMG 128 PLS Area cure primarie U.O. Prestazioni Medico Legali Servizio Medicina Legale 12 12 D I S T R E T T I S O C I O Presidio di Rete e altre strutture sanitarie ed assistenziali CENTRO TERRITORIALE MALATTIE RARE 3 20 Consultori Servizio Famiglia S A N I T A R I Comuni Associazioni Pazienti

La Corea di Huntington Si tratta di una malattia rara la cui gravità è accentuata da più elementi: - la difficoltà della diagnosi differenziale, - le pesanti e progressive conseguenze invalidanti per la persona, che conducono alla perdita totale di autonomia ed alla morte, - l ereditarietà, che coinvolge interi nuclei famigliari e le loro diverse generazioni, 4

La Corea di Huntington - le implicazioni psicologiche per i famigliari: sentimenti di colpa, di vergogna, angoscia di morte, paura di avere ereditato la malattia, - l onere che grava sul care giver per il carico sia assistenziale sia emotivo. 5

I dati epidemiologici nell'asl Brescia La diffusione nel territorio è difficile da quantificare: la rilevazione avviene attraverso l analisi dei dati contenuti nella Banca Dati Assistito dell ASL ma molti pazienti non sono in possesso del certificato di diagnosi e/o non hanno richiesto l esenzione per malattia rara che consente l inserimento. Il dato evidenzia la presenza, nell ASL di Brescia, di 39 pazienti al Gennaio 2012. Il CTMR ha contatti con 19 famiglie in cui spesso è presente più di un malato di Corea. 6

PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA DEI SERVIZI AI MALATI DI COREA DI HUNTINGTON E AI LORO FAMIGLIARI Per questi motivi sembra opportuno mettere in campo un azione mirata e coordinata fra i vari attori per raggiungere alcuni obiettivi, ritenuti prioritari. 7

Obbiettivi Favorire l appropriatezza dell iter diagnostico e dell assistenza specialistica Far emergere la reale diffusione della malattia nel territorio Ampliare il supporto ai pazienti Ampliare il supporto ai famigliari 8

Obiettivo 1: favorire l appropriatezza dell iter diagnostico e dell assistenza specialistica. La malattia al suo esordio può presentare sintomi psichiatrici che spesso ritardano l indagine neurologica, talvolta perché non sono raccolti - o sono evitati nel racconto famigliare - quei dati anamnestici che consentirebbero di sospettare la Corea.. 9

Strumenti E stato messo a punto e diffuso da Regione Lombardia il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (P.D.T.A.) per la malattia. E necessario attivare su questo strumento maggiore attenzione dei sanitari, in particolare i Medici di Medicina generale (M.M.G.) e gli psichiatri attraverso - incontri di studio o corso di formazione mirato all aggiornamento professionale ed alla conoscenza ed applicazione del P.D.T.A., destinati prioritariamente a MMG e psichiatri; - definizione di buone prassi assistenziali fra neurologi e psichiatri delle AA.OO.. 10

Obiettivo 2: far emergere la reale diffusione della malattia nel territorio. Come si è detto, numerosi pazienti non hanno attivato l esenzione per malattia rara, in genere perché usufruiscono di quella per l invalidità: la diffusione è dunque sottostimata. E perciò opportuno implementare il rilascio del certificato di diagnosi e la richiesta di esenzione per malattia rara. 11

Strumenti - sensibilizzazione dei M.M.G. e degli specialisti preposti - sensibilizzazione dei pazienti circa l importanza della richiesta di esenzione. 12

Obiettivo 3: ampliare il supporto ai pazienti. L'inizio della malattia è un momento particolarmente critico : la comparsa dei sintomi più o meno lentamente porta alla perdita di autonomia e ruolo. Spesso non si può più guidare l'auto, si perde il lavoro e le relazioni e ci si ritrova immersi nell'isolamento sociale. Tutto ciò mina l'identità della persona, l autostima e la sicurezza di base, con conseguenti e gravi sentimenti depressivi ( il suicidio è la seconda causa di morte in questa malattia ). 13

Strumenti Fornire tempestivamente sostegno psicologico. Promuovere, in collaborazione con gli Ambiti territoriali dei Comuni esperienze occupazionali e di socializzazione

Obiettivo 4: ampliare il supporto ai famigliari. E' opportuno fornire sostegno psicologico visto il peso assistenziale ed emotivo che grava su queste famiglie e contrastare l'isolamento sociale. 15

Strumenti Dare continuità al gruppo di auto mutuo aiuto costituito nell'ambito del progetto gestito dall'aich in collaborazione con il CTMR conclusosi alla fine del 2011. La nuova attività avviata a Gennaio permetterà inoltre di arruolare nuovi familiari in contatto col CTMR. 16