Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

Documenti analoghi
Il nucleo dell'atomo

Il nucleo degli atomi

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

Il modello strutturale dell atomo

Stabilita' dei nuclei

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Uomo, ambiente e radiazioni

Atomi, molecole e ioni

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

Radioattività e dosimetria

Le particelle dell atomo

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Chimica Generale ed Inorganica

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

Cenni di Fisica del Nucleo

Chimica. Lezione 1 La materia

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

L ATOMO. Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica.

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

LA RADIOATTIVITA E GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel

La radioattività - Un introduzione

Principio dell Aufbau (riempimento)

CRONOLOGIA GEOLOGICA

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Massa assoluta e relativa e mole

APPROFONDIMENTO Reazioni nucleari e loro applicazioni

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

1. FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ. 1.1 Al cuore della materia

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Indice. Bibliografia... 23

P.Montagna - Radioattività / Fisica Applicata Decadimento Radioattivo pag.1

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

Le leggi di conservazione nei decadimenti radioattivi: gli isotopi e il numero di massa

Parte terza Atomi,, Nuclei, Radioattivita e dosimetria. Francesca De Mori 1

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016

Metodi di datazione di interesse archeologico

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

UNITA DIDATTICA P A1.01

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

La quantità chimica LA MOLE

RADIOCHIMICA. a. Struttura e proprietà degli atomi. - Modello atomico, nomenclatura

RADIAZIONI RADIAZIONI. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI

Fisica Nucleare e statistica di Poisson nel problema dell uranio impoverito

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

Corso di formazione sulla radioprotezione

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

ENERGIA E FISSIONE NUCLEARE

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Fenomeni quantistici

RADIAZIONI IONIZZANTI

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Energia nucleare oggi

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

EFFETTI A LIVELLO CHIMICO

Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Chimica generale e inorganica

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro elio giroletti radioattività (cenni) ELEMENTI DI RDIOPROTEZIONE - elio giroletti Introduzione Radiazioni alfa, beta e gamma decadimento radioattivo leggi del decadimento catene di radionuclidi radioattività naturale considerazioni ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 1 Nucleoni, Neutroni, -Z protoni = elettroni, Z Simbolo chimico, X Caratterizzazione del nuclide Z X 219 Rn, 22 Rn, 222 Rn L isotopo di un dato elemento ha lo stesso numero atomico (Z) ma diverso numero di neutroni nel nucleo e diverso numero di massa (). Gli isotopi possono o meno essere radioattivi

STRUTTUR TOMIC 92 elementi naturali atomi nucleo (protoni, neutroni) + elettroni dimensioni 1 8 cm = Å Z = numero atomico = numero di massa = Z + N N = numero di neutroni peso atomico : riferito all' isotopo 12 del carbonio ( 12 C) unità di misura S.I. unità di massa atomica (u.m.a.) = dalton grammo-atomo STRUTTUR TOMIC elettrone protone neutrone carica elettrica e + e dimensione < 1 18 cm (*) 1 13 cm 1 13 cm massa 9,7 1 28 g 1,67 1 24 g 1,67 1 24 g vita media stabile stabile 17 min (**) (*) limite superiore (**) neutrone libero ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 2 ISOTOPI E RDIOISOTOPI elementi: stesso Z diverso numero di neutroni (isotopi) elemento isotopi Z N= Z abbondanza relativa (%) carbonio 12 13 C 6 12 6 98,89 14 C 6 13 7 1,11 C 6 14 8 tracce ossigeno 16 O potassio piombo 17 18 O O 39 K 4 41 K K 24 26 Pb 27 Pb 28 Pb Pb 8 8 8 19 19 19 82 82 82 82 16 17 18 39 4 41 24 26 27 28 8 9 1 2 21 22 122 124 125 126 99,759,37,24 93,138,12 6,8 1,3 26, 2,7 52, peso atomico 12,11 15,9994 39,983 27,19

struttura dell atomo 267 nuclidi stabili >25 nuclidi radioattivi!!! radioattività naturale ed artificiale nuclei forze protone-protone: F 4πε 1 c o FORZE NUCLERI 1 (1.6 1 19 C) 2 (1 15 m) 2 Z protoni, Z = N neutroni dimensioni 1 15 m repulsione coulombiana 23 N 23 kg peso attrazione gravitazionale insufficiente: F G (1.67 1 27 kg) 2 (1 15 m) 2 2 1 34 N = 1 35 g kg peso necessaria attrazione nucleare forte > 23 kg peso ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 3 FORZE NUCLERI 3 caratteristiche forza nucleare forte agisce tra protoni e neutroni corto raggio d'azione ( 1 15 m) neutroni: legami aggiuntivi nuclei con pochi neutroni: non stabili troppi neutroni: nucleo non stabile (neutrone libero particella instabile) decadimenti radioattivi necessaria forza responsabile dei decadimenti nucleari

RDIOTTIVIT' isotopo : stesso Z (numero protoni) diverso N (numero neutroni) nuclei instabili decadimento radioattivo Z < 92 - isotopi stabili - isotopi instabili (nuclei radioattivi) Z > 92 - nuclei instabili (nuclei radioattivi) 1 emissione di radiazioni N 15 numero di neutroni 14 13 12 11 1 U N = Z 9 8 7 Pb nuclei stabili 6 nuclei instabili N = Z 5 emissione di radiazioni 4 3 RDIOTTIVITÀ 2 1 Fe numero di protoni o 1 2 3 4 5 6 7 8 91 Z = 5 = 2 = 15 = 1 = 2 ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 4 decadimento radioattivo

le radiazioni ionizzanti radiazione: trasporto di energia nello spazio direttamente ionizzanti alfa: α beta: β + - β - particelle cariche (protoni, ioni, ecc.) indirettamente ionizzanti Elettromagnetiche: X - γ neutroni Energia, E elettromagnetiche, E=hν corpuscolari: E=m v 2 /2 radiazione alfa, α 2 neutroni e 2 protoni (nucleo di 4 He ++ ) carica: +2, massa: 4,278 unità massa atom. (uma) direttamente ionizzante penetra qualche cm in aria emessa da nuclei pesanti, >145 a volte accompagnata da emissione gamma radiazione monoenergetica (4-9 MeV) tempo dimezzamento: 1-7 sec a 1 1 anni Z X esempio 4 4 ++ Z 2 X + 2He + 238 234 : 94 Pu 92 U + α +...... ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 5 radiazione beta-, e -, β - elettrone: carica -1, massa,549 uma direttamente ionizzante penetra da qualche micron a decine di cm emessa da nuclei con eccesso neutroni accompagnata da neutrino radiazione polienergetica (spettro continuo) tempo dimezzamento: estremamente vario Z X esempio: 1 Y + e + +... Z + ν 214 214 82 Pb 83 i + β + ν +...

radiazione beta+, e +, β + positrone: carica +1, massa,549 uma direttamente ionizzante annichila penetra in aria: qualche micron qualche cm emessa da nuclei con difetto neutroni accompagnata da neutrino radiazione polienergetica (spettro continuo) tempo dimezzamento: estremamente vario Z X esempio: Z + 1 Y + e + ν +... 18 18 + 9 F 8 O + β + ν +... radiazione gamma, γ-x fotone: carica, E =hν =mc 2 indirettamente ionizzante penetra: qualche cm - decine (o centinaia) di m emessa da nuclei in stato eccitato può accompagnare altri decadimenti radiazione monoenergetica, molte righe tempo dimezzamento: estremamente vario Z X * esempio: Z X + γ +... 6 6 27 Co 28 + Ni + β + ν 2γ ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 6 radiaz. neutroniche carica relativa =; massa (quiete): 1,8665 ua maggiormente penetranti interazione nei tessuti biologici: 1 kev e 1 MeV: perdono energia per diffusione elastica <,5 ev: cattura con emissione gamma e altre particelle SEV, 3-1 MeV, da 3 a 14 cm di acqua migliori schermi: elevato contenuto protoni, es.: acqua, paraffina, calcestruzzo, ecc.

decadimento radioattivo n = λ n t dn dn = λ n dt dn n = λ dt n( = n( t ) e λ( t t ) 1895 tempo, t λ è costante e caratteristica di ogni radionuclide legge del decadimento radioattivo n( n o,5 no,37 n o no 2 no e n λ ( t t ) n( ( = n( e = λ ( t t ) e o T 1/2 τ ln(2) 1 λ = = T τ 1/ 2 tempo, t τ= vita media, SI: s T 1/2 =tempo dimezzamento, SI: s λ = costante di decadimento, SI: s -1 ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 7 decadimento radioattivo n( n n t e λ( t t ) ( ) ( = n( e = λ( t t ) λ 3 > λ 2 > λ 1 1 T 3 < T 2 < T 1 3 2 tempo, t λ=cost. decadimento è caratteristica di ogni nuclide

attività λ( t t ) ( = λ n( = λ n( t ) e attività, : indica la velocità di decadimento del materiale radioattivo, cioè numero di atomi che decadono nell unit unità di tempo; unità misura, SI: becquerel (q): corrisponde ad una trasformazione nucleare al secondo: 1 q =1 s -1 ; precedentemente: 1 curie (Ci) =3,7= 3,7 1 1 q tempo dimezzamento, T 1/2 (s): tempo necessario affinché l attività si dimezzi vita media, τ (s): tempo medio tt( tt( T 2 n( = = 1/ di sopravvivenza del nuclide, λ ln(2) corrisponde a n(τ) =n o /e decadimento radioattivo Considerazioni tasso di decadimento è costante indipendente dalla storia dei nuclei andamento esponenziale si azzera all infinito la vita media corrisponde a 1/e si dimezza in un tempo costante ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 8 ttività specifica S N S 1/2 dove: ρ = densità; = numero atomico/molecolare; N s =numero di atomi per cm 3 ; unità di misura: q/g = λ ttività specifica = attività di un grammo di sostanza,62 1 = ρ N S 24 24,62 1 ln(2),62 1 = λρ = ρ T S 24

dn N = λ N dt dn = ( λn λn) dt λ ( = N λ λ C integrando λ [ ] t λ e e t dove: N = numero di atomi del tipo, inizialmente presenti N atomi N = numero di atomi del tipo, inizialmente ipotizzati assenti, N (t )= 12 ttività, q 25 equilibrio transiente 1 8 6 4 2 λ < T λ ) > T ( ) N ( = N ( λ T1/2 di = 2 T di Tempo, anni 5 1 15 2 25 1/ 2( 1/ 2 attività, attività, Rapporto %, / λ λ 2 15 1 5 ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 9 N e λ ( = N λ λ >> e λ t λ t N equilibrio transiente C λ < λ λ [ ] t λ e e t N ( = N e λt λ ( = N ( λ λ Il rapporto tra i due nuclidi è costante

12 ttività, q 12 equilibrio secolare 1 8 6 4 2 λ << T ) >> T ( ) tt ( tt ( λ T1/2 di = 2 T di Tempo, anni,,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 1/2( 1/ 2 attività, attività, Rapporto %, / = 1 8 6 4 2 equilibrio secolare C λ << λ λ N ( = N ( λ λ λ λ λ λ N ( = tt( tt ( tt ( = Se il tempo di dimezzamento del padre è molto maggiore di quello del figlio, allora l attivitl attività del discendente è uguale a quella del progenitore (l attivit attività e non il numero di atomi radioattivi!) ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 1 12 1 8 6 ttività, q radio, 226 Ra, e radon, 222 Rn 2 15 1 4 226Ra 222Rn 5 2 Rapporto %, Rn/Ra Tempo, anni,,5,1,15 emivita del Ra (162 a) >> emivita Rn (3,82 g)

equilibrio secolare radio, 226 Ra, e radon, 222 Rn, e figli Esempi di equilibrio secolare le attività dei seguenti radionuclidi all equilibrio coincidono ttività(padre) = ttività(figlio): 238 U.. 226 Ra 226 Ra 222 Rn 222 Rn 218 Po.. 214 Po (l equilibrio si interrompe al 21 Pb, in quanto ha una emivita di 2 a) N λ ( = N λ λ casi di non equilibrio C λ λ λ [ ] t λ e e t Se l emivita l del progenitore è uguale o più breve di quella del discendente, non si creano mai le condizioni di equilibrio: l attività del figlio cresce fino ad un massimo e poi decade con un proprio tempo di dimezzamento ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 11 λ λ 12 ttività, q 1 casi di non equilibrio 25 2 T1/2 di = T di 2 8 15 6 attività, 1 attività, 4 Rapporto %, / 5 2 Tempo, anni, 5, 1, 15, 2, 25,

λ > λ 12 ttività, q 1 casi di non equilibrio 1,E+28 1,E+28 8 5 T1/2 di = T di 6 attività, 1,E+28 8,E+27 6,E+27 4 attività, Rapporto %, / 4,E+27 2 2,E+27 Tempo, anni,e+ 5 1 15 2 25 naturali famiglia del torio, Th-232 (4n) famiglia dell uranio, U-238 (4n+2) famiglia dell attinio, U-235 (4n+3) hanno in comune: capostipite: elemento a vita molto lunga l ultimo è sempre un isotopo del piombo c è un nuclide allo stato gassoso famiglia torio: Rn-22, toron famiglia uranio: Rn-222, radon famiglia attinio, Rn-219, attinon ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 12 famiglia radioattiva - TORIO PRINCIPLI RDIONUCLIDI DELL FMIGLI DEL TORIO radionuclide Tempo dimezzamento Principali radiazioni emesse Th-232 1,4E1 anni α Ra-228 5,8 anni β c-228 6,1 ore β,γ Th-228 1,9 anni α,γ Ra-224 3,6 g α,γ Rn-22 55 s α Po-216,15 s α Pb-212 11 ore β,γ i-212 61 min α,β,γ Po-212 3E-7 s α Tl-28 3,1 min β,γ Fonte: Pelliccioni M, Fondamenti fisici della radioprotezione, 1993

famiglia radioattiva URNIO PRINCIPLI RDIONUCLIDI DELL FMIGLI DELL URNIO radionuclide Tempo dimezzamento Principali radiazioni emesse U-238 4,5E9 anni α Th-234 24 g β,γ Pa-234m 1,2 min β,γ U-234 2,5E5 anni α Th-23 8E4 anni α Ra-226 1,6E3 anni α,γ Rn-222 3,82 g α Po-218 3,1 min Α Pb-214 27 min β,γ i-214 2 min α,β,γ Po-214 2E-4 s α Pb-21 21 anni α,β,γ i-21 5 g β Po-21 14 g α Fonte: Pelliccioni M, Fondamenti fisici della radioprotezione, 1993 famiglia radioattiva - TTINIO PRINCIPLI RDIONUCLIDI DELL FMIGLI DELL TTINIO radionuclide Tempo dimezzamento Principali radiazioni emesse U-235 7,13E8 anni α,γ Th-231 25,64 ore β,γ Pa-231 3,43E4 anni α,γ c-227 21,8 anni β Th-227 18,4 g α,γ Fr-223 21 min β,γ Ra-223 11,68 g α,γ Rn-219 3,92 s α,γ Po-215 1,83E-3 s α Pb-211 36,1 min β,γ i-211 2,16 min β,γ Po-211,52 sec α,γ Tl-27 4,78 min β,γ Fonte: Pelliccioni M, Fondamenti fisici della radioprotezione, 1993 ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 13 altri radionuclidi naturali LTRI RDIONUCLIDI NTURLI NON PPRTENENTI LLE FMIGLIE RDIOTTIVE radionuclide Tempo dimezzamento Principali radiazioni emesse K-4 1,3E9 anni β,γ Rb-87 5E1 anni β La-138 1,1E11 anni β,γ Sm-147 1,3E11 anni α, Lu-176 3E1 anni β,γ Re-187 5E1 anni β Fonte: Pelliccioni M, Fondamenti fisici della radioprotezione, 1993

Radionuclidi COSMOGENICI RDIONUCLIDI NTURLI DI ORIGINE COSMOGENIC Radionuclide Tempo dimezzamento Principali radiazioni emesse H-3 12,3 anni β e-7 53,6 g β C-14 573 anni β Na-22 2,61 anni β Fonte: Pelliccioni M, Fondamenti fisici della radioprotezione, 1993 esercizi... Calcolare la vita media del 222 Rn e del 22 Rn: T 1/2 =3,82 g e 55 s, rispettivamente Calcolare il numero di atomi di 222 Rn che decade in un giorno Calcolare l attività di 1 mg di 226 Ra: T 1/2 =164 a Calcolare l attività di 222 Rn presente in un mattone che contiene 1 q di 226 Ra Calcolare numero atomi e massa 222 Rn presente in aria a concentrazione di 5 q/m 3 Calcolare l attività di 4 K presente in una persona di 75 kg: K è,3% della massa del corpo e abbondanza isotopica del 4 K è,117% ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 14 radioattività (cenni) ELEMENTI DI RDIOPROTEZIONE - elio giroletti dispense su internet www.unipv.it/webgiro webgiro elio giroletti. Università degli Studi di Pavia dip. Fisica nucleare e teorica girolett@unipv.it - 38298.795