ICS La Giustiniana: Rinnovo Consiglio d istituto. 22 e 23 novembre 2015

Documenti analoghi
- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

Circolare interna n. 43

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

Provincia della Spezia

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Questionario Personale ATA

La Qualità è a scuola

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

DIDATTICA PER PROGETTI

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VR 13 PRIMO LEVI DI CADIDAVID E PALAZZINA Scuola primaria - Scuola secondaria di 1 grado a indirizzo musicale

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

A.S. 2015/16 CIRCOLARE INTERNA N. 294

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

Assenze del personale

MONITORAGGIO. Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Istituzione scolastica

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

Via XVIII Aprile, 2/a ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Comune di Binasco Rotary Club Binasco

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

Questionario PERSONALE A.T.A. Risultati e confronto a.s vs. a.s N. risposte: 32 a.s a.s Prof.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Il Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015

Prot. n A/39 Rotonda li 15/06/2016 BANDO INTERNO

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO AL LAVORO

Seminario di Studi Modena 13 febbraio La componente Genitori nel Comitato di valutazione dei docenti: chi, come, perché

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

Percorso Valoriale: CAMPAGNA INFORMATIVA SUI CORRETTI STILI DI VITA. 26 aprile 2016

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 /

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

Questionario Personale ATA

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Valorizzazione del merito

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

Punteggi I criteri presi in considerazione per formare la graduatoria per le borse di studio sono i seguenti:

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

di particolare interesse realizzate nell Istituto

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

VERBALE 6 DEL 04/07/2012

INFO DAY. procedimenti innovativi in corso. 27 marzo 2015 Sala Sirica

POLO FORMATIVO Docenti neo immessi ITS M. BUONARROTI

DSA- Disturbo Specifico dell Apprendimento

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DIPARTIMENTO LOGICO-MATEMATICO-SCIENTIFICO SIMONA FRATINI

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte.

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Le conferme dei testi adottati o le eventuali proposte di nuove adozioni verranno formulate dai Consigli di classe/interclasse:

Transcript:

ICS La Giustiniana: Rinnovo Consiglio d istituto 22 e 23 novembre 2015

Come è composto il Consiglio Consiglio Dirigente scolastico (DS) 8 insegnati 8 genitori 2 ATA (Presiede il consiglio un genitore) Giunta esecutiva Dirigente scolastico 1 ATA 2 genitori 1 docente 1 DSGA (Presiede la giunta il DS)

Attuale composizione Presidente: Andrea Morviducci V.Prsidente: Nicola Papiri Consiglieri genitori: Muccio, Marcovaldi, Colonna, Mascioni, Damiano (sono 7 anziché 8 perché perché un consigliere è decaduto perché i figli hanno finito il percorso nella nostra scuola) Marcovaldi e Colonna sono in giunta

Cos è, cosa non è, compiti 1) Cos è il Consiglio di Istituto? Il Consiglio di Istituto è un Organo Collegiale obbligatorio in tutte le scuole. E l organo di indirizzo dove sono rappresentate tutte le componenti dell Istituto (docenti, studenti, genitori e personale non docente) con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola (gli studenti solo nella scuola superiore) 2) Cosa fa il Consiglio di Istituto? Le attribuzioni del Consiglio sono stabilite per legge. In particolare: Determina le forme di autofinanziamento della scuola. Delibera il PROGRAMMA ANNUALE; stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Delibera in merito all adozione e alle modifiche del REGOLAMENTO INTERNO dell'istituto, approva il Piano dell offerta formativa, Aderisce agli accordi di rete. 1) Cosa NON E il CdI Non è e non fa programmazione didattica (attività del Collegio dei docenti) Non è e non applica sanzioni disciplinari (Organo di garanzia) Non è un organo che gestisce direttamente la scuola (compito della DS e suoi Collaboratori)

motto Ai fini della presentazione della lista è necessario proporre un motto che la identifichi e che rappresenti sinteticamente la nostra idea di scuola da utilizzare in campagna elettorale e come slogan di riferimento per il gruppo

motto scelto PER UNA SCUOLA ATTIVA APERTA AL TERRITORIO E PROPOSITIVA

candidature 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Pierluigi Bezzi Carla Cucchiari Vito Damiano Andrea Lautizi Mario Marcovaldi Angela Mascioni Andrea Micozzi Massimiliano Minarelli Marzia Minozzi Simona Mongiu Andrea Morviducci Rosanna Panariello Nicola Papiri Patrizio Piozzi

cosa si vuole fare 1 Pur senza voler predisporre un programma che richiede tempo e molto lavoro di condivisione, forse troppo teorico, abbiamo inteso proporre dei punti su cui la lista si vorrà impegnare nei prossimi tre anni di lavoro. Potremmo presentarlo cosi: A giorni voteremo per il rinnovo dell intero Consiglio di Istituto il quale rimane in carica tre anni ed ha un ruolo centrale nel governo della scuola. Al suo interno la componente genitori è rappresentata da 8 membri eletti. La lista XYZ presentata dagli amici dell ICS la Giustiniana si propone di operare per creare una comunità partecipe e coesa e porre al centro del proprio lavoro molti temi rilevanti per il nostro istituto ed il territorio tra cui:

cosa si vuole fare 2 A) Migliorare la comunicazione e la diffusione delle informazioni tra le componenti scolastiche al fine di una miglior conoscenza e condivisione delle scelte. B) Raccordarsi nelle forme e modi che le nuove tecnologie consentono con la componente eletta nelle rappresentanze di classe al fine di assicurare una circolazione, in entrambe i sensi, tra Genitori nel CdI e quelli nei CdC delle informazioni utili al miglior funzionamento della comunità. C) Operare per una attenta analisi e, se necessario, promuovere la revisione dei regolamenti della scuola ove questi non siano all altezza di una scuola moderna ed aperta alle nuove esigenze della comunità

cosa si vuole fare 3 D) Promuovere la trasparenza degli atti e delle azioni intraprese dal Consiglio affinchè l intera comunità scolastica abbia consapevolezza del come e del cosa il Consiglio delibera e la amministrazione scolastica rende operativo. E) Sollecitare e promuovere azioni atte a rendere le strutture fisiche della scuola, interne ed esterne, più sicure, fruibili ed idonee ad ospitare oltre che i nostri figli anche manifestazioni eventi, attività sportive che sempre più integrino la scuola nella comunità del quartiere. F) Seguire con particolare attenzione la implementazione del Piano dell offerta formativa, coinvolgere la Comunità tutta nella costruzione di idee e programmi che soddisfino i criteri dell offerta formativa e promuovere azioni di monitoraggio dei risultati delle attività realizzate di anno in anno.

cosa si vuole fare 4 G) Supportare le azioni proposte dalla comunità dei genitori per aprire la scuola ad una maggiore integrazione con il territorio. H) Farsi promotori di momenti pubblici di discussione ed approfondimento su temi rilevanti per la nostra scuola e comunità

Il 22 e 23 novembre 2015 Dai il tuo voto Dai valore alla TUA scuola