Il corso di Sistemi Operativi Introduzione al corso di Sistemi Operativi

Documenti analoghi
Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Università di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell'automazione e Ingegneria Elettronica A.A Sistemi Operativi L-A

Informatica A - Gestionali

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente:

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Ragioneria Generale ed Applicata

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Udine

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

Sistemi informativi aziendali

Laurea in Informatica A.A. 2013/2014

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

Prof. Massimo Esposito INGEGNERIA MECCANICA (DI-M) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Lingua Tedesca seconda annualità (per il corso di Laurea Triennale in Lingue e culture per il turismo)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

Elementi di Informatica e Programmazione

Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica. Sistemi Operativi A.A. ( )

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Docente: Laura Po

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Principi di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO

CORSO DI FI SI OLOGI A UMANA. Secondo semestre anno accademico (marzo maggio 2009) P rimo semestre anno accademico (ottobre dicembre 2009)

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

RELAZIONE FINALE. Prof. Riccardo Sacco, professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Video Editing. prof. Luca VALERIO prof. Andrea LIBERATI.

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Ufficio Pianificazione e Sviluppo

Corso di Sistemi Operativi

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale)

Criminologia e studi giuridici forensi

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Tabelle di sintesi "pubbliche"

AlmaWeb Universita` di Bologna. Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source

34 rispondenti pari all 83% dei diplomati

Presentazione dei Corsi di Tecnologie Digitali III e IV

Presidenza del Consiglio dei Ministri

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

Materiale didattico. Sommario

Università degli Studi di Parma

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1 A.A Giuliano Armano DIEE Università di Cagliari

Università degli Studi di Parma

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione

Cambiamento Organizzativo! ***!

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Report Corso TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - Laurea Triennale

Marketing Internazionale

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

Corso di Tecniche della Promozione

Transcript:

Il corso di Sistemi Operativi Introduzione al corso di Sistemi Operativi Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

2 Introduzione al corso Corso di Sistemi Operativi 05CJC OA, ING-INF/05 Laurea in Ingegneria Informatica (INF1T3) Anno 3, semestre 1 6 crediti, 60 ore Studenti da AA a K Docente Quer Stefano

3 Introduzione al corso Assistenti di laboratorio Marco Palena Stefano Scanzio

4 Presentazione Il modulo ha lo scopo di Introdurre gli elementi di base dell'architettura dei sistemi operativi Approfondire i concetti e le tecniche di programmazione concorrente Fornire conoscenze specifiche ai sistemi operativi UNIX-like, con particolare riferimento ai sistemi Linux

5 Risultati attesi Il corso deve fornire conoscenze Caratteristiche, architettura e funzionalità di base dei principali sistemi operativi moderni Amministrazione di sistemi UNIX/Linux mediante utilizzo di comandi, shell, filtri e linguaggi di script Gestione di processi e di thread Utilizzo della programmazione concorrente per la risoluzione di problemi elementari Problemi classici di sincronizzazione

6 Prerequisiti Problem-solving tramite linguaggio C Conoscenza della sintassi (base e avanzata) del linguaggio di programmazione C Capacità di risolvere problemi di media complessità tramite la scrittura di programmi Conoscenza relative all'architettura di un sistema di elaborazione Struttura di un processore, organizzazione della memoria, tipi di dato, etc. Meccanismo di interruzione e trap

7 Contenuto Argomenti principali Introduzione ai sistemi operativi File system (file, direttori, dischi) Processi (basi, controllo, segnali, pipe, etc.) Thread (basi, libreria pthread, etc.) Sincronizzazione (s/w, h/w, semafori, etc.) Condizioni di stallo (deadlock) Ambiente UNIX/Linux Comandi e amministrazione del sistema Shell (interprete comandi UNIX) Linguaggi di scripting (bash e AWK)

8 Contenuto Dubbi sull importanza del modulo?

9 Contenuto

10 Organizzazione Il corso è organizzato in Lezioni Esercitazioni Intero corso (unica squadra) 2 blocchi da 1.5 ore 1 blocco da 1.5 ore (occasionale) Non vi è alcuna distinzione formale tra lezioni e esercitazioni Le esercitazioni, relative ai vari argomenti, sono svolte contestualmente alla trattazione della parte teorica

11 Organizzazione Lezioni e esercitazioni sono estese da circa 15 ore di esercitazioni assistite in laboratorio 3 squadre 3 blocchi da 1.5 ore (1 per ciascuna squadra) Squadra A: A CA, Giovedì 08.30-10.00, laib 3D Squadra B: CB DIC, Venerdì 08.30-10.00, laib 1 Squadra C: DIG K(Z), Giovedì 10.00-11.30, laib 1 L attività di laboratorio comprende Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati in aula Sistema operativo Linux Comandi e dei linguaggi di shell e scrittura di script Programmi concorrenti in linguaggio C

12 Testi, letture e dispense Materiale Pagina personale studente (portale Politecnico) Video-lezioni Calendario anno accademico, regole e scadenze Prenotazione esami e risultati esami Pagina WEB docente htttp://fmgroup.polito.it/quer/ Materiale utilizzato durante il corso Docenti, programma e regole del corso Lucidi, dispense e materiale vario Esercizi e soluzioni per il laboratorio Testi e soluzioni esami Etc.

13 Testi, letture e dispense Materiale utilizzato dal docente Trasparenze proiettate in aula Materiale utilizzato in laboratorio Esercitazioni di laboratorio (1 per settimana) Relative soluzioni (1 per settimana con 1 settimana di ritardo) Dispense e opuscoli su argomenti specifici

14 Testi, letture e dispense Testi consigliati A. Silberschatz, P. B. Galvin, G. Gagne, " Sistemi Operativi. Concetti ed esempi", nona edizione, Pearson Education Italia, 2014, ISBN: 978-886- 518-371-7 Alternativa: Andrew S. Tanenbaum, I moderni sistemi operativi, terza edizione, Pearson Education Italia, 2009, ISBN: 978-88-7192-540-0 W. R. Stevens, S. A. Rago, "Advanced programming in the UNIX Environment, Seconda edizione, Addison-Wesley, 2005, ISBN: 978-0-321-52594-9

15 Valutazione e regole d esame Non esistono prove intermedie o di esonero Le regole di accesso agli esami sono definite e descritte sul Manifesto agli Studi dell anno accademico corrente e sugli eventuali successivi emendamenti dello stesso È indispensabile prenotarsi per ogni appello che si intende sostenere La prova d esame consiste in una prova scritta della durata di 100 minuti Non esiste orale o possibilità di orale

16 Valutazione e regole d esame Durante la prova È ammesso l utilizzo di 3 mini-dispense ("formulari omologati") fornite dal docente (comandi, bash, AWK) in originale (non manoscritte) Nessun altro materiale è ammesso (no appunti, no libri di testo, no calcolatrici, no cellulari, etc.). La prova comprende 6 domande 3-4 domande/esercizi di teoria 2-3 domande/esercizi di UNIX/Linux (comandi/script) È possibile ritirarsi durante la prova

17 Valutazione e regole d esame Valutazione della prova d esame!!! Ciascun esercizio ha un peso uguale a 6 punti 6x6 = 36 Tanto la parte di teoria quanto la parte UNIX/Linux hanno una soglia minima La soglia è di circa il 50% del voto relativo alla sezione in oggetto (teoria UNIX/Linux) La prova risulta superata se lo è tanto la parte di teoria quanto la parte di UNIX/Linux Il punteggio finale è pari alla somma dei punti acquisiti in ciascun esercizio

18 Risultati anni accademici precedenti Risultati esami per coorte Dal 2012-2013 al 2016-2017 Valutati al 01.10.2017 I = Iscritti S = Superi Anno Accademico 2011-2012 2012-2013 2013-2014 I #S %S E #P %P E #P %P 2012-2013 165 116 70 2013-2014 44 21 13 210 146 70 2014-2015 22 5 3 56 27 13 225 142 63 2015-2016 5 2 1 10 3 1 41 24 11 2016-2017 1 1 0 6 0 0 15 6 3 Superi totali 145 87 176 84 172 76 Ritiri 20 13 28 13 44 20 Ancora iscritti 0 0 6 3 9 4 Da 1 a 2 corsi (2013-2014 2014-2015)

19 Risultati anni accademici precedenti Risultati esami per coorte Dal 2012-2013 al 2016-2017 Valutati al 01.10.2017 Anno Accademico 2014-2015 2015-2016 2016-2017 E #P %P E #P %P E #P %P 2015-2016 170 109 64 2016-2017 52 18 11 198 147 74 Superi totali 127 75 147 74 Ritiri 9 5 - - Ancora iscritti 34 20 - -

20 Risultati anni accademici precedenti Risultati esami complessivi Dal 2012-2013 al 2016-2017 Valutati al 01.10.2017 Numero totale di Totale [%] studenti iscritti 965 100.0% registrazioni (esami sostenuti) 1294 134.1% studenti mai presentatisi 123 12.7% ritiri dal corso (al 2015-2016) 100 10.4% superi sui totali (767/965) 767 79.5% superi sui presenti (767/(965-123)) 595 91.1% Voto medio 24

21 Riassumendo... Nel corso affronteremo argomenti teorici (lezioni in aula) e pratici (lezioni in aula e esercitazioni laboratorio)

22 Riassumendo... Nel corso affronteremo argomenti teorici (lezioni in aula) e pratici (lezioni in aula e esercitazioni laboratorio) La teoria è quando si sa tutto, ma non funziona nulla

23 Riassumendo... Nel corso affronteremo argomenti teorici (lezioni in aula) e pratici (lezioni in aula e esercitazioni laboratorio) La teoria è quando si sa tutto, ma non funziona nulla La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché

24 Riassumendo... Nel corso affronteremo argomenti teorici (lezioni in aula) e pratici (lezioni in aula e esercitazioni laboratorio) La teoria è quando si sa tutto, ma non funziona nulla La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché In questo corso, teoria e pratica saranno combinate: non funzionerà nulla e non si saprà il perchè (forse) Albert Einstein, 1879-1955