Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino

Documenti analoghi
Le Cure Palliative erogate in Rete

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

Il trattamento integrato dei sarcomi

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Il modello della Regione Piemonte

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CARDIONCOLOGIA WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

Organizzazione e modalità di funzionamento del Registro Tumori della Regione Piemonte, istituito con Legge Regionale 4/2012

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

TREVISO Gestione richieste URGENTI

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Chi è e cosa fa lo Psicologo

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

La gestione delle prestazioni (dalla prescrizione all erogazione)

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

Workshop Il trattamento del tumore della mammella Breast Unit

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

L ESPERIENZA DELLA RETE

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2012 DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO:

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab

OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO AZIENDALE

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

Ligure. L esperienza del Centro Accoglienza e Servizi nella Rete Oncologica di Piemonte e Valle d Aostad. Genova 20 maggio

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

INTERVISTA AL DR ENRICO BRIGNARDELLO

Un caso clinico: dalla diagnosi alla terapia step by step

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

INVALIDITA CIVILE. L invalidità civile è quella che non deriva da cause di servizio, di guerra o di lavoro e viene espressa in percentuale.

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Piano formativo aziendale

Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

I.C. Porto Mantovano

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

L ASSISTENZA INTEGRATA NEL WOUND CARE: IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO E LA MULTIDISCIPLINARIETA PER L ORGANIZZAZIONE DELLE CURE

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

IL MANUALE DEL DATABASE WEB

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Mediamente una donna su otto sviluppa un carcinoma mammario nel corso della propria vita:

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

Numero Unico Regionale ARPAT per la sua attivazione in emergenza ambientale

Tale convenzione è stata siglata dalla parti in data ed ha avuto validità fino al

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve

RESPONSABILE PROPONENTE DEL PROGETTO

GALLETTO LUCIANO.

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Fast Track: la nostra proposta

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Curriculum Vitae Europass

1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia


ESENZIONE 048:LE PRINCIPALI CRITICITA PER LA SUA APPLICAZIONE

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

A cura di. Mohssen Ansarin, Roberto Bruschini, Fausto Chiesa, Oliviero Rinaldi

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

l Associazione Italiana Registri Tumori

Transcript:

Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino

Sopravviventi a 5 anni Tumori del testicolo 88% Sarcomi tessuti molli 58% Tumori ghiandole salivari 56% SNC 22% Colecisti e vie biliari 16% Mesotelioma pleurico 5%

STM: punti fondamentali L approccio ai STM deve essere multidisciplinare per la complessità delle malattie. Essendo Tumori Rari molte decisioni si basano su livelli di evidenza deboli e vanno condivise con il Paziente Il confronto con Gruppi di maggiore esperienza è sempre raccomandato

STM:punti fondamentali L incertezza è la caratteristica che contraddistingue qualsiasi decisione clinica in questi due Tumori Rari Il difetto di esperienza va moltiplicato per ogni singolo specialista che interviene nelle varie fasi cliniche soprattutto se in modo non sinergico, ma sequenziale. La multidisciplinarietà contemporanea è dunque la soluzione più consona La decisione per analogia, per collazione di diverse evidenze e per criteri logici è ammessa ( importanza dei data base)

Perché lavorare in Rete Migliori performances grazie alla relazione strutturata di varie istituzioni complementari e collaborative Migliore rendimento delle risorse tecnico professionali Migliori percorsi diagnostico terapeutici Migliore utilizzo delle risorse Minori sprechi Possibili migliori risultati immediati e sicuri progressi terapeutici nel futuro immediato. Dal Documento Ministeriale sulle Reti Oncologiche

E dunque necessario riconoscere i Centri di maggiore esperienza(hub). riconoscere e valorizzare i centri collaborativi ( spoke). condividere i casi. diffondere la cultura.

Processo di lavoro in Rete Come identificare gli hub e gli spoke? Come diventare hub o spoke? Chi inserire nella Rete e chi non accettare? Come definire e accertare l upgrade?

Come garantite la prestazione di consulenza e di trattamento?

Concentrare i casi o diffondere l expertise?

L importanza delle Linee Guida

L importanza dei PDTA come strumento di lavoro PDTA: sequenza predefinita, articolata e coordinata di prestazioni ambulatoriali o di ricovero che prevede la partecipazione integrata di diversi specialisti e professionisti al fine di realizzare la diagnosi e la terapia per una determinata patologia ( http://www.salute.gov.it/imgs)

Organizzazione della Rete Oncologica Regione Piemonte e Valle d Aosta

Gruppo Piemontese Sarcomi

QUALI ATTORI DEL GITR GPS Humanitas Gradenigo Molinette CTO Regina Margherita Candiolo

Pluridisciplinarietà chi:gic Torino Sempre presenti Ortopedico dedicato Oncologo Oncologo Pediatra Radioterapista Chirurgo generale Anatomo Patologo Radiologo Infermiere Data Manager Presenti su chiamata Chirurgo plastico Chirurgo toracico Chirurgo generale Psicoconcologo Perfusionalista Assistente sociale Mediatore culturale

Organizzazione Riunioni settimanali presso CTO di Torino Mercoledì dalle 15 alle 17 Coinvolti: CTO, Osp Infantile, Molinette, Gradenigo,IRCCS Candiolo Non presenza del Paziente Inviato il caso per rete dal giorno prima Discussione collegiale e verbale inviato in Regione ( maggioranza o unanimità) Immediata conservazione dei dati

Primo incontro GIC Anamnesi ( paziente non presente) Descrizione quadro radiologico da parte dello Specialista Impostazione iter diagnostico successivo ( quale tipo di biopsia) Chi informa il Paziente? ( ruolo del curante e dello psicooncologo) Rapporti con il Collega Inviante

Pluridisciplinarietà quando Per valutare il quadro clinico alla prima diagnosi Per valutare le condizioni fisiche e psicologiche del Paziente Per impostare gli esami diagnostici Per praticare la biopsia Per definire la strategia terapeutica migliore Per valutare i risultati del trattamento Per discutere punti di forza e di debolezza del percorso e del trattamento. Per migliorare l expertise. Nel Follow up (?)

GRAZIE alessandro.comandone@gradenigo.it