DNA ACIDI NUCLEICI. Le coppie di basi sono distanti 0.34 nm. Un giro completo (360 ) della doppia elica richiede 3.4 nm, cioè 10 coppie di basi.

Documenti analoghi
CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LA NATURA CHIMICA DEL DNA

Il DNA conserva l informazione genetica

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri)

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

LA CHIMICA DELLA VITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

DALLA STRUTTURA DEL DNA AL SEQUENZIAMENTO DEL GENOMA UMANO

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Membri dell universo microbico

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Classificazione dei virus

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Mutazioni genetiche 2

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Unità 1 La biologia molecolare del gene

Microbiologia clinica

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Laurea Magistrale in Biologia

IL LINGUAGGIO DELLA VITA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Il modello strutturale dell atomo

Il Genoma Umano e La Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul

DNA batterico. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte e/o spontanee

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

Osmometria ed Emolisi

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Qual è la natura del gene? Il gene controlla uno o più caratteri (fenotipo) - Qual è la struttura del gene? Il gene e fatto di DNA - Cosa produce un

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

Anno scolastico 2015/16

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

La regolazione genica nei virus

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Esperienza 9: estrazione del DNA

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione?

Genetica dei microrganismi

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. Programmazione di SCIENZE III C s.a. a.s. 2015/2016

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

MENDEL E LE SUE LEGGI

Il DNA: la molecola della vita

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

B - Virus. B1 Batteriofagi

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili

CLASSIFICAZIONE DEI DEI BATTERI IN IN BASE BASE A CRITERI METABOLICI E BIOCHIMICI

I RECETTORI: Caratterizzazione e isolamento

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

I virus. Capitolo 17 e 18 Prescott, Capitolo 10 Stanier, Capitolo 9 Brock. La scoperta dei virus

Chimica. Lezione 1 La materia

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

PROF. Edoardo Soverini

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

GENETICA. Ibridi discendenti ottenuti dall incrocio di due linee pure ovvero la generazione F1.

BRUTTE NOTIZIE IN UNA BUSTA DI PROTEINE!

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016

STORIA DEL LINGUAGGIO GENETICO

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

esperienze Los Alamos National Laboratory

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

CORSO DI BIOLOGIA - Programma

Il DNA: struttura e replicazione

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

LEZIONE III DUPLICAZIONE DEL DNA. Dott. Paolo Cascio

Prof. Maria Nicola GADALETA

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina

27/07/2011 DISCUSSIONE SUI TEST DI BIOLOGIA APPLICATA

Transcript:

DNA ACIDI NUCLEICI La scoperta della struttura del DNA avvenne alla Cambridge University nel 1953, da parte dell americano James D. Watson, ed un inglese, Francis H. Crick. Il loro modello per la struttura del DNA era principalmente basato su studi di diffrazione dei raggi X, ottenuti da Maurice Wilkins e Rosalind Franklin.

ACIDI NUCLEICI DNA Le coppie di basi sono distanti 0.34 nm. Un giro completo (360 ) della doppia elica richiede 3.4 nm, cioè 10 coppie di basi. Il diametro della doppia elica è di 2 nm. La doppia elica presenta due solchi: un solco maggiore ed un solco minore. La struttura laterale del DNA è composta da unità ripetute ed alternate di gruppi fosfato e di 2- deossiribosio

LA CELLULA PROCARIOTICA

La membrana nucleare LE MEMBRANE BIOLOGICHE eterocromatina complesso del poro nucleare doppia membrana nucleare è interrotta Continuità della m.n. con quella del RER Pori nucleari: strutture ottagonali granulo

ACIDI NUCLEICI Il DNA è il depositario dell informazione genetica. Esperimento di Griffith, 1928. Nonostante il DNA fosse noto sin dal 1869, la sua identificazione come materiale genetico è avvenuta solo nel 1944 ed è intimamente legata agli studi sulla virulenza del microrganismo, il Diplococcus pneumoniae, o più semplicemente pneumococco, che causa la polmonite nei mammiferi. I pneumococchi possono esistere in 2 varietà: 1) virulenti (ceppo S), provvista di una capsula polisaccaridica di rivestimento che ne impedisce la fagocitosi; 2) non virulenti (ceppo R), sprovvista di capsula. PRINCIPIO TRASFORMANTE

ACIDI NUCLEICI Il DNA è il depositario dell informazione genetica. Esperimento di O. Avery, C. MacLeod, M. McCarty, 1944 polisaccaridi lipidi RNA proteine DNA cellule R vive Stabilirono che il principio trasformante era il DNA, purificandolo da estratti batterici e al tempo stesso dimostrando che l attività del principio trasformante veniva eliminata dalla digestione enzimatica del DNA ma non dalla digestione delle proteine.

ACIDI NUCLEICI Il DNA è il depositario dell informazione genetica. batteri S patogeni batteri R non patogeni DNA capsula purificazione del DNA aggiunta di DNA S purificato a batteri R batteri S

ACIDI NUCLEICI Il DNA è il depositario dell informazione genetica. Esperimento di Hershey e Chase, 1953 Alfred Harshey e Martha Chase stavano studiando nel 1953 un batteriofago chiamato T2. 65 nm DNA corpo centrale testa 100 nm guaina 100 nm fibre della coda piastra basale 1 nm = 10-9 m Fotografia al M.E. del batteriofago T2

6 Rilascio della progenie in seguito a lisi della parete batterica ACIDI NUCLEICI Il DNA è il depositario dell informazione genetica. Hersey e Chase sapevano che il virus T2 era costituito soltanto da DNA e proteine e che il virus era in qualche modo capace di usare il proprio materiale genetico per riprogrammare la cellula ospite per farle produrre nuovi fagi. Tuttavia, non erano a conoscenza di quale dei due componenti, DNA o proteine, fosse la causa. 1 cromosoma fagico Assorbimento del fago su E. coli ed iniezione del cromosoma fagico cellula ospite di E. coli cromosoma batterico (ospite) cromosoma fagico 2 Degradazione del cromosoma batterico da parte di enzimi specifici del fago Il cromosoma batterico è completamente degradato 5 Assemblaggio delle particelle fagiche della progenie Le teste del fago vengono assemblate Guaina, piastra basale e fibre della coda del fago cromosomi fagici 3 Replicazione del cromosoma del fago usando materiali batterici ed enzimi del fago 4 Espressione dei geni del fago per la produzione delle componenti strutturali

ACIDI NUCLEICI Esperimento di Hershey e Chase, 1953 Il DNA è il depositario dell informazione genetica. Involucro proteico Crescita dei batteri in terreno contenente 32 P e infezione con i fagi DNA lisi Progenie fagica con DNA marcato con 32 P E. coli Fago T2 Crescita dei batteri in terreno contenente 35 S e infezione con i fagi Progenie fagica con proteine marcate con 35 S lisi E. coli

ACIDI NUCLEICI Il DNA è il depositario dell informazione genetica. Esperimento di Hershey e Chase, 1953 Usarono gli isotopi radioattivi del fosforo e dello zolfo per marcare rispettivamente il DNA e le proteine virali. Ciò fu possibile in quanto le proteine virali sono ricche di zolfo ma mancano di gruppi fosfato, mentre il DNA presenta una situazione opposta. Gli esperimenti mostrarono che solo il DNA virale entra nella cellula batterica e, inoltre, questa molecola deve contenere le informazioni capaci di indirizzare la cellula verso la produzione del DNA e delle proteine di tipo virale. Un isotopo è un atomo di uno stesso elemento chimico, e quindi con lo stesso numero atomico Z, ma con differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo a parità di numero atomico.

Replicazione del DNA Replicazione semiconservativa del DNA. I due filamenti di DNA parentale si separano e ciascuno serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento figlio mediante accoppiamento delle basi. Filamento vecchio di DNA Filamento nuovo di DNA

Replicazione del DNA Modelli di replicazione del DNA Semiconservativo Conservativo Dispersivo

Replicazione del DNA Esperimento di M. Meselson e F. Stahl, 1958 In questo esperimento il DNA venne marcato con isotopi che ne alteravano la densità. Batteri cresciuti in un mezzo 14 N Batteri cresciuti in un mezzo 15 N E. coli DNA leggero 1. Modello sperimentale: E. coli 2. DNA di E. coli marcato con 15 N 3. Esperimento basato sulla tecnica dell ultracentrifugazione del DNA su gradiente di densità per discriminare il DNA parentale (vecchio) dal DNA neosintetizzato (nuovo). Densità crescente Densità crescente DNA pesante Estrazione del DNA e centrifugazione in una soluzione di CsCl Estrazione del DNA e centrifugazione in una soluzione di CsCl

Gradiente di Cloruro di Cesio 100000g 6M CsCl

Esperimento di M. Meselson e F. Stahl, 1958 Coltura di E. coli DNA in gradiente di CsCl DNA pesante ( 15 N/ 15 N) DNA pesante, leggero (ibrido 15 N/ 14 N) DNA pesante, leggero (ibrido 15 N/ 14 N) DNA leggero ( 14 N/ 14 N)

Esperimento di M. Meselson e F. Stahl, 1958 Composizione del DNA Inizio Terreno contenente 15 N Coltura di E. coli DNA in gradiente di CsCl DNA pesante ( 15 N/ 15 N) Continuazione della crescita per una generazione in terreno 14 N Primo ciclo di replicazione Continuazione della crescita per una seconda generazione Secondo ciclo di replicazione DNA pesante, leggero (ibrido 15 N/ 14 N) DNA pesante, leggero (ibrido 15 N/ 14 N) Continuazione della crescita per una terza generazione Terzo ciclo di replicazione DNA leggero ( 14 N/ 14 N) 14 N/ 14 N 15 N/ 14 N

Frazionamento dei ribosomi S = Svedberg coefficiente di sedimentazione Gradiente di saccarosio (%) Si stratifica una sospensione globale di ribosomi (ottenuta tramite centrifugazione frazionata) su di un gradient di saccarosio continuo,che aumenta di concentrazione verso il fondo. Attraverso la centrifugazione I vari tipi di rrna si separano in bande distinte a seconda del loro peso, e possono essere poi recuperate separatamente mediante il frazionamento frazionamento

Test di Ames Il test sfrutta le mutazioni batteriche per individuare sostanze chimiche potenzialmente pericolose Il metodo standard per analizzare il potenziale mutageno della sostanza chimica si basa sulla rivelazione dell aumento della frequenza di retromutazione (reversione) in ceppi batteri auxotrofi, in presenza del possibile mutageno Non tutte sono direttamente in grado di indurre mutazioni, infatti alcuni sono cancerogeni indiretti e vengono definiti procancerogeni, si tratta di composti che sono in grado di indurre tumori se subiscono modificazioni ad opera del metabolismo cellulare. Ecco perchè viene introdotto nel terreno di coltura un estratto di fegato di ratto. In modo tale da poter favorire la metabolizzazione e la trasformazione di sostanze pro-carcinogene in carcinogene; trasformazione che avviene ad opera degli enzimi del fegato.