ANNO ACCADEMICO 2013-2014



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma:

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

LINGUA E CULTURA STRANIERA

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione al Diploma di insegnamento per le scuole di maturità (Diploma SMS)

Il corso di italiano on-line: presentazione

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA)

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

DISCIPLINA: Geografia

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

Curricolo verticale di ITALIANO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Programmazione di italiano per competenze

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

LABORATORIO Professione psicologo

Progettaz. e sviluppo Data Base

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

I.C.E.Q.Visconti a.s CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Modelli operativi per la didattica dell italiano L2: dall Unità Didattica all Unità di Lavoro. Esempi di domande dalla prova B

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

Ministero dell Università e della Ricerca

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Facoltà di Lettere e Filosofia

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE O LA MODIFICA DEL PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE (Piano di studi)

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/ ceconello-spallazzo

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Transcript:

ANNO ACCADEMICO 2013-2014 BREVE SINTESI DEL PROGRAMMA DEI CORSI EROGATI DA DOCENTI AFFERENTI AL LLEM O COMUNQUE SPECIFICI PER IL LLEM (DISCIPLINE DI BASE, CARATTERIZZANTI, AFFINI E INTEGRATIVE) per maggiori informazioni sulla bibliografia, sulla modalità delle prove di esame, sui prerequisti e sugli obiettivi formativi si rimanda al sito DidatticaWeb (in corso di aggiornamento) e agli avvisi affissi sulle porte degli studi I PROGRAMMI DEI CORSI TENUTI DA DOCENTI A CONTRATTO SARANNO FORNITI DOPO LA NOMINA DEI DOCENTI STESSI PER I PROGRAMMI DI CORSI MUTUATI SI RIMANDA AI RISPETTIVI CORSI DI LAUREA denominazione del corso docente sem. programma Letteratura italiana (A+B) Raffaele Manica I-II PROGRAMMA DEL CORSO (A + B): Poesia italiana del Novecento L insegnamento consta di due moduli. Le lezioni sul programma di seguito descritto saranno precedute da lezioni di teoria e di storia letteraria. La verifica si svolge in un unica prova d esame, riguardante entrambi i moduli. PROGRAMMA DEL MODULO A (I semestre): Panorama delle poesia italiana del Novecento PROGRAMMA DEL MODULO B (II semestre): Lettura di Umberto Saba Linguistica generale e applicata (A+B) Stefania Cavagnoli II Fondamenti di Glottologia e Linguistica (A+B) PROGRAMMA DEL MODULO A: Le lingue e il linguaggio: i suoni: elementi di fonetica le parole: dal suono alla parola le frasi: dalle parole alle frasi Elementi di linguistica applicata. Analizzare la lingua attraverso il testo, il discorso e gli attori della comunicazione. Lingua francese I, II, III Lingua inglese I (A+B) Cosma Siani I-II PROGRAMMA DA DEFINIRE Lingua inglese II Dermot Heaney II PROGRAMMA: The Language of Speech and Writing Il corso fornisce un introduzione all analisi testuale prendendo in esame le differenze fra la lingua scritta e quella parlata, mirando a promuovere le conoscenze delle caratteristiche principali dei testi scritti e degli aspetti salienti della conversazione nella lingua inglese. Durante le lezioni saranno analizzati: i processi della lingua scritta e della lingua parlata; le differenze principali fra di esse; diversi generi di testi scritti; diversi generi di produzione orale; generi ibridi che mischiano aspetti sia della lingua parlata che della lingua scritta; differenze riscontrabili quando un medesimo argomento è esposto sia nel discorso parlato che nel discorso scritto. È previsto un livello di conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B1 (del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, stabilito del consiglio d Europa). La prova finale è scritta e si svolge durante gli appelli delle varie sessioni degli esami. Verifica la capacità degli studenti di definire i vari aspetti della lingua scritta e della lingua parlata tramite gli strumenti analitici e linguistici forniti durante lo svolgimento del modulo.

Lingua inglese III Dermot Heaney I PROGRAMMA: The Language of Magazines Il programma mira a un approfondimento dell analisi testuale in inglese tramite lo studio del genere della rivista (in lingua inglese). Nello svolgimento del corso si definiranno gli aspetti caratterizzanti di tali pubblicazioni e saranno prese in esame varie tipologie di rivista. Il corso ha lo scopo di sviluppare le capacità analitiche degli studenti e di portarli a una maggiore consapevolezza degli aspetti indicati nel programma. Durante lo svolgimento delle lezioni saranno affrontati i seguenti argomenti: strategie linguistiche utilizzate per attirare l'attenzione del lettore; il rapporto fra testo e immagine; la comunicazione di messaggi ideologici; il ruolo del linguaggio nella costruzione della identità sessuale; il rapporto fra le riviste e la cultura. È previsto un livello di conoscenza di partenza della lingua inglese corrispondente al livello B1, 5 (del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, stabilito del consiglio d Europa). La prova finale si svolge durante gli appelli delle varie sessioni degli esami e consiste in un esame scritto di analisi testuale atto a verificare la capacità degli studenti di affrontare in modo analitico e critico articoli o rubriche tratti da riviste applicando gli strumenti linguistici forniti durante il corso. Lingua polacca I, II, III Alessandro Amenta II PROGRAMMA DA DEFINIRE Lingua portoghese Lingua russa I (A+B) Lingua russa II (B) Lingua russa III (B) Mario Caramitti I-II PROGRAMMA DEL MODULO A (I semestre): Contestualizzazione storico-culturale dello studio del russo Studiare una lingua significa immergersi in un universo parallelo e distinto, contraddistinto da articolatissime stratificazioni socio-culturali che soltanto intese nella loro globalità permettono un'adeguata comprensione dei meccanismi linguistici. L organizzazione sintattica, la pragmatica della comunicazione, le scelte lessicali sono per molti aspetti frutto della condivisione di un livello di competenza che può essere acquisito solo crescendo e vivendo in uno specifico contesto socio-culturale. Questo modulo introduttivo mira a delineare l'immaginario linguistico di un parlante tipo del russo contemporaneo, focalizzandosi su due obiettivi fondamentali: l'evidenziazione dei tratti essenziali della realtà materiale (com'è-com'era) e un'enucleazione degli approcci stereotipici (quello che tutti sanno-fanno-dicono). PROGRAMMA DEL MODULO B (II semestre): Il russo in epoca sovietica A oltre due decenni dalla dissoluzione dell Unione Sovietica, chi accede all università non ha più alcuna percezione diretta di un sistema socioculturale e sociolinguistico estremamente articolato, che informava ogni aspetto della vita quotidiana dei russi e ne condizionava inevitabilmente i comportamenti linguistici. Risulta così difficile comprendere a pieno non soltanto i testi prodotti all epoca, ma anche la costante rete di rimandi e allusioni che caratterizza l'odierna prassi comunicativa e l'immaginario collettivo della Russia putiniana, sempre più indotta da raffinate strategie di comunicazione di massa (in tutto neosovietiche) a riconoscersi e identificarsi nell'eredità sovietica. Verrà dettagliatamente definito il contesto storico e culturale all interno del quale si inquadravano precipui meccanismi neologistici, profonde alterazioni della percezione semantica dei termini di uso più comune, ricorrenti cliché lessicali, facendo ricorso anche a esemplificazioni testuali, manifesti, scene di film. Lingua spagnola I (A+B) Matteo Lefèvre II PROGRAMMA DEL MODULO A: Il modulo A è destinato all analisi di alcuni aspetti della storia politica e culturale della Spagna novecentesca, con attenzione alle diverse realtà sociali e linguistiche della penisola (castigliano, catalano, basco, gallego) e del continente americano. Il modulo B consiste in un introduzione critica alla storia della lingua e della grammatica spagnola dalle origini alla modernità con particolare attenzione alle dinamiche politiche, culturali e linguistiche innescatesi tra la Spagna e l Italia a partire dalla prima età moderna. Lingua spagnola II Lingua spagnola III Laura Silvestri I PROGRAMMA: Il corso si propone di far riflettere sul ruolo svolto dagli interpreti indigeni durante la conquista spagnola dell America. Lingua tedesca I (A+B) Lingua tedesca II (B) Lingua tedesca III (B) Gabriella Catalano II PROGRAMMA DEL MODULO A: Introduzione alla sintassi del tedesco La struttura della frase e l analisi per campi (Felderanalyse) saranno il principale oggetto di attenzione del modulo. Verranno prese inoltre in considerazione le varie tipologie della frase e la loro possibile classificazione, strumenti di analisi utili alla formazione di una coscienza linguistica e a un primo approccio alla lingua tedesca. Una prospettiva comparativa rispetto all italiano fornirà ulteriori spunti di riflessione. Topografie della Germania: Weimar

Ebraico moderno Pure se periferica rispetto alle metropoli tedesche, la piccola città al centro della Germania è stata attraversata da grandi eventi della storia e della cultura tedesca. Si passeranno in rassegna i momenti salienti di questa storia a partire dalla creazione in pieno Seicento della prima Società per la lingua tedesca alla fase del classicismo weimariano, dominato dalle figure di Goethe e Schiller, alla nascita della nuova Weimar agli inizi del Novecento e infine agli anni della Repubblica di Weimar all ascesa del nazismo. Facente parte alla fine del conflitto bellico, della Repubblica Democratica Tedesca, Weimar, come tutte le città dell est, sarà poi coinvolta nel processo di riunificazione sancito dal crollo del muro di Berlino. PROGRAMMA DEL MODULO A. Il corso si dividerà in due parti: inizialmente si provvederà a tracciare un quadro della storia della letteratura anglo-americana dalle origini al Rinascimento americano. In secondo luogo ci si soffermerà sulla produzione di Nathaniel Hawthorne (in particolare su The Scarlet Letter, 1850) e di Edgar Allan Poe, come critico, Letteratura angloamericana A Elisabetta Marino I autore di poesie e di racconti. Letteratura angloamericana B Anche questo modulo si dividerà in due parti: inizialmente si provvederà a tracciare un quadro della storia della letteratura angloamericana dal Rinascimento americano al 1915. In secondo luogo ci si soffermerà sulla produzione di Kate Chopin (in particolare su The Awakening, 1899) e di Edith Wharton (in particolare su Ethan Frome, 1911). PROGRAMMA: Un secolo di Charles Swann Letteratura francese I Alessandro Piperno I (Per un ausilio alla lettura si può consultare la seguente traduzione italiana: Marcel Proust, Un amore di Swann, Oscar Classici, Mondadori, Milano, 1991) Letteratura francese II Luca Bevilacqua II PROGRAMMA: Il poème en prose da Baudelaire a Mallarmé Letteratura francese III A Alessandro Piperno I PROGRAMMA DEL MODULO A Un secolo di Charles Swann (Per un ausilio alla lettura si può consultare la seguente traduzione italiana: Marcel Proust, Un amore di Swann, Oscar Classici, Mondadori, Milano, 1991) Letteratura francese III B Luca Bevilacqua II Il poème en prose da Baudelaire a Mallarmé Letteratura inglese I Rossana Sebellin PROGRAMMA DA DEFINIRE PROGRAMMA: Il corso sarà diviso in due parti. In una prima parte delle lezioni si prenderà in esame la produzione letteraria del tardo Settecento e dell'ottocento inglese Letteratura inglese II (comunemente noti come periodo romantico e periodo vittoriano). In seguito ci si soffermerà su due testi: Frankenstein di Mary Shelley e Wuthering Elisabetta Marino II Letteratura inglese III B Heights di Emily Brontë. Il contesto storico, letterario e culturale che ha contribuito all elaborazione delle opere di tali autori costituisce l indispensabile cornice per l analisi dei testi. Letteratura inglese III A I PROGRAMMA DEL MODULO A (I semestre): Il Macbeth di Shakespeare nel contesto culturale del tempo Daniela (Per un ausilio nella lettura, si può consultare la seguente traduzione italiana: Agostino Lombardo (a cura di), William Shakespeare, Macbeth, Milano: Guardamagna Feltrinelli, qualsiasi data) Letteratura neo-greca PROGRAMMA DEL MODULO A (I semestre): La letteratura polacca del XX secolo Il corso verterà sulla storia della letteratura polacca del XX secolo di cui intende offrire una lettura mirata a segnalare percorsi e prospettive. Strettamente collegata agli sconvolgimenti storici che caratterizzano il periodo, la narrativa polacca affronta e sviluppa con originalità alcuni dei temi peculiari del Letteratura polacca I (A) Letteratura polacca II (A) Letteratura polacca III (A+B) Marina Ciccarini I-II panorama letterario europeo. Obiettivo del corso è fornire un corposo quadro d insieme di una delle culture europee che meglio esprime i grandi temi della modernità. PROGRAMMA DEL MODULO B (II semestre): Il teatro polacco del Novecento Il corso mira a offrire una panoramica sull evoluzione del teatro polacco del Novecento. Il corso si articolerà in due tappe principali: dalla grande riforma del teatro della fine dell Ottocento (collegata ai coevi movimenti europei) a Grotowski, e da questo al teatro contemporaneo. Letteratura portoghese Letteratura russa I, II, III Cesare De Michelis II PROGRAMMA DA DEFINIRE

PROGRAMMA DEL MODULO A: Introduzione alla lettura del Quijote di Miguel de Cervantes (I parte) Dopo un primo breve ciclo di lezioni sul panorama letterario spagnolo del Seicento, si procederà ad una presentazione del Quijote nei suoi aspetti tematico-compositivi basilari. In particolare si prenderà in esame la prima parte dell opera. Letteratura spagnola I (A) Letteratura spagnola II (A) Letteratura spagnola III (A+B) Loretta Frattale II Gli studenti dovranno dimostrare di aver letto l opera nella sua globalità (I parte e II parte), anche se saranno esaminati, dal punto di vista tematicostilistico e narratologico, solo sulla prima. Introduzione alla lettura del Quijote di Miguel de Cervantes (II parte) Dopo un primo breve ciclo di lezioni sull opera cervantina nel suo complesso, si procederà al commento tematico-stilistico della seconda parte del Quijote. Gli studenti dovranno dimostrare di aver letto l opera nella sua globalità (I parte e II parte), anche se saranno esaminati, dal punto di vista linguistico, tematico-stilistico e narratologico, solo sulla seconda. PROGRAMMA DEL MODULO A: Ecologia e letteratura L ecocriticism ( ecocritica ), indirizzo della critica letteraria che da un paio di decenni si è affermato in particolare nei paesi di lingua inglese, solo di recente è stato recepito in Italia. Illustrata la valenza innovativa dell ecocriticism nonché il suo rapporto con le più significative recenti tendenze critiche (culture studies, post-colonial studies), il corso commenterà testi, relativi a vari secoli, in cui un particolare rilievo hanno la natura e il paesaggio nonché la collocazione dell uomo in tale contesto, le trasformazioni apportate dall elemento umano e il loro impatto sull ambiente. Come è rappresentato letterariamente il rapporto dell essere umano con la natura che lo circonda? In base a quali modalità e meccanismi la natura assume la funzione di rispecchiare lo stato d animo dei personaggi? Come è raffigurato, in termini sia ambientali che sociali, il rapporto tra vecchio e nuovo? L etica del lavoro subisce cambiamenti parallelamente al mutare del contesto naturale? Si può parlare di testi letterari ecologici? Come vengono descritte, nelle opere più recenti, catastrofi ambientali o dovute allo sviluppo tecnologico? A queste e ad altre domande il corso cercherà, sulla base di un close reading del testo Letteratura tedesca I (A) Letteratura tedesca II (A) Letteratura tedesca III (A+B) Anna Fattori I di volta in volta in esame, di rispondere. Gli studenti del primo anno leggeranno i testi in italiano. Eventuali studenti ex 509 concorderanno con la docente le letture da omettere. Detektivroman e Schauerrroman nella letteratura tedesca Fermo restando che risulta talora piuttosto arduo indicare con precisione confini netti tra Detektivroman e Schauerrroman (o Gothic novel), si tenterà di delineare la derivazione inglese di romanzi come ad es. Die Elixiere des Teufels di Hoffmann (che molto deve a The Monk di Lewis, a sua volta strettamente connesso con The Castle of Otranto di Walpole) nonché di enucleare i tratti che contraddistinguono il giallo letterario rispetto al giallo della letteratura di consumo (o tendenzialmente di consumo) come ad es. i romanzi di Agatha Christie. Per la parte teorica, ci si avvarrà del saggio di Todorov sulla letteratura fantastica e dei contributi sul giallo scritti da Bertolt Brecht, Siegfried Kracauer, Friedrich Glauser e Van Dine. Si faranno opportuni riferimenti alla letteratura di lingua inglese, che ha fornito i più significativi impulsi allo sviluppo sia del romanzo giallo (A. Conan Doyle, G. K. Chesterton, Agatha Christie) che della letteratura fantastica (si pensi ad Edgar Allan Poe).. Delle opere proposte verrà effettuata una disamina testuale a carattere strutturale e stilistico, senza tuttavia lasciare in ombra l intento critico nei confronti del contesto sociale, intento particolarmente evidente negli svizzeri Dürrenmatt e Glauser. Circa metà dei testi andrà letta in lingua tedesca. Filologia germanica Filologia romanza Filologia slava Nicoletta Marcialis I PROGRAMMA DEL MODULO A: Introduzione alla lingua paleoslava. La fonetica del paleoslavo. Il corso verterà sui mutamenti linguistici che hanno concorso a individuare i dialetti slavi tra gli altri dialetti dell indoeuropeo, sulla evoluzione del protoslavo e infine sulle caratteristiche dello slavo comune del IX secolo, sulla cui base venne elaborata la prima lingua scritta della storia slava, il paleoslavo. Particolare attenzione sarà dedicata al significato della lingua paleoslava nella storia della cultura linguistica e letteraria dei popoli slavi e all operato dei fratelli missionari Cirillo e Metodio. Morfologia e sintassi del paleoslavo Il corso tratterà dell evoluzione morfologica e sintattica dello slavo comune quale attestata nei testi paleoslavi. Geografia

Storia medievale Storia moderna Storia contemporanea Storia dell Europa orientale Storia della lingua italiana Linguistica italiana v. SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE