PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA



Documenti analoghi
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

I.I.S. Astolfo Lunardi

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

2 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Centro Servizi Stranieri

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

D. Leg. 286/1998 T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. Legge 94/2009 Art.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO. Intervento di Renato Tettamanti

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Università per Stranieri di Siena Livello A2

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

Commissione Intercultura

MINISTERO DELL'INTERNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Università per Stranieri Siena

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Programmazione delle attività didattiche del Centro Territoriale Permanente Valtiberina. Anno scolastico

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

FAQ CENTRO DITALS 1) Che cos è la Certificazione DITALS? 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS?

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

FAQ CENTRO DITALS. 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS? È strutturata in due livelli indipendenti tra loro che prevedono due esami distinti

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Linee d'indirizzo del POF

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

COM 393 Mogliano Veneto, COMUNICATO DOCENTI - STUDENTI - GENITORI - COORDINATORI DI CLASSE BACHECA SCUOLANEXT - SITO LICEO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Transcript:

Centro Territoriale Permanente per l Istruzione e la Formazione in Età Adulta presso ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO PAESI OROBICI PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2012/2013 Approvato dal Collegio docenti il Adottato dal Consiglio d Istituto il E modificato in data

INDICE Dati generali sulla scuola Pag. 3 I Centri Territoriali Permanenti Pag. 4 Tipologia di utenza e bisogni Pag. 4 Obiettivi Pag. 5 Coordinamento col territorio Pag. 6 Tipologie di attività Pag. 7 Organizzazione delle attività Pag. 9 Modalità di documentazione Pag. 9 Modalità di verifica e valutazione Pag. 10 Livelli di misurazione Pag. 11 2

DATI GENERALI SULLA SCUOLA Centro Territoriale Permanente per l Istruzione e la Formazione in Età Adulta Sede degli uffici di dirigenza e amministrativi Via Diego Gianoli, 16 23100 Sondrio Tel. 0342 510868 Fax 0342 516301 e-mail: soic82100b@istruzione.it - PEC: soic82100b@pec.istruzione.it Sede dei corsi Scuola Media Sassi Via Diego Gianoli, 16 23100 Sondrio: Dirigente Scolastico Carlo Zanesi Docente con incarico di funzioni strumentali all offerta formativa Aili Debora 3

I CENTRI TERRITORIALI PERMANENTI I Centri Territoriali Permanenti per l Istruzione e la Formazione in Età Adulta sono agenzie formative statali istituite con l Ordinanza Ministeriale numero 455 del 1997 ; le attività da essi organizzate sono rivolte ad utenti che hanno compiuto i sedici anni di età. TIPOLOGIA DI UTENZA E BISOGNI Stranieri disoccupati e occupati con esigenza di integrazione nella nostra società attraverso l apprendimento o il miglioramento della lingua italiana. 1. Italiani e stranieri che intendono acquisire il diploma di Scuola secondaria di primo grado. 2. Stranieri iscritti presso scuole secondarie di secondo grado, interessati a trovare sostegno nello studio della lingua italiana. 3. Adulti interessati a reinserirsi in un percorso di studi superiori in via abbreviata. 4. Adulti desiderosi di migliorare le loro competenze nei campi dell utilizzo del computer e delle lingue straniere. 5. Adulti che vogliono acquisire competenze in altri settori particolari attivati anno per anno dal CTP, a seconda delle risorse disponibili. L offerta formativa dei Centri prevede sia attività organizzate direttamente con proprio personale, sia attività organizzate con l ausilio di personale esterno assunto con contratto d opera o in collaborazione con altre agenzie formative nell ottica di un integrazione col territorio 4

OBIETTIVI Obiettivi educativi generali Per gli utenti dei corsi di alfabetizzazione e di scuola secondaria di primo grado vengono individuati, come primari, i seguenti obiettivi educativi e culturali: 1. partecipare alle attività in maniera attiva e costruttiva; 2. mostrare atteggiamenti positivi verso persone di diversa etnia; 3. comprendere che attraverso il confronto con la civiltà di altri popoli si contribuisce alla formazione della propria identità culturale; 4. acquisire un atteggiamento positivo nei confronti della lingua da apprendere; 5. conoscere gli aspetti culturali della civiltà italiana; 6. maturare la consapevolezza del diritto ad una cittadinanza attiva. Obiettivi cognitivi Solo in base alla situazione particolare dei soggetti, alle risorse, alle strutture e alle competenze disponibili, potranno essere definiti gli obiettivi cognitivi specifici e i conseguenti itinerari formativi. 5

COORDINAMENTO COL TERRITORIO Al fine di migliorare l'offerta formativa potrebbero essere attivati collegamenti con enti e strutture presenti sul territorio. Sulla base delle esperienze passate, si ipotizza di programmare attività in collaborazione con le seguenti strutture territoriali: 1. Casa Circondariale di Sondrio 2. Questura 3. Prefettura 4. Comunità Montana Valtellina di Sondrio 5. Centro Multifunzionale di Accoglienza Immigrati 6. Biblioteca Civica Pio Rajna 7. Associazioni sindacali 8. Istituti di istruzione secondaria superiore 9. Compagnie teatrali locali 10. Agenzia per la pace 11. Ippogrifo 12. Il richiamo del Jobel 13. Informagiovani 14. Immaginazione e lavoro 15. Fondazione Fojanini 6

TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ Attività di base 1. Corsi di alfabetizzazione funzionale e approfondimento della lingua italiana per stranieri. Questi corsi permettono lo sviluppo e il potenziamento delle competenze chiave di cittadinanza, nella prospettiva di una piena integrazione linguistica e sociale; favoriscono l acquisizione delle competenze utili a sostenere le prove PLIDA per il conseguimento della certificazione in lingua italiana, a diversi livelli, secondo il quadro comune europeo (in convenzione con la Società Dante Alighieri di Roma); inoltre, favoriscono la preparazione per sostenere i test di conoscenza della lingua italiana ai fini dell ottenimento del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (D.M. 04/06/10). 2. Corsi finalizzati al conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado per italiani e stranieri. 3. Percorsi modulari volti a favorire l apprendimento dell italiano come lingua dello studio, specifici per studenti stranieri inseriti nelle Scuole Secondarie del territorio. 4. Corsi presso la Casa Circondariale di Sondrio anche con la finalità di permettere agli utenti interessati di conseguire il diploma di scuola secondaria di primo grado. Corsi di lingua 1. Italiano (con possibilità di conseguire la certificazione PLIDA) 2. Arabo 3. Francese 4. Inglese (livelli iniziale, medio e avanzato con possibilità di conseguire la certificazione Trinity) 5. Russo 6. Spagnolo 7. Tedesco 7

Utilizzo del computer CORSI DEL PACCHETTO OFFICE: 1. ICT 2. Gestione di file e cartelle 3. Word 4. Power Point 5. Internet e posta elettronica 6. Excel (possibilità di preparazione specifica all esame ECDL) 7. Access (possibilità di preparazione specifica all esame ECDL) FRONT PAGE. Corsi di avvio all'uso del computer per stranieri con scarse competenze linguistiche. Altri corsi 1. Corso di alimentazione e salute 2. Corso: Le virtù medicinali di frutta e verdura 3. Corso di storia dell arte: Per una grammatica del vedere 4. Ginnastica generale 5. Shiatsu 6. Teatro Eventuali altre attività potranno essere avviate in base alle richieste dell utenza e alla disponibilità del personale. Servizio di consulenza per gli utenti del CTP Aiuto nella compilazione di: 1. documenti connessi con la scuola e il lavoro; 2. documenti anagrafici; 3. documenti connessi con la comunicazione e i trasporti; 4. documenti socio-sanitari; 5. contratti d'affitto, allacciamenti (acqua, luce, gas ) e bollette; Orientamento scolastico e lavorativo. 8

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ Tutte le attività sono organizzate tenendo conto delle esigenze dell utenza e della disponibilità del personale. Le indicazioni principali sull organizzazione e la durata dei corsi sono comunque contenute nelle schede di progetto allegate. Per quanto riguarda i corsi di scuola secondaria di primo grado, essi si articolano su un monte ore settimanale minimo di 14 ore. Le discipline previste sono: 1. italiano; 2. storia; 3. geografia; 4. matematica; 5. scienze; 6. inglese; 7. educazione tecnica (computer). I percorsi didattici saranno in ogni caso individualizzati sulla base di crediti riconosciuti di tipo formale, informale e non formale. MODALITÀ DI DOCUMENTAZIONE L attività didattica sarà monitorata e certificata mediante l uso di: 1. libretti personali per documentare il percorso didattico; 2. registri delle attività e delle presenze; 3. questionari di soddisfazione dell utente; 4. attestati di frequenza con le certificazioni di competenza degli utenti; 5. documenti di valutazione (per i corsisti che sosterranno gli esami per il conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado). Il CTP, anche per quest anno, ha ottenuto la Certificazione di qualità Uni En Iso 9001: 2008. 9

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Nella valutazione si terrà conto delle capacità, del livello di partenza, della volontà e dell'interesse dimostrato, oltre che dei progressi compiuti nell'apprendimento. La valutazione sintetica delle discipline, espressa con i livelli, non è pertanto ricavata dalla pura somma delle verifiche periodiche, ma tiene conto delle osservazioni sistematiche espresse nel corso dell anno scolastico dagli insegnanti. MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Attraverso colloqui iniziali e test d ingresso saranno valutate le competenze pregresse degli utenti, al fine di un loro inserimento in gruppi di livello e alla strutturazione di una programmazione didattica/educativa adeguata. Durante lo svolgimento dei corsi verranno predisposte verifiche periodiche di vario tipo, come colloqui, questionari, prove di verifica orali o scritte, che permettano la valutazione dei processi di apprendimento, delle capacità, delle competenze e delle abilità acquisite da ciascun corsista. Anche le prove d esame per il conseguimento della certificazione PLIDA e i test di conoscenza della lingua italiana costituiscono un valido strumento per verificare e certificare il livello di competenza linguistica raggiunto dagli utenti. Per quanto riguarda i corsi per il conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado la valutazione sintetica delle discipline sarà espressa in decimi secondo la seguente griglia. 10

LIVELLI DI MISURAZIONE 10 Conosce e rielabora in maniera esauriente e sicura i nodi concettuali della disciplina, che ha organizzato in modo sistematico ed unitario anche con contributi ed approfondimenti personali. Comprende e usa con competenza il linguaggio specifico in modo autonomo. 9 Conosce e rielabora in maniera approfondita i nodi concettuali della disciplina, che ha organizzato in modo sistematico e unitario. Codifica e decodifica con chiarezza, autonomia e proprietà il linguaggio specifico, utilizzandolo in modo appropriato e pertinente. 8 Conosce e riutilizza in maniera completa i nodi concettuali della disciplina. Riconosce e utilizza autonomamente gli elementi per la comunicazione. 7 Conosce in modo abbastanza completo i concetti e le nozioni della disciplina. Riconosce e utilizza in maniera sostanzialmente corretto gli elementi per la comunicazione. 6 Conosce i contenuti essenziali della disciplina. Riconosce e utilizza gli elementi basilari per la comunicazione. 5- Conosce solo in parte i contenuti più semplici della disciplina. Riconosce e utilizza, solo se guidato alcuni elementi essenziali per la comunicazione. 4 Non conosce i contenuti più semplici della disciplina. Anche se guidato, non riconosce né utilizza alcun elemento essenziale per la comunicazione. 3 Non conosce alcun elemento della disciplina. La volontà, l impegno e l'interesse dimostrati, nonché la partecipazione alle attività proposte, la regolarità nella frequenza e la cura del materiale fornito saranno indicatori utili per l attribuzione del voto relativo al comportamento. 11

LIVELLI DI MISURAZIONE PER LE VERIFICHE UTILIZZATI NEI CORSI DI ALFABETIZZAZIONE E DI LINGUE, RIPORTATI SUI REGISTRI PERSONALI DEI DOCENTI 10 La prestazione si intende chiara, esauriente e corretta. 9 La prestazione si intende chiara, completa anche se in presenza di qualche errore e incertezza. 8 La prestazione si intende nel complesso chiara e abbastanza corretta. 7 La prestazione si intende nel complesso chiara e abbastanza completa, malgrado alcuni errori ed incertezze. 6 La prestazione si intende accettabile da un punto di vista comunicativo, malgrado la presenza di diverse scorrettezze (vedi livello soglia). 5 La prestazione risulta solo talvolta efficace. 4 La prestazione non è efficace. La scala di misurazione delle competenze acquisite nei corsi di alfabetizzazione in lingua italiana e nei corsi di lingue si riferisce ai diversi livelli di competenza linguistica, secondo gli standard del Quadro Comune Europeo delle Lingue (livello A1 A2 B1 B2 C1 C2 ). 12

LIVELLI DI MISURAZIONE IN PERCENTUALE PER LE VERIFICHE OGGETTIVE 10 100% 9,5 95% - 99% 9 90% - 94% 8,5 85% - 89% 8 80% - 84% 7,5 75% - 79% 7 70% - 74% 6,5 65% - 69% 6 60% - 64% 5,5 55% - 59% 5 50% - 54% 4,5 41% - 49% 4 fino al 40% 3 nessuna produzione Negli attestati rilasciati alla fine dei corsi di lingua italiana e di lingua inglese è riportato solo il livello di competenza linguistica conseguito, secondo gli standard di riferimento del Quadro Comune Europeo delle Lingue (livello A1 A2 B1 B2 C1 C2 ). PRODUZIONI Verranno realizzati i prodotti cartacei e/o multimediali inerenti ai progetti che li prevedono. Essi documentano l attività svolta nei progetti stessi. 13