Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

Documenti analoghi
Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

PRINCIPI DI GESTIONE E CONDUZIONE DEI CANILI DI PRIMA ACCOGLIENZA E DEI CANILI RIFUGIO

COMUNICATO STAMPA N. 18

A.2 Fenomeno migratorio

Conferenza programmatica PD Ferrara. Gruppo di lavoro LAVORO E IMPRESE

Anagrafe degli Animali d Affezione: aggiornamenti normativi e dati relativi alla provincia di Ferrara

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

COMUNE DI ACIBONACCORSI

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

COME DEVE ESSERE TENUTO IL REGISTRO DI CARICO E SCARICO ai sensi D.Lgs. 148/08 art. 9 (Allegato A Decreto Ministeriale 3 agosto 2011)

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizio canile DETERMINAZIONE n.58/2015 del In data 26 febbraio 2015 nella Residenza Municipale

Comune di Caselle in Pittari REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI CATTURATI SUL TERRITORIO COMUNALE E RICOVERATI IN STRUTTURA CONVENZIONATA

VERBALE DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA (Regolamento CE 1082/2003)

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 1955 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ Dipartimento Servizi alle Persone - Pubblica Istruzione

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

Programma di manutenzione programmata delle caditoie stradali

BILANCIO NOTA INTEGRATIVA

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Disposizioni normative o di riferimento. Dl.vo 28/93 - Reg. (CE) 852/04-853/04-854/04-882/04

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Le strutture per il controllo e la tutela dei cani

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

CERTIFICATI DI ANALISI

Il Magazzino Farmaceutico AVEN

REISCRIZIONE AL RUI: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA E DOVUTA?

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

Compiti del responsabile dell impresa

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

LEGISLAZIONE IN MATERIA DI ANIMALI D'AFFEZIONE

COMUNE DI VALLECROSIA

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

Trasmissione dei dati sanitari

Dati sull azienda PARTE A

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

Il Passaporto europeo per cani, gatti e furetti. L'esperienza dell'unità Operativa: Il rilascio del passaporto. Ferrara, 19/05/2015 dott.

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

COMUNE DI VALGUARNERA ( Provincia Regionale di Enna ) Settore Staff - Servizio Polizia Municipale Settore Socio/Culturale

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER ADOZIONE DI CANI DEL CANILE CONVENZIONATO CON IL COMUNE DI ILBONO.

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

Piano Mirato di Prevenzione: Controlli sull uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

Resoconto attività dell Associazione Amici per la Coda Onlus Gennaio-Settembre Un progetto concreto per la difesa degli animali

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

IL RAPPORTO TECNICO DI COMPATIBILITA

Ai sensi del D.L.vo 31/3/1998 n.114 (art. 18 e 26 comma 5), Cognome Nome. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. O M in qualità di: N. C.A.P.

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE)

Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 249 / 2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 581 DEL 29/07/2013

2. Verifica della correttezza dei dati anagrafici dell azienda e degli allevamenti in essa presenti.

QUADRO RIEPILOGATIVO VALORE DELLA PRODUZIONE. Valore della produzione Strutt. Terr #DIV/0! VALORE DELLA PRODUZIONE

RASSEGNA STAMPA martedì 1 settembre 2015

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

La nostra sfida per il 2016

Un piano strategico per la riduzione del randagismo canino. degli assalti ai greggi e le seconde che difendono il diritto di sopravvivenza

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DI UN DIFETTO DENTALE DI ORIGINE ACQUISITA NEL CANE

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

UNI EN PEST MANAGEMENT SERVICES

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO. Via Carlo Felice n telefono 070/ telefax 070/ SERVIZIO AA.GG.

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

ALLEGATO 2 SISTRI CLICK DAY REPORT PER LE ASSOCIAZIONI

Valutazione e Controllo Fornitori

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

LAMBERTI STEFANO Richiesto da : Marketing Data di redazione del rapporto 12/01/2010

DICHIARA AI SENSI DELL ART. 19 DELLA L. 241/1990 Di iniziare l attività di manifestazione di esposizione di animali avente la denominazione di :

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Dichiarazione di inizio di attività per ATTIVITA DI PANIFICAZIONE

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

C O M U N I T A L I A

Documento non definitivo

COMUNE DI MONTEFIORINO

Transcript:

Centro Protezione del Cane S.r.l. Sede Legale: Via Pasubio, 39-4427 FISCAGLIA (FE) Isc. Reg. Imp. CCIAA di Ferrara al n 195616384 - Numero REA: FE-213269 Codice Fiscale e Partita IVA: 195616384 - cap. soc. 12., i.v. Tel. 533/539483 Fax 533/66121 Unità Locali: Via Corriera Vecchia s.n.c. - 4424 Lido degli Estensi (FE) le di Migliaro Via Pasubio n 39 442 MIGLIARO (FE) Tel. 533 539483 Fax. 533 66121 Cell. 335 88423 RELAZIONE TRIMESTRALE SULL ATTIVITA DEL CANILE 1 TRIMESTRE 216 Centro Protezione del Cane S.r.l. Il Presidente Alberto Rodolfi Il Responsabile Sanitario Dott. Pietro Carandina 1

Note sulla gestione operativa del le 1 Trimestre 216 La tabella che segue, evidenzia l entità delle attività svolte presso il canile di Migliaro, in rapporto al numero dei cani custoditi ed ai flussi di entrate e uscite ripartite per singola tipologia. Dall esame dei dati, si nota che nel corso del primo trimestre del corrente anno, il numero dei cani presente in canile è diminuito rispetto al dato di inizio anno, a fronte di una sensibile movimentazione di cani in entrata ed in uscita per affidamenti e restituzioni. Tabella dei movimenti Entrate e Uscite ripartita per Comune Comune Totale per Comune al 1/1/216 Entrati Affidati Restituiti Deceduti Trasferiti Totale per comune al 31/3/216 Codigoro 41 6 1 5 41 Comacchio 5 24 8 16 5 Copparo 24 3 2 1 2 22 Formignana 5 5 Goro 5 5 Jolanda 35 3 1 3 34 Lagosanto 7 1 1 1 6 Massafiscaglia 14 2 1 1 14 Mesola 28 2 1 29 Migliarino 12 2 2 12 Migliaro 9 3 1 1 1 Ro Ferrarese 5 5 Tresigallo 9 5 4 1 Totale 199 51 13 32 7 5 193 2

Indice di utilizzo per Comune Il grafico che segue, mette in evidenza l indice di utilizzo delle strutture del canile di Migliaro da parte di ogni singolo Comune. Migliarino 6,2% Massafiscaglia 7,3% Ro Ferrarese 2,6% Mesola 15,% Migliaro 5,2% Lagosanto 3,1% Indice di utilizzo per Comune Tresigallo 5,2% Jolanda 17,6% Codigoro 21,2% Copparo 11,4% Comacchio,% Formignana Goro 2,6% 2,6% Codigoro Comacchio Copparo Formignana Goro Jolanda Lagosanto Massafiscaglia Mesola Migliarino Migliaro Ro Ferrarese Tresigallo 3

Rapporto tra i Flussi di Entrata ed Uscita nel corso del periodo Nel corso del primo trimestre 216, l attività svolta presso il canile, ci ha consentito di fronteggiare senza difficoltà il numero di cani in entrata, per buona parte dei quali è stato possibile trovare una rapida soluzione sia sul fronte degli affidamenti che su quello delle restituzioni ai relativi proprietari, rintracciati grazie ai codici identificativi rinvenuti sugli animali. Dal rapporto tra il numero dei cani presenti ad inizio periodo e la somma del numero dei cani movimentati in entrata ed in uscita, ricaviamo l indice delle attività di movimentazione svolte nello stesso periodo. presenti al 1/1/216 Entrati Usciti Totale Entrati e Usciti 199 51 57 18 presenti al 1/1/216 Totale Entrati e Usciti Indice di Movimentazione 199 18 54,27 Questo dato, sta a significare che nel periodo in esame, il numero dei cani in entrata più il numero dei cani in uscita, è stato pari al 54,27 % rispetto al numero dei cani presenti in canile ad inizio periodo. In un periodo di 3 mesi, l Indice di Movimentazione, deve essere ritenuto un valore alto quando il riferimento è superiore a 2, e basso quando lo stesso è inferiore a 1,. A B C D presenti al 1/1/216 Entrati Usciti Indice di Incremento (B - C) / A x 1 199 51 57-3,2 Quando il valore dell indice è negativo, significa che nel periodo di riferimento, il numero dei cani presenti è in diminuzione. 4

Dai grafici che seguono, si può rilevare l entità dei flussi di entrata e di uscita ed il saldo finale con il numero dei cani presenti presso il canile di Migliaro alla fine del periodo in esame. Flussi di Entrate e Uscite 55 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 51 Entrati 13 Affidati 32 Restituiti 7 Deceduti 5 Trasferiti Flussi con saldo di periodo 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 199 Totale presenti al 1/1/216 51 57 193 Entrati Usciti Totale presenti al 31/3/216 5

Codigoro Comacchio Copparo Formignana Goro Jolanda Lagosanto Massafiscaglia Mesola Migliarino Migliaro Ro Ferrarese Tresigallo Entrate e Uscite per singolo Comune 3 25 Entrati Usciti 2 15 1 5 6

Interventi operativi di Assistenza Veterinaria relative alla gestione del le di Migliaro Periodo 1/1/216 31/3/216 La struttura del le di Migliaro, valutata sotto il profilo igienico sanitario, è stata regolarmente mantenuta in buono stato sulla base di regolari attività di pulizia e di disinfezione, svolte quotidianamente dagli operatori addetti alla gestione del canile. Inoltre, la puntuale attività di manutenzione ha garantito il mantenimento ed il buono stato di funzionalità dell intera struttura. Quanto sopra, ha contribuito al conseguimento di un ottimo risultato circa lo stato di salute e di serenità dei cani che nel periodo sono stati custoditi presso la stessa struttura. Tutti i cani hanno regolarmente ricevuto una corretta alimentazione e sono stati seguiti dagli operatori addetti che quotidianamente hanno garantito loro la dovuta attività fisico motoria. Al bisogno, è stata effettuata la necessaria toilettatura sui cani che per loro natura o necessità richiedevano detto intervento, al fine di garantirne il benessere ed il corretto stato igienico. Nel loro insieme, le attività di cui sopra, hanno consentito di non dover registrare patologie infettive e/o parassitarie degne di nota. E doveroso evidenziare che i box destinati al ricovero dei cani di primo ingresso, da mantenersi isolati e sottoposti ad osservazione da parte del Medico Veterinario, sono stati utilizzati anche per l isolamento dei cani poi trasferiti al canile di Comacchio. In tal modo si è potuto ottimizzare l utilizzo delle strutture, pur garantendo il dovuto rispetto delle norme igienico sanitarie poste sotto la sorveglianza del Medico Veterinario, operante in rapporto di collaborazione professionale con la gestione del canile. 7

Nel corso della normale attività sanitaria, sono state effettuate visite cliniche ai cani ospitati presso le strutture del canile. Nei giorni 14 e 15 Gennaio, a tutti i cani presenti in canile, è stato praticato il trattamento antielmintico, con l impiego di PRALEN in compresse, distanziati di 2 giorni. Nel primo trimestre 216, sono deceduti n 7 cani, per le seguenti cause: a. N 7 per cause naturali; Nel corso dell ultimo trimestre, oltre alle profilassi di routine, sono state eseguite le seguenti operazioni tecniche di Assistenza Veterinaria: A tutti i cani di primo ingresso, oltre alla regolare visita medica e alla schedatura clinica, è stato praticato un trattamento con farmaci antielmintici ed un doppio intervento sistemico di disinfestazione per endo parassiti, con l impiego di PRALEN, distanziati di 21 giorni, oltre alla profilassi vaccinale, utilizzando NOBIVAC CEPPI e NOBIVAC LEPTO, nei confronti di: Parvovirosi Cimurro Epatite infettiva Leptospirosi Parainfluenza. Ai cani di primo ingresso, qualora sprovvisti, si è provveduto all inserimento del microchip ed è stato eseguito un prelievo di sangue per valutare, con prove sierologiche, la presenza di infestazione da Filaria e di infezione da Leishmania. È stato effettuato un checkup ematico completo ad un cane con sospetta epilessia ediopatica, presso un laboratorio analisi esterno. I cani segnalati dal personale o visti direttamente durante i controlli periodici, sono stati visitati e curati nella maniera più adeguata. Per quanto riguarda le note tecniche, nel corso dell ultimo trimestre, oltre alle profilassi di routine ed alle visite cliniche dei cani malati, sono state eseguite le seguenti operazioni: N 4 N 1 N 14 N 13 Interventi chirurgici di ovario-isterectomia; Intervento di nodulectomia. Visite cliniche su segnalazione Identificazioni per l anagrafe canina (inserimento microchip); 8

N 11 Esami sierologici ai cani di primo ingresso, per la ricerca della Filariosi Cardiopolmonare, di cui n 1 risultato positivo; N 11 Esami sierologici per la ricerca della Leishmania, dei quali n 7 hanno avuto esito negativo mentre per i restanti n 4, siamo ancora in attesa di reiceverne l esito. Detti esami sono stati effettuati a fronte di N 51 cani entrati nel 1 trimestre. Si precisa che, per n 4 cani di nuovo ingresso, non si è provveduto al suddetto esame, per le seguenti ragioni: N 2 cani restituiti con modulo di affidamento al legittimo proprietario, previo applicazione del microchip; N 27 cani restituiti ai legittimi proprietari; N 6 cuccioli di età inferiore ai 3 mesi; N 5 cani restituiti ai legittimi proprietari sprovvisti di codice anagrafico che gli stessi proprietari si sono impegnati ad acquisire in proprio. 9

DATI DI RIFERIMENTO PER L AZIENDA U.S.L. AZIENDA U.S.L. DI FERRARA DISTRETTO DI CODIGORO le di Migliaro 1 Trimestre 216 1/1 31/3 PERSONE ADDETTE VETERINARI ALTRI PUBBLICI PRIVATI 1 5 TOTALE CANI PRESENTI NEL CANILE ALLA FINE DEL TRIMESTRE PRECENDENTE (31 DICEMBRE) PERMANENTI TEMPORANEI 199 CANI INTRODOTTI NEL CANILE NEL 1 TRIMESTRE N. CANI CATTURATI CON IDENTIFICAZIONE 27 SENZA IDENTIFICAZIONE 18 NASCITE // DA AUTORITA' SEQUESTRATI GIUDIZIARIA/AMMINISTRATIVA PER OSSERVAZIONE SANITARIA TRASFERITI DA FUORI PROVINCIA DA CANILI PROVINCIALI RINUNCIA DI PROPRIETA' // 6* TOTALE INTRODOTTI NEL TRIMESTRE // 51 * di cui n 6 con microchip 1

CANI USCITI DAL CANILE NEL 1 TRIMESTRE N. ADOZIONI // 13 RESTITUZIONI // 32 TRASFERIMENTO AD ALTRI CANILI DECESSI TOTALE USCITI NEL TRIMESTRE CANILI PROVINCIALI 5 CANILI FUORI PROVINCIA EUTANASIE MORTI 7 // 57 INFORMAZIONI SANITARIE N. FEMMINE STERILIZZATE PRESENTI AL 31 MARZO 71 STERILIZZAZIONI MASCHI STERILIZZATI PRESENTI AL 31 MARZO 8 FEMMINE STERILIZZATE NEL 1 TRIMESTRE 4 MASCHI STERILIZZATI NEL 1 TRIMESTRE TOTALE CANI PRESENTI CONTROLLI SIEROLOGICI CONTROLLATI AL 31 MARZO 193 LCAN N. CANI CONTROLLATI NEL 1 TRIMESTRE 11 N. CANI PRESENTI NEL CANILE ALLA FINE DEL 1 TRIMESTRE (31 MARZO) MASCHI: FEMMINE: TOTALE 118 75 193 11