LE AREE METROPOLITANE DIVORANO IL TERRITORIO IN 50 ANNI URBANIZZAZIONE +300%, 180 MILA NUOVI EDIFICI NEGLI ULTIMI 10 ANNI

Documenti analoghi
Il censimento della popolazione straniera

Censimento della popolazione

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

Informazioni Statistiche N 4/2012

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF

MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre 2014

Censimento delle abitazioni

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

Rilevazione sulle forze di lavoro

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

DATI NAZIONALI E MONITORAGGIO DEI TRIBUNALI CAMPIONE

Le Statistiche della Regione Sardegna

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

OSSERVATORIO SULLA SICUREZZA DI VEGA ENGINEERING

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA

Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio.

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

1. FATTORI DEMOGRAFICI

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA. Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

L AREA DI INSEDIAMENTO

ISTAT Indici del costo di costruzione di manufatti dell edilizia Aprile Giugno 2001

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

IL MERCATO IMMOBILIARE

Ministero dello Sviluppo Economico

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

Scuola infanzia e primaria

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

Il territorio e la popolazione

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

LA DINAMICA DEI PREZZI

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Roma al Censimento della popolazione 2001

Federalismo e comuni, un confronto

Sommario. Regole applicative e principali evoluzioni normative dell addizionale comunale IRPEF. Dati delle dichiarazioni e aliquote comunali.

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio

Le informazioni rese nella presente nota sono di proprietà esclusiva dell Agenzia del Territorio. Non è consentito vendere, affittare, trasferire,

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania

SFRATTI PER MOROSITA IN ITALIA

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO. Area Quadro Storico Executive Summary

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Le province e le città metropolitane

Le consistenze e la natimortalità

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Documento di supporto alla predisposizione del Programma Regionale per la Montagna

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

Agriturismo e turismo rurale

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Incrementi di sicurezza nelle filiali:

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** P

MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Transcript:

Sintesi LE AREE METROPOLITANE DIVORANO IL TERRITORIO IN 50 ANNI URBANIZZAZIONE +300%, 180 MILA NUOVI EDIFICI NEGLI ULTIMI 10 ANNI Nelle 14 aree metropolitane italiane la percentuale delle superficie urbanizzate dagli anni 50 ad oggi sono più che triplicata (dal 3% al 10%) e in città come Milano e Napoli si è andati, nello stesso periodo ben oltre, passando dal 10 al 40% del proprio territorio. In poco più di 50 anni, nelle 14 aree metropolitane italiane sono stati convertiti ad usi urbani circa 3500 kmq di suolo, un area di poco superiore all intero territorio della Val D Aosta. Nella giornata mondiale sul consumo di suolo del 5 dicembre il WWF compie, grazie alle elaborazioni del gruppo di ricerca dell Università dell Aquila che da anni collabora con l associazione, un focus originale ed inedito sulle 14 aree metropolitane, enti che coprono 50mila kmq e che interessano circa 1300 comuni (16% del totale), dove risiedono 21 milioni di abitanti, pari al 40% della popolazione italiana. Questa crescita impetuosa è avvenuta, ricorda il WWF, grazie ad un incremento demografico che si è concentrato nel territorio dei comuni delle aree metropolitane (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia) facendo registrare dal 1951 al 2001 un aumento di ben 12 milioni di persone (circa 2,5 milioni di abitanti in più ogni 10 anni), mentre nel decennio dal 2001 al 2011 l energia del fenomeno è diminuita con solo 600mila nuovi abitanti. Sono sempre i ricercatori dell Università dell Aquila, coordinati dal professor Bernardino Romano, membro del comitato scientifico del WWF, che ricordano come si sia passati dal 1950 ad oggi da una densità abitativa di 305 ab/kmq agli attuali 426 ab/kmq valori questi sempre superiori alle medie nazionali del periodo (157 ab/km nel 1951 e 197 ab/km su scala nazionale). Va sottolineato come nelle aree metropolitane di Napoli e Milano l indice di densità abitativa raggiunge valori di 10 volte superiori al valore medio nazionale.

Come rilevato da ISTAT e ricordato dal WWF, tra il 1946 e il 2000 sono stati costruiti in queste aree oltre 2.000.000 di edifici ad uso residenziale, pari a 37mila edifici ogni anno, corrispondenti a 100 edifici al giorno. I dati degli ultimi 10 anni (2001-2011) mostrano come l energia di tale fenomeno sia diminuita (180.000 nuovi edifici contro i 400.000 mediamente realizzati per ogni decennio precedente) ma comunque non del tutto esaurita. Gran parte di questi nuovi involucri edilizi sono concentrati nell area metropolitana di Roma (circa 35.000) e di Torino (circa 21.000). Ci sono poi alcune situazioni peculiari che il gruppo di ricerca che collabora col WWF ritiene che sia bene evidenziare nel rapporto tra edificazione e variazione demografica: ad esempio nel territorio della città metropolitana di Messina a fronte di un aumento di circa 200 abitanti (2001-2011) sono stati realizzati nello stesso periodo oltre 8.300 nuovi edifici, quasi 37 per ogni nuovo abitante mentre nella città metropolitana di Napoli ben tre nuovi edifici sono sorti per ogni abitante perso, Cagliari invece ne ha realizzati 2 per ogni nuovo abitante. L analisi dell indice di non occupazione delle abitazioni (numero di abitazioni vuote rispetto al totale delle abitazioni calcolato su base comunale) denota un valore medio molto basso pari al 16% (la metà dell omologo valore rilevato in Appennino). Il valore più basso si registra nell area metropolitana di Milano (solo il 6% delle abitazioni risulta essere non occupato) mentre i valori più elevati sono stati riscontrati nei territori delle città metropolitane di Reggio Calabria, Palermo e Messina. In Italia non è possibile tracciare un cerchio del diametro di 10 km senza intercettare un insediamento urbano. Dalla ricerca su dati originali (raffronto della cartografia tra gli anni 50 e oggi), coordinata su scala nazionale dal professor Bernardino Romano dell Università dell Aquila, a cui il WWF partecipa, emerge che tra gli anni 50 e il 2000 abbiamo assistito ad una urbanizzazione del nostro territorio che ha fagocitato 1 milioni e 500 mila ettari (un area estesa quanto l intera regione Calabria) e che la superficie urbana pro-capite è passata dai 115 metri quadrati del 1950, a quasi 350 metri quadrati nei primi anni del 2000. Il WWF ricorda che si può agire subito, a legislazione vigente, facendo in modo che: 1. In tutti i Piani paesaggistici regionali (come si è cominciato a fare in Toscana, Puglia e Sardegna) siano indicati obiettivi o misure di contenimento del consumo di suolo; 2. Si dia vita a nuovi piani urbanistico-ambientali comunali dove siano individuate e progettate aree verdi libere per garantire la resilienza dei sistemi naturali e l adattamento alle emergenze indotte dai cambiamenti climatici; 3. le bonifiche delle aree industriali dismesse non perseguano solo burocraticamente la salubrità, ma l obiettivo della salute ambientale del suolo; 4. si realizzino insediamenti a tendenziale autosufficienza energetica, con impronta energetica vicino allo zero o addirittura negativa per avere città amiche del clima; 5. si diffondano le pratiche civiche dei giardini condivisi e degli orti urbani per far respirare e decongestionare le aree urbane; 6. si favorisca il trasporto pubblico e su rotaia e la mobilità dolce (pedonale e ciclabile) su strade progettate per rendere possibile la convivenza fra le diverse modalità di trasporto.

Report competo Dossier WWF su elaborazioni del Gruppo di ricerca dell Università dell Aquila Analisi dell evoluzione demografica e urbana nelle città metropolitane italiane Le città metropolitane italiane rappresentano degli enti territoriali di aree vasta istituite dalla legge del 7 aprile 2014 in sostituzione delle province. Tali enti sono istituiti anche nelle regioni a statuto speciale di Sardegna e Sicilia, ma in questi territori le città metropolitane sono normate con legge regionale che deve comunque adattarsi alle direttive generali della legge statale in materia. In totale sono state istituite 14 Città metropolitane di cui 4 situate nelle regioni a statuto speciale (Cagliari in Sardegna, Palermo, Messina e Catania in Sicilia). Tali enti coprono una superficie complessiva di 50.000 kmq pari ad un sesto del territorio italiano ed interessano circa 1300 comuni (16% del totale). La città metropolitana di Torino è quella più estesa (6900 kmq 315 comuni) mentre l area metropolitana di Napoli, al contrario, rappresenta quella con estensione minore (circa 1200 kmq 92 comuni) ma con la densità abitativa maggiore (2600 ab/kmq).

Figura 1 Dislocazione geografica delle città metropolitane italiane. Da un punto di vista geografico tali entità amministrative sono tra loro distinte e separate a meno delle aree di Firenze - Bologna e, in Sicilia, le città metropolitane di Palermo-Messina-Catania. L analisi demografica (Istat 2011) indica che in questi territori vivono oltre 21 milioni di abitanti pari a circa il 40% della popolazione italiana (20% lungo i comuni della costa 15% in appennino). L importanza economica ed il ruolo strategico nel Paese di questi territori è ben evidente se si confronta questo dato con quello del censimento ISTAT del 1951: il 50% dell incremento demografico del periodo (12.000.000 circa) è avvenuto nei comuni delle città metropolitane drenando di fatto i flussi dell emorragia demografica che ha interessato le aree interne della penisola soprattutto nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Nell ultimo decennio (2001-2011) l energia del fenomeno sembra essere diminuita ma comunque oltre 600.000 nuovi abitanti risiedono in queste aree pari al 25% dell incremento demografico italiano del periodo. Il tasso di variazione demografica analizzato su base geografica mostra delle aree di decremento anche nei comuni delle città metropolitane, maggiormente in quelli più distanti dal centro principale (es: Cagliari, Palermo o Genova) mentre in altre è lo stesso centro a mostrare un evidente calo demografico a favore dei centri della prima e seconda cintura urbana (es: Torino, Milano, Napoli). In altri casi è invece evidente il forte decremento demografico su tutta l area della città metropolitana (es: Messina e Reggio Calabria). Figura 2 Tasso di Variazione Demografica.

20 Italia Città metropolitane Poli. (Italia) Poli. (Città metropolitane) Tasso decennale di Variazione demografica 15 10 5 0 1951-1961 1961-1971 1971-1981 1981-1991 1991-2001 2001-2011 -5 Figura 3 Tasso decennale di variazione demografica in Italia (in grigio) e nelle città metropolitane (in nero). Il confronto tra il tasso decennale di variazione demografica tra le Città metropolitane e l Italia (Fig.3) mostra come le prime abbiamo avuto una crescita demografica quasi tripla rispetto al valore nazionale nel primo ventennio successivo alla seconda guerra mondiale a testimonianza della forte attrattività economica e sociale di questi luoghi, mentre gli ultimi anni del novecento evidenziano, al contrario, un forte calo nel numero dei residenti più accentuato nelle aree metropolitane rispetto al dato dell intero Paese. I dati dell ultimo censimento Istat testimoniano una ripresa della crescita demografica anche se con energia diversa. L indice di densità abitativa nelle città metropolitane è sempre superiore dell omologo calcolato su base nazionale in entrambe le cronosezioni: 305 ab/kmq nelle città metropolitane contro i 157 ab/kmq nel 1951, 426 ab/kmq contro i 197 ab/kmq nel 2011. Da notare come attualmente questo indice in alcune aree metropolitane (come ad esempio le città metropolitane di Napoli e Milano) raggiunge valori oltre 10 volte il valore medio nazionale. Solo le città metropolitane di Reggio Calabria (170 ab/kmq) e Cagliari (120 ab/kmq) mostrano un valore dell indice inferiore alla media nazionale. Le superfici urbanizzate rilevate negli anni 50 sono risultate pari a circa 1500 kmq corrispondente ad un tasso di urbanizzazione del 3% (2% valore medio nazionale del periodo). Quasi tutte le città metropolitane si allineano al valore medio, fanno eccezione le aree metropolitane di Milano e Napoli i cui tassi di urbanizzazione raggiungono il 15% circa. Gli anni successivi al 2000 mostrano una condizione radicalmente modificata: il tasso medio di urbanizzazione di queste aree è di circa il 10% (pari al valore medio nazionale del periodo), mentre i valori delle già citate aree metropolitane di Milano e Napoli arrivano a sfiorare il 40%. Nelle aree metropolitane italiane è concentrato il 25% delle superfici urbane nazionali in un territorio che, come detto, interessa un sesto circa del suolo nazionale. In poco più di 50 anni sono stati convertiti ad usi urbani circa 3500 kmq di suolo (corrispondenti a un quadrato di 50 km di lato), un area di poco inferiore all intero territorio della Valle d Aosta, ad un ritmo di 20 ha/g (un quarto della velocità calcolata per il territorio nazionale di 82 ha/giorno) (Fig.4).

Figura 4 Suoli convertiti ad usi urbani nei comuni italiani. Analizzando la densità di urbanizzazione su base comunale negli anni 50 è stato rilevato che il 30% dei comuni aveva un valore di tale indice inferiore all 1%, il 9% con una densità compresa tra il 10 ed il 25% e solamente 8 comuni urbanizzati per oltre la metà del proprio territorio. La situazione post 2000 si modifica radicalmente in quanto sono solo 80 i comuni che continuano ad avere un tasso di urbanizzazione inferiore all 1%, il 12% invece ha un valore in linea con quello medio nazionale mentre ben 200 comuni sono urbanizzati per oltre un terzo del proprio territorio di cui 75 oltre la metà (Fig.5). L indice di urbanizzazione pro-capite, un parametro di misura del comportamento insediativo, mostra un valore per le città metropolitane pari a 96 m 2 /ab negli anni 50 che era molto inferiore a quello medio nazionale del periodo (115 m 2 /ab). Lo stesso indice rilevato dopo il 2000 diventa più che doppio (233 m 2 /ab) ma comunque resta inferiore al valore medio nazionale attuale (370 m 2 /ab). Si allineano a questo valore le aree metropolitane di Venezia, Bologna e Torino al nord, Cagliari al centro e Reggio Calabria al sud.

Figura 5- Densità di urbanizzazione per comune negli anni 50 (a sinistra) e negli anni post 2000 (a destra). Il censimento dell Istituto Nazionale di Statistica (dati 2011) denuncia che tra il 1946 ed il 2000 sono stati costruiti oltre 2.000.000 edifici ad uso abitativo pari a 37.000 nuovi edifici ogni anno (Fig. 6) corrispondenti ad un rateo di 100 edifici/giorno. Il rapporto tra la variazione demografica e il numero di edifici costruito (0,4 edifici per abitante guadagnato) nello stesso periodo è simile ai valori registrati per la costa adriatica e tirrenica dello stesso periodo ma inferiore rispetto a quello dei comuni del sistema costiero jonico (1 edificio ogni nuovo abitante) e a quello registrato lungo l arco appenninico pari a 3,5 edifici per ogni abitante stavolta però perso. Figura 6- La crescita degli edifici ad uso residenziale nei comuni delle città metropolitane tra il 1946 ed il 2011 (a sinistra); Tasso percentuale delle abitazioni non occupate nel 2010 (a destra). I dati degli ultimi 10 anni (2001-2011) di censimento ISTAT mostrano come l energia di tale fenomeno sia diminuita (180.000 nuovi edifici contro i 400.000 mediamente realizzati per ogni decennio precedente) ma comunque non del tutto esaurita. Gran parte di questi nuovi involucri edilizi sono concentrati nell area metropolitana di Roma (circa 35.000) e di Torino (circa 21.000). Ci sono poi alcune situazioni peculiari che è bene evidenziare: ad esempio nel territorio della città metropolitana di Messina a fronte di un aumento di circa

200 abitanti (2001-2011) sono stati realizzati oltre 8.300 nuovi edifici, quasi 37 per ogni nuovo abitante mentre nella città metropolitana di Napoli ben tre nuovi edifici sono sorti per ogni abitante perso, Cagliari invece ne ha realizzati 2 per ogni nuovo abitante. L analisi dell indice di non occupazione delle abitazioni (numero di abitazioni vuote rispetto al totale delle abitazioni calcolato su base comunale) denota un valore medio molto basso pari al 16% (la metà dell omologo valore rilevato in Appennino). Il valore più basso si registra nell area metropolitana di Milano (solo il 6% delle abitazioni risulta essere non occupato) mentre i valori più elevati sono stati riscontrati nei territori delle città metropolitane di Reggio Calabria, Palermo e Messina.