LA CITTA' LEGGERA IL CONTESTO CITTADINO

Documenti analoghi
I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Dipendenze: una sfida continua

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Alunni Diversamente Abili (DVA)

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

Assistere oggi Punti di forza e criticità

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE

Politiche & Strutture

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

Alloggi protetti abitare con servizi

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Descrittori sotto ambito a1

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Accoglienza: territorio, istituzioni. Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

L esperienza del Comune di Brescia. febbraio 2006 Paola Lorenzini 1

Visioni per Vercelli 2020

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

Il Servizio sociale territoriale

Per una scelta consapevole

Questionario Personale ATA

LIBRETTO DI STAGE 2016

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

SCHEDA DI MONITORAGGIO

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

POR FSE Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà

Reti Territoriali Conciliazione Famiglia Lavoro Lecco Monza Brianza

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

COOPERATIVA PRIMAVERA 85

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Fondazione Lavoroperlapersona

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

Progetto di dettaglio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Scheda di Progetto. Mod. PRO rev. 1 del Parte prima

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

LA RESIDENZIALITA PER LE PERSONE CON DISABILITA NELL ULSS 9. Treviso 15 febbraio 2014

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

F O R M A T O E U R O P E O

COMUNITÀ EDUCATIVA. Per minori

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Donne e la sfida di una demografia che cambia: il Fattore D della longevità

Le responsabilità di ruolo e amministrative nelle attività di pianificazione e progettazione dell offerta formativa Anna Armone

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Relazione finale stage 2011

SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

Storia di un intervento. Capacity Building in Africa

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Servizi al lavoro. per l autoimprenditorialità

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Il progetto Portale della sicurezza nei sistemi informativi

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Le attività si diversificano nei campi della ricreazione, sport, cultura ed arte.

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Sviluppo del progetto La Galleria delle Idee: COMMUNITAS (05) A seguito del processo di co-progettazione

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Transcript:

LA CITTA' LEGGERA Il progetto che ha creato una rete per l'autonomia e la residenzialità delle persone con disabilità nella città di Bergamo con il contributo di: IL CONTESTO CITTADINO

IL CONTESTO PROGETTUALE NUOVI BISOGNI SI PRESENTANO AI SERVIZI: - LE DISABILITA IMPORTANTI - IL SOLLIEVO ALLE FAMIGLIE - L ATTENZIONE AI GIOVANI DISABILI ED ALLE LORO FAMIGLIE - SPERIMENTAZIONE DELL EMANCIPAZIONE DALLA FAMIGLIA - LE RISORSE SONO IN DIMINUZIONE - OCCORRE METTERE IN ATTO NUOVE FORME DI CORRESPONSABILITA TRA ENTI PUBBLICI, TERZO SETTORE E FAMIGLIE

AL CENTRO DELLE POLITICHE SOCIALI E SOCIO EDUCATIVE IL PROGETTO DI VITA DELLA PERSONA DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA CRESCITA ARMONIOSA DELLA PERSONA DISABILE NELLA SUA GLOBALITA DIRITTO A RIMANERE NELLA PROPRIA COMUNITA A CONTATTO CON LE PROPRIE RETI FAMILIARI E SOCIALI PERSONA CHE COLLABORA,PARTECIPA E SCEGLIE ATTENZIONE ALL ARCO DI VITA DELLA PERSONA DISABILE ED IN PARTICOLARE AI PASSAGGI: LA NASCITA, L INSERIMENTO SCOLASTICO, L ORIENTAMENTO NEI SERVIZI, IL DURANTE NOI E IL DOPO DI NOI

RESPONSABILITA SOCIALE DELLA COMUNITA CIASCUN SOGGETTO IN BASE AL RUOLO ED ALLA PROPRIA IDENTITA E RESPONSABILE NEI CONFRONTI DELLE PERSONE E DELLE FAMIGLIE CHE VIVONO IN UN DETERMINATO TERRITORIO QUANTO PIU IL SENSO DI RESPONSABILITA SOCIALE E ALTO ED INTERIORIZZATO, TANTO MAGGIORE E LA CAPACITA RECIPROCA DEI SOGGETTI

LA FAMIGLIA AL CENTRO DELEL POLITICHE SOCIALI E SOCIO EDUCATIVE FAMIGLIA LUOGO DELLA SOLIDARIETA RELAZIONALE TRA I COMPONENTI E TRA LE GENERAZIONI FAMIGLIA COME POTENZIALITA E NON SOLO COME PORTATRICE DI BISOGNI

INNOVAZIONE SOCIALE PER ORGANIZZARE IN MODO DIVERSO LE RISPOSTE DATE COME SFIDA ALLA COSTRUZIONE DEL WELFARE DEI PROSSIMI ANNI CO-PROGETTAZIONE COME MODALITA PER FAVORIRE LA CORRESPONSABILITA AI DIVERSI LIVELLI: GESTIONALE, NELLA LETTURA DEI BISOGNI E COSTRUZIONE DELLE RISPOSTE

Centri diurni per disabili Centri socio-educativi Laboratori delle autonomie Inserimento scolastico Servizio Integrato Inserimento lavorativo Residenza sanitaria Disabili Casa famiglia Comunita Socio-Sanitarie PROGETTO DI VITA Servizio formativo all autonomia Lavoro di comunità Progetto Senzacca Assistenza domiciliare educativa Servizio socio-occupazionale

a DATI SUI SERVIZI 200 persone disabili sono inserite nei servizi per la disabilità adulta 47 persone disabili sono inserite nelle strutture residenziali della città e della Provincia di cui 13 in città 286 minori disabili inseriti nelle scuole cittadine (dati al 2013)

Le ragioni di una scelta innovativa sulla residenzialità leggera Il panorama cittadino è ricco di servizi rivolti alle persone con disabilità La città manifesta però una carenza dal punto di vista della residenzialità Le persone disabili adulte e le famiglie manifestano un forte desiderio di sperimentare forme di vita autonoma Il territorio di Bergamo è maturo per la sperimentazione di forme nuove di accoglienza che si basano anche sulle reti territoriali costruite negli anni

Il progetto La città leggera intende creare nella città di Bergamo un sistema territoriale di residenzialità leggera a favore delle persone con disabilità a Progetto con una forte impronta sociale e territoriale Finalità generale del progetto è quindi la crescita della comunità, che grazie alla presenza ed alla condivisione con persone con disabilità, scopre di essere capace di corresponsabilità, di prendersi cura di chi è più fragile

Il progetto LA CITTA' LEGGERA una rete per l'autonomia e la residenzialità delle persone con disabilità nella città di Bergamo GLI OBIETTIVI

UN SISTEMA TERRITORIALE DI RESIDENZIALITA' PRESENZA DIFFUSA E CAPILLARE FORTE RADICAMENTO TERRITORIALE FAVORIRE FORME DI CONVIVENZA ABITARE COME TAPPA DEL PROGETTO DI VITA

IL LAVORO CON I TERRITORI CONTESTO FONDAMENTALE PER REALIZZARE L'AUTONOMIA DELLE PERSONE PERCEZIONE DELLA PERSONA CON DISABILITA' COME ADULTA TERRITORIO BENEFICIARIO DEL PROGETTO

IL LAVORO CON LE FAMIGLIE AFFRONTARE INSIEME UNA DELLE PREOCCUPAZIONI PIU' GRANDI TUTTA LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DEL PERCORSO ACCOMPAGNARE ALL'AUTONOMIA

PROGETTI DI VITA PERCORSI INDIVIDUALIZZATI OBIETTIVO SULL'ABITARE UNA CASA SVILUPPO DEL CAPITALE RELAZIONALE DELLE PERSONE SGUARDO TEMPORALE MEDIO-LUNGO

ACCESSIBILITA' e SOSTENIBILITA' CONSENTIRE L'ACCESSO AL MAGGIOR NUMERO DI PERSONE INTERESSATE AVVICINARE LE FAMIGLIE AI PROGETTI RESIDENZIALI AVERE DIVERSE FONTI DI FINANZIAMENTO DEI PROGETTI GARANTIRE LA SOSTENIBILITA' PER DARE CONTINUITA' NEL TEMPO

REGIA DEL PROGETTO CABINA DI REGIA COMPOSTA DA: LE ISTITUZIONI I PARTNER LA RETE DEL TERRITORIO COMPITI DELLA CABINA DI REGIA: VERIFICARE L'ANDAMENTO COMPLESSIVO INTRODURRE AGGIUSTAMENTI GARANTIRE COERENZA ALLE AZIONI NEI DIVERSI TERRITORI ATTIVAZIONE TAVOLI TERRITORIALI DI QUARTIERE PER LO SVILUPPO DELL'ATTIVITA' DELLA SINGOLA RESIDENZA

LE ATTIVITA' RESIDENZIALI IDEAZIONE DEI PROGETTI CON IL COINVOLGIMENTO DIRETTO DELLE PERSONE INTERESSATE E DELLE LORO FAMIGLIE OPPORTUNITA' DI REALIZZARE ESPERIENZE: DIURNE INTERE GIORNATE, MATTINE OPPURE POMERIGGI, SIA NEL CORSO DELLA SETTIMANA SIA NEI FINE SETTIMANA FINE SETTIMANA SABATO E DOMENICA CHE INSERISCONO L'ELEMENTO DEL PERNOTTAMENTO SCUOLA DI VITA ADULTA PERIODI DELLA DURATA DA UNA SETTIMANA AL MESE RESIDENZIALI CHE PREVEDONO ESPERIENZE PIU' DURATURE E CONTINUATIVE

LE ATTIVITA' RESIDENZIALI LE PRIORITA' - MANTENIMENTO DEI LEGAMI DI PROVENIENZA - MANTENIMENTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI - MANTENIMENTO DELLE RELAZIONI AMICALI E LAVORATIVE - SVILUPPO DELLE RELAZIONI TERRITORIALI E CON I SERVIZI LE RISORSE - INVESTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE - COINVOLGIMENTO DI RISORSE VOLONTARIE - INVESTIMENTO DELLE FAMIGLIE - FINANZIAMENTO DI FONDAZIONE CARIPLO - STABILITA' E AMPLIAMENTO DEI PARTNER DEL PROGETTO

LE ATTIVITA' RESIDENZIALI COSTI PER IL PRIMO ANNO PER LE FAMIGLIE DIURNO FINE SETTIMANA SC. DI VITA RESIDENZIALI 21,25/GIORNO 42,50/GIORNO 42,50/GIORNO 42,50/GIORNO PER FONDAZIONE CARIPLO DIURNO FINE SETTIMANA SC. DI VITA RESIDENZIALI 8,75/GIORNO 17,50/GIORNO 17,50/GIORNO 17,50/GIORNO

I QUARTIERI DELLA CITTA' Polo territoriale n 1: Borgo Pignolo, Borgo Palazzo, Borgo San Leonardo, Sant Alessandro, Centro cittadino, Celadina, Malpensata, Boccaleone, Campagnola (zone Centro ed est della Città); Polo Territoriale n 2: Loreto, Longuelo, San Paolo, Santa Lucia, Colognola, San Tomaso de Calvi, Villaggio degli Sposi, Carnovali, Grumello del Piano (zone sud-ovest della Città); Polo Territoriale n 3: Città Alta e Colli, Monterosso, Valtesse, Conca Fiorita, Borgo Santa Caterina, Redona (zone Storica e nord della Città).

LA CITTA' LEGGERA con il contributo di: