CELI 1 i VADEMECUM per la commissione della prova orale

Documenti analoghi
LINEE GUIDA. Criteri per lo svolgimento del test di conoscenza della cultura civica e della vita civile in Italia (artt. 5 e 6, D.P.R.

Sillabo di riferimento per i livelli di competenza in italiano L2: Livello A2. A cura degli Enti certificatori dell italiano L2

CELI 2 i. Impianto. Fascicoli: numero fascicoli 2 Contenuto del primo fascicolo: prove A e B Contenuto del secondo fascicolo: prove C

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

Emilio Porcaro. Giornate di studio e approfondimento IntegrAzione Accoglienza degli alunni migranti nelle scuole dell'emilia-romagna

Criteri di valutazione

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

LINGUA INGLESE e SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

CELI 2 i (B1) Cittadinanza: prova orale

Ascolto (comprensione orale)

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

Campione 2. Campione 3

CLASSI PRIME (Da ricondursi al livello A1/a del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO

Curricolo di LINGUE STRANIERE

La Scuola di Don Bosco a Roma

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Competenza Conoscenze Abilità

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

Competenza chiave europea Comunicazione nelle lingue straniere

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. LINGUA TEDESCA Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Curricolo disciplinare 2016/2017

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Linee Guida per la Certificazione CLIUS

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

Obiettivo di apprendimento Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo corretto.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALESSANDRO MANZONI" POZZUOLO MARTESANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

Conoscenze. Abilità /Capacità CLASSE SECONDA SAPERI MINIMI

CURRICOLO D ISTITUTO

DIPARTIMENTO DI INGLESE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico:

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17

CRITERI DI VALUTAZIONE POF Ottima padronanza delle competenze. 9 Soddisfacente padronanza delle competenze

TEST DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO da Pre alfa A1 ad A2* GUIDA PER L INSEGNANTE, ASCOLTI E SOLUZIONI

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RUBRICA VALUTATIVA DI (Inglese)

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Criteri di valutazione delle prove di produzione orale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 1)

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ascolta ed identifica alcuni vocaboli. Comprende ed esegue semplici comandi se guidato.

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE- BIENNIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FRANCESE

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

LINGUA STRANIERA (tedesco)

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PIANO PERSONALE TRANSITORIO a.s /20... PER STRANIERI DEL BIENNIO SEZIONE 1 DATI PERSONALI DELL ALUNNO

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

IC PINEROLO V CUMIANA A.S. 2017/18 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INDICATORI DESCRITTORI E CORRISPETTIVO VOTO SINTETICO MATERIA : LINGUA INGLESE

CRITERI PROVE ORALI CONCORSO DDG

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Diritto italiano. Appendice di Osservatorio italiano

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE CLASSE 1^ TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

CIRCOLO DIDATTICO DI VOLPIANO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript:

CELI 1 i VADEMECUM per la commissione della prova orale Indicazioni generali per la somministrazione della prova Chiamare per nome i candidati. Dare preferibilmente del Lei ai candidati, a condizione che il registro formale non si riveli di ostacolo alla comprensibilità degli input: in tal caso è ammesso il passaggio al tu. Parlare chiaramente, avendo la possibilità di ripetere fino a un massimo di due volte e con un ritmo lievemente rallentato. Prevedere lo svolgimento di tutte le componenti della prova (così come descritte a pagina 2), rispettandone la successione (così come declinata a pagina 3). Utilizzare le domande guida fornite dal CVCL e in ogni caso formulare turni brevi di parola nell interazione con i candidati. Consentire ai candidati di prendere visione dei materiali previsti per la prova, dando fino a un massimo di 30 secondi per ciascuna immagine offerta. Palazzina Lupattelli Via Carlo Manuali, 3 Telefono +39 075 5746 721 722 723 (Traversa Via XIV Settembre) Fax +39 075 5746 720 06121 Perugia Italia Email cvcl@unistrapg.it www.unistrapg.cvcl.it

Descrizione della prova Quattro componenti (per una durata complessiva della prova da 8 a 9 minuti circa). Prima componente Intervista con elenco domande guida relative ai 4 punti di cui sotto: 1. Nome 2. Provenienza 3. Vivere in Italia 4. Ambito familiare Task - Presentazione semi guidata (tempo previsto per lo svolgimento circa 2 minuti). N.B. Mentre il candidato si presenta la commissione 1 seleziona gli input (immagini) per proseguire la prova. Seconda componente: semplice descrizione + scambio comunicativo (tempo previsto per lo svolgimento circa 2 minuti + fino a 30 secondi da lasciare al candidato per prendere visione dell input offerto). I input: immagine riferita a Elenco conoscenze (sezione B, pagina 4). Task - Produzione: semplice descrizione dell immagine. Task - Interazione con l interlocutore: domande guida fornite dal CVCL in cui si chiede di raccontare proprie esperienze legate all immagine. Terza componente: semplice descrizione + scambio comunicativo (tempo previsto per lo svolgimento circa 2 minuti + fino a 30 secondi da lasciare al candidato per prendere visione dell input offerto). II input: immagine riferita a Elenco conoscenze (sezione C, pagina 4). Task - Produzione: semplice descrizione dell immagine. Task - Interazione con l interlocutore: domande guida fornite dal CVCL in cui si chiede di riferire in merito a differenze, legate all immagine, fra società ospitante e Paese del candidato (o comunque altre realtà conosciute dallo stesso in base alla propria esperienza di vita). Quarta componente: scambio comunicativo (tempo previsto per lo svolgimento circa 1 minuto + fino a 30 secondi da lasciare al candidato per prendere visione dell input). III input: immagine riferita a Elenco conoscenze (sezione A 2, pagina 4). Task - Interazione con l interlocutore: domande guida fornite dal CVCL, legate all immagine, che rimandano ai principi fondamentali della Costituzione. 1 In particolare il membro della commissione che non interagisce direttamente con il candidato. 2 La scelta di partire dalla sezione B, passare alla C e terminare con la A risponde al principio di prevedere un ipotetico crescendo di difficoltà in termini di temi affrontati. 2

Struttura della prova Componente Task Input Sotto abilità testata Tempo previsto 1 Intervista Elenco domande guida Produzione semi guidata 2 2 Descrizione Immagine a colori Produzione Scambio comunicativo Domande guida Interazione 2 e 30 3 Descrizione Immagine a colori Produzione Scambio comunicativo Domande guida Interazione 2 e 30 4 Scambio comunicativo Immagine a colori con domande guida Interazione 1 e 30 Durata complessiva della prova: 8/9 minuti Indicazioni specifiche per la somministrazione della prova Gestione della prima componente della prova La prima componente prevede domande guida aventi tre obiettivi distinti: 1. facilitare la presentazione; 2. garantire la comparabilità delle performance (stessi input); 3. elicitare informazioni funzionali allo svolgimento delle successive componenti. Gestione delle successive componenti della prova Per le successive componenti sono previste immagini (foto a colori). Tali immagini vanno accuratamente selezionate dalla commissione che pertanto non deve necessariamente rispettare la successione indicata dal CVCL (progressivo numerico in basso a destra); al contrario è invitata a riflettere attentamente circa l appropriatezza degli input con riferimento alle caratteristiche specifiche dei singoli candidati, così come emerse durante la prima componente. In particolare la commissione sceglie le immagini all uopo fornite dal CVCL (repertorio strutturato in tre tipologie, sulla base delle tematiche trattate dalle sezioni A, B e C, pagina 4). Tale scelta avviene tenendo conto delle informazioni raccolte nel corso della presentazione semi guidata; ciò al fine di permettere lo svolgimento dell interazione su ambiti e temi quanto più vicini all esperienza dei candidati: gli input devono riferirsi al vissuto, senza generalizzazioni o astrazioni di carattere culturale, concettuale o speculativo. 3

Temi affrontati con specifico riferimento alle componenti n. 2, 3 e 4. I temi trattati fanno riferimento all Elenco delle conoscenze di cui sotto, così come declinate nel paragrafo 2 delle Linee guida per la progettazione della sessione di formazione civica e di informazione, di cui all articolo 3 del DPR 179/2011. Elenco delle conoscenze SEZIONE A (Art. 2, comma 4, lettera b DPR 179/2011) PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E DELL ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE IN ITALIA 1/a Principi fondamentali della Costituzione (artt. 1-12): La forma di governo dell Italia: la Repubblica (art. 1). Garanzia dei diritti inviolabili dell uomo e doveri di solidarietà (art.2). Pari dignità sociale e eguaglianza di fronte alla legge (art. 3). Diritto al lavoro (art. 4). Libertà di religione (art. 8). Condizione giuridica dello straniero (art. 10). La bandiera italiana (art. 12). 1/b Organizzazione e funzionamento delle istituzioni pubbliche in Italia: Organi e poteri dello Stato. Regioni, Province, Comuni: autonomie locali (art 5 e titolo V). SEZIONE B (Art. 2, comma 4, lettera c DPR 179/2011) VITA CIVILE IN ITALIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SETTORI DELLA SANITÀ, DELLA SCUOLA, DEI SERVIZI SOCIALI, DEL LAVORO E AGLI OBBLIGHI FISCALI Sanità: Diritto alla salute (art. 32). Scuola: Scuola (artt. 33 e 34). Servizi sociali: Sistema integrato di interventi e servizi sociali (Legge Quadro 8 novembre 2000, n. 328). Lavoro: Diritto al lavoro e diritti del lavoro (artt. 35-40). Obblighi fiscali: Obblighi fiscali (art. 53). SEZIONE C (Art. 3, comma 2 del D.P.R 179/2011) INFORMAZIONI SU: - diritti e doveri degli stranieri in Italia. - facoltà e obblighi inerenti al soggiorno. - diritti e dei doveri reciproci dei coniugi. - doveri dei genitori verso i figli secondo l'ordinamento giuridico italiano, anche con riferimento all'obbligo di istruzione. - principali iniziative a sostegno del processo di integrazione degli stranieri a cui egli può accedere nel territorio della provincia e sulla normativa di riferimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 4

Indicazioni per la valutazione della prova La commissione è chiamata ad adottare la scala riportata a pagina 6. L elaborazione di tale scala è stata formulata tenendo conto delle indicazioni presenti nel Sillabo di riferimento per i livelli di competenza in italiano L2: livello A2 a cura degli Enti Certificatori con particolare riferimento al capitolo 4, paragrafo 2, del quale si riporta in nota un ampio estratto 3. La commissione è altresì invitata ad utilizzare il sussidio predisposto a pagina 7. Tale sussidio prevede la raccolta di indicazioni di punteggio (nonché di eventuali note a margine) 4, effettuata sulla base dell applicazione della scala con riferimento ad ognuna delle componenti della prova. In ciò vuole rappresentare uno strumento per ottimizzare il lavoro della commissione, nella direzione di una maggior standardizzazione. Al termine della prova la commissione stessa si riunisce confrontandosi in relazione alle indicazioni di punteggio 5 (segmentato, analitico ed eventualmente corredato da note), tenendo conto della valutazione (globale e sintetica) propria in particolare del membro che ha interagito con il candidato. 3 Al fine di garantire validità e affidabilità ai risultati e all uso che ne viene fatto, tenendo presente che limitare la soggettività nella valutazione (QCER, p. 231) delle prove cosiddette dirette è uno degli obiettivi chiave dell intero processo valutativo, si propongono [ ] criteri e relative scale [ ] avendo come riferimento costante sia gli obiettivi descritti dal QCER per il livello A2, sia le peculiarità dell utenza di riferimento. Parole chiave nelle descrizioni che seguono risultano pertanto essere: appropriato e comprensibile. Per l interattante la priorità è che il suo output sia compreso dal ricevente, che il bisogno concreto risulti soddisfatto; pertanto il focus sarà qui sul significato più che sulla forma, sia in ragione del saper fare richiesto dal QCER per il livello considerato, sia in rapporto ai bisogni linguistico-comunicativi dell utenza e, più in generale, del contesto di Educazione degli Adulti. Il repertorio lessicale dei candidati risulterà necessariamente limitato e gli errori di intonazione e accento di parola, al pari di quelli morfologici e sintattici, inevitabili. Nel nostro caso le priorità per l utenza sono altre, riassumibili nel duplice bisogno di capire ed essere capiti, mantenendosi ancorati al contesto sociale e ai compiti comunicativi a esso riferibili. L enfasi [ ] va posta sulla realizzazione del compito (QCER, p.234), sul fare e non sul come. Sul piano pragmatico il candidato deve essere in grado di utilizzare la lingua in situazioni concrete, nel rispetto delle finalità comunicative, delle relazioni di ruolo richieste, dell argomento trattato. I descrittori utilizzati ripropongono in gran parte i descrittori delle competenze del capitolo 5 del QCER. [ ] Analogamente si è operata una significativa riduzione delle quattordici categorie suggerite per la valutazione dell orale (QCER, p. 236). Tale riduzione ha determinato il configurarsi di un insieme più limitato di criteri, al contempo adeguati ai bisogni degli apprendenti, alle esigenze della prova e alla cultura pedagogica propria del contesto. 4 Riportanti l orientamento valutativo in particolare del membro della commissione che non interagisce direttamente con il candidato. 5 Si consiglia di effettuare una media aritmetica, arrotondando sempre per eccesso in caso di presenza di punteggio decimale. 5

PRODUZIONE ORALE CON ORIENTAMENTO CIVICO - COMPETENZE E PUNTEGGI COMPETENZA PRAGMATICA Orientamento civico Si attribuisce il punteggio di 3 punti 2 punti 1 punto ad un candidato che Porta a termine i compiti assegnati richiedendo raramente la ripetizione. Comprende input e domande guida, riuscendo a sostenere lo scambio comunicativo con risposte appropriate anche se in forma breve. L esposizione, anche se caratterizzata da qualche esitazione, risulta essere chiara. Interagisce denotando una buona conoscenza delle tematiche di educazione civica affrontate. Porta quasi del tutto a termine i compiti assegnati necessitando a volte di ripetizioni o di aiuti per ricontestualizzare la situazione. Palesa alcune difficoltà nella comprensione di input e domande guida, sostenendo a fatica lo scambio comunicativo con risposte talvolta non sempre appropriate e spesso troppo brevi. L esposizione, a volte lenta, risulta essere comunque abbastanza chiara. Interagisce denotando una sufficiente conoscenza delle tematiche di educazione civica affrontate. Porta solo parzialmente a termine i compiti assegnati necessitando di continue ripetizioni o di aiuti per ricontestualizzare la situazione. Palesa evidenti difficoltà nella comprensione di input e domande guida, non sempre riuscendo a sostenere lo scambio comunicativo con risposte spesso non appropriate e troppo brevi. L esposizione, oltremodo lenta, appare a volte poco chiara. Interagisce denotando una conoscenza superficiale delle tematiche di educazione civica affrontate. ORIENTAMENTO LESSICALE E GRAMMATICALE Si attribuisce il punteggio di 2 punti 1 punto Non valutabile ad un candidato che Usa un repertorio lessicale di base e strutture linguistiche semplici. Commette diversi errori grammaticali che comunque non ostacolano la comprensione. Possiede un vocabolario adeguato al contesto, con particolare riferimento ai temi di educazione civica affrontati. Usa un repertorio lessicale limitato e strutture linguistiche molto semplici e spesso ripetute. Commette frequenti errori grammaticali che talvolta ostacolano la comprensione. Possiede un vocabolario non sempre adeguato al contesto, con particolare riferimento ai temi di educazione civica affrontati. Usa un repertorio lessicale povero e quasi mai riesce a strutturare una frase. Commette sistematici errori grammaticali che spesso ostacolano la comprensione. Possiede un vocabolario non adeguato al contesto, con particolare riferimento ai temi di educazione civica affrontati. ORIENTAMENTO FONETICO Si attribuisce il punteggio di 2 punti 1 punto Non valutabile ad un candidato che Si esprime con un intonazione sostanzialmente adeguata. Commette diversi errori di pronuncia che comunque non compromettono la comprensibilità del messaggio. Si esprime con un intonazione non sempre adeguata. Commette frequenti errori di pronuncia che talvolta compromettono la comprensibilità del messaggio. Commette sistematici errori di pronuncia e di intonazione che spesso compromettono la comprensibilità del messaggio. N.B. La prova è superata con punteggio 5 6

CELI 1 i - Sussidio per la commissione 6 Nome e cognome candidato Componente Numero input 7 P - C L e G F 1 ----------- 1 2 3 N.V. 1 2 N.V. 1 2 2 1 2 3 N.V. 1 2 N.V. 1 2 3 1 2 3 N.V. 1 2 N.V. 1 2 4 1 2 3 N.V. 1 2 N.V. 1 2 Note Legenda P C = pragmatica civica L e G = lessico e grammatica F = fonetica 6 In particolare per il membro della commissione che non interagisce direttamente con il candidato. 7 Riportare il numero progressivo (in basso a destra nel cartaceo fornito dal CVCL) delle immagini utilizzate nella prova. Tale indicazione sarà funzionale per successive analisi a cura dello stesso CVCL. 7