Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche

Documenti analoghi
LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

LUCA MASOTTI DIRETTORE SOSTITUTO MEDICINA INTERNA II OSPEDALE SAN GIUSEPPE, EMPOLI

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

L emorragia cerebrale in soggetti in trattamento anticoagulante

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE OLTRE I DICUMAROLICI. Alessandro Vicenzi Bologna, 13 Maggio 2018

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Richiesta di parere per l inserimento in PTR di:complesso protrombinico umano (Fattori IX, II, VII e X di coagulazione in associazione)

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

Terapia anticoagulante nel periodo perioperatorio. Francesco Marongiu

Sanguinamenti in Pronto Soccorso Accessi per sanguinamento ai PS della Toscana: Case-Mix di un periodo indice (SIMEU Toscana)

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)?

Caso clinico LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA, FIRENZE

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O.

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban)

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze

Mappatura dei Centri FCSA. N.Erba 2017

La gestione delle complicanze emorragiche: Farmaci AVK

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

La rete dell emergenza

SINDROME CORONARICA ACUTA

GLI ESERCIZI PILOTA NAO

I farmaci anticoagulanti non antagonisti della vitamina K stanno soddisfacendo le nostre esigenze di pratica clinica? Rimini 9 aprile 2016

La clinica delle sindromi emofiliche

Il farmacista nel percorso ictus. I nuovi anticoagulanti orali: come favorire l aderenza e ridurre gli eventi avversi XXXXXXXXX XXXXXX

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Alessandro Squizzato

I PDTA per una gestione integrata delle cardiopatie croniche e della fibrillazione atriale in Puglia, strumento per scelte consapevoli e sostenibili

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Aggiornamenti Scientifici FADOI

forse i ringraziamenti continueranno

Libretto dell anticoagulazione

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

Le urgenze emorragiche nel paziente anticoagulato

Università degli Studi di Pavia

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI.

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

Il controllo di laboratorio dei trattamenti anticoagulanti

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze

16/12/2016 LE EMORRAGIE INTRAPARENCHIMALI CASO CLINICO CASO CLINICO CASO CLINICO CASO CLINICO EMORRAGIA O ICTUS? Paziente di 71 aa.

Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK?

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO per la GESTIONE dei NAO

ANTICOAGULANTI ORALI

Triage infermieristico dei pazienti in DOAC: esperienze a confronto

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

Il trattamento della trombosi venosa profonda

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO. Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

Il caso clinico riguarda un paziente di 59 anni, riferito in PS per ematemesi. All anamnesi erano presenti diversi fattori di rischio

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

IL LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO - CLINICHE ED I NAO

Progetto sperimentale Percorso di monitoraggio TAO mediante accesso del paziente presso ambulatorio MMG dal Gennaio 2006 ad Agosto 2007

INFORMAZIONI GENERALI

Follow-up in corso di terapia con NAO

I FARMACI ANTICOAGULANTI

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

Istituti Ospitalieri Cremona Azienda Ospedaliera

TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA

Transcript:

Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche SIMON BRAHAM Fondazione IRCCS Ca Granda U.O.C. Di Ematologia Non Tumorale E Coagulopatie Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi Milano, 09 maggio 2015

Caratteristiche dei farmaci anticoagulanti orali Edoxaban Rivaroxaban Apixaban Dabigatran Warfarin (s+r) Target Xa Xa Xa II VII, IX, X,II, PC, PS Biodisponibilità 62% 80/ 100% 50% 6,5% 100% Cmax 1-2ore 1-4 ore 1-4 ore 0,5-2 ore 30 min Emivita 9-11 ore 5-13 ore 8-15 ore 12-17 ore 40 ore Eliminazione renale 50% 33% 27% 85% 92%

Dove agisce il warfarin? Proteina Emivita (ore) F VII 8 F IX 24 F X 39 F II 72 P C 14 P S 42

Quali sono le complicanze? TROMBOSI EMORRAGIA

Prima regola in un complicanza: CERCARE DI NON PASSARE DA UNA COMPLICANZA EMORRAGICA AD UNA TROMBOTICA E VICEVERSA!!!

Possibili cause Troppo farmaco o troppo poco Farmaci interferenti Patologie acute Traumi Scarsa compliance Errori di assunzione

Educazione del paziente Effetto del farmaco anticoagulante Significato dell INR Assunzione corretta del farmaco Interazioni con dieta e farmaci Istruzioni in caso di emorragia, gravidanza, manovre invasive, interventi chirurgici

Incidenza dei sanguinamenti con AVK Emorragia Fatale 0.1-1.0% Emorragia maggiore: Intracranico, G-I, retroperitoneale, intraoculare, ematuria Emorragia minore: Epistassi, ematuria, gengivorragia, em. congiuntivale 0.5-6.5% 6.2-21.8%

Siti emorragici in corso di TAO Naso-faringe Tessuti molli Gastrointestinale Urinario Intracranico 35% 21% 15% 15% 4%

Classificazione delle emorragie 1 Maggiori: Fatale: decesso causato da sanguinamento Disfunzione o dislocazione di apparto: intracranico, oculare ( riduzione o perdita visus), retroperitoneale Che necessitano intervento chirurgico Calo di emoglobina di 2g/dl o necessità di trasfusione

Classificazione delle emorragie 2 Minori: Tutte quelle non menzionate tra le maggiori: es.: Epistassi a risoluzione spontanea Emorragia congiuntivale Ecchimosi Gengivorragia

Farmaci a disposizione Concentrati del Complesso Protrombinico (CCP) FVIIa Plasma Fresco Congelato Antifibrinolitici Vitamina K a breve..anitidoti per DOAC

Concentrati Complesso Esistono a 3 o 4 fattori Protrombinico Si usa in caso di emorragie maggiori o necessità di intervento chirurgico urgente. Corregono l effetto degli AVK in meno di un ora Efficacia da chiarire sui DOAC Rare complicanze trombotiche

FVIIa Non approvato, si usa abbinato a CCP a 3 fattori Da solo e meno efficace dei CCP Off label se unica risorsa in casi estremi Nessun effetto su dabigatran

Plasma Fresco Congelato Indicato per l emorragie maggiori in AVK Effetto lento rispetto a PCC (4 ore circa) Rischio di edema polmonare acuto Poco FIX Nessuna evidenza su DOAC

Antifibrinolitici Utilizzo topico, per os, e.v. Rischio trombotico trascurabile Efficace nella gestione delle piccole emorragie (gengive, epistassi, meno-metrorragie )

Vitamina K E un farmaco, non abusare. Possibili reazioni allergiche Solo per AVK Lunga emivita!

Antidoti per DOAC: (non ancora disponibili) Dabigatran > adabi-fab antixa > andexanet alfa universale >PER977

Sospetta emorragia occulta o anemizzazione, quando sospettarla? Pallore Dispnea Tachicardia Astenia ingravescente Sintomi neurologici insorti improvvisamente

Emorragia Minore: Obiettivo = riportare al target Maggiore: Obiettivo = rapida normalizzazione

Emorragia maggiore in AVK 1. Valutazione clinica 2. INR, esami di routine 3. Sospendere anticoagulazione (ovvio ma.) 4. Infusione di CCP a 4 fattori se disponibile 5. Vitamina K 1 fl in 100ml di fis. 6. Ripetere INR e valutazione clinica

Dabigatran: emorragia maggiore 1. Valutazione clinica 2. Esami di laboratorio (Pt, aptt, emocromo, creat.) 3. Se assunzione del farmaco recente: carbone 4. PT, aptt, se disponibile dtt (Hemoclot), creatinina 5. Gestione del sito emorragico (se raggiungibile) e della volemia. 6. [dab]>200ng/dl o PT, aptt (ratio >1.4) reversal con: 25-50UI/kg di PCC o 35-50UI/kg Feiba 7. Dialisi: rimuove oltre il 60% del dabigatran 8. Antifibrinolitici (i.e. ac.tranexamico): poca esperienza

Dabigatran: chirurgia urgente 1. Valutazione clinica 2. PT, aptt, se disponibile dtt, creatinina 3. Se PT e aptt <1.2(ratio) o [dabigatran]<30ng/dl : operare 4. 30ng/dl <[dab]<200ng/dl o PT e aptt <1.4 attendere 12h* 5. [dab]>200ng/dl o PT, aptt > 1.4 (ratio) reversal con: 25-50UI/kg di PCC o 35-50UI/kg Feiba 6. Dialisi> sicuramente efficace ma meglio attendere. * Considerare PCC o FEIBA

Inibitori del FXa: Emorragia maggiore 1. Valutazione clinica 2. Esami di laboratorio (PT, aptt, Xa, Emocromo) 3. Se assunzione del farmaco recente: carbone (?) 4. PT, aptt, se disponibile dosaggio antixa 5. Gestione del sito emorragico( se raggiungibile) e della volemia. 6. 25-50UI/kg di PCC o 35-50UI/kg Feiba 7. Antifibrinolitici (i.e. ac.tranexamico): poca esperienza

Inibitori del FXa: Chirurgia urg. 1. Valutazione clinica 2. PT, aptt, se disponibile dosaggio Xa, 3. Se PT e aptt <1.2(ratio) o [antixa]<30ng/dl : operare 4. 30ng/dl <[antixa]<200ng/dl o PT e aptt <1.4 attendere 12h* 5. [antixa]>200ng/dl antagonizzare: 25-50UI/kg di PCC o 35-50UI/kg Feiba ( se non è possibile attendere!) * Considerare PCC o FEIBA

Complicanze non emorragiche Trombosi > fallimento terapeutico Reazioni allergiche Necrosi cutanea (solo AVK)

Gestione dell epistassi 1 Indicazione alla scoagulazione? Se in DOAC chiedere quale farmaco e a che ora ha assunto l ultima compressa. Se in AVK chiedere ultimo INR e data di esecuzione. Reclinare il capo in avanti Comprimere esternamente narice interessata Applicare ghiaccio Controllo PA

Gestione dell epistassi 2 Emostatici locali Antifibrinolitico per os. Considerare sospensione temporanea farmaco Eseguire test di cogaulazione Richiedere valutazione O.R.L. Non inserire garze o cotone!

Gestione dell epistassi 3

Gestione dell ematuria 1 Indicazione alla scoagulazione? Se in DOAC chiedere quale farmaco e a che ora ha assunto l ultima compressa. Se in AVK chiedere ultimo INR e data di esecuzione. Verificare entità ( urine rosate, rosse o brune) Frequenza Sintomi associati: bruciore, dolore al fianco, nessuno Considerare sospensione temporanea farmaco Attenzione agli antifibrinolitici> possibile formazione di coaguli endovescicali Valutazione urologica

Gestione dell ematuria 2

Take home message Se il paziente è scoagulato c è un motivo! Valutare i rischi e i benefici prima di agire. Informate i pazienti, spiegate con attenzione quello che farete e quello che dovranno fare loro.

GRAZIE PER L ATTENZIONE