FILOGENESI MOLECOLARE DI CORALLI STOLONIFERI (CNIDARIA: OCTOCORALLIA)

Documenti analoghi
Phylum Cnidaria. organismi acquatici prevalentemente marini a simmetria raggiata

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

Animali radiati. Phylum Cnidaria. Zoologia 16e C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson

PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Introduzione alla Biologia Marina CNIDARIA ANTHOZOA SISTEMATICA (1) ACTINOZOA E MEDUSOZOA

Tassonomia e Sistematica filogenetica

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

ORGANISMI UNICELLULARI

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Programmazione di Biologia a.s

Integrazione di Dati Provenienti da Genotipizzazioni su Larga Scala per lo Studio di Malattie Multifattoriali

IL REGNO ANIMALE.

Alberi filogenetici. File: alberi_filogenetici.odp. Riccardo Percudani 02/03/04

1. INTRODUZIONE 1.1 I CORALLI COSTRUTTORI DI ACQUE FREDDE

Morfometria in Thunnus thynnus: un approccio geometrico e tradizionale

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

Dott. Claudio Ciofi Dipartimento di Biologia Via Madonna del Piano 6 Polo Scientifico di Sesto Fiorentino.

TASSONOMIA O SISTEMATICA

Evoluzione delle molecole biologiche

piccoli e semplici procarioti, distinti dal punto di vista fenotipico (dagli

Tassonomia microbica e filogenesi

1 INTRODUZIONE. 1.1 Scopo del lavoro

Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi. Dott.ssa Inga Prokopenko

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene


PRINCIPI DI SITEMATICA, TASSONOMIA ED EVOLUZIONE VEGETALE

Paleontologia. Università La Sapienza di Roma. Prof. ssa Letizia Di Bella. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

Principi di biologia

Diversità tra i viventi

Classificazione dei virus

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Graziella Bongioni, Sabina Arabi e Rossana Capoferri. Istituto Spallanzani

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE

Effetto del ph sulla mobilizzazione di Cr, Mn e As dai sedimenti di un bacino idrico urbano

Tesina di Biologia Molecolare II


Paleontologia Generale e Laboratorio

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Filogenesi molecolare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Gli organismi viventi vengono suddivisi in procarioti ed eucarioti. Le cellule procariote (o procariotiche) sono le più semplici e sono

Università degli Studi di Milano

La regolazione genica negli eucarioti

Nucleotidi e acidi nucleici

Il Regno degli Animali

Caratteristiche generali

L. Scientifico "G. Rummo" - BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

Membri dell universo microbico

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

Transizioni morfologiche di gocce su domini rettangolari

CITOSOL

11. Biodiversità: patterns, modelli, controllo, processi e gestione

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in

Sistematica e Tassonomia

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

Il Regno degli Animali

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Nuova tassonomia dei gamberi di fiume italiani e metodologie innovative di contrasto del gambero rosso con relative note per l uso per i pubblici

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Microbiologia clinica

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Transcript:

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI SCIENZE Dipartimento di Biochimica, Biologia e Genetica Corso di Laurea Specialistica in Biologia Applicata Curriculum Tecnologie Biologiche FILOGENESI MOLECOLARE DI CORALLI STOLONIFERI (CNIDARIA: OCTOCORALLIA) Relatore: Prof.ssa Adriana Canapa Candidato: Rossella Ferrante Correlatore: Prof. Marco Barucca Anno Accademico 2009/2010

1. Introduzione 1.1. Scopo della tesi Le classificazioni tassonomiche dei taxa ascritti alla classe degli Anthozoa sono variate nel tempo a causa della difficoltà nell individuare caratteri morfologici idonei per ricostruire le relazioni filogenetiche a causa della loro relativa semplicità morfologica (Bayer 1956; France et al., 1996; Berntson et al., 1999; Fabricius and Alderslade 2001). L affinità ed il grado di divergenza evolutiva tra diverse specie di coralli rappresenta un grosso problema e un limite allo studio della diversità degli ambienti corallini. L identificazione di specie solamente su base morfologica risulta perciò spesso difficile, e per questa ragione sempre di più si ricorre all utilizzo di analisi molecolari (France et al., 1996; Berntson et al., 1999, 2001; Won et al., 2001; Sánchez et al., 2003). Nel seguente lavoro di tesi, sono state studiate le relazioni filogenetiche tra specie appartenenti agli ottocoralli attraverso l analisi molecolare di sequenze parziali appartenenti ai due geni mitocondriali msh1 e ND2. Il gene msh1 codifica per una proteina coinvolta nel processo di riparazione del DNA mitocondriale che presenta un attività ATPasica e un affinità specifica per le porzioni di DNA contenenti errori. Il gene 1

ND2, invece, codifica per la sub unità 2 dell enzima Nicotinammide Adenina Dinucleotide deidrogenasi (NADH DH). In particolare in questa tesi si sono ricostruite le relazioni filogenetiche tra le specie analizzate (Cornularia cornucopiae, Clavularia crassa, Sarcodictyon catenatum) confrontandole con le sequenze delle altre specie di ottocoralli presenti nelle banche dati evidenziando divergenze tra i dati molecolari e le classificazioni tassonomiche basate sulle caratteristiche morfologiche. In questa sede, al fine di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva, sono stati realizzati degli alberi filogenetici con i metodi dell Inferenza Bayesiana, Neighbour-Joining e Massima Parsimonia. 2

1.2. Classificazione e caratteristiche morfologiche degli ottocoralli Gli cnidari costituiscono un phylum di animali a simmetria raggiata, diblastici e acquatici; esistono circa undicimila specie che sono state raggruppate in quattro classi principali (Anthozoa, Scyphozoa, Cubozoa e Hydrozoa), con una quinta classe recentemente proposta (Staurozoa) (Marques e Collins, 2004; Collins e Daly, 2005; Collins et al., 2006). Gli Anthozoa comprendono un enorme varietà di morfologie, da solitarie a coloniali, tutte a stadio polipoide. La classe degli Anthozoa è stata storicamente suddivisa da alcuni autori in un numero differente di sottoclassi (Fig.1.1). Hyman (1940) divise gli Anthozoa in due sottoclassi: Alcyonaria (=Octocorallia) e Zoantharia (=Hexacorallia). Van Beneden (1897) ascrisse alla sottoclasse dei Ceriantipatharia gli ordini: Antipatharia (Milne-Ed-wards e Haime, 1857) e Ceriantharia (Perier, 1893). Hand (1966) propose un ulteriore schema di classificazione comprendente le seguenti sottoclassi: Octocorallia, Hexacorallia, Ceriantharia ed Antipatharia. Recentemente, la validità della sottoclasse dei Ceriantipatharia è stata rivalutata. Dati riguardanti sequenze di geni che trascrivono per gli RNA ribosomiali (rrna) sia nucleari che mitocondriali suggeriscono che Ceriantharia e Antipatharia 3

sono due taxa divergenti e non costituiscono un gruppo monofiletico (France et al., 1996; Berntson et al., 1999; Won et al., 2001). La sottoclasse degli ottocoralli comprende circa tremila specie che colonizzano tutti gli ambienti marini e sono raggruppate in diversi ordini (Alcyonacea, Gastraxonacea, Gorgonacea, Helioporacea, Pennatulacea, Protoalcyonaria, Stolonifera, Telestacea) (Daly et al.2007): esemplari di ottocoralli, infatti, possono essere osservati nelle scogliere tropicali e nelle acque profonde dove spesso risultano essere un importante componente strutturale dell ambiente marino. Il termine ottocorallo deriva dal fatto che gli esemplari di questo gruppo possiedono dei polipi contenenti otto tentacoli e otto mesenteri (le pareti della cavità gastrovascolare che vanno dalla faringe al disco basale) e ciò permette di distinguerli dalla struttura esamerica degli esacoralli. Per effettuare una classificazione tassonomica degli ottocoralli non è sufficiente affidarsi alle caratteristiche morfologiche poiché i polipi e i tessuti risultano essere piuttosto simili nelle varie specie; sono tuttavia considerevoli dal punto di vista morfologico le caratteristiche associate allo scheletro e l organizzazione delle colonie (Bayer 1956; Fabricius and Alderslade 2001). Le relazioni tra gli ottocoralli rimangono quelle meno comprese e l ordine attuale delle diverse famiglie tassonomiche è considerato instabile. Il sistema più comune per raggruppare in varie classi gli 4

ottocoralli è quello di Hickson (1930) in cui le sottoclassi vengono divise in sei ordini considerando la forma delle colonie: due di questi ordini, Pennatulacea (penne di mare) e Helioporacea (coralli blu), possono essere distinti chiaramente dalle sinapomorfie morfologiche (Daly et al.2007). Bayer (1981), tuttavia, ha osservato che i quattro ordini rimanenti di Hickson (Alcyonacea, Gorgoniacea; Stolonifera; Telestacea) presentano un altro tipo di morfologia con forme di transizione che coincidono tra loro; di conseguenza, egli ha fuso tra loro i quattro ordini in uno solo, Alcyonacea, il quale comprende anche forme di gorgonie e stoloniferi. Pennatulacea L ordine delle Pennatulacea (Verrill, 1865) include 14 famiglie di penne di mare ancora esistenti (Williams 1995) e si distingue rispetto alle altre famiglie di ottocoralli perché le colonie presentano un diverso stile di crescita, inoltre, un polipo assiale primario (ozooide) si differenzia a formare un peduncolo prossimale che permette di ancorare la colonia sul sedimento soffice su cui si dispongono dei polipi secondari (autozooidi e sifonozooidi). Molte colonie di penne di mare sono sostenute da uno scheletro interno che non contiene calcite. 5

Helioporacea L ordine delle Helioporacea (Bock, 1938) è suddiviso in due famiglie che rappresentano gli unici esemplari di ottocoralli contenti una matrice scheletrica molto solida in aragonite cristallina. La famiglia enigmatica delle Lithotelestidae (Bayer and Muzik, 1977) include un singolo genere di organismi che vivono nelle acque profonde (Bayer, 1992). L unico rappresentante della famiglia delle Helioporidae (Moseley, 1876) è Heliopora coeruela, un corallo blu molto diffuso e comune delle costiere Indo-Pacifiche. Alcyonacea I restanti ottocoralli sono inclusi nell ordine Alcyonacea (Lamouroux, 1816): tale gruppo è suddiviso in 31 famiglie e gli studiosi hanno riscontrato parecchie difficoltà nelle varie analisi morfologiche; tuttavia, nel tempo si è riuscito a suddividere tale ordine in sei sottogruppi rappresentanti l ordine di classificazione attuale (Bayer 1981; Fabricius and Alderslade 2001; Daly et al. 2007). I gruppi Alcyoniina, Stolonifera e Protoalcyonaria non presentano un asse scheletrico né uno strato che possa assomigliare allo stesso. Protoalcyonaria comprende due famiglie con polipi solitari, Stolonifera, invece, presenta sei famiglie in cui i polipi sono interconnessi tra di loro 6

grazie a uno stolone basale o una membrana sottile, ed infine, Alcyoniina che include cinque famiglie ed i polipi sono inseriti in una massa carnosa di cenenchima. Nel corso del tempo sono state aggiunte al gruppo degli Alcyonacea delle famiglie che in passato erano collocate nel gruppo dei Gorgonacea; i membri di questo gruppo presentano un asse scheletrico composto di calcite e materiale proteinico. I tre gruppi delle gorgonie vengono organizzati in base alla composizione dell asse scheletrico; nel gruppo Calcaxonia (comprendente sei famiglie) l asse è solido (occasionalmente tubulare) e sono inclusi in grande quantità diversi nodi di gorgonina, mentre in quello Holaxonia (cinque famiglie), l asse scheletrico è incavato e la composizione principale dello scheletro è la gorgonina inclusa una piccola quantità di calcite; infine, nel gruppo Scleraxonia (sette famiglie) l asse scheletrico è costituito da carbonato di calcio. Le principali caratteristiche morfologiche utilizzate nella classificazione degli ottocoralli ed in maniera specifica per definire le famiglie degli Alcyonacea sono: la crescita complessiva delle colonie, la composizione dell asse scheletrico del corallo, la forma degli elementi scheletrici liberi inseriti nel coenchima (Daly et al.2007). Le famiglie Stolonifera e Alcyoniina si distinguono soprattutto in base alla crescita delle colonie e alla ridistribuzione dei polipi all interno della colonia 7

stessa. Nel gruppo Scleraxonia le famiglie vengono riordinate analizzando l organizzazione e i riarrangiamenti degli scleriti nell asse scheletrico. In maniera simile sono definite le famiglie di Holaxonia, infatti, vengono effettute analisi dettagliate sull asse scheletrico come ad esempio il diametro dello scheletro e la presenza di calcite. Nel gruppo Calcaxonia molte famiglie sono classificate unicamente in base alle caratteristiche forme dell asse scheletrico e della forma degli scleriti. Le 14 famiglie dell ordine Pennatulacea sono organizzate per la distribuzione dei polipi secondari lungo l asse scheletrico (Williams 1995). Ulteriori dettagli riguardo le forme di crescita delle colonie e la distribuzione degli scleriti sui vari tessuti sono caratteri morfologici predominanti utilizzati per distinguere i diversi generi e le diverse specie in tutte le famiglie (Fabricius and Alderslade 2001) (Tab 1.1). Tabella 1: Rappresentazione schematica dell'organizzazione attuale degli Ottocoralli (Mc Fadden et al. 2006) 8