Logica Matematica: tipiche domande da esame

Documenti analoghi
LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Esercizi di Logica Matematica (parte 2)

ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A Alessandro Combi

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica

Sostituzioni e assegnamenti

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

Il Teorema Never Two di Vaught

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 11/12)

Problemi decidibili, semidecidibili, indecidibili

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

Corso di teoria dei modelli

Nome: Corso di laurea: Matricola:

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci 24 ott. 2016

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Completezza e incompletezza

Istituzioni di Logica Matematica

Gli Assiomi di Forcing e la cardinalità del continuo

Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine

Esercizi Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica

FOL: Linguaggio, Semantica e Calcolo

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

Logica proposizionale

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno

I teoremi di Gödel. Giovanna Corsi. Dicembre Aritmetizzazione. Numeri di Gödel 2. 3 L aritmetica di Robinson 7

Complementi alle Dispense di Logica Matematica corso A e B

Intelligenza Artificiale I

Elementi di Logica Matematica

1 Richiami di logica matematica

C1: L C1 C2: L C2 C: C1 C2

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica

Giulio Del Corso. Attenzione:

Teoria degli insiemi

LOGICA FUZZY, I LOGICA PROPOSIZIONALE CLASSICA VINCENZO MARRA

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

Logica per la Programmazione

METODO ASSIOMATICO E TEORIA DEGLI INSIEMI a.a. 2013/14. TEORIE ASSIOMATICHE Versione provvisoria e incompleta

Teoria degli insiemi

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

Teoria degli insiemi

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

Registro delle Lezioni. Anno Accademico

$marina/did/md

I predicati di dimostrabilità e l'indimostrabilità della consistenza [coerenza]. 1

1 Richiami di logica matematica

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Introduzione alla logica proposizionale

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

FONDAMENTI DI INFORMATICA M - Z

Istituzioni di Logica Matematica

IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Logica per la Programmazione

Teoria della computazione

Logica, discorso e conoscenza. Logica e verità (matematica) ovvero Logica, deduzione, verità Lezioni 4, 5 e 6

Problemi decisionali. Esempi

Tommaso Cortopassi- Settimana 6-8 (da 4 Aprile a 21 Aprile) Esercizio 1 Mostrare che A (B C) = (A B) (A C) come insiemi ordinati.

Fondamenti teorici e programmazione

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna

Elementi di Teoria degli Insiemi

Cenni sulle dimostrazioni dei teoremi di Gödel

Teorie Assiomatiche I Numeri Naturali

Esercizi sul Calcolo Proposizionale

S O M M A R I O. Programma svolto nella classe I sezione A LM. pag. 2. Programma svolto nella classe I sezione A IGEA. pag. 3

Appunti del corso di Logica (a.a. 2012/2013) V. M. Abrusci L. Tortora de Falco

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Logica Matematica Parte I. Calcolo dei predicati

Note sugli ultraprodotti

RELAZIONI TRA SINTASSI E SEMANTICA

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Fondamenti di Informatica 2

INDUZIONE MATEMATICA

Specifica formale. Verifica formale (Prima parte) 03: Logica temporale lineare 1 / 26

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per

Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica a.a. 2016/17

Università degli Studi di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 16/03/ : Teorema di Compattezza. Universitá di Bologna. Teorema di Compattezza

Teoria della computabilità. Appunti tratti dal libro di testo M. Addomine, D. Pons INFORMATICA Zanichelli pag

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Transcript:

Logica Matematica: tipiche domande da esame A. Berarducci Versione del 7 Gen. 2018 1. Si dimostri che ogni formula proposizionale può essere messa in forma normale disgiuntiva e in forma normale disgiuntiva. 2. Si dimostri che ogni formula del calcolo dei predicati può essere messa in forma normale prenessa (ovvero con tutti i quantificatori all inizio). 3. Si dia una definizione induttiva di ϕ(t/x), dove ϕ(t/x) è il risultato della sostituzione del termine t nelle occorrenze libere della variabile x in ϕ. 4. Si mostri che se il termine t è sostituibile per x in ϕ, allora = xϕ φ(t/x), mentre se non si assume la sostituibilità il risultato in generale non vale. 5. Si mostri che se T = ϕ nel linguaggio L, e se i simboli di T, ϕ appartengono tutti ad un linguaggio L L, allora T = ϕ nel linguaggio L. 6. Si diano esempi di dimostrazioni formali nel sistema dei Tableaux e nel sistema della deduzione naturale (essendo preparati ad improvvisare su richiesta). 7. Si dimostri il teorema di correttezza per i sistemi dimostrativi visti a lezione (Tableaux e deduzione naturale). 8. Si dimostri il teorema di completezza per i sistemi dimostrativi visti a lezione. 9. Si discutano i tre casi (chiuso, finito, infinito) che possono capitare quando si sviluppa un tableaux, sapendo fornire degli esempi. 10. Si dimostri il teorema di compattezza e si diano alcune applicazioni significative. 11. Si dimostri il Lemma di Lindenbaum: ogni teoria coerente ha un estensione completa. 12. Si mostri che ogni teoria coerente ha una estensione coerente di Henkin. 13. Si diano esempi di teorie di Henkin e non. 14. Si dimostri che una teoria di Henkin massimale e coerente è di Hintikka. 1

15. Si diano esempi di teorie di Hintikka e non. 16. Si dimostri che ogni teoria i cui assiomi sono formule atomiche quantificate universalmente ha un modello. 17. Si dimostri, senza far uso del teorema di completezza, che se T ϕ(c/x) e la costante c non compare in T o in ϕ, allora T xϕ(x) (tramite una dimostrazione che non menziona c). 18. Si dimostri, senza far uso del teorema di completezza, che se T = ϕ(c/x) e la costante c non compare in T o in ϕ, allora T = xϕ(x). 19. Si dimostri che esistono modelli non numerabili di P A (aritmetica di Peano del primo ordine) e modelli numerabili della teoria completa del campo dei reali. 20. Sia M un modello non standard di P A. Si dica qualcosa sull ordine di M (definito a partire dal +). Ad esempio: può/deve essere un buon ordine? 21. Si dimostri che esiste un modello numerabile della teoria completa dei numeri naturali (N, 0, s, +, ) che non è isomorfo a (N, 0, s, +, ). 22. Data una classe K di L-strutture, sia T h(k) la teoria di K (gli enunciati veriin tutte le strutture di K). Data una L-teoria T, sia Mod(T ) l insieme dei modelli di T. Si mostri che T h(mod(t h(k)) = T h(k) e Mod(T h(mod(t ))) = Mod(T ). Si discutano casi in cui Mod(T h(k)) K. 23. Si applichi il teorema di compattezza per dimostrare che ogni relazione di ordine parziale su un insieme si può estendere ad una relazione di ordine totale sullo stesso insieme. 24. Si dimostri che se ZF è coerente esiste un suo modello con numeri naturali non standard. 25. Si dimostri che se ZF è coerente esiste un suo modello M e una successione infinita di elementi a n M tali che per ogni n N si ha M = a n+1 a n. Come mai ciò non contraddice l assioma di fondazione? 26. Si dimostri che non esiste alcuna teoria (del primo ordine) T, nel linguaggio con un simbolo di relazione binaria, i cui modelli siano esattamente i grafi connessi. Si discuta cosa succede al secondo ordine. 27. Si dimostri che non esiste alcuna teoria T nel linguaggio L = { } i cui modelli siano esattamente i buoni ordini. 28. Si applichi il teorema di compattezza per dimostrare che se un grafo infinito non è 5-colorabile allora esiste un suo sottografo finito che non è 5-colorabile. 2

29. Si dimostri che esiste una estensione completa di P A (l aritmetica di Peano del primo ordine) che non ha (N, 0, s, +, ) come modello. 30. Si trovi un estensione coerente di P A che sia ω-incoerente. 31. Si dimostri che ogni formula Σ 0 1 vera in N è dimostrabile in Q. 32. Si dimostri la binumerabilità (funzionale) delle funzioni ricorsive totali in Q. 33. Si cerchi di dimostrare che x y è definibile in modo naturale nei modelli di P A, dove per modo naturale intendiamo che le equazioni x 0 = 1 ed x y+1 = x y x valgano per ogni x, y nel modello, anche per gli elementi non-standard (la binumerabilità ci dà informazioni solo sugli elementi standard, ma le stesse formule che abbiamo usato per dimostrare la binumerabilità funzionano). 34. Si generalizzi l esercizio precedente al caso di funzioni definite per ricursione primitiva. 35. Sia N = (N, 0, s, +, ) il modello standard dell aritmetica. Si trovi una formula ϕ(x, y) tale che per ogni n, m N si ha che N = ϕ(n, m) se e solo se m = n n. Suggerimento: si consideri la funzione ausiliaria m = n k. 36. Si dimostri il primo teorema di incompletezza di Gödel e le sue varianti. 37. Si discutano le ipotesi circa le codifiche delle formule che sono implicitamente usate nella dimostrazione del primo teorema di Gödel. 38. Si dimostri il secondo teorema di incompletezza di Gödel, cercando di porre attenzione alle ipotesi, più o meno implicite, circa la naturalezza della formalizzazione dei concetti metateorici all interno della teoria. 39. Sia A un sottoinsieme di N definibile da una formula ϕ(x) di complessità Σ 1 0. Si dimostri che A è semidecidibile, ovvero esiste un algoritmo che dato in input un numero naturale n si ferma in un numero finito di passi se e solo se n A. 40. Si dimostri che se un enunciato Σ 1 0 è vero nel modello standard N allora è vero in tutti i modelli di P A (o anche di Q). 41. Si dimostri che il modello standard N è un segmento iniziale di ogni altro modello di P A (o dell aritmetica di Robinson Q). 42. Si dimostri che esistono sottoinsiemi di N non semidecidibili. 43. Si dimostri che esistono sottoinsiemi di N semidecidibili ma non decidibili. 44. Si dimostri che se N è scritto come unione di un numero finito di insiemi semidecidibili disgiunti, allora ciascuno di essi è decidibile. 3

45. Si dia una definizione della gerarchia aritmetica e si dimostri che gli insiemi Σ 0 n sono rappresentabili con formule Σ 0 n. 46. Si dimostri che la classe dei predicati Σ 0 n è chiusa per congiunzioni, disgiunzioni, e applicazione di quantificatori limitati. 47. Si dimostri che la teoria degli anelli è indecidibile. Suggerimento: (Z, +, ) è un anello e la sua teoria intepreta la teoria di (N, +, ). 48. Si dimostri che la teoria completa T h(m) di una L-struttura finita è decidibile (assumendo L finito). 49. Sia L un linguaggio del primo ordine abbastanza ricco (basta che ci sia un simbolo di relazione binaria). Si dimostri che l insieme delle L-formule valide è semidecidibile ma non è decidibile. 50. Si cerchi di dimostrare che la funzione di Ackermann è µ-ricorsiva. 51. Si dimostri che esistono insiemi semidecidibili non decidibili. 52. Si dimostri che esistono insiemi definibili in (N, +, ) che non sono semidecidibili. 53. Si dimostri che l insieme dei numeri di Gödel degli enunciati aritmetici veri nel modello standard N non è semidecidibile e neppure il suo complemento lo è. 54. Sia f : A B un omomorfismo tra L-strutture (ad esempio un omomorfismo di gruppi). Sia ϕ un L-enunciato i cui connettivi siano inclusi in {,, }. Si dimostri che se ϕ è vero in A allora è vero in B. Si dimostri che se f è surgettivo possiamo estendere il risultato alle formule con connettivi in {,,, } Infine se f è un isomorfismo il risultato vale per tutte le formule. 55. Si dimostri che due L-strutture isomorfe sono elementarmente equivalenti (ovvero verificano gli stessi L-enunciati). 56. Si mostri che Z non è elementarmente equivalente a Z[x]. 57. Si dimostrino i teoremi di Löwenheim - Skolem verso l alto e verso il basso. 58. Siano M un modello di una teoria T e sia N una sottostruttura di M. Possiamo concludere che N è un modello di T? Fare degli esempi. 59. Si discuta la completezza delle teorie κ-categoriche. 60. Discutere i rapporti tra completezza, decidibilità, e ricorsiva assiomatizzabilità di una teoria del primo ordine T. Si diano esempi. 61. Si dimostrino i vari risultati (inclusi gli esercizi) menzionati nella sezione degli appunti relativi alle intepretazioni di teorie e di strutture. 4

62. Si dimostri il teorema di Church sulla indecidibilità del calcolo dei predicati (sia nel linguaggio di Q sia in quello di ZF ). 63. Si dimostri la indecidibilità di ZF. 64. Si dimostri l incompletezza di ZF. 65. Si dimostri che ZF non ha estensioni complete decidibili. Altre domande relative ad argomenti che quest anno non abbiamo trattato, ma a cui si potrebbe rispondere leggendo gli appunti (non ve le chiederò all esame, a meno che non me lo chiediate voi stessi). 1. Si definisca il concetto di sottostruttura elementare e si discutano alcuni esempi. 2. Si mostri che esistono esempi di sottostrutture elementarmente equivalenti ma che non sono sottostrutture elementari. 3. Si dimostri che (V ω+ω, ) ha una sottostruttura elementare M V ω+ω numerabile. Tale sottostruttura è necessariamente transitiva? È isomorfa ad una sottostruttura transitiva? 4. Si dimostri che la teoria degli ordini densi senza estremi è completa. 5. Si dimostri che la teoria degli ordini densi (senza alcuna ipotesi sull esistenza o meno del massimo o del minimo) ha esattamente 4 estensioni complete. 6. Si dimostri che la teoria del grafo random è completa. 7. Si dimostri che l insieme degli indici delle funzioni calcolabili totali non è semidecidibile. 8. Si dimostri il secondo teorema del punto fisso. 5